Asterios: I libri di Sophia
Otto, venditore di cravatte
Ugo Pierri
Libro: Libro rilegato
editore: Asterios
anno edizione: 2018
pagine: 28
La tristezza da lungo tempo regnava sul regno di Farfallonia. Tutte le farfalle, anche quelle dipinte sui muri delle case, erano sparite. Nessuno sapeva come e perché. Il più triste di tutti era il sindaco, perché le farfalle erano oramai diventate simbolo e vanto del paese. Passavano giorni, mesi, stagioni ma le farfalle non si decidevano a tornare. Passavano le stagioni e gli abitanti di Farfallonia diventavano sempre più tristi e grigi. Ma, un bel giorno di maggio... Età di lettura: da 6 anni.
Il coniglio di Alja
Brane Mozetic, Maja Kastelic
Libro: Libro rilegato
editore: Asterios
anno edizione: 2016
pagine: 24
Per la piccola Kati è il primo giorno di scuola materna dopo le vacanze estive. La grande novità per lei e i suoi compagni è la nuova bambina, Alja. Lei non è come loro, non può camminare, non sente e non vede, ma grazie al lavoro della maestra in poco tempo Alja diventerà una vera compagna. La maestra con molta naturalezza spiega quali sono i bisogni speciali di Alja e aiuta i bambini a trovare il modo per farla partecipare ai loro giochi e attività: la portano al parco, in piscina e alla festa di carnevale. Per il compleanno di Alja tutti i bambini sono invitati a casa sua a mangiare la torta. E lì scoprono che lei ha qualcosa che tutti vorrebbero avere: un coniglietto vero, tutto morbido e bianco, che le fa compagnia quando loro non ci sono. Kati è contenta perché ci può giocare anche lei. Il testo è in stampatello, le illustrazioni hanno colori caldi e sono molto chiare. Il libro con l’aiuto di un adulto avvicina i piccoli lettori alle situazioni che non tutti conoscono, insegna l’accettazione e l’integrazione delle persone diverse. Perché da lì a trovare i punti in comune è un gioco da ragazzi. Età di lettura: da 4 anni.
Com'è verde il mondo senza le bombe della guerra
Brane Mozetic, Maja Kastelic
Libro: Libro rilegato
editore: Asterios
anno edizione: 2016
pagine: 36
Il paese delle bombe è enorme, tutto grigio e freddo. Le case sono a forma di bombe e i grattacieli sono dei veri missili mortali, pronti a colpire. I bambini qui giocano solo con fucili, carri armati e bombe di ogni tipo, e a scuola imparano solo come usare le armi sempre nuove. Sono felici di giocare alla guerra dalla mattina alla sera. Ma la notte, stanchi, appena chiudono gli occhi, i venti del sud riempiono i loro sogni di immagini colorate di ampi prati verdi e fioriti pieni di bambini allegri che giocano e rincorrono farfalle e uccelli. Questi sogni li confondono e li disturbano a tal punto che decidono di andare in cerca di questo paese colorato per distruggerlo e per cacciar via i bambini che rincorrono le farfalle. Armati fino ai denti si mettono in marcia. Passano i giorni, i carri armati si bloccano nel fango, i fucili arrugginiscono, i bambini sono sempre più stanchi. Finalmente arrivati nel paese dei prati, scalzi e disarmati, scoprono la morbidezza e il profumo dell’erba, la freschezza del ruscello e l’allegria del rincorrersi. Mai più torneranno nel paese delle bombe. Chi sa perché. Età di lettura: da 9 anni.
Piccole storie di grandi bambini
Gruppo Orsi. Scuola dell'Infanzia di Banne
Libro: Libro rilegato
editore: Asterios
anno edizione: 2016
pagine: 46
Il libro raccoglie una serie di fiabe inventate e illustrate direttamente dai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia Rutteri di Trieste. È un libro che parte da un percorso triennale basato sulla alfabetizzazione emotiva di un progetto che prende spunto dall’effetto farfalla del fisico americano Lorenz. Abbiamo ipotizzato che un percorso fatto di piccole azioni positive, concrete, volte sia alle buone relazioni interpersonali che all’ecologia dell’ambiente naturale potessero creare dei cambiamenti positivi dentro al sistema scuola e per consolidare tutto ciò abbiamo attivato anche un percorso di psicomotricità relazionale. Al termine di questo processo i bimbi hanno inventato brevi racconti che si sono intrecciati per arrivare a creare un mosaico colorato, espressivo e vivace privo dei saccenti rimbocchi da parte degli adulti. Storie fresche e gradevoli che invitano a sognare, i personaggi richiamano figure ancestrali dell’immaginario infantile: principesse, fate, principi sono immutati mentre i dinosauri hanno sostituito gli antiquati draghi, le piratesse coraggiose e i mostri si rincorrono ma alla fine del libro si ritrovano in un consolante e avvincente fine.