Aracne: Geografia economico-politica
La città e lo sviluppo della mobilità a pedali
Donatella S. Privitera
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 124
Global 2.0. Geografie della crisi e del mutamento
Vittorio Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 354
Negli ultimi vent'anni tanto il capitalismo quanto il processo di globalizzazione hanno progressivamente cambiato pelle. Entrambi hanno subìto un'accelerazione che ne ha radicalmente mutato la natura e le regole, traducendosi in un rinnovato scenario della geografia dell'economia tanto alla scala globale quanto a quella locale. La crisi partita nel 2007, dapprima finanziaria e poi economica, si è innestata nel contesto di tali mutamenti, producendo anche l'emergere di nuovi soggetti sullo scenario internazionale e il relativo declino delle aree di tradizionale sviluppo. Si tratta del prodotto di un complesso intreccio di idee, attori, reti, accordi e tecnologie che il volume tenta di analizzare nelle componenti più rilevanti.
Finanza e territorio. Dialogo senza confini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 228
Gli studi sulle relazioni tra sistema finanziario e spazio geografico hanno conseguito in un periodo di tempo relativamente breve apprezzabili esiti sulle questioni teoriche e sui problemi di metodo. E la geografia finanziaria si configura ormai come un avanzato comparto della geografia economica con linee di ricerche estese all'universo degli attori e dei flussi di capitali che, operando con intensità dalla scala globale a quella locale, si intersecano con sistemi normativi nazionali e sovranazionali, con storia, cultura, comportamenti sociali, modelli di capitalismo dei vari contesti territoriali. In questa direzione di analisi - e in una possibile integrazione disciplinare - i saggi raccolti nel volume svolgono circostanziate riflessioni sulle implicazioni territoriali dello scenario finanziario, offrendo un utile strumento di lettura degli eventi che stanno modificando la realtà economica e sociale a livello planetario.
Geografia sociale e democrazia
Claudio Cerreti, Isabelle Dumont, Massimiliano Tabusi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 396
Il confronto fra gruppi e individui, progetti e interessi, culture e valori genera specifiche organizzazioni dello spazio geografico, dà forma allo spazio. Lo spazio è un prodotto sociale, così come l'organizzazione sociale è un prodotto anche dello spazio territorializzato. Lo spazio generato dalla dialettica democratica ha caratteri variabili secondo i contesti storici e geografici e secondo la scala in cui lo si prende in esame. Tanto più oggi, quando la dialettica democratica può utilizzare strumenti di comunicazione "non convenzionale", compresi quelli definiti "virtuali", che a loro volta producono spazi specifici di confronto che non sono meno reali dello spazio geografico tradizionalmente inteso. Sulle dinamiche spaziali prodotte da un accesso mai così ampio ai canali della comunicazione, sulle opportunità e sui rischi che questo accesso e la sua regolazione comportano per un felice esercizio del confronto democratico, si interrogano gli autori dei saggi raccolti in questo volume.
Geografia della politica di coesione europea
Isabella Mozzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 292
Le politiche di coesione dell'Unione europea sono state, e sono tutt'ora, al centro di un importante dibattito. In discussione sono sia i risultati conseguiti, sia il ruolo che le azioni strutturali dovrebbero avere nell'ambito delle strategie di sviluppo. Il confronto riguarda temi cari alla Geografia economica tra cui la scala di riferimento, nazionale o regionale, il modello economico sottostante, la governance e le modalità di verifica dei risultati conseguiti su base territoriale. Il presente volume vuole proporre una panoramica dell'evoluzione della politica di coesione europea in ottica geografica, soffermandosi sulle dimensioni spaziali e presentando la coesione territoriale introdotta dal Trattato di Lisbona.
Le regioni d'Europa e l'ambiente
Francesco Buoncompagni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 172
Questioni urbane del Mezzogiorno
Vittorio Amato, Tullio D'Aponte, Fabio Pollice
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 460
Il volume analizza importanti e attuali tematiche del fenomeno urbano focalizzando l'attenzione sul Mezzogiorno. Accanto a saggi dedicati ai temi della competitività e della marginalità urbana raccoglie anche approfondite analisi su tre importanti aree urbane meridionali viste come assets per la competitività. In tale prospettiva analizza modalità, politiche e strategie messe in atto da Napoli, Bari e Palermo nella prospettiva di renderle delle infrastrutture per lo sviluppo, capaci di coniugare l'attrattività, l'accessibilità e l'innovazione con la sostenibilità dal punto di vista ambientale e con un'auspicabile elevata qualità della vita. Viene, pertanto, indagata la struttura economica, il ruolo e il posizionamento delle città in esame al fine di comprendere in che termini esse possano svolgere un ruolo di traino nell'attivazione di virtuosi processi di sviluppo nell'intero Mezzogiorno. Contributi di Vittorio Amato, Girolamo Cusimano, Tullio D'Aponte, Barbara Delle Donne, Anna Maria Frallicciardi, Maurizio Giannone, Daniela La Foresta, Leonardo Mercatanti, Stefania Palmentieri, Fabio Pollice, Carmelo Maria Porto, Antonella Ricciardelli, Caterina Rinaldi, Lucia Simonetti, Giulia Urso, Annalisa Zacheo.
Industria e Mezzogiorno. Tre geografie regionali. Basilicata, Campania, Puglia
Tullio D'Aponte, Caterina Rinaldi, Carlo De Luca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 200
Partendo dalla convinzione che l'economia industriale sia una componente indispensabile per un equilibrato e duraturo sviluppo territoriale, il volume presenta l'analisi dell'assetto manifatturiero di tre regioni del Mezzogiorno. Lo studio si sviluppa tramite un approccio basato sull'interazione tra geoeconomia e geocartografia, per evidenziare le principali aree di industrializzazione e le differenti traiettorie di sviluppo. Altro intento degli autori è formulare opportune considerazioni in ordine alle propensioni, alle opportunità, ai vincoli e ai presupposti per un auspicabile virtuoso processo di trasformazione economica endogena del territorio.
Dai migranti ai turisti. Gentrification, luoghi del consumo e modelli di fruizione nelle città globali
Teresa Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 288
Harlem a New York, Spitalfields a Londra, Belleville a Parigi e Kreuzberg a Berlino condividono un passato manifatturiero e operaio, una radicata attrattività migratoria e un presente in bilico tra riqualificazione e degrado, tra riscoperta turistica e tensioni sociali. Attraverso l'analisi della loro evoluzione, il volume approfondisce gli effetti dei mutamenti che stanno rimodellando le "inner cities" in diversi scenari urbani, riconducibili al fenomeno della "gentrification" che sta diffondendo nuovi modelli di consumo di beni e di luoghi fra turisti e "gentrifiers", spesso in contrasto con quelli sedimentati nel tessuto socio-economico e culturale nel corso degli anni.