Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All'Insegna del Giglio: Quaderni del Dipartimento di archeologia e storia delle arti - Università di Siena

Gli stili artistici altomedievali

Gli stili artistici altomedievali

Haseloff Günther

Libro

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 1989

pagine: 114

16,00

13,00 12,35

La ceramica spagnola in Toscana nel bassomedioevo

La ceramica spagnola in Toscana nel bassomedioevo

Riccardo Francovich, Sauro Gelichi

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 1984

pagine: 54

13,00

Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell'area del Cardine

Le ceramiche comuni di Albintimilium. Indagine archeologica e archeometrica sui materiali dell'area del Cardine

Gloria Olcese

Libro

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 1993

pagine: 372

Oggetto dell'opera è lo studio e la classificazione della ceramica "comune", databile ai secoli II a.C.-VIII d.C., proveniente dagli scavi della città romana di Albintimilium (Ventimiglia) al confine con le Gallie, e pertanto percorsa da grande traffico, oltre che scalo marittimo di notevole movimento, come dimostrano la quantità e la varietà dei reperti ceramici rinvenuti. I risultati della ricerca sono stati strutturati in capitoli riguardanti lo studio delle analisi archeometriche e la classificazione della ceramica per gruppi chimici e mineralogici. La caratterizzazione della produzione locale in relazione alla ceramica di importazione e il catalogo degli impasti e dei tipi morfologici chiudono questo lavoro di notevole impegno. Contiene un saggio introduttivo di Francisca Pallarés Salvador.
45,00

Rocca San Silvestro e Campiglia. Prime indagini archeologiche

Rocca San Silvestro e Campiglia. Prime indagini archeologiche

Libro

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 1987

pagine: 208

L'opera presenta i primi risultati del progetto di ricerca su San Silvestro e sul circostante territorio di Campiglia che, come l'intera area delle Colline Metallifere, presenta numerose tracce di attività estrattive e di trasformazioni metallurgiche. L'indagine archeologica delle emergenze e dei reperti di scavo consente di mettere a fuoco, soprattutto per il medioevo, l'intero ciclo produttivo che iniziando dal processo di estrazione giungeva ai prodotti semilavorati da immettere sul mercato passando attraverso specifiche tecniche di siderurgia. Le indagini delle superstiti, e in taluni casi ben conservate, strutture abitative, ancora ricche dei corredi offre uno spaccato sulle condizioni di vita di queste popolazioni da sempre legate all'attività mineraria e siderurgica. Nella seconda parte del volume si dà atto dei risultati di un intervento di emergenza effettuato nel centro storico di Campiglia nel corso dei lavori di restauro del Palazzo Comunale che hanno portato alla luce un complesso di strutture di età medievale, la cui funzione originaria era verosimilmente quella di silos per la conservazione di granaglie per lo Spedale di S. Jacopo e Filippo; verso la fine del XV secolo i silos furono adibiti a scarica di rifiuti. L'analisi dei materiali rinvenuti, in particolare ceramici, permette di cogliere un quadro della vita dello Spedale fra XVI e XVIII secolo.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.