Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Antropologia culturale

Madonna della Stella. Creare, regolare e curare le comunità con le storie e con i luoghi

Pasquale Scarnera

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 413

Il presente lavoro analizza i miti, i culti e i riti antichi, utilizzando in una nuova prospettiva i principi della psicoanalisi e della semiotica. Il modello utilizzato prova, estraendo asimmetria dalle relazioni simmetriche e dalle generalizzazioni linguistiche, la permanenza, nel tempo e nello spazio, sia di credenze che di rituali antichi, che rimandano a regole di comportamento ancora efficaci e leggi di natura immutabili.
21,00 19,95

San Gennaro. Viaggio nell'identità napoletana

Maricla Boggio, Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 250

San Gennaro. Viaggio nell'identità napoletana è un libro che si presta a più chiavi di lettura. La dimensione antropologica del libro si intreccia alla narrazione, alla storia, alla leggenda, per arrivare poi alla moderna considerazione della solidarietà dove l'elemento caritativo si incontra con quello sociale: tutto ciò in nome di San Gennaro. Argomento di base è il fenomeno del sangue ritenuto del Santo che si scioglie dentro l'ampolla di cristallo in cui è racchiuso.
25,00 23,75

Etnografia di una passione. I Gigli di Nola tra patrimonializzazione e mutamento ai tempi dell'UNESCO

BALLACCHINO

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 320

In provincia di Napoli si volge una secolare festa particolarmente interessante dal punto di vista antropologico, la festa dei Gigli di Nola. Il volume raccoglie i frutti di un'indagine etnografica della comunità di pratica patrimoniale protagonista, complessa e numerosa. La ricerca rende conto anche di numerosi altri luoghi in cui si svolge un rito similare nella regione Campania o in contesti di dislocazione migratoria d'oltreoceano, come a Brooklyn, New York.
25,00 23,75

Il cibo e il sacro

Il cibo e il sacro

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il cibo è un elemento costante della nostra vita quotidiana e non risponde solamente a bisogni legati al corpo, ma è fatto oggetto di attenzioni di natura simbolica che rimandano a caratteri di sacralità, ritualità e mistero. Non è un caso che il cibo sia presente in ogni realtà comunitaria e nazionale, e sia fattore caratterizzante delle religioni. A partire dai grandi monoteismi si riscontra una centralità del cibo come fattore impregnato di sacralità: si pensi al digiuno nelle sue molteplici espressioni, insieme culturali e religiose.
15,00

Caleuche. Gente trasformata, gente che si trasforma. Rappresentazioni identitarie dei Williche di Chiloé

Luca Pandolfi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 580

Frutto di un'etnografia dialogica e collaborativa svolta tra la fine del 2007 e l'intero 2009, il volume è indirizzato soprattutto a coloro che studiano le culture dei popoli originari dell'America Latina e la complessa dinamica post-coloniale contemporanea, immersa nella rete della comunicazione globale e locale. La ricca presenza di testi originali in spagnolo e l'ampia riflessione etnografica e antropologica fanno di quest'opera un libro per specialisti tuttavia accessibile e avvincente anche per coloro che fossero interessati a conoscere i processi culturali in atto nelle transculturali società latinoamericane.
39,00 37,05

La signora di Blida. Suzanne Taïeb e il presagio dell'etnopsichiatria

Laura Faranda

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 270

Il libro nasce dall'incontro imprevisto con una psichiatra di frontiera, Suzanne Rachel Taïeb, nata nel 1907 in Tunisia, vissuta tra l'Algeria e la Francia nel periodo compreso fra la dominazione coloniale e la fine degli anni '70 del secolo scorso. Il volume si divide in due parti: la prima, dedicata alla biografia e all'avventura intellettuale di Suzanne Taïeb, tra la scuola di Algeri e le suggestioni dei primi etnografi di matrice "orientalista"; la seconda, votata a una rigenerazione antropologica della sua tesi in psichiatria, che viene presentata da una nota critica di Piero Coppo.
24,00 22,80

RelativaMente. Nuovi territori scientifici e prospettive antropologiche. Atti del Convegno (Roma, 2008)

Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 318

Il volume raccoglie le risultanze dell.XI Convegno dell'Associazione Nazionale per le Scienze Etno-Antropologiche (AISEA), svoltosi a Roma presso la Facoltà di Lettere dell'Università "Sapienza" di Roma, nel 2008. Il testo propone un confronto ampio e particolarmente stimolante tra studiosi di scienze umane, antropologi socio-culturali e cultori di scienze esatte e, andando oltre le diverse barriere, promuove un paritetico scambio di acquisizioni critiche. Tale dimensione dialogica, definita e concettualizzata nell'introduzione del Presidente, Luigi Lombardi-Satriani, è realizzata a partire dai contributi interdisciplinari di Matilde Callari Galli, Piergiorgio Solinas, Alberto Oliviero e Richard Ambrosini, Laura Faranda, Vincenzo Matera e Patrizia Resta.
26,00 24,70

Di terra e di mare. Pratiche di appartenenza a Manfredonia

Patrizia Resta

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 197

Questo testo esplora il sentimento di appartenenza che lega i suoi abitanti a Manfredonia, cittadina del basso Adriatico in provincia di Foggia. Città che riflette le dinamiche globali in atto, città liminale a cavallo tra terra e mare, città creativa capace di generare forze contrastive e propulsive anomiche e cooperanti, individuali e collettive. Con l'obiettivo di indagare i processi sociali, nel mondo della pesca, delle giovani generazioni, degli immigrati e, più in generale, nella città in tutte le sue componenti, viene esplorata la dialettica dell'inclusione/esclusione propria del processo "bordering" che fonda il luogo Manfredonia, inteso nella sua accezione di sistema semiotico e di rappresentazioni, capace di mutare la città in una unità complessa.
20,00 19,00

Le rasgioni in Galuura. La risoluzione dei conflitti nella cultura degli stazzi

Simone Sassu

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 320

Una ricerca per scoprire gli elementi fondanti di una piccola comunità della Sardegna: la Gallura. Le comunità orali della Sardegna tradizionale fanno da sfondo a questo studio, completato da un Cd Rom in cui sono presenti dei dialoghi in lingua sarda. L'Autore ha scelto, però, come campo di ricerca, la Gallura, una sub-regione situata nella zona nord-orientale dell'Isola. La ricerca fornisce elementi di riflessione che portano a scoprire il modo pratico dei galluresi di gestire le controversie.
30,00 28,50

Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica

Laura Faranda

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 192

Qualsiasi viaggio, che sia cammino, fuga, pellegrinaggio oppure erranza, porta con sé la necessità di chi lo intraprende di ritrovare se stesso, le proprie origini, la propria identità, di prendere coscienza di due desideri innati in ogni uomo: quello di smarrimento e quello di ritorno. Ne "I viaggi di ritorno" Laura Faranda si affida ai luoghi simbolici della Grecia classica, ambito molto familiare all'Autrice. Il tema del viaggio finirà per estendersi al modello pedagogico di eroi come Achille, Oreste, Edipo: viaggiare con questi personaggi ci aiuterà a trovare i nessi tra passato e futuro, tra distanza e intimità e tra attesa e compimento.
18,00 17,10

Il vantaggio dell'immigrazione. Un progetto per una cultura condivisa

Patrizia Resta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 240

L'immigrazione è un fenomeno che interessa buona parte del nostro Paese: il fenomeno è indagato a partire da una realtà. L'obiettivo è quello di spiegare come un tessuto sano e solidale stia scivolando verso pratiche e sentimenti discriminatori. L'immigrazione deve essere considerata come un vantaggio per lo sviluppo non solo economico dell'intero territorio provinciale e nazionale.
25,00 23,75

La saggezza e la memoria. Proverbi in uso in San Costantino di Briatico

Raffaele Lombardi Satriani

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 192

Un volume dedicato ai proverbi: prima di questa, nessuna raccolta di proverbi era mai stata così ampia in Calabria, in un'epoca in cui, tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, l'attività scientifica dei folkloristi fu veramente preziosa.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.