Aracne: Ragni dietro le quinte
Judith e Barbablù. La Bottega Fantastica
Alessandro Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 76
In Judith e Barbablù una ragazza ancora inesperta, accompagnata da un'amica più matura e sagace, giunge in un luogo abbandonato in cui si avvertono ancora gli orrori del passato. Da alcuni segni nascosti agli occhi dei più, infatti, le due donne si accorgono di essere arrivate ai ruderi del castello dove un tempo viveva Barbablù. Nella Bottega Fantastica, liberamente ispirata al balletto La Boutique Fantasque di Massine e Respighi, le marionette si animano e prendono vita.
La provocazione di Medea. Abitare il sogno
Lilia Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 100
L'impulso vitale di Lilith, la prima biblica compagna di Adamo, si reincarna in Medea. La donna-maga è la Luna Nera, che invita ad uscire da una scacchiera di convenzioni, confrontandosi con un cielo notturno privo di stelle. Nell'oscurità un sogno inquietante diventa una visione condivisa, che denuda la verità ed elimina la finzione, mentre la realtà si rivela incantesimo e sogno che acceca. Allora forse nulla è mai accaduto: gli omicidi, l'orrore, l'infamia. Il senso è un altro, è altrove. Il sogno ne custodisce la segreta verità.
Il sogno di Marsilio a Firenze
Giusy Frisina
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 100
Nell'Accademia platonica di Ficino, fondata per volontà di Cosimo il Vecchio, succede che si discuta di bellezza, di amore e di politica e che il giovane Lorenzo, già poeta nonché prossimo ad assumere il potere, sia combattuto tra gli ideali platonici del maestro, le proprie passioni e la ragion di Stato che lo attende al varco.
Dio non gioca a nascondino
Sergio Novani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 312
Prendendo spunto da un tema drammaticamente attuale - la pedofilia all'interno della Chiesa - la scena teatrale si trasforma in un simposio in cui la dialettica, la retorica e la logica diventano le vere protagoniste di un modo di leggere, vedere e processare senza pregiudizi. Il fenomeno viene così analizzato dai personaggi alla luce di evidenze oggettive, alla ricerca di risposte soddisfacenti.
Il mar Egeo
Angela Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 44
"Il mar Egeo", opera teatrale in sei atti, è un'interpretazione della nascita della democrazia raccontata attraverso personaggi emblematici, tra cui spicca quello di Dek, un mercante che nell'attraversare il Mediterraneo si fa portavoce delle arti e della cultura del tempo.
La commedia degli scienziati
Marco Bianciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 128
Ci troviamo in un museo, i protagonisti sono i grandi scienziati. Tesla, Meucci ed Edison sono ospiti di Graham Bell e di sua moglie, che hanno inaugurato l'Osteria degli Inventori. Bell, che da anni tenta di brevettare il telefono, non riesce nel suo intento e per questo cerca di farsi amico Meucci e rubare i suoi segreti. Tesla ed Edison invece competono non soltanto nella Guerra delle Correnti ma anche per Idea, una ragazza libera che intende appartenere all'umanità intera. Sui loro progetti mette infine gli occhi un avido banchiere…
Beniamino o le cose dell'altro mondo
Melchior Lengyel
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 132
Età di lettura: da 7 anni.
Il richiamo dell'oltre. La Macchia. Tu ti chiami Rosa. De Profundis
Paolo Bensi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 160
Gli atti unici raccolti nel "Richiamo dell'oltre" si sporgono sul labile confine tra vita e aldilà e costituiscono una riflessione organica e globale. "La Macchia" è ispirato alle vicende di Patrick Branwell Brontë, artista maledetto, fratello delle celebri sorelle Brontë, mentre le vicende di "Tu ti chiami Rosa" si snodano a partire dall'esperienza di sospensione del ritmo vitale di un coma cerebrale. Nel "De Profundis", ambientato nell'atmosfera mistica e barocca della Cappella Sansevero di Napoli, si sviluppa un dialogo sul valore della convivenza e della dignità degli individui. Una trilogia che indaga il significato della memoria - personale e collettiva -, il fine ultimo dell'esistenza e il senso del divino, nelle dimensioni etiche e religiose del pensiero umano.
Comici in viaggio. Attori e maschere all'origine del teatro italiano
Alessandro Ferrara, Elena Siri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 68
È l'alba di un nuovo secolo. Un gruppo di comici è in viaggio per rappresentare i propri lavori. Durante il tragitto si accorgono di non avere il materiale necessario. Per non rischiare di perdere il contratto, devono "ripiegare" sulle maschere, cercando di recuperare un'antica memoria scenica. Sentono che stanno scomparendo insieme alla loro arte, sanno di non essere più al centro dell'evento ma, con la riscoperta della maschera, percepiscono che forse un tempo nuovo sta nascendo. Lo spettacolo unisce una scrittura originale alla rivisitazione degli antichi canovacci e dei lazzi più tipici, che furono patrimonio della commedia dell'arte. Il risultato è un testo che intreccia antico e moderno, che insegna e diverte in un linguaggio accessibile e con una storia emozionante, adatto ai laboratori teatrali o alla messa in scena per un pubblico di ragazzi.
Trilogia del torchio dei miracoli
M. Carolina Pulsoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 216
Legno, vino e sale bastano a Trilogia del Torchio per fare miracoli attraverso La cattedra di Galilei, Night Club Muskiat e Sette7-sale di U-Chino. Incalzati dalla fisicità soverchiante delle parole, i tre testi giocano a rincorrersi nel vortice della comicità che rende più leggeri, per conquistare la muta fissità di un quadro cornice di se stesso. Osservato, l'occhio dello spettatore aspira a ricomporre l'ansia di chi pensa di esserne l'incantatore. All'attore spetta raccogliere la sfida di registrare il cambiamento, assecondando i ritmi della tensione drammaturgica.
Dostoevskij. Il destino di uno scrittore, la libertà di una coscienza
Camilla Migliori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 276
La forza spirituale di Fëdor Dostoevskij è il tema centrale che lega la raccolta di questi tre testi teatrali. Uno scrittore che non soccombe al suo destino di uomo debole, malato, in lotta con la povertà, ma che vince ogni avversità grazie alla sua forza interiore e alla libertà di pensiero. Con brevi flash si illuminano i momenti più salienti della sua esistenza: l'uomo e l'artista convivono tra dubbi e sofferenze, mentre si svelano gli angoli più reconditi della coscienza umana che si apre a improvvisi momenti di chiara e inaspettata consapevolezza. Esiste Dio? A cosa serve l'arte? Quale è il senso della nostra esistenza? Ecco le domande che l'opera di Dostoevskij ci impone.