Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alpes Italia: Criminologia e scienze sociali forensi

Il reale interesse del minore. Guida per professionisti e genitori coinvolti nelle separazioni conflittuali

Paola Di Maggio

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2019

pagine: XII-91

Rivolto a professionisti e genitori coinvolti nelle cause di separazione e divorzio, il libro esplora nel dettaglio le problematiche tecniche ed emotive che necessitano di essere correttamente gestite al fine di assicurare realmente l’interesse del minore. L’attenzione è rivolta alla necessità che ognuna delle figure coinvolte conduca i coniugi alla risoluzione e non all’alimentazione della conflittualità. Separazione e divorzio, in quanto fenomeni di natura psicologica, non possono essere risolti semplicemente imponendo dall’alto le norme del diritto. I capitoli descrivono come gli stessi giudici, avvocati, consulenti tecnici, operatori dei servizi sociali, debbano coltivare specifiche doti professionali e umane, e utilizzarle per sanare questa frattura esistente tra diritto civile e bisogni emotivi della famiglia divisa. È necessario accompagnare la coppia genitoriale verso lo scioglimento di personali, dolorosi nodi, scioglimento che nulla condivide con le estenuanti e lucrose guerre delle separazioni giudiziali. L’ultimo capitolo descrive le principali forme di malessere che i figli manifestano, affiancando ad esse concrete prescrizioni per i genitori.
13,00 12,35

Amare uno stalker. Guida pratica per prevenire il «femminicidio»

Ruben De Luca, Alisa Mari

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 174

Non il solito libro teorico sullo stalking, ma una guida di facile lettura piena di esempi pratici sul comportamento dei manipolatori durante una relazione sentimentale. Dopo aver analizzato come amano uomini e donne e i cambiamenti della società italiana responsabili dell'attuale epidemia di "femminicidi", il manuale elenca una serie di indicazioni per uscire da una relazione patologica "prima che sia troppo tardi". Tutte le frasi, i consigli e i suggerimenti sono tratti da casi realmente accaduti e da situazioni di vita quotidiana. L'ultimo capitolo tratta l'"autodifesa psicologica", l'insieme di strategie utili per prevenire i crimini. Una donna sicura di sé, con un atteggiamento assertivo e capace di valutare correttamente i pericoli ambientali, è una donna che difficilmente diventerà vittima e vivrà un'esistenza libera da condizionamenti negativi. Prefazione di Cinzia Tani.
16,00 15,20

Sulla violenza minorile. Alcune storie come altre

Mario Tantalo

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 254

Prendendo spunto da alcuni casi realmente accaduti l’Autore li elabora come racconto. Ad ogni episodio fa seguito l’analisi peritale richiesta allo stesso Autore e in essa egli punta l’attenzione sull’aspetto criminodinamico e criminogenetico dell’atto illecito posto in essere dal minorenne. La parte tecnica si dipana attraverso conoscenze cliniche, dottrinarie e legislative vigenti. Il parere peritale che segue al racconto del caso è anche un pretesto per fornire una sorta di guida all’elaborazione di un parere tecnico motivato sulla imputabilità e sulla pericolosità sociale dei minori utile per chi si appresta a ricoprire ruoli di perito o consulente di parte in ambito giudiziario.
18,00 17,10

Mente criminale. Viaggio nel tortuoso rapporto tra psichiatria e criminalità

Primo Lorenzi, Liliana Dell'Osso

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il rapporto fra psichiatria e criminalità è ogni giorno riproposto da fatti di cronaca che colpiscono l’immaginario collettivo: dai crimini più efferati a tutta una serie di comportamenti, anche di scarsa rilevanza criminale, ma di grande impatto sulla quotidianità. L’opinione pubblica oscilla tra l’idea che esista una stretta correlazione fra disturbo mentale e criminalità e quella che siano due fattori autonomi, solo marginalmente capaci di embricarsi. Nel nostro Paese, si sono alternate due leggi di assistenza ispirate al primo o al secondo punto di vista. Dietro ciò c’è il tema della custodia che, pur cancellato dalla Legge di riforma attualmente vigente, viene riproposto sia dai media che dal Codice Penale. Quale lo stato dell’arte? Che cosa arriva dalle più recenti acquisizioni psichiatriche? Il testo pone particolare attenzione a quella costellazione personologica (personalità psicopatica) in cui il Male sembra avere una drammatica condensazione e attualizzazione. C’è un rapporto fra disturbi mentali e rischio criminale? Si può quantificare? Sono possibili distinzioni in base al tipo di patologia? Il lavoro propone alcuni suggerimenti operativi nel qui e ora del paese.
16,00 15,20

Il male in adolescenza. Gruppo e setting nella cura psicoanalitica dell'adolescente delinquente

Angelo Antonio Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2022

pagine: 148

L’adolescenza è un periodo dell’esistenza umana che può diventare esiziale per l’individuo, ma può anche e soprattutto essere un’occasione di elaborazione di aspetti infantili che il soggetto ha sperimentato traumaticamente nel suo passato. In molti casi cosiddetti “sociali” che presentano comportamenti delinquenziali, i genitori non sono presenti, oppure sono lontani, affettivamente non contattabili, o a loro volta in carcere, o deceduti in circostanze drammatiche: tutti aspetti che generano traumi cumulativi che per un adolescente è molto difficile affrontare. In questi casi sono la “comunità” socio-educativa e/o terapeutica a diventare la “casa”, e il gruppo a diventare il luogo della gestazione emotiva di una nuova rinascita psicologica per questo tipo di giovane. Un adolescente che, molto spesso, ha cercato di curare le proprie ferite traumatiche e le sue profonde deprivazioni attraverso l’azione “difensiva” del commettere reati, a volte anche gravi. Il volume esplora, da una prospettiva psicoanalitica, le interconnessioni tra individuo, gruppo e setting terapeutico nel trattamento psicoterapico dell’adolescente cosiddetto “deviante”. Con contributi di E. Ippolito, L. Trabucco, E. Zunino, A. Verde.
12,00 11,40

I pericoli del web per i giovani e gli adolescenti. Linee-guida per un corretto uso della rete

Rosaria Salamone

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2021

pagine: 88

Quali e quanti sono i pericoli che giovani (e meno giovani) corrono nell'utilizzare la rete e gli odierni strumenti tecnologici senza un'adeguata consapevolezza? E come si può, oggi, intervenire in modo efficace per marginalizzare questi problemi e traghettare la società nel suo insieme, dai giovanissimi agli anziani, verso una consapevole e corretta alfabetizzazione digitale? L'autrice di questo prezioso manuale si pone domande centrali e restituisce risposte ambiziose. L'Educazione Civica Digitale non solo è auspicabile, ma è anche possibile, laddove ci sia una collaborazione concreta tra le Istituzioni, la Scuola e soprattutto la Famiglia, che deve tornare a essere centrale per esercitare nel modo migliore il suo fisiologico ruolo di "prevenzione, educazione e controllo", anche in ambito digitale. Per farlo, però, i genitori devono essere messi nelle condizioni di avere gli strumenti adatti, devono essere dotati di una cassetta degli attrezzi che consenta loro di acquisire una nuova "consapevolezza digitale". Raggiungere questo traguardo rivoluzionario è la vera sfida del prossimo futuro.
12,00 11,40

Lo psicologo giuridico

Matteo Rossi Renier

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2021

pagine: 136

Lo psicologo giuridico ha come obiettivi lo studio, la spiegazione, la valutazione, la prevenzione e il trattamento di fenomeni psicologici, comportamentali e relazionali di persone coinvolte in procedimenti giudiziari. Figura di raccordo tra la psicologia e il diritto, a seconda degli ambiti di attività è variamente definito: perito, consulente tecnico d'ufficio o consulente tecnico di parte, giudice onorario ed esperto. Deve pertanto districarsi tra diritto penale, civile, ecclesiastico, penitenziario e amministrativo. In Italia, come all'estero con alcune debite differenze, per accedere a questa professione è richiesto uno specifico percorso formativo che prevede una laurea magistrale in Psicologia e un master o un corso di specializzazione ad hoc nelle diverse aree del Diritto. Poliedrico e versatile, in grado di muoversi con disinvoltura e competenza in tutti gli ambiti della psicologia e del diritto, per poter esercitare, lo psicologo giuridico deve risultare iscritto all'Albo degli Psicologi e rispettare norme e protocolli condivisi a livello nazionale e internazionale.
13,00 12,35

Intersessualità e devianza criminale nella teoria del reato

Annarita Franza, Vincenzo Lusa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2019

pagine: 126

Il volume analizza sotto il profilo antropologico, criminologico, giurisprudenziale e carcerario il concetto di devianza criminale applicato alla comunità LGBTIQ+ nel duplice ruolo di autore e vittima di reato. Avvalendosi di un approccio multifattoriale, il testo vuole sottolineare l'esigenza di dirigere il faro della criminologia sulle cause e le conseguenze del fenomeno criminale all'interno dell'intraspecialismo disciplinare della queer criminology, branca della criminologia di matrice anglosassone ad oggi non ancora adeguatamente rappresentata in ambito italiano. Su queste basi è possibile affermare come la riduzione della ricerca criminologica, all'interno dell'eteronormatività, ponga dei severi limiti nella comprensione dell'esperienza criminale di tutti quei soggetti che solo parzialmente aderiscono alle categorie e ai costrutti della semeiotica tradizionale. Questo volume vuole offrire tanto al ricercatore quanto al professionista una panoramica ragionata e informata circa le azioni che è possibile intraprendere, secondo una prospettiva criminologica, antropologica e legale, in merito alle problematiche di sicurezza e trattamento delle persone LGBTIQ+ all'interno del sistema giudiziario.
18,00 17,10

L'io criminale. La psichiatria forense nella prospettiva psicoanalitica

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2018

pagine: 288

"Il libro che ci apprestiamo a leggere percorre un territorio pionieristico per gli studi psicoanalitici ed è la testimonianza di quanto la psicoanalisi come teoria e come modello di lavoro sia flessibile e possa adattarsi a diversi ambiti della vita, della cultura e della società, possa articolare un dialogo con il mondo giuridico e carcerario e collaborare con essi. Il volume, che si suddivide in una parte teorica e in una clinica, mostra nella prima la ricchezza della comprensione psicoanalitica in questi disturbi, mentre nella seconda ci permette di entrare nel vivo di una pratica abbastanza lontana dal setting psicoanalitico o anche psicoterapeutico. Il bel capitolo di De Mari che leggiamo dopo l'introduzione, pone da subito i problemi specifici di questo ambito. De Mari precisa anzitutto che non si può parlare sempre e comunque di patologie mentali ma che dobbiamo guardare a questi fenomeni come «aspetti di personalità, che possiamo ritrovare in diversi quadri sindromici psicopatologici, come anche nelle persone 'sane'» e mette inoltre in luce come possa esistere «un'apparente normalità di comportamento» che coesiste con «una visione distorta della relazione da un punto di vista morale e soprattutto affettivo». Questi aspetti, tra gli altri, rendono molto arduo l'intervento sia sul piano farmacologico che su quello psicoterapeutico, perché questi soggetti possono anche tentare manipolazioni al fine di «ridimensionare la propria responsabilità e ottenere, in modo opportunistico, tutti i vantaggi secondari possibili, primo fra tutti una riduzione della pena». Le domande che De Mari si pone fin da questo capitolo sono quelle cruciali: anzitutto se la teoria psicoanalitica è utile in questi casi e se possiamo chiamare psicoanalisi gli interventi, modificati e adattati al contesto, che vengono utilizzati. Il libro si dispiega poi ad ampio spettro, da capitoli che con un coerente impianto teorico tentano di discutere le problematiche della perversione e della follia criminale a temi che si occupano delle istituzioni giudiziarie o delle varie fasi del processo." (dalla prefazione di Anna Maria Nicolò)
21,00 19,95

Le adolescenti autrici di abuso sessuale

Loredana Petrone

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 86

I reati sessuali commessi dal sesso femminile sono stati per anni ignorati o non riconosciuti dalla collettività, dato che il pensiero comune non prevede che l'aggressione sessuale possa essere perpetrata dal sesso femminile, finendo con l'individuare gli uomini come unici possibili aggressori. Quanto detto accade anche perché la nostra società è satura di pregiudizi e di luoghi comuni, causanti false credenze, che influenzano i nostri atteggiamenti e comportamenti, per tal motivo parlando del fenomeno dell'abuso sessuale sui minori, continua a darsi per scontato che l'autore sia un uomo o un adolescente di sesso maschile. Solo di recente si sta facendo largo, grazie ai risultati di studi e ricerche seppur ancora limitate, l'idea che violenze e abusi sessuali anche efferati a danno dei minori possano essere agiti anche da donne o adolescenti femmine. Si può definire F.A.S.O. (Female Adolescente Sexual Offender): "qualsiasi ragazza di età compresa tra i 12 e i 17 anni che abbia commesso atti sessuali con una persona di qualsiasi età senza il suo consenso, contro la sua volontà, con modalità aggressive, di sfruttamento o minacciose".
13,00 12,35

Violenza sessuale. Diniego e minimizzazione

Matteo Rossi Renier, Anna Lamberti Bocconi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 78

Molti aggressori sessuali, anche di fronte a evidenze probatorie, si ostinano a negare di avere commesso il fatto o comunque a minimizzarne la gravità. Questo fenomeno - il diniego e la minimizzazione nei sex offenders - è problematico rispetto alla presa in carico trattamentale. Poiché è ormai comprovato che immettere il sex offender in un percorso terapeutico già all'interno del carcere è utile per prevenire la recidiva, si pone il problema di come agire nei confronti dei deneganti: ammetterli o no? Per scegliere in tal senso, è necessario comprendere a fondo natura e funzione di diniego e minimizzazione. Gli autori, dopo aver esaminato diversi modelli teorici del fenomeno e varie esperienze di presa in carico dei sex offenders in carcere, giungono alla conclusione che inserire nei percorsi terapeutici anche i deneganti sia una scelta di successo. Non risulta dunque opportuno usare il diniego come fattore discriminante e non appare necessario, ai fini della riuscita del trattamento, che l'aggressore sessuale sia passato dal diniego all'ammissione.
12,00 11,40

Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense. Terrorismo, immigrazione, reati culturalmente motivati

Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense. Terrorismo, immigrazione, reati culturalmente motivati

Paolo De Pasquali

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 244

Gli attentati islamici nel mondo e recentemente in Europa e l'inarrestabile avanzata dell'Isis sono fonte di universale preoccupazione. Si sta forse configurando quello scontro tra civiltà e religioni, Oriente contro Occidente, che avevamo ormai relegato nei libri di storia? Occorre analizzare oggi, con lucidità, chiarezza e obiettività, tutti gli aspetti del fenomeno. Quali sono le facce del terrorismo contemporaneo? Quali le cause e, soprattutto, in che modo fronteggiare l'emergenza di una drammatica realtà che è ormai penetrata nelle nostre città? Un altro problema con cui invece già da anni ci stiamo confrontando, con scarsi risultati, è quello dell'immigrazione e della delinquenza a essa correlata; in particolare oggi è la valutazione sociale e giuridica dei "reati culturalmente motivati" (come l'omicidio per la salvaguardia dell'onore familiare) a proporsi con grande forza. Il saggio che avete tra le mani analizza il problema dell'etnoterrorismo e del rapporto tra criminalità e immigrazione nei suoi aspetti culturali, sociali, religiosi, psicologici, criminologici, psichiatrico-forensi, politici e giuridici, secondo i più moderni approcci della scienza criminologica, allo scopo di trovare possibili soluzioni strategiche, che nel volume vengono proposte. Prefazione di Francesco Bruno.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.