Ancora: Parola di vita
Se di domenica la Parola. Un laico commenta il vangelo. Anno C
Gregorio Vivaldelli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 224
Si tratta di un commento al Vangelo della domenica per l’anno liturgico 2003/2004. Il brano viene riproposto per intero per poi essere analizzato nei suoi passaggi principali con una lettura esegetica concreta e mai banale. Uno strumento caratterizzato da agilità e facilità di comprensione; pensato e realizzato dall’autore (uno tra i pochi laici che eserciti professionalmente l’attività di docente di esegesi) per essere usato dai parroci come traccia per le omelie domenicali, ma soprattutto dai fedeli come preparazione e approfondimento della Parola.
La passione di Gesù nel vangelo di Marco
Donald Senior
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 176
Il libro fa parte di un'opera completa di quattro volumi, ognuno dedicato a un Vangelo, nella quale Donald Senior ha racchiuso i frutti dei suoi studi biblici, teologici e storici sui racconti evangelici della Passione.
Una comunità legge il Vangelo di Giovanni
Silvano Fausti
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 580
"Il Vangelo racconta quanto Gesù dice o fa per qualcuno. Quel qualcuno è il lettore stesso, chiamato a fare in prima persona l'esperienza di ciò che è narrato: la Parola fa quello che dice, per chi l'accoglie con fede. L'interesse al racconto può essere a tre livelli. Può essere rivolto al testo, per vedere come esattamente è, qual è la sua storia, la sua struttura, il suo stile. Può essere anche rivolto a cosa dice il testo: qual è il suo messaggio, come capirlo e viverlo oggi. Può essere infine rivolto al Signore: oltre al testo e a ciò che ci dice, si è attenti a colui che dice quel testo. Tutta la Scrittura è una lettera che il Padre ha inviato a ciascuno dei suoi figli; dietro ogni parola c'è chi parla, e il suo dirsi è un darsi. Chi raggiunge questo terzo livello ha trovato ciò di cui ha fame. Gli altri tre Vangeli sono un racconto storico-teologico della vita di Gesù. Quello attribuito a Giovanni è piuttosto come un teatro, uno «spettacolo» in cui si «vede» chi «parla». È un intreccio di dialoghi e lunghi monologhi, con brevi indicazioni di luogo, di tempo e di azione; protagonista è la Parola stessa, diventata carne in Gesù, per manifestarsi all'uomo ed entrare in dialogo con lui. È il dramma dell'incontro/scontro tra l'uomo e la sua Parola, dalla quale e per la quale è fatto. Come i precedenti, anche questo commento, dopo un calco del testo greco, contiene di ogni brano una prima parte con il messaggio nel contesto e una seconda con la lettura del testo; la terza e la quarta parte, pregare il testo e testi utili, sono indicazioni per il lavoro personale del lettore. Come si vede, al centro sta il testo, inteso come un modo specifico con cui il Signore mi parla e io lo ascolto. Questo commento è nato da una lettura continua del Vangelo tenuta settimanalmente, per tre anni. Vorrebbe aiutare il lettore a entrare nel mistero della Parola diventata carne in Gesù, per lasciarsi sempre più coinvolgere nel dialogo con lui". Contiene il volume 1 e il volume 2.
Celebrare e vivere la parola. Anno B. Commento al lezionario festivo
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 328
"Queste note esegetico-pastorali al lezionario liturgico domenicale vogliono essere uno stimolo e un aiuto per rendere più trasparente e più incarnata questa Parola che risuona nella nostra assemblea. Ogni annunciatore deve, infatti, con timore e con amore, approfondire e proclamare la Parola di cui è "ambasciatore come se Dio esortasse per mezzo nostro" (2 Cor 5, 20), deve renderla seme nel terreno della storia e fermento nel groviglio delle vicende umane. Senza sostituire il lavoro di attualizzazione proprio di ogni pastore nei confronti della sua specifica comunità e di ogni credente nei confronti della sua esistenza, queste pagine vogliono solo far balenare l'inesauribile ricchezza della Parola proclamata." (dalla Presentazione del cardinale Martini).
Al pozzo della Parola. Commento ai Vangeli festivi. Anno A
Bruno Maggioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 168
"Stendendo questi brevi commenti ai vangeli festivi ho avuto un solo scopo, come sempre: fare incontrare il vangelo con la vita e la vita con il vangelo. È scontrandosi con l'esistenza di chi l'ascolta che la parola di Dio svela il suo vero significato, la sua attualità e anche la sua bellezza. Ascoltare significa confrontare la Parola con l'esistenza e l'esistenza con la Parola. Sono convinto che il compito di un commentatore è di aprire la strada all'incontro con la Parola. Nulla più. Nessuna invasione del testo e nessuna invasione del lettore. È bene fermarsi alla soglia. Bastano pochi suggerimenti essenziali, che possono aiutare il lettore a trovare personalmente la porta di entrata. Il commentatore si ferma sulla soglia. Tocca al lettore varcarla." (dalla Premessa).
L'arte di pregare. Alla scuola del Nuovo Testamento
Mauro Orsatti
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 256
Partendo dal presupposto che a pregare si impara, l'autore, apprezzato biblista, rivisita alcune note pagine e preghiere del Nuovo Testamento come il Padre Nostro e la preghiera del cuore, gli inni cristologici e la letteratura giovannea. Un libro prezioso per leggere, capire, meditare e pregare i testi sacri.
Se di domenica la Parola. Un laico commenta il vangelo. Anno A
Gregorio Vivaldelli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 232
Si tratta di un commento al Vangelo della domenica per l'anno liturgico 2004/2005. Il brano viene riproposto per intero per poi essere analizzato nei suoi passaggi principali con una lettura esegetica concreta e mai banale. Uno strumento caratterizzato da agilità e facilità di comprensione; pensato e realizzato dall'autore (uno tra i pochi laici che eserciti professionalmente l'attività di docente di esegesi) per essere usato dai parroci come traccia per le omelie domenicali, ma soprattutto dai fedeli come preparazione e approfondimento della Parola.
Celebrare e vivere la parola. Commento al lezionario festivo. Anno A
Gianfranco Ravasi
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 384
Continua la pubblicazione in volumi separati dell'opera di Gianfranco Ravasi «Celebrare la parola».
Le relazioni di Gesù
Franco Boscione
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 140
Si tratta di un libro che analizza i rapporti e gli incontri di Gesù ricostruiti a partire dai Vangeli. Riprendendo il metodo di analisi e interpretazione già applicato con successo nel precedente "I gesti di Gesù", l'autore annuncia subito lo scopo del libro: mettere in evidenza le profonde somiglianze tra le relazioni affettive di Gesù e quelle dipinte in modo così suggestivo dal Cantico dei Cantici.
Una comunità legge il Vangelo di Giovanni. Volume 2
Silvano Fausti
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 272
La misericordia nella Bibbia
Kazimíerz Romaniuk
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 190
Questo testo, apparso per la prima volta nel 1999 con il titolo "Il grembo di Dio", resta un classico sul tema della Misericordia, tema centrale di tutta la rivelazione biblica. L'autore sviluppa questo argomento con rara sensibilità, riuscendo a coniugare sia la sua scienza di esperto biblista sia l'esperienza di pastore. Il libro descrive i segni della misericordia di Dio così come emergono dai passi dell'Antico e del Nuovo Testamento, per poi esporre ciò che la Bibbia dice a proposito della misericordia che l'uomo deve nutrire verso il suo prossimo.