Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Fuori margine

Scrivere il centro e le periferie. Gli spazi della migrazione in Bianciardi, Ottieri e Parise

Scrivere il centro e le periferie. Gli spazi della migrazione in Bianciardi, Ottieri e Parise

Anna Taglietti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 184

Cosa dell'esperienza dello spostamento da un luogo all'altro si trasmette dalla vita alla pagina? In che modo la migrazione agisce sulla rappresentazione dei poli teatro del trasferimento, quello di partenza (la periferia) e quello d'arrivo (il centro)? Il volume dà risposta a tali interrogativi a partire dall'esame delle opere di tre scrittori - Bianciardi, Ottieri e Parise - che nel pieno del "miracolo economico" italiano hanno partecipato all'esodo culturale diretto verso la città di Milano; proponendo una riflessione volta a indagare le implicazioni della tensione periferia-centro sull'immaginario letterario e sui dati spaziali e non spaziali del racconto.
12,00

Italy and the Literatures from the Horn of Africa (Ethiopia, Eritrea, Somalia, Djibouti). Beyond the language and the territory
10,00

Marginalia. Autori e opere ai margini del Novecento

Marginalia. Autori e opere ai margini del Novecento

Daniele Comberiati

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 108

Il volume consiste in una raccolta di saggi che analizzano la letteratura italiana del "secolo breve" attraverso l'approfondimento di autori considerati "minori" o di opere meno studiate di scrittori ormai integrati nel canone contemporaneo. Al secondo gruppo appartengono gli scritti africani di Dino Buzzati, il romanzo "Suo marito" di Pirandello, la produzione in versi di Elsa Morante, le esperienze dell'ultimo Marinetti, l'attività di traduttore di Sandro Penna. Al primo gruppo lo scrittore Arnaldo Cipolla, l'opera narrativa di Fausto Maria Martini, e in parte anche "Mani vuote" di Saverio Strati, testo spesso travisato dalla critica. L'idea è di riflettere sulla costituzione di un canone letterario e sulle motivazioni della presenza o meno di questi testi all'interno del Novecento letterario italiano.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.