Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Tempus. Le forme della memoria

Ernesto Cabruna. Luci ed ombre sul «fiduciario» di Gabriele D'Annunzio

Ernesto Cabruna. Luci ed ombre sul «fiduciario» di Gabriele D'Annunzio

Fulvio Capone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 332

«Lavorando da storico vero, pronto a non arrendersi di fronte a sentieri di ricerca apparentemente sbarrati o impercorribili per rifiuti o reticenze anche dei famigliari, procedendo sempre in possesso di piste alternative da seguire per arrivare a contezza dei fatti accaduti e delle posizioni assunte nel percorso umano, militare e politico dall'enigmatico Cabruna, Capone ha ricostruito, tessera su tessera, il mosaico della proteiforme e talora tortuosa personalità del sodale del Vate, ne ha messo in luce le incertezze di fondo, la tendenza all'egocentrismo, la sopravvalutazione dei propri meriti, ma gli ha anche riconosciuto - una volta fatti magistralmente i necessari riscontri documentali - i punti di forza e un'onestà di fondo che lo hanno fatto morire povero come povero era nato, lui che pure nel corso dell'avventura fiumana aveva goduto di una posizione di prestigio di cui avrebbe potuto facilmente abusare. Sapere "scrivere" la storia, oltre che saperla ricostruire e chiarire con i documenti, è l'ultima e definitiva sfida per lo storico, per tutti gli storici. Questa sfida Capone l'ha vinta a mani basse e il suo Ernesto Cabruna è un approfondimento monografico destinato a rimanere insuperato nel panorama della storiografia contemporanea». [dalla Prefazione di Enrico Tiozzo]
18,00

Ferito nel cuore. Un idealista nella Grande Guerra

Ferito nel cuore. Un idealista nella Grande Guerra

Anna Sanfelice Visconti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 108

Gaetano Pandola, trentaseienne, terza generazione di una famiglia liberale del Meridione, viene arruolato nella Milizia Territoriale durante il primo conflitto mondiale. Colto, sensibile e tormentato idealista, vive il suo servizio come contributo personale alla lotta per completare l'unità d'Italia. Ma i timori della sorella per la sua incolumità gli faranno accettare una destinazione al di fuori delle zone di operazione, ai Tribunali Militari, il volto più doloroso della guerra. E il suo animo sensibile non reggerà.
10,00

Vita e morte di un partigiano. Alfredo Vivian (1908-1944)

Vita e morte di un partigiano. Alfredo Vivian (1908-1944)

Cinzia Vivian

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 148

Da un ricordo di famiglia sbiadito dal silenzio del tempo, a una ricerca storica che tenta di restituire un profilo biografico sempre più nitido e forte. La vita di Alfonso Vivian - fucilato a Venezia dai nazifascisti il 3 agosto 1944 in Riva dell'Impero, oggi Riva dei sette martiri - prende forma nella rete dei suoi rapporti familiari e politici, illuminata dalla determinazione, dal coraggio e dal profondo e vigile affetto della sorella Veglia. Dai primi contatti antifascisti in fabbrica, l'intera esistenza di Alfredo è impegnata nella difesa degli ideali di libertà e democrazia al fianco dei comunisti in Spagna, nei campi di internamento di Francia, negli anni di confino a Ventotene e in quelli della Resistenza - scelto per sé il nome di Dante - al rientro a a casa, nella sua Venezia. L'ideale mai tradito della lotta contro la dittatura nazifascista è condotto fino all'estremo sacrificio di sé, salutando un'ultima volta la sua città, e tutto il Paese col grido di una solenne promessa: «Viva l'Italia libera». Documenti inediti, oggi accessibili e pubblicabili, offrono una lettura storica attenta e precisa, restituendo voce anche a quelle esistenze esemplari di impegno politico e dirittura morale che mai come oggi chiedono con forza di essere ricordate.
14,00

Famiglia e impresa alle origini dell'industria lombarda. I Crespi «Tengitt» dal 1805 al 1890

Famiglia e impresa alle origini dell'industria lombarda. I Crespi «Tengitt» dal 1805 al 1890

Giulio Schiannini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 188

I Crespi sono una della più note e importanti dinastie industriali dell'Italia del XIX e XX secolo. Di questa famiglia cotoniera, grazie al reperimento di documentazione diretta e inedita conservata nell'archivio Crespi di Ghemme e in numerosi altri archivi, sono ricostruite nel dettaglio, per la prima volta, le origini: dai modesti inizi del fondatore (Benigno Crespi 1777-1854), allo sviluppo dell'impresa sotto il figlio Antonio e i suoi figli, sino alla definitiva diaspora della terza generazione (1889). Emergono così le complesse dinamiche evolutive riferibili alle modalità di accumulazione del capitale, alla gestione dell'impresa-famiglia e alla sua ascesa economica e sociale, sottolineando le complesse e intricate vicende di una tipologia di impresa sempre in bilico fra coesione e frammentazione.
12,00

From the front. Zibaldone della Grande Guerra. Ediz. multilingue

From the front. Zibaldone della Grande Guerra. Ediz. multilingue

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 276

18,00

Crespelle gratinate. Quarant'anni al seguito di un diplomatico

Crespelle gratinate. Quarant'anni al seguito di un diplomatico

Anna Sanfelice Visconti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 260

Dal caffè della palestinese malata di tubercolosi alle crespelle gratinate dei pranzi di Stato, dai saluti a personalità istituzionali alle difficili comunicazioni con l’idraulico viennese, la moglie di un diplomatico può trovarsi nelle situazioni più disparate e sarà bene che non si faccia impressionare più del necessario. Nei quarant’anni di carriera del marito, togliendo e ripiantando le tende di una famiglia in progressiva crescita, episodi e personaggi vengono a comporre un quadro variegato sullo sfondo di avvenimenti come la crisi di Cipro, il Watergate, l’assassinio di Sadat, la notte di Sigonella, il G7 di Napoli, la nascita del partito xenofobo in Austria, fino alla protesta degli indignados a Madrid. Tutti episodi vissuti dietro le quinte ma molto, molto da vicino.
18,00

Filo spinato. Diario di due gemelli quindicenni prigionieri di guerra in Africa

Filo spinato. Diario di due gemelli quindicenni prigionieri di guerra in Africa

Sergio Belardini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 100

10,00

Dall'ambasciata allo stalag XVII. Storia di una missione straordinaria

Dall'ambasciata allo stalag XVII. Storia di una missione straordinaria

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 212

15,00

Diario di guerra: fiducioso nel nulla. Tra Lunigiana e Garfagnana, attraverso la linea gotica

Diario di guerra: fiducioso nel nulla. Tra Lunigiana e Garfagnana, attraverso la linea gotica

Sergio Carile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 156

Sergio Carile, pastore evangelico, durante la guerra e nel primo dopoguerra curò un’ampia diaspora di fedeli sfollati in Garfagnana e in Lunigiana, sulle colline tra le Alpi Apuane e il mare, a cavallo della linea gotica. Su una vecchia bicicletta o a piedi, percorse luoghi di scontri tra nazisti, partigiani e truppe alleate. Scrisse questo diario sulle sue peregrinazioni con lo scopo di lasciare una testimonianza di una guerra assurda, senza frontiere precise, e delle complesse e contraddittorie reazioni delle popolazioni coinvolte. Ne risulta un quadro sorprendente, che non trascura anche fatti minuti della vita quotidiana, tra bombardamenti e rastrellamenti. In appendice al diario è pubblicato un epistolario inedito tra Sergio Carile e il sacerdote modernista Ernesto Buonaiuti, che fu suo maestro e amico, che rappresenta la testimonianza della comunione spirituale e della complicità intellettuale tra un prete cattolico e un pastore protestante. Due personalità ecumeniche, aperte, tolleranti, esempi di carità cristiana in un mondo sconvolto da pulsioni distruttive.
11,00

Un amico paterno. Vita, morte e piccoli miracoli di un uomo mite

Un amico paterno. Vita, morte e piccoli miracoli di un uomo mite

Gabriele Savini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 132

Il volume nasce dall'esigenza e dall'urgenza di rievocarne la figura paterna, fissando i ricordi che affiorano, talvolta lentamente, talvolta affollandosi, spesso mascherati in forma di sogno. Ecco dunque prendere forma un'opera che finisce per situarsi in una zona di confine tra il memoriale e la narrativa, con brevi escursioni nel campo della saggistica. Quando si perde un genitore, anche se in età avanzata, anche se la sua vita è stata piena e ricca di soddisfazioni, anche se ormai pure l'età del figlio non è più verde, ci si sente comunque orfani. Soprattutto se di quella vita si sono condivise molte cose, come il lavoro e la passione sportiva. L'opera si nutre dei ricordi e non può fare a meno di sconfinare nei territori dell'introspezione e della riflessione, nelle lande sconfinate e inesauste dell'eterno e insolubile dilemma tra la vita e la morte.
10,00

I miei primi giorni da sindaco di Napoli

I miei primi giorni da sindaco di Napoli

Maurizio Valenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il volume è una testimonianza dei primi quattro mesi di mandato di Maurizio Valenzi, sindaco di Napoli. Un "diario" che ripercorre quanto accaduto 40 anni fa, tra il 20 ottobre 1975 e il 26 febbraio 1976, e che il primo cittadino comunista aveva "dettato" a un registratore a nastri Geloso. Valenzi si insedia e trova mille problemi, dalla sua non ha nemmeno la maggioranza per approvare il bilancio. Nonostante tutto riuscirà a governare per otto anni e a portare la terza città d'Italia all'attenzione della comunità internazionale. L'opera è un "romanzo sociale" che descrive, con uno sguardo da pittore e spesso ironico, il mondo di Maurizio Valenzi: ambienti, personaggi ed emozioni che hanno portato Giorgio Napolitano a definire il sindaco come "un magnifico esempio di italianità".
10,00

Emilia e i suoi. Una famiglia del sud dentro il Risorgimento

Emilia e i suoi. Una famiglia del sud dentro il Risorgimento

Anna Sanfelice Visconti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 164

Davvero il Risorgimento si è risolto nella conquista del Regno di Napoli da parte del Piemonte? La storia di una famiglia liberale del Sud, i Pandola, e dei loro amici, Francesco de Sanctis, Luigi Settembrini, Carlo Poerio, Pasquale Villari, ne danno, coi loro scritti, una visione diversa. Una larga parte della classe intellettuale del Meridione ha creduto nell'unità d'Italia e si è spesa di persona per questo fine, affrontando il carcere, il confino, partecipando ad azioni di guerra e impegnandosi in politica. La storia familiare si intreccia, così, con quella nazionale, cominciando da Emilia Higgins Pandola, bionda e graziosa irlandese venuta a Napoli nel primo Ottocento, fino ad Emilia Pandola Sanfelice, con cui la famiglia si estinguerà nel 1966. Le lettere fra i protagonisti delle vicende risorgimentali, oltre a far vivere quegli avvenimenti, ci parlano di affetti, preoccupazioni, gioie e lutti di Emilia, dei suoi figli e nipoti Pandola; una famiglia presente e partecipe della storia di quel tempo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.