Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Classici di sociologia

Professioni e libertà

Talcott Parsons

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 112

10,00 9,50

La socialità del sé

George H. Mead

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 96

Il lavoro di Mead evidenzia il carattere originale e innovativo della sua riflessione sul rapporto individuo-società, la sua partecipazione ai percorsi della riforma sociale, il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell'infanzia e dell'educazione. In un percorso analitico che intreccia filosofia, psicologia sociale e sociologia, egli approfondisce l'analisi dell'atto dell'individuo, del processo comunicativo e dei suoi "simboli significanti", centrali nella costruzione della realtà attraverso un processo di esperienza relazionale.
9,00 8,55

La morale sessuale

Gabriel Tarde

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 96

9,00 8,55

La logica sociale dei sentimenti

Gabriel Tarde

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 96

8,00 7,60

L'analisi delle categorie

Harvey Sacks

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 112

Questo volume raccoglie alcune delle lezioni che Harvey Sacks ha dedicato all'analisi delle categorie di appartenenza. Le categorie di appartenenza sono termini o classificazioni di senso comune - come donna, giovane, attaccante, amico etc. - che noi tutti usiamo per descrivere o per designare qualcuno nel corso di una conversazione o all'interno di un testo. Attraverso una disamina minuziosa di esempi tratti da svariate situazioni, il sociologo californiano sfida l'impressione di ovvietà che avvolge il fenomeno delle categorie ordinarie, e ci aiuta a cogliere la loro natura di strumento fondamentale per la realizzazione di complessi compiti sociali - dal controllo sociale all'agire morale. Il volume contiene la famosa lezione sugli 'hotrodder' in cui Sacks, attraverso l'analisi di una subcultura giovanile della California degli anni Sessanta, dimostra come il mutamento sociale non consista in una trasformazione materiale, ma in un cambiamento delle categorie attraverso cui vediamo il mondo.
9,00 8,55

Sul concetto di campo in sociologia

Pierre Bourdieu

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 128

Questo piccolo saggio, tradotto per la prima volta in italiano, è una densa analisi di uno dei concetti cardine del pensiero bourdieusiano, quello di "campo", applicato a tre universi sociali differenti eppure simili per le dinamiche che si verificano al loro interno.
10,00 9,50

Sulla popular music

Theodor W. Adorno

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 128

9,00 8,55

Il divorzio consensuale

Émile Durkheim

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 96

Il saggio qui tradotto si inserisce all'interno di un progetto più ampio, mai realizzato pienamente, sui temi della famiglia coniugale e le motivazioni che portano all'instabilità coniugale. Le conseguenze del divorzio sul tessuto sociale erano state già presentate ne "Il suicidio", in particolare quando tratta del suicidio anomico. La questione viene proposta in questo saggio nel momento in cui si apre il dibattito sull'opportunità di introdurre il divorzio consensuale e quindi di abbreviare i tempi necessari per sciogliere il legame matrimoniale. L'attenzione al tema si lega agli effetti prodotti dalla trasformazione della famiglia moderna e sugli uomini e le donne del tempo.
9,00 8,55

Per una definizione dei fenomeni religiosi

Émile Durkheim

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 80

8,00 7,60

Saggio sull'antagonismo sociale

Florian Znaniecki

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 128

In questo saggio l'autore presenta una teorizzazione dell'antagonismo sociale e rivela un'originale apertura concettuale che inquadra il fenomeno dell'alterità con l'approccio culturalista su scala sia micro, che macro-strutturale. In tal senso il saggio assume un valore aggiunto nella sociologica comprensione dell'altro e arricchisce la corrente di pensiero formata da Autori come Sombart, Simmel, Park e Merton.
9,00 8,55

Chicago. Morfologia sociale e migrazioni

Maurice Halbwachs

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 112

Maurice Halbwachs (1877-1945), figura di primo piano della sociologia francese della prima metà del XX secolo ancora poco conosciuta nel nostro Paese. Il saggio qui presentato è stato scritto dopo un breve soggiorno di Halbwachs presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Chicago, nel 1930, occasione in cui il sociologo francese si confrontò con l'urbanizzazione senza precedenti e con la più importante scuola sociologica nordamericana degli anni Venti. Tesi di Halbwachs è che la marginalità sociale e spaziale in cui sono relegati i migranti all'interno della città di Chicago, presa come modello, non sia dovuta a fattori etnico-culturali come sostengono le retoriche dominanti, ma alla posizione subalterna che questi occupano nella divisione sociale del lavoro.
8,00 7,60

Sul pessimismo

Georg Simmel

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2006

pagine: 94

Nella seconda metà del XIX secolo il fenomeno letterario-filosofico del pessimismo, che si ispirava prevalentemente alla metafisica di Arthur Schopenhauer e alla filosofia dell'"inconscio" di Eduard von Hartmann, raggiunse nella società tedesca dimensioni inaspettate. Da semplice argomento filosofico, il pessimismo divenne presto un fenomeno di moda e tema condiviso e dibattuto nei salotti intellettuali, tra le classi meno abbienti, nei circoli accademici: tutti letteralmente sedotti o contagiati da questa specie di "pandemia". All'intenso dibattito sul tema, tra "apologisti" e critici, prese attivamente parte anche Georg Simmel. In questo volume sono raccolti tre saggi redatti nel decennio compreso tra il 1887 e 1897: con la profondità del filosofo e l'acutezza del sociologo, Simmel, per restare in una metafora immunologica, propone un personalissimo "antidoto" contro quelle teorie pessimistiche, che dicevano di fondarsi oggettivamente e "statisticamente" sulla base di un presunto "bilancio eudemonologico" negativo tra dolori e piaceri provati in vita (Hartmann).
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.