Armando Editore: Politiche sociali e dintorni
La filiera psichiatrica in Italia. Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Coronavirus
Vincenza Palmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
La Tutela dei Bambini non è una questione di partito, né di colore politico. Non è il Partito di Bibbiano, né di altra città. E non può essere trattata con frettolose soluzioni pasticciate in nome del Coronavirus. È una tragica questione umanitaria. È la filiera psichiatrica! A partire dalla Riforma Basaglia - che chiuse i manicomi - quarant'anni di storia italiana attraverso l'analisi delle tendenze normative e sociali; fino ad arrivare ai recentissimi fatti di cronaca del Covid-19, che dimostrano come ancora oggi taluni strumenti legislativi, economici, diagnostici e terapeutici si tramutino in armi, al servizio di un sistema che vede in bambini, famiglie e persone fragili, anziché soggetti da tutelare, occasioni da mettere a profitto.
Papà... portami via da qui! Dedicato ad Anna Giulia, 7 anni, cittadina italiana
Vincenza Palmieri, Francesco Miraglia
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
"Ecco come è stato possibile che una bambina con entrambi i genitori viventi che la amano e la vogliono con loro, che non hanno mai fatto niente di male né a lei né ad altri - sia diventata "un'orfana" consegnata per legge ad altri 'genitori'. Soluzione alloggiativa, una grotta. Non una culla ma un giaciglio di paglia. Un bambino nudo, al freddo e al gelo, coperto solo da un panno bianco. Un bue ed un asino in camera da letto vicino al neonato. Di Giuseppe il Falegname dicono che abbia sposato sua madre Maria ma che non sia lui il vero padre. Quale sarebbe, oggi, il destino di Gesù Bambino?"
I Malamente. Le nuove marginalità. Ragazzi messi alla prova
Vincenza Palmieri, Eleonora Grimaldi, Francesco Miraglia
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 171
Cosa si può e si deve fare per evitare il ricorso incondizionato alle case famiglia, l'accanimento diagnostico e per impedire che ai giovani a rischio vengano somministrate terapie psicofarmacologiche spesso non necessarie? Il libro dà uno spaccato esaustivo della legislazione inerente i giovani che vengono inquadrati dalla società come rei o malati. I "Malamente" sono ragazzi fuori dai margini dell'ascolto, allontanati da una scuola che rinuncia ad attivare un adeguato recupero didattico mirato, costretti o decisi ad avviarsi verso una carriera di devianza prima e di malattia dopo.
Ma il problema sono io?! La vittimizzazione secondaria ad opera del sistema giudiziario: violenza domestica e allontanamento dei figli dalle madri
Francesco Miraglia, Daniela Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 177
Intrappolate in un sistema che dovrebbe garantire loro protezione, le vittime di violenza domestica si trovano a dover affrontare una nuova forma di abuso: la vittimizzazione secondaria. In uno scenario di vicende processuali si accendono i riflettori sul fenomeno che troppo spesso colpevolizza, delegittimandole, donne e madri vittime di violenza. Un testo necessario per comprendere, denunciare e contrastare le violenze subite da troppe donne. Presentazione di Rath Bosca Laura Dumitrana. Prefazione di Sabina Cannizzaro. Postfazione di Vincenza Palmieri.
Diritto alla verità. Un caso di affido a Fandogna
Cinzia Battistini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 360
A partire da documentazione autentica, questo libro tratta di un caso: il percorso di affido di una neonata sottratta alla famiglia di origine, specie riguardo alle decisioni giuridiche in merito e alle istituzioni coinvolte. Non si tratta tanto di un’inchiesta di un atto di denuncia, ma di un viaggio all’interno di un caso specifico e particolare, unico nel suo genere per il punto di vista adottato, sicuramente paradigmatico per molte altre situazioni analoghe. Il testo si rivolge sia agli addetti ai lavori che a un pubblico più ampio, con il principale scopo di far emergere alcuni aspetti ignorati o sottaciuti di un tema cruciale come quello della maternità e dell’affido, i cui veri protagonisti restano i minori, troppo spesso privati del diritto alla verità. Prefazione di Vincenza Palmieri.
Siamo ragazzi non diagnosi
Vincenza Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 162
La costruzione dell'alternativa è sempre la risposta, più o meno rivoluzionaria, che noi possiamo dare. Perché, laddove non c'è quello che si può fare al riguardo, cioè l'alternativa alla filiera psichiatrica, questa continuerà a insidiarsi in maniera tentacolare nelle pieghe della nostra società, ma soprattutto nella vita dei nostri ragazzi. Quasi mai ho trovato "ragazzi difficili"; quasi sempre ho trovato ragazzi che non erano stati compresi. E ho trovato diagnosi inventate, cosiddetti disturbi e parole che non significano nulla. Il bambino non scrive bene?… è disgrafico (che significa non scrive bene)! C'è qualcosa di terribilmente sbagliato! Si finisce col fare di una performance (non scrive bene), una diagnosi! Ma perché quel bimbo non scrive bene? Questo è quello che ci serve sapere! Sarà diversa da bambino a bambino, la ragione. Dovremo osservare a lungo e bene la sua performance nello scrivere e scopriremo perché non scrive bene. Su quel preciso perché, individualizzato, si può progettare l'esatta Didattica Efficace. Non è un bambino DSA ma un bambino che non scrive bene "a causa di...": questo è, questo ci serve, questo funziona! Sono ragazzi, non sono diagnosi: sono esseri liberi.
I Malamente. Le nuove marginalità. Ragazzi messi alla prova
Vincenza Palmieri, Eleonora Grimaldi, Francesco Miraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 218
Cosa si può e si deve fare per evitare il ricorso incondizionato alle case famiglia, l'accanimento diagnostico e per impedire che ai giovani a rischio vengano somministrate terapie psicofarmacologiche spesso non necessarie? Il libro, in una nuova edizione aggiornata, dà uno spaccato esaustivo della legislazione inerente i giovani che vengono inquadrati dalla società come rei o malati. I "malamente" sono ragazzi fuori dai margini dell'ascolto, allontanati da una scuola che rinuncia ad attivare un adeguato recupero didattico mirato, costretti o decisi ad avviarsi verso una carriera di devianza prima e di malattia dopo.
Le filo armoniche. Saper vivere è una scienza e un'arte
Luciano Bernazza
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il libro è la raccolta dei pensieri, delle esperienze e delle idee della vita del filosofo autodidatta romano. Tutto il suo pensiero è rivolto a migliorare, concretamente, la vita di ciascuno di noi, sia individualmente che socialmente. Inoltre, in questa opera, Luciano Bernazza, "dialogando" con il lettore, gli propone alcune idee, sulla politica, sulla scienza, sull'arte, assolutamente nuove e originali.
Non so se sai... di Bibbiano. La grande battaglia del popolo dei diritti umani in Italia
Vincenza Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
"Vorrei che la gente si ricordasse di Bibbiano, vorrei che non se ne perdesse la memoria. Perché Bibbiano è stato un monumento storico. Ecco da dove nasce l’idea di costruire un documento come questo, anche fotografico: dalla necessità di non ritrovarci un giorno come la ragazza della canzone “chiedi chi erano i Beatles”, che di coloro che hanno fatto epoca, rivoluzionando la storia della musica, “ne sa proprio poco”. Oggi, dunque, ripercorrere la vicenda di Bibbiano significa raccontare la storia, più o meno recente, d’Italia". (Vincenza Palmieri)
Ci sono anch'io. La disabilità è una dimensione della diversità umana
Daniela Vita, Francesco Miraglia
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 278
Questo libro è dedicato a coloro che non sanno affinché imparino innanzitutto a capire e poi ad agire di conseguenza. Questa è la storia di Sara, disabile, che racconta la sua diversità giorno per giorno illustrando gli sforzi, le difficoltà e la forza interiore per non lasciarsi abbattere e dare una dignità positiva alla propria vita. La storia di Sara, che parla della sua disabilità, è un invito a riflettere sull'unicità di ogni persona, sul diritto di essere diversi e di potersi esprimere in condizione di parità con gli altri. Affermare la propria esistenza, dire ci sono anch'io, significa riconoscere l'essere umano e trovarlo anche dove la voce è troppo flebile per arrivare da sola. Questo libro si propone come un viaggio attraverso quei principi di diritto posti a fondamento della tutela della persona nei suoi aspetti più profondi. Principi, troppo spesso trascurati, e che perciò hanno il bisogno di essere riaffermati, senza retorica. In una prospettiva sociale e inclusiva, se tanto è stato fatto, molto resta ancora da fare.
L'avvocato dei bambini. Troppo potere senza controllo: ecco come di costruiscono i falsi abusi familiari e gli affidi illeciti
Francesco Miraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 262
Francesco Miraglia ci accompagna in un viaggio dentro la distorsione di un sistema che in nome dei "diritti inviolabili" dei bambini, ha partorito un mostro. I casi in cui bisogna intervenire con urgenza per prelevare un minore dalla propria famiglia devono essere l'estrema ratio. Oggi avviene esattamente il contrario violando i diritti dei bambini e delle loro famiglie. Tutto ciò con il tacito assenso delle autorità preposte. Presentazione di Francesco Morcavallo. Prefazione di Vincenza Palmieri. Postfazione di Raffaella Regoli.
Manuale di pedagogia familiare. Aiutare le famiglie a casa loro
Vincenza Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 208
«La Famiglia è il luogo dove le anime si incontrano», luogo fisico e spirituale in cui l'essere si unisce e si completa con altri esseri. Su un piano di intesa profonda, affettiva, esistenziale, emotiva, così come su quello del raggiungimento di obiettivi comuni. Questo volume non è rivolto solo agli addetti ai lavori. Ma a quanti vogliano comprendere il mondo Famiglia nella sua essenza e nelle sue declinazioni. È un testo che si inoltra nelle pieghe di una complessità. E intende farlo nella consapevolezza di quanto oggi non ci si possa limitare a descrivere la Famiglia come fenomeno esclusivamente sociologico, economico, antropologico, geopolitico, migratorio, culturale. La Famiglia è, innanzitutto, «Storia di Persone». Si analizza, nelle presenti pagine, il disagio che a volte nasce dall'incontro tra il Sistema Familiare e quello Istituzionale. Laddove si dovrebbero avere Istituzioni al servizio del microcosmo sociale familiare e dove, invece, spesso si manifesta incomunicabilità o attacco. Da qui il ruolo fondamentale della Pedagogia Familiare come traduttore sociale: elemento fondamentale di dialogo e comprensione, attraverso un progetto solvente che traspone il sostegno genitoriale in sostegno familiare. E fondato su un'unica imprescindibile Carta dei Servizi: la Dichiarazione dei Diritti Umani e dei Diritti dei Bambini.