artem: Storia e civiltà
Campi Flegrei. Tessere per un mosaico-Weave for a mosaic
Franco Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2024
pagine: 160
"Nessuna insenatura al mondo risplende più di Baia" [Orazio], la terra 'ardente' che gli imperatori di Roma scelsero come capitale dei traffici nel Mediterraneo e locus amoenus per ritemprare gli animi. "Campi Flegrei. Tessere per un mosaico" ripercorre le metamorfosi storiche, archeologiche, paesaggistiche e ambientali dell'ecosistema generato dal tufo giallo della caldera madre, oggi celata sotto il golfo di Pozzuoli. Racconta, con il tratto luminoso degli acquerelli d'autore di Franco Bevilacqua, l'alternanza di laghi, insenature, fonti termali, fumi sulfurei, parchi naturali, architetture antiche e moderne che costeggiano il litorale tra la villa di Vedio Pollione a Posillipo, l'acropoli di Cuma e la porta maestosa di Arco Felice. Le turbolenze del bradisismo, la lava che distrugge e semina, rivivono nelle tracce dei primi greci d'Occidente, degli eroi omerici, di Virgilio, di Enea, della porta degli Inferi, della Casina Vanvitelliana di Ferdinando di Borbone, fino alla lungimiranza imprenditoriale di Adriano Olivetti, alla miseria dell'abusivismo del secondo dopoguerra, ai progetti di rigenerazione che indagano nuove prospettive di sostenibilità.
Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico. Catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 29 luglio-25 settembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Se vi è capitato di visitare un museo in cui erano esposti degli strumenti musicali, forse vi sarete chiesti quali suoni emettessero, nutrendo la speranza di poterli sentire prima o poi. Sarebbe davvero fantastico sentirli suonare! […] Gli obiettivi del progetto sono stati far conoscere al pubblico i suoni emessi dagli oggetti musicali e sonori del Messico antico […]. Sottolineare la capacità di osservazione e la conoscenza della natura degli artisti che crearono e svilupparono gli strumenti sonori o musicali. Far vivere al pubblico l'esperienza di un'immersione nel passato attraverso le immagini e le narrazioni raffigurate nei manoscritti che precedono il contatto con gli spagnoli" [Frida Montes de Oca Fiol, curatrice] Attraverso ricerche storiche e analisi rigorose dei reperti antichi, i piccoli oggetti decorativi precolombiani raffiguranti animali o figure umane si rivelano strumenti musicali sorprendenti e fantasiosi: flauti a doppia, tripla e quadrupla camera, raffigurazioni di divinità, musicisti, danzatori e animali, strumenti ricavati da ossa umane e carapaci di tartaruga. Un viaggio attraverso le sonorità di una civiltà sepolta, una musicalità ricca di sfumature che incrocia materia, suono e danza con i rituali sacri dei popoli amerindi del Messico antico. note di vendita Catalogo della mostra Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico, dal 29 luglio al 25 settembre 2024 alle Scuderie del Quirinale a Roma.
Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2024
pagine: 160
"Al modo in cui lo fece richiamando uno stormo di uccelli, è chiaro che Zeusi tende ogni volta a calamitare, intercettandoli sul megaschermo del cosiddetto 'spirito dei tempi', nuclei tematici piuttosto fondamentali, interpretabili da voci e sguardi diversi, temi e argomenti dunque apparentemente docili nell'assecondare più sensibilità e nel posizionarsi su varie modulazioni di frequenza. Tuttavia, mentre sto scrivendo queste pagine, cioè proprio adesso, mi rendo conto di quanto la feconda attualità di un titolo come Il Corpo e il Territorio … travalichi per verità e concretezza e ferocia storica la sua iniziale individuazione. Tra il primo e il secondo termine messi in cima a questo numero, contaminando entrambi, si è interposto il male. …Però sappiamo una cosa, un'altra, che facendo appello a una sostanza radicata, essenziale, forse quella corrispondente alla natura del 'semplicemente umano' in un ambiente mostruosamente ostile e perennemente sotto minaccia, perfino dopo guerre mondiali e bombe atomiche e campi di sterminio i pensieri non hanno affatto cessato di nascere e di espandersi, si sono scritti ottimi libri, le arti hanno continuato, talvolta, a generare meraviglie. Non foss'altro che per creare un antidoto, che so, per regalarci un qualche lenimento. E come potevamo noi cantare? Be', lo abbiamo fatto." (dall'editoriale di Marco Di Capua, direttore di Zeusi)
Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2024
pagine: 80
Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola… - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Lucio d'Alessandro, Giovanna Greco, Stefano De Mieri, Matteo Ceriana, Giuseppe Pignatelli Spinazzola, Edoardo D'Angelo. note di vendita Uno strumento critico unico per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e la letteratura che formano, indissolubilmente saldate, la fisionomia e l'essenza stessa della città.
la battaglia di Pavia. Gli arazzi di Capodimonte
Chiara Macor, Fabiana Fiengo
Libro: Libro rilegato
editore: artem
anno edizione: 2024
pagine: 56
"Dall'antico Egitto alla Roma imperiale, le storie illustrate sono state un mezzo per decorare spazi domestici e pubblici. E poi vennero gli arazzi in seta e lana, appesi nei saloni dei palazzi, nel Nord Europa ma anche in Italia. Arazzi che esprimevano la ricchezza e il lusso del Rinascimento fiammingo. Uno dei grandi teatri di queste battaglie fu la Battaglia di Pavia, divenuta una leggenda politica ed entrata nella storia militare, grazie all'utilizzo delle più recenti invenzioni tecniche del tempo, che hanno trasformato l'arte della guerra"(Eike Schmidt). "Il fumetto è radicato nell'immagine cinematografica, nella sequenza, ed è per ciò che questo linguaggio è così perfetto per la serie di arazzi nota come Arazzi d'Avalos, che racconta per immagini le sequenze di uno degli eventi militari e politici più importanti d'Europa: la Battaglia di Pavia, in cui si scontrarono i due più grandi re dell'epoca, Carlo V e Francesco I" (Sylvain Bellenger). Il volume è stato realizzato in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, in occasione della mostra "Art & War in the Renaissance. The Battle of Pavia Tapestries" a cura di Sylvain Bellenger, Carmine Romano e Antonio Tosini.
The battle of Pavia. The tapestries of Capodimonte
Chiara Macor, Fabiana Fiengo
Libro: Libro rilegato
editore: artem
anno edizione: 2024
pagine: 56
"From ancient Egypt to imperial Rome, illustrations of stories were used to decorate domestic and public spaces … And then came pictorial tapestries of silk and wool, which were hung in palaces in northern Europe, but also in Italy. These tapestries expressed the wealth and luxury of the Flemish Renaissance … One of the great theaters of these conflicts was the Battle of Pavia, which entered into political legend and military history thanks to the use of the newest technical inventions of the time, thereby transforming the art of warfare". [Eike Schmidt] "The comic strip is grounded in the imagery of film, the sequence, and that's why this format is so appropriate for a reimagining of the seven tapestries known as the d'Avalos tapestry series. It recounts one of the most important military and political events of European history: the Battle of Pavia, when the two greatest kings of the time, Charles V and François I, engaged in battle". [Sylvain Bellenger] sales notes The volume has been created in collaboration with the Italian school of Comix, in occasion of the exhibition "Art & War in the Renaissance. The Battle of Pavia Tapestries" curated by Sylvain Bellenger, Carmine Romano e Antonio Tosini.
Monumenti del culto segreto delle dame romane ovvero Venere e Priapo come si osservano nelle gemme antiche
Pierre-François Hugues d'Hancarville
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Il libretto che segue è la traduzione, la prima in italiano, di un testo piuttosto famoso tra chi studia le gemme incise antiche e moderne, e, al tempo stesso, un punto di riferimento obbligatorio della letteratura "libertina" del Settecento, con tutte le sue implicazioni filosofiche, artistiche, politiche. Un tempo si riteneva che la quasi totalità delle immagini che corredano questo testo fossero di totale invenzione di d'Hancarville, anche perché, pur presentandole come pietre reali di cui cita i dati gemmologici, solo molto raramente egli riporta la sua fonte. Oggi, col progresso degli studi e le ricerche nelle dattilioteche sette e ottocentesche, si comincia invece a pensare che molte di esse possano essere disegni di gemme reali, antiche o moderne, che d'Hancarville aveva avuto modo di disegnare. Le gemme di tema erotico, ora rinominate "spintrie", costituivano da alcuni secoli la parte più consistente di molte collezioni". (Stefano de Caro)
Return of the Centaurs. A field guide
Paul Carter
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il mito dei centauri affascina da sempre l'immaginario di poeti, artisti, antropologi, uomini comuni. L'estinzione presunta di queste creature fantastiche è una conseguenza dei nuovi paradigmi di una civiltà contemporanea, più orientata al calcolo seriale arido che alla costruzione di nuovi orizzonti di comunità creativa. Paul Carter fa rivivere i centauri negli occhi di chi guarda, in una sorta di zoo della fantasia che spalanca i cancelli e libera la fauna dei sogni. Prendono forma costellazioni che possono essere percepite solo dai mistici visionari, dai giovanissimi, dagli innamorati. Quando i centauri ci osservano, vedono l'aura della vita recondita, la zoë greca, il repertorio di giochi di parole visivi... il futuro del passato affidato alle mani (e alle menti) di comunità capaci di inventare nuovi miti di convivenza ecocentrica.
La chiesa e cappella di Santa Maria dei Pignatelli a Napoli
Pierluigi Leone De Castris
Libro: Libro rilegato
editore: artem
anno edizione: 2024
pagine: 200
"La Cappella Pignatelli, e gli studi qui raccolti, racchiudono in sé e possono dispiegare per il lettore e il visitatore attento un piccolo stratificato nucleo di storie che vanno ben al di là non solo di Napoli ma della stessa Europa […] La sua presenza viva nello spazio da secoli definito cuorpo 'e Napule, il corpo di Napoli, assume la forza di una metafora che rappresenta una città non solo ricca di storia (capitale di un Regno, sede di famiglie "glocali" come i Pignatelli) ma capace di inscriversi nei flussi relazionali e comunicativi della modernità in virtù di un sistema di segni che tutto il mondo riconosce immediatamente nella loro peculiare unicità: dalla musica alle arti, dalla gastronomia allo spettacolo, dalle istituzioni accademiche all'artigianato." (dalla introduzione di Lucio d'Alessandro, Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Presidente della Fondazione Pagliara)
Plinio il Vecchio. Il mistero del cranio ritrovato
Carlo Avvisati
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 124
Un teschio, i resti di uno scheletro e di un gladio, trovati alla fine del 1800, in uno scavo archeologico, a Bottaro, allora territorio di Torre Annunziata, sotto il lapillo e la cenere del 79 dopo Cristo, hanno intrigato sin da allora fior d'esperti e studiosi. a mare. Lo scavo restituì, ancora: collane, armille d'oro, anelli impreziositi da gemme e perle, e suppellettili interessanti. Tra queste ultime, una lanterna di bronzo a forma di testa di cavallo e quanto restava di una portantina... È sempre un merito se un autore sceglie di affrontare un rinvenimento di questo genere sottraendolo a quella forma di mummificazione e di oblio che spesso è il risultato del suo essere "scomodo". Con la consueta perizia narrativa che unisce cronaca e scienza, Carlo Avvisati ci accompagna in un singolare viaggio nella storia dell'archeologia vesuviana così come alla fine dell'Ottocento e nei primissimi anni del Novecento veniva manifestandosi.
Napoli Nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 88
Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola… - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Alessandra Avagliano, Pierluigi Leone de Castris, Gabriella Tassinari, Nadia Barrella e Oronzo Brunetti.
Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume Vol. 16-17
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 196
"Le passeggiate di Zeusi... nella terra delle arti e dei molti pensieri che l'avvolgono, oggi incappano in una triplice titolazione, in uno schema a scorrimento veloce, Flusso Forma Fabbrica, che per noi equivale all'identificazione di tre fondamentali parole-chiave della tensione creativa attuale... è sempre lì, l'invito ad accettare con coraggio l'idea che ogni cosa scorre e cambia e apparentemente si disperde, a meno che quel disperdersi non voglia dire il ricongiungimento con una forza che ogni pur infimo fenomeno, apparso anche solo per un attimo, alla fine è spiegato e compreso... Noi stiamo sul pezzo: Zeusi, flusso di pensieri, immagini, parole; forma quasi perfetta; piccola fabbrica". (Dall'editoriale di Marco Di Capua, direttore di Zeusi)