Artingenio Francesco Corsi: Percorsi tra arte e filosofia
Franchin
Francesco Corsi, Emanuela Franchin, Luciano Carini, Roberto Borra
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2024
pagine: 104
Pittrice veneta, l’energia alchemica del colore ha sempre tratteggiato lo sfondo della dimensione emozionale del suo vissuto. I verdi, gli azzurri e i rossi della pittura rinascimentale della sua terra nativa, tra Veronese e Tiziano, l’hanno attratta verso la dimensione figurativa, per poi, progressivamente, giungere all’astrazione. Dei maestri veneti persiste nella sua pittura uno straordinario equilibrio, quando nelle campiture sfumate, l’intervento della spatola, attribuisce vitalità e speciale energia al suo espressionismo astratto, sintesi tra dimensione puramente estetica e realtà del profondo. Le sue opere, scaturiscono nel contesto della tensione generata da un aspetto autobiografico di sofferenza personale, in cui una temporanea immobilizzazione, stimola l’artista ad una fuga nei moti dell’anima, dove il rosa appare come colore della speranza, in delicata composizione con l’arancio, il rosso, fino alla dimensione più plumbea della tempesta, all’azzurro cielo e al verde della linfa del nostro pianeta. Attraverso l’energia vitale delle sue opere, ci spinge ad esplorare i confini della nostra esistenza, tracciando mappe cromatiche che diventano simboliche.
Geometrie dell'essere. Tra labirinti e visioni
Franca D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Con il titolo «Geometrie dell’essere. Tra labirinti e visioni» ho pensato di identificare il percorso della produzione di Franca D’Alfonso, che offre all’osservatore l’occasione di filtrare l’esperienza di vita, attraverso la purezza della forma geometrica. L’opera di Franca D’Alfonso non vuole stupire, non vuole sconvolgere, non vuole scandalizzare, e neppure attirare l’attenzione suscitando emozioni violente. Conoscendo Franca D’Alfonso, si percepisce un’anima volta ad una ricerca sostenuta da un metodo rigoroso che si armonizza tuttavia con una sensibilità poetica non priva di intensa emozione. Con spontaneità l’artista sembra mettere in parentesi l’articolazione complessa della vita per decostruirne il linguaggio. La bidimensionalità delle opere di Franca appare di stimolo alla ricerca di quel semplice che non significa il poco, ma, al contrario, sostanza e fondamento, dove possiamo accedere alla chiave del tutto. Le opere “sguardo” ci attraggono all’enigma della contemplazione, al mistero che il mondo rappresenta per il fatto che si offre davanti a noi, nella semplicità delle geometrie, come fossero mattoncini dell’essere che si combinano e compongono armonie.
Il sovrapposizionismo
Fabio Castagna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Il “Sovrapposizionismo” vuole essere una nuova corrente pittorica che intende rappresentare la realtà attraverso una nuova concezione visiva delle sue forme mostrando, in chiaro, la sovrapposizione delle linee, degli oggetti e di tutto ciò che ci circonda. Il “ Sovrapposizionismo”, infatti, cerca di svelare ai nostri occhi gli aspetti oggettivi, le prospettive e le fughe visive che la realtà ci nasconde ovvero quello che la sovrapposizione degli oggetti e di tutte le cose, che fanno parte della nostra quotidianità, ci impediscono di vedere, che noi quindi non vediamo ma intuiamo, perché è la natura della realtà stessa ad impedircelo, ma in realtà sappiamo che esistono, e che quindi sono reali. Ultimo, ma non meno importante elemento è rappresentato dalle ombre, anch’esse non completamente visibili nella realtà e quindi, ulteriore elemento esplorativo. Il “Sovrapposizionismo”, quindi, cerca di andare oltre la realtà del visibile, esplorando la “visione reale del reale”, eliminando tutti gli impedimenti visivi che possano impedire questo nuovo aspetto della realtà mostrandoci, infine,una nuova faccia della stessa fino ad ora inesplorata". Fabio Castagna
Animal Love Art
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 216
Proviamo a “sentire”, così come sentono loro, gli animali, i nostri cani, i nostri gatti, tutti i nostri piccoli-grandi compagni di vita, lasciandoci guidare dall’emozione più istintiva, perché l’arte, alla fine, risponde a una nostra esigenza interiore, anche e soprattutto nel nostro tempo, dove c’è un immenso bisogno di riscoperta del nostro io più profondo. Tutti siamo chiamati da qualcosa che sembra aver luogo altrove, qualcosa che feconda la nostra anima: “la creatività è una scintilla del divino che dimora nella nostra interiorità”, citando una frase del celebre psicoanalista Aldo Carotenuto. Ed è così che dinanzi all’incanto e alla bellezza di un’opera d’arte non possiamo esimerci da prendere contatto con l’altra realtà soggiacente alla nostra realtà consensuale, di ascoltare le sue richieste, e aprire la porta alle sue divinità, ai suoi simboli e archetipi. Laura Luciano
Il colore, la terra, le acque
Ivo Stazio
Libro
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 29
"Quando si entra nello studio di Stazio, si percepisce la levità della carezza poetica che si è fermata in modo deciso sulla tela, con un’espressione così materica, sabbiosa, nevosa e anche liquida, che si ha la sensazione di essere nella casa giusta, la casa dell’essere, oggi messo in discussione dal materialismo virtualizzante del bit selvaggio. Ci si sente al riparo. Come se l’anima potesse prendere un respiro e cessare di sentirsi imbrigliata in una nevrastenica rete, per restituirla al ritmo del respiro, al ritmo naturale del mondo, con i suoi colori che ammantano terre, cieli, acque, boschi, ma anche gli insediamenti umani che resistono con il loro sapore e profumo di antico, alla violenza anestetica del presente. Si percepisce un aspetto lirico, tendente all’informale, fino alla scia di Schifano, tuttavia con una capacità di emozionare in modo raffinato, così come era raffinato il fiorentino Sergio Scatizzi, col suo Barocco Informale, che sapeva cogliere la delicatezza della natura con la forza della spatola, proprio come Ivo Stazio". (Francesco Corsi)
Tu ninfa «par da scorza tu esca». Donne e alberi in metamorfosi
Paolo Rossetto
Libro
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2023
pagine: 85
"Emerge dalle sue opere una ricerca sull’essenza della donna in un costante intreccio con temi e simboli naturali. L’interrogazione della natura, della selva che rivela e nasconde, si evidenzia nella visione magrittiana dell’opera “Indovina chi?”, dove un “virente” punto interrogativo composto di rami intrecciati, indossa una bombetta, mentre un’ironica “Ragazza dall’orecchino di Perla” fa capolino tra gli arbusti, assieme ad altri volti umani. Sgarbi lo definisce pittore “armonioso e raffinato” che “adotta le tempere, gli oli, gli acrilici e il carboncino, ma anche i pigmenti in polvere, seguendo la medesima procedura usata dagli artisti del Trecento”. Nel suo lavoro è ben espressa l’angoscia e il bisogno del nuovo millennio, erede dell’esistenzialismo e della visione nietzscheana. In tutte le sue opere l’artista rappresenta gli stati d’animo, le condizioni esistenziali, le tematiche naturali approfondendo l’incessante dialogo tra uomo e natura. L’albero è la presenza costante e il filo conduttore dei dipinti di Paolo Rossetto, sia come figura vegetale che antropomorfa, a testimonianza che non esistono barriere tra i generi". (Francesco Corsi)
A come amore-Eco essenza
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2022
pagine: 88
Si tratta di due mostre distinte, tuttavia accomunate da una grande sensibilità verso la terra, verso la natura, alla ricerca dell’essenza cosmica che si manifesta attraverso l’Amore e trova custodia nel libro, che tramanda la conoscenza e la sensibilità del poeta e dell’artista all’umanità. “A come Amore”, ma anche A come Afrodite, A come Arte, sono i temi della mostra di Mariella Bogliacino che prendono vita il 12 maggio 2022 presso ARTinGENIO MUSEUM di Pisa, in contemporanea con la mostra di Fernando Montà “Eco Essenza” che sviluppa il tema della riflessione sulla Natura e l’approccio filosofico e panico al mondo. Mariella Bogliacino e Fernando Montà, due artisti impegnati in una ricerca sulla materia sul colore e sul segno, ci fanno immergere nelle profondità della vita, nelle “ferite” del mondo, attraverso il segno, il mito, gli elementi della natura. Opere di grande forza emotiva per entrare nelle pieghe laviche della materia, dove il sangue della terra trasforma la violenza nel sacro e la trasfigura nelle visioni spirituali incarnate nei simboli della storia umana.
Piero Colombani. Nuovo gotico. Archetipi in metamorfosi
Piero Colombani, Vittorio Sgarbi, Francesco Corsi, Gianfranco Malafarina, Mirco Manuguerra, Sandra Berresford, Annalisa Bellerio
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2022
pagine: 152
«Diavolo di un Colombani. Di quelli benigni, che ti vorrebbero spaventare facendoti da Cerbero in un viaggio nelle tenebre, ma che poi, a conti fatti, si dimostrano benigni come dei Mefistofele in disarmo che ti portano a passeggio per i giardinetti. Le tenebre nelle quali Colombani vorrebbe addentrarci sono quelle, illuministicamente parlando, della civiltà occidentale pre-moderna, il Medioevo, che oscuro però non era affatto, tutt'altro....ciò che Colombani riporta a galla, sottraendolo alle insidie della facile convenzione, dello schematismo più automatico e grossolano, è un Gotico inteso non tanto come categoria storica, ma come categoria dello spirito, disposizione mentale e creativa che sopravvive nel tempo anche alle sue epoche di più coerente appartenenza, potendo giungere comodamente fino ai nostri giorni.» (Dall'introduzione)
Alessandro Docci. Alfabeti senza tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2022
pagine: 88
Alessandro Docci vuol trasmette un messaggio forte e pieno di speranza: avvicinare i continenti, Stati e metropoli rendendoli una sola ed unica cosa. L’arte è qui intesa come linguaggio universale, capace di unire culture e tradizioni diverse, è uno strumento di pace e libertà, veicolo di serena convivenza e di civile progresso.
Scomposizioni e fughe dell'anima. Arte pandemica
Francesco Corsi, Noemi Gherrero
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2021
pagine: 136
Nella pandemia, chiusi nella cerchia delle nostre mura, abbiamo vissuto la paura, l’isolamento, l’angoscia della solitudine. Francesco Corsi, nell’occuparsi della nascita di un nuovo Museo d’Arte Contemporanea, ha trovato ispirazione nelle fotografie d’arte di Noemi Gherrero, attrice, perfomer e conduttrice del programma culturale su Rai Tre “Le parole per dirlo”. Ne è nato un dialogo filosofico insieme ad artisti di fama internazionale che hanno accolto il progetto di guardare alla pandemia attraverso lo sguardo dell’arte. “Unire chi sente che le profondità umane sono insondabili, mutevoli, decostruibili, scomponibili, eppure sempre une, come la luce e silenti come il buio. “Sentire” l’opera: al fondo del tempo, nel silenzio. Questo percorso di fotografia d’arte è come affrontare un viaggio senza viaggiare, nel tentativo di guardare al futuro da una dimensione che appare senza tempo. L’opera sussiste indipendentemente da ciò che possiamo scriverne. L’opera parla come icona, tuttavia è interessante poter tentare di trovare una mediazione, tra il suo puro apparire e la possibilità di decodificarla attraverso la parola. Il suono ovvero la parola, prende corpo nel silenzio”.
Silvestro Pistolesi. Dalle abbazie al paesaggio
Francesco Corsi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2019
pagine: 78
Silvestro Pistolesi è stato allievo del grande maestro Pietro Annigoni. Un’esperienza insuperabile. Cominciò a frequentarne lo studio a diciotto anni dopo l’accademia. L’influenza di Annigoni nella pittura è innegabile, ma più che essere stata determinata da una semplice acquisizione tecnica, sembra esser scaturita da un sentimento condiviso per la vita con il suo maestro. Risale al 1972 la sua prima personale alla Arts Unlimited Gallery di Londra, dove si avvertono i prodromi di una lunga serie di successi: seguono numerose mostre in Italia e all’estero. La sua pittura, contemporanea, racconta i grandi temi dell’umanità, dalla religione, alla vita quotidiana, al paesaggio, ai volti che ritrae, cogliendo in ogni persona l’eco della propria anima. Solo nel silenzio c’è posto per un eco che risuona in modo impercettibile, dove si coglie quel “sublime” che un anonimo definì “eco di un alto sentire”. Nelle sue tele, nei suoi affreschi, c’è il dramma dell’uomo moderno smarrito, come l’uomo folle di Nietzsche che cerca Dio con la lanterna, c’è il viandante che entra silenzioso nel dolore, cercando una pura luce dove risplenda pane e vino, per dirla con Trakl, poeta caro a Martin Heidegger.
La mela del peccato. Opere d'arte dal mondo
Francesco Corsi, Roberta Frabetti
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2018
pagine: 64
"Amo la conoscenza ed è per questo che ho cercato di morderne la mela studiando la filosofia "siate affamati, siate folli", disse Steve Jobs agli studenti. Con questo saggio abbiamo selezionato opere di artisti contemporanei che hanno voluto mordere questa mela. L'uomo nasce dalla terra e alla terra torna; l'albero con i suoi frutti ne è il più antico simbolo. L'uomo contemporaneo attraversa il muro del tempo, oltre il tempo, in ogni direzione, in questo manifesta il proprio essere metafisico. Nel suo atto del comprendere l'uomo è sempre "mano che afferra" e che poi consuma tristezza è costretta a lasciar andare e così la saporita mela viene abbandoanta alla putredine. Il mondo marcisce e rinasce. Qualcuno vede il peccato ab origine nel liquido amniotico che feconda il cosmo e apre cicli di ordinato disordine. Qualcun altro vede l'uomo come eterno legno storto che insegue un amore che non raggiunge mai a pieno. "Vorrei essere quel che ero" quando il volto respirava pace e armonia prima del peccato. Le opere d'arte si dimenticano e poi tornano come i Bronzi di Riace. L'artista crea nuovi giardini, come un funambolo, nel precario equilibrio della libertà."