Ancora: Parola di vita
Al pozzo della parola. Commento ai Vangeli festivi. Anno B
Bruno Maggioni
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 160
Direttamente dalle pagine di "Avvenire" i commenti con cui il noto biblista ha accompagnato l'anno liturgico B, dedicato all'evangelista Marco. Pezzi brevi, essenziali, che vanno direttamente al cuore della Parola, alla sorgente nascosta da cui sgorga il messaggio evangelico. Un testo utile sia per la predicazione dei sacerdoti e la preparazione personale dei fedeli sul Vangelo domenicale, sia per una meditazione sulla Parola di Gesù quotidiana e per tutti, grazie allo stile semplice e diretto a cui don Maggioni ha abituato i suoi lettori.
Parole che contano. Commento ai Vangeli domenicali. Anno C
Marcello Farina
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2006
pagine: 208
Bibbia e Corano. Che cosa li unisce, che cosa li divide
Joachim Gnilka
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2006
pagine: 192
Se di domenica la Parola. Un laico commenta il Vangelo. Anno B
Gregorio Vivaldelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 232
Parole che contano. Commento ai Vangeli domenicali. Anno B
Marcello Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 200
Si tratta di "editoriali evangelici" pubblicati settimanalmente su "L'Adige", il principale quotidiano del Trentino. E - come sottolinea il direttore del giornale, Paolo Ghezzi - don Farina ha trovato il registro giusto per inserire e collegare le sue riflessioni sulla Parola alle altre "parole" che quotidianamente riempiono un giornale.
Un Dio di vendetta? Sorprendente attualità dei salmi «imprecatori»
Erich Zenger
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 176
Paolo VI nel 1971 li aveva esclusi dalla recita del breviario, insieme ad alcuni versetti altrettanto "imbarazzanti": sono i salmi 58, 83, e 109, i cosiddetti "salmi imprecatori" che innalzano a Dio invocazioni di vendetta e rivalsa contro i nemici. L'autore, autorevole biblista, ripropone il delicato problema del rapporto tra la spinta violenta dell'uomo e l'invocazione a Dio.
Parole che contano. Commento ai Vangeli domenicali
Marcello Farina
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 200
L'autore utilizza un linguaggio comprensibile e quotidiano per commentare i Vangeli del ciclo liturgico A.
La passione di Gesù nel Vangelo di Giovanni
Donald Senior
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 192
La Passione è l'avvenimento culminante in ciascuno dei Vangeli. In questo volume, l'autore fa rivivere il vibrante messaggio della Passione di san Giovanni nella sua ambientazione storica. Il libro fa parte di un'opera completa di quattro volumi, ognuno dedicato a un Vangelo, nella quale Donald Senior ha racchiuso i frutti dei suoi studi biblici, teologici e storici sui racconti evangelici della Passione.
Alla scuola di Marco
Silvano Fausti, Vincenzo Canella
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 336
Il Vangelo di Marco è il più antico, il prototipo del genere letterario "vangelo", quello che ci restituisce maggiormente l'umanità di Gesù, uomo come noi. La densità e la ricchezza di questo testo hanno indotto gli autori a una lettura commentata che fa "parlare" il Vangelo di Marco organizzando la narrazione e guidando la riflessione secondo il metodo antico della lectio divina.
I salmi preghiera per vivere. Breve guida al salterio
Lorenzo Zani
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 208
In questo libro l'autore, esperto di Sacre Scritture, spiega cosa sono i Salmi, la loro struttura poetica, le immagini e i simboli in essi contenuti. Un titolo nuovo per una collana importante della casa editrice, dove hanno trovato spazio anche i Salmi di Gianfranco Ravasi.
Se di domenica la Parola. Un laico commenta il vangelo. Anno C
Gregorio Vivaldelli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 224
Si tratta di un commento al Vangelo della domenica per l’anno liturgico 2003/2004. Il brano viene riproposto per intero per poi essere analizzato nei suoi passaggi principali con una lettura esegetica concreta e mai banale. Uno strumento caratterizzato da agilità e facilità di comprensione; pensato e realizzato dall’autore (uno tra i pochi laici che eserciti professionalmente l’attività di docente di esegesi) per essere usato dai parroci come traccia per le omelie domenicali, ma soprattutto dai fedeli come preparazione e approfondimento della Parola.