Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne (Genzano di Roma): Paideia

Comprendere i conflitti. Educare alla pace. Atti I Convegno Nazionale

Comprendere i conflitti. Educare alla pace. Atti I Convegno Nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 200

Gli atti pubblicati in questo volume raccolgono i contributi del Convegno Nazionale di formazione e aggiornamento per il personale scolastico che l'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con l'Associazione Per la Scuola della Repubblica OdV e altre organizzazioni sindacali, ha organizzato a Roma il 10 maggio 2024 dal titolo La scuola va alla guerra? Comprendere i conflitti, educare alla pace.  L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ha nei suoi principi fondativi quello di contrastare la presenza dei militari all'interno delle scuole e del complesso militar-industriale all'interno delle università. Si tratta di contrastare, in linea generale, quella che viene chiamata con orgoglio la "Cultura della Difesa", ma che, in fondo, non è che una dilagante retorica ideologica funzionale a presentare sempre il lato buonista dell'opera dei militari, i quali sarebbero costantemente al servizio della cittadinanza, portatori di valori "sani" come la Patria e il sacrificio per essa, tutti valori ben radicati nella cultura patriarcale, di cui gli eserciti in armi sono una delle maggiori espressioni. Da anni, con protocolli d'Intesa tra Ministero dell'Istruzione e della Difesa, le Forze Armate e le Forze di Polizia, sostituendosi alle/ai docenti, entrano nelle scuole in qualità di "formatori" tenendo lezioni su vari argomenti (dall'inglese affidato a militari USA a tematiche inerenti legalità e violenza di genere, uso di droghe, bullismo…); accolgono tantissimi alunni e alunne impegnati nei PCTO, organizzano visite a basi militari o caserme. Tali attività nascondono il vero scopo degli apparati militari, ovvero il tentativo di "normalizzare" la guerra, e il sostegno ai gruppi economici dell'industria degli armamenti.
15,00

Le competenze trasversali. Crescita personale e professionale

Le competenze trasversali. Crescita personale e professionale

Paola Daniela Virgilio, Fabio Portuesi, Veronica Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 104

La società moderna, fluida e digitale, si evolve rapidamente e richiede ai giovani un uso consapevole delle competenze trasversali (C.T.), fondamentali per il successo scolastico. La scuola ha il compito di promuovere e valutare le C.T., poiché sono essenziali per orientare la didattica. È necessario aggiornare l'approccio educativo e il curriculum per favorire lo sviluppo costante delle C.T. e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. Le politiche formative devono stimolare nuove capacità, abilità mentali e adattive, trasferibili e durature nel tempo.
15,00

Le trasformazioni dell'individualità. Dall'io-ruolo al post-human

Le trasformazioni dell'individualità. Dall'io-ruolo al post-human

Rossano Buccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nella separazione progressiva tra sistema sociale e sistema psichico, conseguente al livello di differenziazione raggiunto dalla società complessa, la categoria di disagio cessa di rappresentare un dato di carattere emergenziale che denotava la fuoriuscita dall'orizzonte normativo che si manifestava in chiave assimilativa all'interno del processo di socializzazione. La necessità di realizzare una piena individuazione va di pari passo con i paradossi della condizione dell'individuo senza qualità tardo-moderno che, ricercando traiettorie di liberazione, si specchia in una dimensione di esistenza semi-sperimentale, in bilico tra rimaneggiamento ed interruzione della continuità psico-biologica.
14,00

Permacrisi. Transizioni mancate e conflitti ricorrenti

Permacrisi. Transizioni mancate e conflitti ricorrenti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 268

L'attuale situazione di crisi della democrazia non deriva da una mancanza di fiducia dei popoli in se stessi, come potrebbe apparire da una superficiale analisi sul sempre attuale fenomeno dei populismi che si stanno affermando anche in democrazie che potevamo giudicare "mature", ma dalla mancata attuazione delle promesse che le élites avevano fatto ai popoli di quello che definiamo Occidente. Eppure, questa crisi e la critica contro il sistema politico democratico scavano dall'interno in quell'Occidente che fino a non molto tempo fa riteneva di essere il modello al quale tutto il mondo presto o tardi avrebbe dovuto conformarsi. Oggi quella fiducia non c'è più, spazzata via da una crisi economica che poi è diventata politica e, adesso, in modo conclamato una crisi di civiltà.
18,00

La scuola laboratorio di pace. Volume Vol. 1

La scuola laboratorio di pace. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 262

Considerato l'interesse che ha suscitato l'incontro dal titolo La scuola laboratorio di pace. Conoscere i conflitti, prevenire la guerra, organizzato dal CESP e tenutosi a Napoli il 5 maggio 2022, si è pensato di replicare con altri convegni in tutta Italia, mettendo al centro della discussione il conflitto in corso in Ucraina e altre questioni riguardanti la militarizzazione del nostro paese, a partire dalle scuole. Dopo Napoli si sono svolti convegni a Catania, Noto, Palermo, Grosseto, Terni, Bracciano, Pisa, Cagliari, Altamura, Saronno, Molfetta, Lecce, La Spezia, Massa allo scopo di ricostruire il contesto storico, sociale e geopolitico del conflitto e rompere gli schemi della propaganda bellicista. Prefazione di Ludovico Chianese.
17,00

La scuola laboratorio di pace. Volume Vol. 2

La scuola laboratorio di pace. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 272

Considerato l'interesse che ha suscitato l'incontro dal titolo La scuola laboratorio di pace. Conoscere i conflitti, prevenire la guerra, organizzato dal CESP e tenutosi a Napoli il 5 maggio 2022, si è pensato di replicare con altri convegni in tutta Italia, mettendo al centro della discussione il conflitto in corso in Ucraina e altre questioni riguardanti la militarizzazione del nostro paese, a partire dalle scuole. Dopo Napoli si sono svolti convegni a Catania, Noto, Palermo, Grosseto, Terni, Bracciano, Pisa, Cagliari, Altamura, Saronno, Molfetta, Lecce, La Spezia, Massa allo scopo di ricostruire il contesto storico, sociale e geopolitico del conflitto e rompere gli schemi della propaganda bellicista. Prefazione di Michele Lucivero e Lorenzo Perrona.
17,00

Attraversare la crisi. Cambiamenti e opportunità tra minaccia e progresso

Attraversare la crisi. Cambiamenti e opportunità tra minaccia e progresso

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 284

Il volume è la prosecuzione di una precedente opera, Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici (Aracne 2021), che era nata da un gruppo di studio della sezione vicentina della Società Filosofica Italiana, allargandosi poi al contributo di altri autori. Mentre il primo volume si incentrava sugli aspetti economico-storici della crisi attuale, sui quadri categoriali e teoretici, nel secondo si vuol dire che la crisi, che l'umanità sta attraversando, va vista non soltanto come una "crisi di sistema", ma come un complesso molto articolato, che va dalla dimensione psichico-soggettiva a quella assiologica, fino a quella legata alla trasformazione del paradigma di civiltà.
15,00

Scuola pubblica e società (in)civile. Cronache lapidarie dei tempi pandemici

Scuola pubblica e società (in)civile. Cronache lapidarie dei tempi pandemici

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 172

L'obiettivo di costruire una scuola pubblica, inclusiva e interculturale non può essere improvvisato e non può nemmeno essere appannaggio di un ristretto numero di docenti che impugnano in maniera donchisciottesca le insegne di un'impresa altrimenti troppo ambiziosa. Per evitare derive (in)civili, tale obiettivo deve prendere le mosse dall'assunzione di responsabilità da parte del personale scolastico, soprattutto da parte dei docenti, i quali devono interpretare consapevolmente la relazione educativa in prossimità per garantire un fine politico, ossia l'affermazione di valori compatibili con la costruzione di una società civile nella quale possa albergare serenamente la scuola che vogliamo.
12,00

Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici

Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 248

Nel volume il termine crisi riacquista il suo significato originario di distinzione e cambiamento. Si tratta di quel sottile crinale che ci deve spingere a comprendere gli errori, anche sistemici, e a modificare radicalmente il nostro approccio. Caratteristica fondamentale della filosofia è l'avvio di un processo di analisi e studio, senza la pretesa di avere già una verità. La ricerca della verità, tuttavia, è un problema eterno: da un lato tutti abbiamo fame di verità, anche parziali, dall'altro sappiamo che è veramente difficile arrivare a conoscerla. Da questo nasce l'atteggiamento scettico di molti di noi che, se vissuto onestamente e con sobrietà, è fondamentale per la ricerca.
12,00

Filosofia della liberazione. Per un nuovo paradigma di civiltà: dalla cultura della soddisfazione alla cultura della relazione

Filosofia della liberazione. Per un nuovo paradigma di civiltà: dalla cultura della soddisfazione alla cultura della relazione

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 824

La filosofia della liberazione è il tentativo di affrancamento dell'umanità da un "modello" di vita e una "concezione del mondo", che la imprigionano nell'ingiustizia sociale ed economica, nell'egoismo, nella superficialità, nella futilità, nel consumismo, nella diffidenza, nella paura, nell'odio e nel disprezzo verso l'altro, nell'indifferenza morale, nell'incapacità di prendersi cura del mondo e, quindi, di noi stessi. La sostanza di tale liberazione non può che essere la riconquista della nostra humanitas, il capovolgimento delle categorie e dei quadri di riferimento, che si sono affermati negli ultimi decenni e che ci stanno conducendo verso l'abisso; tale riappropriazione di noi stessi si concretizza in una nuova idea di umanità e di mondo indissolubilmente legati l'una all'altro ed in una dimensione etica, che, finalmente, abbracci in sé tutti gli uomini e gli esseri viventi nella consapevolezza di un comune valore e di un esito storico che ci unisca ineludibilmente.
34,00

La «Rinascita» tra mito, storia e filosofia

La «Rinascita» tra mito, storia e filosofia

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 148

Il volume non è soltanto la raccolta degli interventi del convegno, organizzato a Schio dalla Società Filosofica Italiana di Vicenza (SFI - VI), sul tema della Rinascita, proposto dall'Assessorato alla Cultura, ma rappresenta anche un ulteriore contributo al percorso culturale, iniziato dalla SFI - VI già dalla sua fondazione nel 2008. Si tratta, cioè, di un cammino di riflessione sui temi cogenti della cultura contemporanea attraverso contributi plurimi e arricchenti, ma, soprattutto, mediante un confronto costante con la cittadinanza nella convinzione che la cultura è un bene, che deve essere disponibile e fruibile per tutti. Questo impegno negli anni è stato premiato da un'assidua partecipazione del pubblico, non inerte ascoltatore, ma fonte proficua di confronto e di dialogo a testimoniare una crescita costante e comune.
11,00

Il settimo senso e l'ecologia emotiva

Il settimo senso e l'ecologia emotiva

Carluccio Bonesso

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 380

Ogni senso ha il compito di discriminare lo stimolo che gli è specifico: la vista la luce, l'udito i suoni, il gusto i sapori e così ogni altro senso. Qual è, invece, la funzione che presiede al compito di discriminare ciò che più ci interessa ed è per noi importante? Sono le emozioni ed i sentimenti, i quali con immediatezza ci indicano ciò che per noi è rilevante, rispetto a quello che non ci importa: la paura ci informa del pericolo, e la fiducia ci dà la forza di affrontare i compiti della vita. Ogni emozione svolge un compito specifico di informazione per il corpo su quello che sta succedendo là-fuori. Il settimo senso, il senso olistico che include ogni altro senso particolare, svolge il compito adattivo fondamentale per la vita e la sopravvivenza. Non esiste solo l'ecosistema ambientale, ma anche l'ecosistema emotivo, il cui clima emozionale determina e condiziona le relazioni fra gli uomini. Le appartenenze, che tengono insieme gli esseri umani, sono costantemente immerse ed alimentate dall'ecologia emotiva degli atteggiamenti, emozioni, umori, intenzioni e motivazioni di tutti, per cui ognuno ne è responsabile.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.