Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne (Genzano di Roma): Immota harmonìa

Il «molto eccellente» Nicolò Corradini. Biografia e catalogo tematico di un compositore cremonese del primo seicento

Il «molto eccellente» Nicolò Corradini. Biografia e catalogo tematico di un compositore cremonese del primo seicento

Salvatore Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il libro Il «molto eccellente» Nicolò Corradini è diviso in sei capitoli. Il primo capitolo è dedicato alla problematica ma appassionante ricostruzione delle vicende biografiche di Nicolò Corradini, compositore cremonese morto nel 1646, i restanti alla sua produzione musicale, con una introduzione generale degli esemplari superstiti e una discussione delle varie raccolte esistenti, siano esse strumentali (Ricercari, 1615; Partitura … de Canzoni francese a 4 & alcune Suonate, 1624), siano esse vocali (Motetti, 1624; mottetti sparsi in antologie, 1615, 1620, 1628, 1643). Le quattro sezioni dedicate alle composizioni superstiti contengono, oltre a una breve analisi del contenuto, il catalogo tematico (a oggi l'unico esistente) di tutti i brani conosciuti composti da Corradini e discussi nei vari capitoli.
18,00

Ovidio e l'immaginario poetico nelle arti dello spettacolo. Il rapporto tra elaborazione del mito e sviluppo delle arti performative

Ovidio e l'immaginario poetico nelle arti dello spettacolo. Il rapporto tra elaborazione del mito e sviluppo delle arti performative

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 228

Le celebrazioni per il bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone hanno permesso di tornare a fare luce sull'immenso patrimonio culturale lasciato in eredità al mondo dal grande poeta sulmonese. Se tuttavia l'eredità ovidiana è stata considerata quasi esclusivamente sul piano letterario, il presente volume intende privilegiare al contrario quello artistico, soffermandosi sulla ricezione e rielaborazione del mito nell'opera di drammaturghi, musicisti e uomini di spettacolo. Attraverso una serie di studi, presentati in occasione della Giornata di Studi per il bimillenario ovidiano del 2017, il tema è stato affrontato dal punto di vista di voci assai variegate, spaziante da musicologi e coreologi a figure di artisti impegnati nei diversi settori creativi della concreta realizzazione e riattualizzazione scenica del mito. Una prospettiva che apre nuovi percorsi di ricerca tanto nel campo degli studi ovidiani quanto in quello dell'evoluzione delle arti drammatiche, a cominciare dal teatro, dalla danza e dalla musica sinfonica e operistica. Numerosi i temi cruciali di discussione emersi dalle differenti prospettive. Voci che, considerate nel loro insieme, introducono alla ricchezza ma anche alla complessità della particolare interazione esistente tra opera ovidiana e immaginario poetico delle arti occidentali.
20,00

L'orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell'immagine sonora

L'orecchio e lo sguardo. Introduzione a una fenomenologia dell'immagine sonora

Elia Gonnella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 292

I suoni e le immagini sembrano appartenere a due forme dell'esperienza profondamente distinte. Due registri sensoriali antitetici cui corrispondono due fenomeni accostabili, ma mai completamente unibili. Eppure si ricorre spesso all'espressione immagine sonora, che cosa si intende precisamente? Esiste un punto in cui i suoni e le immagini si appartengono reciprocamente? Può un'immagine risuonare e un suono essere anche un'immagine? Il testo cerca di rispondere a questi quesiti scavando e intarsiando una concettualizzazione dell'immagine sonora attraverso un dialogo con la semiotica, la fenomenologia e la filosofia dell'arte. Arricchendosi di una riflessione sul rapporto con il pensiero, l'indagine sull'immagine sonora si declina in tre momenti distinti: il suono con un fondamento d'immagine in cui l'elemento fondante è dato dalla presenza dell'immagine nel suono; il suono e l'immagine che si equivalgono orizzontalmente fondendosi l'uno con l'altra; l'immagine con un fondamento sonoro, in cui si rintracciano presenze sonore nell'immagine visiva.
16,00

La musica al tempo del lockdown. Diario WhatsApp

La musica al tempo del lockdown. Diario WhatsApp

Antonio Briguglio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 216

Questo volume è la raccolta dei messaggi serali inviati via whatsapp al tempo del lockdown da chi, chiuso in casa e in crisi di astinenza da musica dal vivo, ha approfittato per sedersi più a lungo del solito al pianoforte e tornare a riflettere sulla più astratta delle arti. Sono personalissime note che assemblano fatti di vita di creatori ed esecutori, elementi tecnici, contesti storici e culturali dell'epoca della creazione, di quelle delle esecuzioni e di quella attuale del riascolto, insieme ai trucchi del mestiere dei grandi interpreti e ai patemi e angosce dell'esecutore non professionale. Con i messaggi (corredati da "consigli di ascolto") non si vuole spiegare o raccontare la musica, ma solo stimolare il lettore a concentrarsi sul microcosmo di ogni singolo brano, confrontare sensazioni ed esperienze con quelle dell'autore, farsi una idea propria e andare avanti alla ventura nella esplorazione musicale. Prefazione di Sergio Prodigo.
10,00

Luigi Legnani. Catalogo tematico delle edizioni a stampa per e con chitarra

Marco Mustardino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 160

Considerato da Paganini il più abile chitarrista dell'epoca, Luigi Legnani fu tra i più amati esecutori del suo tempo: personaggio poliedrico e strabiliante virtuoso, seppe interpretare sapientemente l'estetica classica del XIX secolo, facendosi apprezzare non per ultimo per le sue qualità compositive. Alla luce anche delle nuove acquisizioni, le pubblicazioni per e con chitarra che lo riguardano (prime edizioni e ristampe) sono ordinate con accurata perizia in questo Catalogo tematico, che contribuisce a sottolineare l'imponente personalità artistica di Legnani, fornendo a ricercatori e interpreti la possibilità di avere una base di consultazione metodica e approfondita.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.