Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Geografia economico-politica

Heritography. Per una geografia del patrimonio culturale vissuto e rappresentato

Heritography. Per una geografia del patrimonio culturale vissuto e rappresentato

Andrea Cottini, Stefania Cerutti, Paola Menzardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 212

A partire da un inquadramento del binomio "patrimonio culturale-turismo sostenibile", il volume adotta il cultural heritage quale chiave di lettura e azione per lo sviluppo locale. Presenta significati e sensi del neologismo heritography, che viene adottato come sintesi di heritage e geography ma anche di heritage e cartography. La cartografia, infatti, assume un ruolo centrale nella narrazione e valorizzazione dei territori, così come nel testo. In questa cornice si inserisce la seconda parte del volume, dedicata ai risultati di ricerca del progetto Comuniterrae, divenuto nell'accezione internazionale Commonlands. Il laboratorio partecipato nelle "Terre di Mezzo" del Parco Nazionale della Val Grande, in Piemonte, su cui il progetto si struttura, viene raccontato alla luce degli approcci di project management e di governance adottati. Ne derivano sia considerazioni in merito agli output conseguiti sia outcomes di medio-lungo termine. Il processo di rilettura del percorso e degli attuali step di progetto si collocano nell'ambito della geografia e del design territoriale. Prefazione di Cesare Emanuel.
16,00

Un mondo disordinario tra Medioevo e Nuovo Rinascimento. Un virus sconvolge la geopolitica e oltre

Un mondo disordinario tra Medioevo e Nuovo Rinascimento. Un virus sconvolge la geopolitica e oltre

Maria Paola Pagnini, Giuseppe Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 196

I fenomeni che si svolgono nel mondo contemporaneo sono complessi e necessitano di una lettura multidisciplinare. Il mondo sta assumendo caratteristiche nuove che la pandemia di Covid-19 ha accelerato e messo in luce. Stiamo attraversando una transizione, impensabile fino a qualche anno fa, dalla globalizzazione alla post globalizzazione. Crollano le nostre certezze e sicurezze, sia relativamente alla geopolitica internazionale che a quella interna, fino a toccare la sfera psicologica-individuale. Gli autori definiscono questo mondo disordinario riutilizzando un termine desueto per indicare un mondo instabile, fluido, caotico e in continua trasformazione. Il Covid-19 si riflette nelle epidemie del passato, nei vecchi lazzaretti medievali e si proietta nel futuro forse verso un nuovo Rinascimento.
13,00

La nuova normalità della globalizzazione. Industria, infrastrutture, conflitti

La nuova normalità della globalizzazione. Industria, infrastrutture, conflitti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 224

Dopo gli anni della golden age, la globalizzazione sembra sperimentare una sorta di nuova normalità, continuamente minata da populismi, nazionalismi, nuove tendenze protezionistiche.
18,00

Lo spazio con/diviso. L'alto Adriatico: un'area di contatto europea, tra conflitti e integrazione

Lo spazio con/diviso. L'alto Adriatico: un'area di contatto europea, tra conflitti e integrazione

Milan Bufon

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 288

L'opera propone un dibattito generale sui concetti di confine, delle aree frontaliere, della territorialità e delle minoranze. Sulla base di queste tematiche vengono presentati alcuni casi di studio dell'area di contatto di cui il libro tratta, che va vista da un lato come il risultato dell'interazione tra confini politici e culturali a seguito dei grandi conflitti nazionali del secolo scorso, dall'altro lato, invece, come elemento di (re)integrazione di uno spazio sociale con/diviso.
16,00

Turismo e aree interne. Esperienze, strategie, visioni

Turismo e aree interne. Esperienze, strategie, visioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 380

Le aree interne, spesso caratterizzate da fenomeni di marginalizzazione, si propongono come laboratori di progettazione turistica partecipata, ancorati al proprio substrato territoriale. Il presente volume mira a un confronto interdisciplinare sul turismo nelle aree interne, attraverso diverse letture dell'ordito territoriale, fra cui i nodi riguardanti l'identità, la programmazione, la sostenibilità. Prefazione di Piergiorgio Landini.
26,00

Geopolitica delle rotte migratorie. Tra criminalità e umanesimo in un mondo digitale

Geopolitica delle rotte migratorie. Tra criminalità e umanesimo in un mondo digitale

Giuseppe Terranova, Maria Paola Pagnini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 188

Le migrazioni, fenomeno dinamico che cambia modalità nel tempo, sono quelle che dal Sahel e dalle coste mediterranee si dirigono verso l'Europa. I migranti sono seguiti dallo Stato di partenza alla destinazione e negli incontri con il mondo della criminalità organizzata per il quale sono fonti di guadagno e sfruttamento. Migranti e criminali si avvalgono degli smartphone per trasferire denaro e per parlare con i parenti via WhatsApp. Lungo questi itinerari molti trovano una morte drammatica, altri finiscono nella prostituzione, nello spaccio di droga, sotto il caporalato o nelle nuove categorie di schiavi del XXI secolo. L'arrivo in Europa disattende tutte le loro aspettative: lingue sconosciute, difficoltà nel trovare lavoro, nell'ottenere i documenti e nell'integrarsi. L'aspetto più drammatico è la solitudine per persone abituate a vivere in collettività solidali. I loro percorsi sono spezzati da mura e impedimenti politici. Le politiche italiane ed europee non aiutano a trovare una soluzione al problema che premi il punto di vista legale. Il libro ha un approccio geografico legato ai luoghi e ai percorsi, basato su teorie scientifiche che tentano di spiegare il fenomeno.
14,00

I paesaggi della dieta mediterranea. Percorsi geografici in Campania

I paesaggi della dieta mediterranea. Percorsi geografici in Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 224

In Italia la ricchezza e la varietà delle produzioni agroalimentari di qualità sono in larga misura il risultato di quel complesso mosaico naturalistico e culturale che è la stessa penisola; un mosaico che trova la sua più efficace sintesi rappresentativa nella varietà dei paesaggi italiani. Le due cose sono così profondamente collegate che solo tutelando il paesaggio si preserva questa ricchezza ecologica e culturale e, di riflesso, le attività economiche che sono a essa collegate. La dieta mediterranea, nelle sue diverse declinazioni regionali e locali, è uno stile alimentare che ha contribuito a plasmare i paesaggi agrari e mantiene con essi un legame di forte reciprocità. Il volume propone una riflessione intorno al rapporto che lega paesaggio, produzioni tipiche e dieta mediterranea, focalizzando l'analisi sulla Campania, la regione in cui Ancel Keys studiò per primo questo stile di alimentazione, evidenziandone i benefici per la salute umana. Il viaggio nei paesaggi della dieta mediterranea della Campania diviene così un'occasione per riflettere sull'importanza che la tutela del paesaggio può avere nella valorizzazione economica e turistica del territorio. Presentazione di Alfonso Andria. Postfazione di Tullio D'Aponte.
20,00

Sostenibilità e responsabilità dello sviluppo. Approfondimenti geografici

Sostenibilità e responsabilità dello sviluppo. Approfondimenti geografici

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 348

Il dialogo geografico sul significato della sostenibilità e sul ruolo della responsabilità nello sviluppo trova nel volume un contributo multidisciplinare, frutto delle riflessioni emerse in occasione del XIII Simposio Internazionale del 2016, quando studiosi italiani e stranieri si sono interrogati sul benessere umano e sul suo sviluppo integrale.
23,00

Capitale umano e valore aggiunto territoriale. Prospettive geografiche al confronto. Ediz. italiana e inglese

Capitale umano e valore aggiunto territoriale. Prospettive geografiche al confronto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 328

Il volume, frutto del XIII Simposio Internazionale del 2016, raccoglie le riflessioni multidisciplinari di studiosi italiani e stranieri sul tema geografico del rapporto fra Uomo e Territorio nel contesto dello sviluppo sostenibile e responsabile: una sfida strategica ineludibile nella costruzione di un futuro fondato sulla centralità della persona.
23,00

Risorsa mare. Geografie dell'economia marittima italiana

Risorsa mare. Geografie dell'economia marittima italiana

Viviana D'Aponte

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 176

Le ricerche di "geografia del mare" coinvolgono già da tempo gli studiosi degli atenei delle tre principali città marinare italiane: Genova, Napoli, Venezia. In questo settore, la produzione sistematica più recente risale alla prima metà degli anni Ottanta dove Muscarà e Vallega, principali cultori della materia, sollecitati da Francesco Compagna, all'epoca Ministro della Marina Mercantile, curarono la pubblicazione di due volumi, frutto di un'ampia collaborazione internazionale e multidisciplinare. Scopo del volume è sollecitare nuovo interesse nei confronti di un ambito di studio interrotto per lungo tempo. Con l'ordinamento recente (d.lgs 169/2016) le attività portuali operano secondo una logica sistemica, le cui "geografie" determinano proiezioni interessanti in termini di opportunità di sviluppo territoriale. Si tratta di intercettare flussi e coinvolgere il sistema produttivo nazionale, il cui disegno nasce e si dipana nel più ampio spazio geografico dell'Unione europea. La lettura delle "geografie" della "Risorsa Mare" lasciano trasparire l'esigenza di tempestive iniziative di politica dei trasporti, coerenti con gli obiettivi di razionale sviluppo dalla rete europea TEN-T.
15,00

La sfida dei porti nel Mediterraneo «allargato»

La sfida dei porti nel Mediterraneo «allargato»

Teresa Amodio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 228

Il volume, ispirato alla blu growth, analizza il complesso sistema del trasporto marittimo commerciale in relazione sia alle trasformazioni dovute ai sensibili cambiamenti dei flussi, sia alle ricadute che ne sono derivate in termini di portualità alle diverse scale. In particolare, è affrontata la questione mediterranea attraverso una lettura delle dinamiche geo-economiche che hanno interessato il settore del commercio marittimo mondiale facendo riferimento, da un lato, alla ritrovata centralità del bacino mediterraneo nello scenario internazionale e, dall'altro, alla configurazione che si è venuta a determinare in termini di range portuali dominanti alle diverse scale. Prefazione di Mariagiovanna Riitano.
18,00

La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti

La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 212

Il volume rappresenta una parte del complesso mosaico mediterraneo di cui ricostruisce alcune vicende economiche, urbanistiche e geopolitiche, analizzandone i flussi di merci e persone che lo attraversano. Tracciando il cammino e le trasformazioni in atto, la raccolta di saggi presentati si propone di cogliere i mutamenti, le fratture e le tendenze economiche, allo scopo di delineare le possibili prospettive e le aspettative di sviluppo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.