Aracne: Geografia economico-politica
La geografia del sistema economico globale. Il ruolo dei mercati emergenti
Marcello Tadini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 124
Recenti stime prevedono che nei prossimi decenni la maggior parte della crescita dell'economia mondiale e dei consumi sarà concentrata soprattutto nei "mercati emergenti". Il volume si offre come un valido ausilio sia per gli studenti che si avvicinano per la prima volta alla geografia economica – il cui compito è quello di descrivere, interpretare e spiegare i fenomeni secondo una prospettiva spaziale – sia per quelli che desiderano approfondire un tema di stringente attualità, attraverso il contributo analitico e interpretativo della disciplina geografica. Prefazione di Cesare Emanuel.
La dimensione locale dello sviluppo sostenibile. Un percorso per la realizzazione di Agenda XXI nella regiobe etnea
Elena Di Blasi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 204
La dipendenza energetica dell'Unione Europea. Strategie geopolitiche e scenari innovativi
Luca Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 148
I problemi della sicurezza energetica dell'Europa derivano principalmente dalla dipendenza dalle importazioni di idrocarburi, ma in maniera non meno rilevante dagli scenari geopolitici e geo-economici, sempre più complessi e in continua evoluzione, che condizionano la continuità delle forniture di gas e petrolio a costi sostenibili. Il volume affronta gli aspetti principali di questi scenari, risultato di un intreccio inestricabile di fattori tecnologici, di iniziative politiche ed economiche, di conflitti e di accordi tra attori regionali e globali, tra i quali l'UE, che tenta di rafforzare il suo ruolo con l'avvio dei piani per un'Unione dell'energia.
Verso un nuovo paradigma geopolitico. Raccolta di scritti in onore di Gianfranco Lizza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 864
L'itinerario di Gianfranco Lizza nella geografia è stata una scommessa giocata nei confronti di una tradizione accademica che aveva fatto della separatezza tra scienza e politica il proprio paradigma, cristallizzata nelle certezze della fissità e stabilità della realtà. Il crollo del Muro di Berlino ha stimolato in lui e nel suo gruppo di allievi il desiderio di comprendere il mondo guardando al suo cuore di tenebra, fatto di relazioni di potere mutevoli e interessi contrastanti. La geopolitica assume su di sé il compito di costruire un nuovo paradigma ermeneutico del mondo contemporaneo, manifestandosi più adatta di altre discipline alla sfida perché non costretta dagli alti steccati costruiti negli ultimi due secoli per frazionare il sapere. A questo tentativo rendono qui omaggio decine di studiosi, colleghi e amici.
Intelligence economica
Laris Gaiser
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 324
In un mondo nel quale il conflitto economico tra gli Stati è permanente - e ha in gran parte sostituito quello armato di westfaliana memoria - l'intelligence economica, cifra dell'interesse nazionale contemporaneo, assurge quale mezzo di competizione e di organizzazione statale. Questa rappresenta la fusione delle competenze civili e militari in cui all'informazione aperta si abbina quella segreta, a beneficio degli attori pubblici e privati del mondo imprenditoriale. Un'intelligence economica efficace è la premessa sine qua non per poter partecipare, usufruendo in modo reale dei benefici, alla fase contemporanea della globalizzazione dei mercati, nonché l'unico modo per lo Stato e per le imprese di sopravvivere garantendosi uno sviluppo economico futuro. Essa è potere, chiave per il benessere e modalità di gestione dei nuovi equilibri planetari. L'opera, attraverso un'analisi comparata dei sistemi esteri, delle problematiche e delle metodologie, giunge a formulare una vera e propria proposta di istituzionalizzazione d'un sistema di intelligence economica nazionale.
Geografie, migrazioni e nuove generazioni. Un'indagine in Puglia
Rosalina Grumo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 144
A Geographical approach to the European financial crisis. Challenges and policy agenda
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 300
La Russia nuovo soggetto geopolitico
Anna M. Frallicciardi, Diego Solenne
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 188
Lo spazio russo costituisce un oggetto di particolare interesse per gli studiosi di geopolitica, soprattutto oggi in un contesto internazionale in trasformazione, nel quale la nuova Russia, per l'estensione del suo territorio, per la strategicità delle sue risorse e della sua posizione, per il suo peso geopolitico è un attore protagonista. I cambiamenti che si sono avuti dagli anni Novanta del secolo scorso in poi, hanno mutato profondamente gli equilibri fra le superpotenze e nel riassetto politico globale la Russia post-sovietica tende a riconquistare il ruolo di potenza mondiale, puntando proprio sulle immense risorse energetiche, sulla sua localizzazione geografica e sulla consistenza del suo apparato militare. Il libro ripercorre le fasi della storia recente di questa grande potenza proiettandola in un futuro non troppo lontano e ipotizzando possibili scenari evolutivi.
Risvegli. Scenari geopolitici di un Mezzogiorno «possibile»
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 344
I contributi scientifici raccolti tentano di rappresentare i differenti scenari geopolitici che compongono il caleidoscopio in cui si articola il Mezzogiorno contemporaneo, lasciandovi trasparire antiche resistenze e innovative opportunità di "risveglio" sociale, non disgiunto da significative prospettive di crescita economica endogena. Ne emerge un'immagine inconsueta delle opportunità di ricomposizione virtuosa dell'economia meridionale, per più versi debole, ma parimenti ricca di fermenti. Attraversata da significative esperienze d'innovazione ed esemplare presenza di iniziative di straordinaria eccellenza. Esperienze e territori inusuali nella lettura del tradizionale meridionalismo e, tuttavia, germe da cui potranno prendere consistenza, attraverso intelligenti ed attente politiche d'incentivazione, innovative iniziative di gemmazione e propagazione virtuosa di sviluppo sociale. Nella prospettiva di un contemporaneo, auspicabile, "risveglio" del capitale sociale endogeno, leva insostituibile per un Mezzogiorno "possibile".
Geografie della città e del suo fuori. Narrazioni iblee contemporanee
Alessandro Arangio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 172
La Sicilia sud-orientale, caratterizzata dalla presenza dei monti Iblei, è una terra di antichissima antropizzazione. Le trasformazioni economiche generate dal secondo dopoguerra hanno riplasmato una trama territoriale fatta di città di medie e piccole dimensioni, creando nuove centralità extraurbane, forti e, quasi sempre, dominanti. Il risultato è un nuovo rapporto tra la città e il suo "fuori" che è tipico della contemporaneità. Un "fuori" che nasce e si sviluppa dal superamento dello storico antagonismo tra città e campagna.
Innovazione, impresa e competitività territoriale nel Mezzogiorno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 344
Il volume propone una riflessione interdisciplinare sulle opportunità e i limiti del sistema produttivo, economico e sociale del Mezzogiorno, attraverso una lettura sia quantitativa che qualitativa dei molteplici processi in atto. Gli autori indagano, in tal modo, alcuni tra gli aspetti più rilevanti inerenti l'attualità della "questione meridionale", articolando un complesso mosaico di proposte, volto a tracciare nuovi sentieri di competitività e mutamento economico. La complessità, la diversificazione, l'estrema frammentazione dello spazio meridionale costituiscono una sfida impegnativa ai fini dell'elaborazione di strategie di sviluppo coerenti. Diventa dunque prioritaria un'attenta valutazione e un'accurata selezione delle singole potenzialità presenti sul territorio che, tratte fuori dall'isolamento delle rispettive nicchie di eccellenza, possono divenire fondamentali driver di crescita.
Geografia e sviluppo globale. Itinerari e prospettive verso un approccio olistico e multidisciplinare
Simona Epasto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 256
Alla luce dei recenti cambiamenti globali, gli assetti geoeconomici e geopolitici appaiono caratterizzati da situazioni territoriali ed economiche differenziate che ridisegnano gli scenari di sviluppo. Il volume cerca di fornire una visione olistica ed interdisciplinare dello sviluppo e delle politiche correlate, al fine di ampliare l'orizzonte cognitivo e conoscitivo verso ulteriori dimensioni e nuove branche del sapere che consentano di districarsi all'interno dei complessi meccanismi e dei processi dinamici che caratterizzano l'era globale.