Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Archivio Storia: Obiettivi

La caduta dell'Impero ottomano e le radici della politica di Erdogan

Alberto Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Storia

anno edizione: 2021

pagine: 288

La storia dell'impero ottomano è stata lunga, gloriosa e densa di avvenimenti che hanno coinvolto e segnato, direttamente o indirettamente, lo sviluppo sia dell'Europa occidentale e orientale che quello di altre vaste regioni del Nord Africa e del Medio Oriente. Per molti secoli, a partire dal 1300, l'impero ottomano ha infatti rappresentato un grande ed importante organismo politico, etnico, religioso e militare. Il testo descrive, nella prima parte, la caduta dell'Impero Ottomano (1918-1924) e in appendice il revanscismo nazionalista e islamico della nuova Turchia di Erdogan che vuole ripristinare il Vecchio Impero attraverso le armi di un nuovo espansionismo (in Libia, Siria e Corno d'Africa), anche il ricorso alle armi e non soltanto alla diplomazia.
19,00 18,05

Arditi in Sicilia. Il X reggimento nella campagna di Sicilia. Luglio-agosto 1943

Federico Ciavattone

Libro

editore: Archivio Storia

anno edizione: 2021

pagine: 272

Un saggio scientifico che ricostruisce dettagliatamente le vicende dei reparti del X Reggimento Arditi nella Campagna di Sicilia, tra il luglio e l'agosto 1943. Partendo dalla genesi del Reggimento, la monografia si sviluppa analizzando le vicende del II° Battaglione Arditi (al comando del Maggiore Vito Marcianò e protagonista della Campagna di Sicilia) e delle Pattuglie Camionettisti, Paracadusti e Nuotatori del X Reggimento, rilasciate alle spalle delle truppe Alleate per eseguire rapide incursioni ed azioni di sabotaggio. L'autore, utilizzando la prospettiva del X Reggimento Arditi, prende in esame le vicende del reparto (dalla costituzione all'armistizio), l'addestramento, l'equipaggiamento ed i mezzi in dotazione, le operazioni nel corso della Battaglia di Sicilia, la ritirata oltre lo Stretto di Messina. Sin dalle prime ore dell'Operazione Husky, il II° Battaglione Arditi e le Pattuglie Sabotatori furono impegnate nel contrastare gli Alleati, in prima linea e nelle retrovie. Il saggio è completato da un Appendice (I luoghi del X Reggimento Arditi. Proposte per un Battlefield Tour) curato da Marco Gimmillaro.
19,00 18,05

Il regno del Sud. Storie, personaggi, curiosità degli ultimi anni della monarchia

Riccardo Rossotto

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Storia

anno edizione: 2019

pagine: 191

Dalla fuga di Pescara-Ortona alla costituzione a Brindisi del Regno del Sud: la narrazione appassionata di un biennio poco conosciuto della nostra storia patria in cui si misero le basi per la ricostruzione dopo il ventennio fascista. Un racconto di quei giorni, quasi in cronaca, attraverso la testimonianza dei principali protagonisti spesso attori dì una commedia complessa, contraddittoria e conflittuale che, però, permise al nostro Paese di uscire dalla guerra, iniziare la costruzione di un nuovo e virtuoso rapporto con gli alleati, creare una classe dirigente in grado di traghettarci, senza nuovi bagni di sangue, al Referendum del 1946 e alla Costituzione del 1948. Una approfondita e inedita ricostruzione anche della svolta di Salerno con l'irruzione sul palcoscenico della politica nazionale della figura di Palmiro Togliatti. Un libro che offre dunque l'opportunità di una rilettura di un periodo fondamentale per comprendere come mai siamo diventati così, con tutti i pregi e soprattutto i difetti che conosciamo bene.
18,00 17,10

Cassino, 19 marzo 1944. Assalto a Masseria Albaneta

Livio Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Storia

anno edizione: 2018

pagine: 176

Alba del 19 marzo 1944, da quattro giorni è iniziata la Terza Battaglia di Cassino. Decine di carri armati alleati apparsi dal dedalo di montagne alle spalle dell'Abbazia di Montecassino si lanciano all'assalto della prima linea tedesca, nei pressi di Masseria Albaneta. Un piano d'attacco audace, ma incompleto ed eseguito nel momento sbagliato. L'efficace reazione dei paracadutisti tedeschi, che si ripresero in brevissimo tempo dalla sorpresa iniziale. Il coraggio dei carristi alleati, che si batterono privi del supporto di fanteria, guidati dal senso del dovere più che dalla fiducia nei propri comandanti. Questi i principali ingredienti di un'azione pianificata quale asso nella manica per la conquista dell'Abbazia, ma destinata al fallimento prima del suo inizio.
18,00 17,10

Eventi e protagonisti del ventennio fascista

Luciano Garibaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Archivio Storia

anno edizione: 2018

pagine: 200

Ad oltre settant'anni dalla fine dell'Italia fascista è non solo possibile, ma doveroso, storicizzare uno dei periodi più intensi della storia della penisola. E quanto hanno fatto gli autori, fornendo del Ventennio un ritratto in controluce: né tutto male, né tutto bene. In effetti, in quegli anni furono varate leggi e realizzate riforme sicuramente positive come, ad esempio, il blocco dell'inflazione e della svalutazione della lira, l'istituzione della previdenza sociale, la bonifica delle paludi, la conciliazione tra Stato e Chiesa. Per contro, si verificarono eventi deprecabili come le leggi razziali, la fine della libertà di stampa, la folle entrata in guerra contro Francia e Inghilterra. Oltre alla storia del Ventennio, raccontata con stile giornalistico nei trenta capitoli dedicati agli "eventi" (dalla "marcia su Roma" alla morte del Duce sul lago di Como), il lettore potrà ripercorrere le brevi e stimolanti biografie degli ottanta principali personaggi della storia italiana del Ventennio: dalle figure più rappresentative del fascismo (D'Annunzio, Gentile, Ciano, Balbo, Badoglio, Graziani) agli esponenti più celebri dell'opposizione (De Gasperi, Pertini, Nenni, Togliatti, Matteotti, Gramsci, Carlo e Nello Rosselli).
18,00 17,10

Ottobre rosso. La Russia verso la rivoluzione che cambiò il mondo

Mario Bussoni

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Storia

anno edizione: 2017

pagine: 221

Nell'ottobre 1917, dopo alcuni tentativi abortiti, deflagra in Russia la rivoluzione destinata a condurre al potere i bolscevichi, sotto la guida di Vladimir Lenin. Un evento destinato a stupire e a spaventare il mondo intero. Nel frattempo lo Zar Nicola II ha già abdicato, lasciando il posto a un governo provvisorio. Numerosi soldati delle varie guarnigioni e i marinai della flotta del Baltico si schierano a questo punto dalla parte dei rivoluzionari. Prima vengono conquistate le principali città. E, via via, le ultime resistenze, soprattutto nelle campagne, sono brutalmente debellate. Il 25 ottobre viene pertanto annunciato che il potere in Russia passa nelle mani del secondo Congresso dei Soviet. Siglata, a Brest-Litovsk, una pace separata (e assai onerosa) con la Germania, la Russia è quindi pervasa dall'accendersi di una controrivoluzione, che sfocerà in una sanguinosa guerra civile, durata sino al 1921. L'Armata rossa (bolscevichi) si scontrerà infatti con l'Armata bianca (controrivoluzionari), riuscendo però a sconfiggerla. La vittoria bolscevica condurrà infine alla nascita dell'Unione Sovietica (1922). Questo libro racconta dettagliatamente, momento per momento, gli eventi che hanno preceduto e portato alla rivoluzione e quanto è successo in quei drammatici giorni che conferiranno al mondo, uscito devastato dalla Prima guerra mondiale, un aspetto completamente diverso.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.