Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

artem: Storia e civiltà

Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume Vol. 8/3

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 80

Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci,Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola… - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Immacolata Salvatore, Vincenzo Sorrentino, Marco Vaccaro, Fabio Mangone e note e discussioni di Oronzo Brunetti, Francesco Zecchino.
38,00 36,10

I Borghese e la musica-The Borghese family and music

Geraldine Leardi, Riccardo Martinini

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 192

Gli archivi di famiglia riferiscono della presenza del giovane Mozart, nella settimana Santa del 1770, nella dimora "a dimostrare ancor più, che i Principi Borghese si servivano della loro Villa per loro ricreamento, per dar feste e trattenimenti a' loro amici e a illustri forastieri". La Galleria, oggi museo, "prima della sua vendita allo Stato italiano da parte della famiglia Borghese nel 1902 fu la palazzina fuori dalla Porta Pinciana che splendidamente accoglieva la collezione archeologica e di opere d'arte, formata dal cardinale Scipione nel Seicento e conservata quasi intatta dai successori, goduta privatamente o in occasioni diplomatiche, di rappresentanza, ricreative, legate agli altissimi uffici ricoperti dai principi e cardinali della famiglia. La musica era parte integrante e quotidiana di questo godimento, e anche se Mozart non dovesse aver mai messo piede nella Villa Pinciana è comunque indubbio che suonare, concertare, cantare, commissionare musiche, mantenere compositori siano stati impegni e occupazioni propri alla vita e alla funzione di questo luogo, tra Seicento e Settecento soprattutto…". I Borghese e la musica è il primo risultato editoriale di "un progetto di ricerca sulle musiche legate a Casa Borghese, dedicate, commissionate, scritte ed eseguite sotto la sua protezione, è un lavoro sui valori immateriali della ricchezza culturale che la famiglia ha elargito nel tempo e che rimane nella nostra eredità, a patto che sia trovata e rivitalizzata". [dal saggio di Geraldine Leardi]
25,00 23,75

Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume 15

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 136

Sotto il segno di Marcel Proust, il nuovo appuntamento del semestrale Zeusi "Nel tempo ... equivale a un varco, a un'apertura, a una ricerca ... di ciò che, fluendo incessantemente, senza il nostro impegno editoriale e intellettuale sarebbe vano tentare di fermare, e si perderebbe. Da quando, nel 2014, ideammo e fondammo la nostra rivista, sono stati parecchi i numeri che abbiamo dedicato a quanto era interpretabile come spazio: natura, musei, abitare, architettura. Dire tempo, ora, ci getta forse in una zona indefinibile ? Non credo. Anche ciò che con una certa timorosa reverenza chiamiamo "tempo", soprattutto quando accompagnato dalla preposizione "nel", possiede infatti una sua forma, le coordinate di uno spazio, di un perimetro con tanto di bordi, di confini. E dunque, di sconfinamenti. Lo si vive, lo si abita, questo è certo, con impazienza...". (dall'editoriale di Marco di Capua)
10,00 9,50

PPR. Piano Paesaggistico Regionale della Campania. Volume 2

Anna Attademo, Enrico Formato, Michelangelo Russo

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 508

Il paesaggio della Campania, per la bellezza dei suoi ambienti, per l'unicità delle relazioni tra gli ecosistemi e le tracce antropiche, rappresenta il carattere peculiare del territorio e delle comunità che lo abitano. Dagli insediamenti interni alla linea di costa, i luoghi della storia e i contesti naturali delineano il senso di un paesaggio che è principio di continuità e di sviluppo di una regione consapevole del suo passato e rivolta verso il futuro. In questo volume, sono documentati gli studi per il Piano Paesaggistico Regionale della Campania, elaborati dal gruppo di ricerca coordinato dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha affiancato i progettisti interni, dirigenti, funzionari, tecnici in organico alla Regione e le professionalità specializzate in ambito IFEL Campania. La varietà e la ricchezza dei contributi contenuti nel volume, che raccoglie cinquanta saggi di studiosi, docenti e ricercatori di sei università della Campania, consentono di arricchire l'elaborazione avviata con il preliminare di Piano sulla base della collaborazione tra una molteplicità di saperi, di discipline e di competenze. Gli studi, le ricerche e gli approfondimenti, sono stati orientati ad esplorare il senso e le diverse identità del paesaggio campano, come valori alla base della pianificazione regionale. Secondo tomo della collana PPR - Piano Paesaggistico Regionale della Regione Campania che rappresenta un tassello del complesso mosaico che compone l'analisi del paesaggio della Campania, affrontando quelli che sono gli obiettivi prioritari del Piano Paesaggistico di conoscenza, salvaguardia e di recupero dei valori culturali che il territorio esprime.
80,00 76,00

Cosmic Pages. Atlanti stellari negli Osservatori astronomici italiani. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 176

"Guardare e interpretare il cielo è sempre stato uno degli istinti fondamentali dell'uomo, ma è solo a partire dal Cinquecento che gli atlanti celesti sono diventati per gli astronomi uno strumento di indagine scientifica. A partire dal 1609 furono effettuate osservazioni astronomiche non più condotte ad occhio nudo ma utilizzando il telescopio. Il mondo celeste così ha rivelato molti dettagli, illustrati con cura scrupolosa in opere di rara bellezza in cui si fondono scienza, arte e mito. L'Istituto Nazionale di Astrofisica conserva all'interno delle proprie biblioteche una collezione di atlanti celesti storici (stellari, cometografie, selenografie) di straordinaria rilevanza scientifica e iconografica. In questa raccolta alcuni degli atlanti stellari di maggiore importanza con l'auspicio che la conoscenza del passato possa essere di stimolo per tutti coloro che guardano il cielo ad approfondire l'affascinante mondo dell'astronomia". (dalla presentazione di Marco Tavani, Presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica)
35,00 33,25

Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume Vol. 8/2

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 80

Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola… - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Luigi Coiro, Emanuele Taranto, Gian Giotto Borrelli, Christian de Letteriis, Antonella Diana, Bella Takushinova e note e discussioni di Paola Coniglio.
38,00 36,10

Napoli in scena. Documenti e immagini dalle raccolte teatrali della Biblioteca nazionale di Napoli

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 288

Un percorso articolato nella storia del teatro napoletano attraverso il patrimonio prezioso delle raccolte della sezione Lucchesi Palli nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Dagli archetipi sei e settecenteschi, dalla prima iconografia di Pulcinella, alle interpretazioni dei protagonisti del mondo del palcoscenico dell'Ottocento e del Novecento, un racconto per immagini, tra copioni, bozzetti, scenografie, costumi e foto di scena di interpreti straordinari, nell'universo creativo che ha impresso tracce profonde nella 'civiltà dello spettacolo' italiana e europea.
45,00 42,75

Digital Couture. Trend digitali nella moda contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 196

Il corpo umano è un costrutto culturale: non esiste società che lo lasci come nasce, che lo consideri come un elemento di natura intatta. Sul 'corpo naturale' si accumulano stratificazioni di segni, di decorazioni, di rivestimenti, di pratiche che lo trasformano in 'corpo sociale', conferendogli identità e relazione mobili con altri uomini. In un contesto caratterizzato da relazioni virtuali e tecnologiche sempre più pervasive, sotto forma di protesi, oggetti, abiti, tessuti, interfacce, il corso di Fashion Design dell'Accademia di Belle Arti di Napoli ha scelto di dare avvio a un percorso di ricerca originale sulla Wearable Technology, approfondendo la riflessione critica sulle relazioni tra corpo, abito e nuove tecnologie. Frutto della collaborazione lungimirante tra Accademia di Belle Arti di Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Fondazione Mondo Digitale e FabLab di Frosinone, Digital Couture introduce il tema delle tecnologie digitali nel settore fashion come opportunità produttiva e espressione delle dinamiche socio-culturali contemporanee. Confermando alla platea ampia di studenti e esperti di settore quanto stia cambiando il processo creativo e produttivo del sistema moda.
35,00 33,25

Il grande albergo degli scienziati. Centocinquanta anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn

Piero Antonio Toma

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 184

L'avventura umana e scientifica di un pioniere della biologia marina, seguace e amico di Darwin, apprezzato e difeso da Benedetto Croce, la storia straordinaria della Stazione Zoologica più antica del mondo, meta di elezione di ventitré premi Nobel, dell'Acquario e del più grande Centro europeo per la ricerca delle tartarughe, della Biblioteca e del primo Museo internazionale sulla biodiversità del mare.
15,00 14,25

Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre. Volume Vol. 13-14

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 168

Dov'è l'angelo annunciante della Vergine annunciata di Antonello da Messina? Nella vita. È fuori dal quadro, eppure dentro. Gli artisti di tutti i tempi sono sempre stati consapevoli che quanto realizzavano era una finzione, ma che quella finzione era una funzione della vita. "L'arte è una bugia che ci fa conoscere la verità", disse Picasso. E gli uccellini che tentarono di becchettare l'uva dipinta da Zeusi, nume tutelare di questa rivista, non si erano sbagliati: in quell'opera d'arte c'era il soffio della vita. Dedicare il presente numero della rivista al tema dell'artevita (scritto tutto attaccato, come facevano i futuristi) è un modo per trovare i legami dell'arte d'oggi con quella di sempre, di discendere ai suoi primordi con spirito contemporaneo (o atemporaneo), e così, confermare ancora una volta a sé stessi, che l'arte - sublime e complesso prodotto culturale - è un modo per essere più vicino alla nostra vita. In un momento difficile come quello contrassegnato da una pandemia, siamo in tanti a voler attingere ai fondamenti della vita, per una visione più chiara e anche pacificata di questa nuova stagione. L'arte è una sonda, va in profondità, e laggiù c'è sempre vita.
20,00 19,00

La camelia nei giardini storici della Campania

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2021

pagine: 80

Riflettori accesi sulla camelia, per impulso esemplare dell'Associazione Premio GreenCare, a conclusione dell'anno internazionale della salute delle piante proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per salvaguardare la biodiversità. La prima camelia impiantata nell'Europa continentale, proveniente dalla Cina dalle rotte britanniche, prende dimora nel giardino inglese della Reggia di Caserta. Da allora, le sue traiettorie sono infinite: una storia avvincente, tra sperimentazioni e giardini regali, con protagonisti speciali, dalla regina di Napoli Maria Carolina d'Austria a lady Walton, appassionata "collezionista" di rarità botaniche. Una pianta caparbia, delicata e gentile, con 267 specie e tante declinazioni diverse - dalla camellia japonica ornamentale alla camellia sinensis utilizzata per il tè -, che accomuna idealmente, oggi, parchi e giardini storici pubblici e privati della regione, un primato indiscusso per la flora campana. [quarta di copertina]
18,00 17,10

‘Na storia bella. L'Altra Napoli

Angelo Petrella

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2021

pagine: 84

Nel 2021 l'associazione L'Altra Napoli ha festeggiato i suoi primi quindici anni. Anni intensi ed emozionanti, durante i quali l'associazione ha realizzato numerosi progetti - grazie alla generosità degli sponsor che hanno fornito le risorse economiche ed a quella di tanti amici che ci hanno donato tempo ed energie - che hanno contribuito a cambiare il volto a uno dei quartieri più difficili di Napoli, il Rione Sanità. Per quindici anni i giovani e i bambini si sono impegnati per costruire un futuro fondato sull'arte, la cultura, la musica, il turismo, la legalità ed il lavoro. Nel 2019 L'Altra Napoli lancia una nuova sfida: replicare a Forcella l'esperienza del Rione Sanità. Una straordinaria avventura raccontata attraverso gli scatti di Franco Pagetti, i coinvolgenti testi di Angelo Petrella e le splendide illustrazioni di Davide Castellano. (Dal testo di Ernesto Albanese)
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.