Asterios: Lo stato del mondo
Ma il capitalismo si espande ancora?
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2008
pagine: 208
Evitando di studiare in profondità l'andamento delle cose come esso è si deve finire di sperare nell'Ora X - nient'altro che una delle infinite varianti della speranza in Dio. Qui la parte del demiurgo tocca alla Guerra, la grande speranza di molti "rivoluzionari". Se non è l'evoluzione del capitalismo che spinge verso un rivoluzionamento deve essere qualche fattore esterno, questo è ovvio. Da qui ci s'inventano contraddizioni e tensioni economiche, sociali e politiche senza chiarire minimamente la natura di tali fenomeni, e, quel che è più grave, scambiando l'apparente assopimento delle cosidette 'lotte" per una vittoria (magari temporanea) del capitalismo. Le "lotte" del passato, così ridicolmente mitizzate, erano solo una delle forme in cui avveniva l'integrazione dei lavoratori nel sistema economico-politico ancora sano; l'assenza delle "lotte" di oggi, le grandi "paure" dei giovani e le rivolte dei rifiuti criminali delle periferie è solo una delle forme in cui avviene la loro de-integrazione da un sistema canceroso. Nei paesi avanzati stiamo assistendo a un contrasto talmente evidente tra una minoranza che si arricchisce in maniera banditesca e la stragrande maggioranza dei lavoratori ridotti a subire i ricatti più biechi che in realtà una rivoluzione potrebbe cominciare in ogni momento.
Culture e conflitti nel mediterraneo
Ottavia Schmidt di Friedberg
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2003
pagine: 290
La guerra e le guerre nell'era della globalizzazione
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2003
pagine: 256
I crimini della globalizzazione
Marco A. Pirrone, Salvo Vaccaro
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2002
pagine: 237
Storie di profughi e massacri. Un diario dall'ex Jugoslavia
Giacomo Scotti
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2001
pagine: 171
Dopo il Kosovo. Le guerre nei Balcani e la costruzione della pace
Giulio Marcon
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 2000
pagine: 248
Nazioni e nazionalismi
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 1999
pagine: 216
L'idea di nazione, che pure è stata al centro dei processi storici dai quali sono sorti gli stati contemporanei, è troppo spesso connotata in modo esclusivamente negativo. Gli "a priori" ideologici e politici prevalgono frequentemente sull'analisi razionale. Il mondo attuale, caratterizzato da un lato dalla progressiva relativizzazione delle frontiere e da importanti tentativi di superare lo stato-nazione, assiste dall'altro alla diffusa riscoperta dei nazionalismi e a sanguinosi conflitti interetnici. Tale contesto impone una riflessione più profonda sulle questioni relative alla nazione e al nazionalismo.
Cultura e identità curda
Christine Allison, Philip G. Kreyenbroek
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 1999
pagine: 252
In questo libro alcuni studiosi forniscono un quadro generale della cultura curda, della sua evoluzione nel corso della storia e dei rapidi mutamenti a cui è soggetta ai giorni nostri. Sullo sfondo di un breve resoconto della situazione attuale, gli autori introducono il lettore alle tradizioni orali, allo sviluppo della produzione letteraria scritta, dell'editoria e dei mass media nel XX secolo, alla varietà e complessità dei sistemi religiosi, alle diverse tradizioni islamiche che hanno modellato il sistema di credenze, i costumi, la cultura materiale.
La destra estrema. Profili, caratteri, interpretazioni
Willibald I. Holzer
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 1999
pagine: 124
Nonostante in quasi tutti i paesi industrializzati d'Europa e negli Stati uniti esistano subculture di estrema destra e la rilevanza del fenomeno abbia spinto la stessa Unione europea a costituire un'apposita commissione di studio, le analisi di questo fenomeno appaiono ancora insoddisfacenti. In questo studio l'autore, sulla scorta della numerose ricerche storico-sociali sull'estremismo di destra apparse soprattutto in Germania e in Austria, ne propone un'analisi teorico-scientifica che prescinde dai condizionamenti spesso emotivi della stretta attualità. Muovendo da una definizione del concetto di estremismo di destra, Holzer conduce la sua analisi attraverso l'ideologia sottostante, la sua struttura formale e la funzione sociale.
Il caos russo. Disordine economico, conflitti politici, decomposizione militare
Jacques Sapir
Libro
editore: Asterios
anno edizione: 1997
pagine: 304
Il minotauro globale. L'America, le vere origini della crisi e il futuro dell'economia globale
Yanis Varoufakis
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2012
pagine: 250
Nell'America post-bellica gli Stati Uniti distrussero la realtà preesistente non una bensì due volte, per crearne di nuove. La prima volta non avevano altra scelta. La Seconda guerra mondiale aveva imposto all'America il ruolo di ideatore di realtà, sia pure contro la sua volontà. Ed essi risposero brillantemente, con un Piano globale che diede avvio alla stagione più felice del capitalismo globale. Quando poi il Piano globale ebbe raggiunto la sua data di scadenza, gli Stati Uniti non persero più tempo a tergiversare o a "studiare" la realtà esistente. Piuttosto, cercarono attivamente di disintegrare la realtà che stava già degenerando, in modo da provocare una decisiva crisi mondiale da cui sarebbe uscita una realtà ben più nuova e vitalissima: "Minotauro globale". Per la seconda volta nella sua storia, l'America aveva ridisegnato il mondo non tanto a propria immagine e somiglianza, bensì in un modo che aveva trasformato una strisciante debolezza in una maestosa egemonia. La chiave del successo dell'America fu il riconoscimento dell'indispensabilità di un meccanismo di riciclo delle eccedenze globali (GSRM). L'egemonia differisce dal dominio, o dal volgare sfruttamento, in quanto il vero egemone capisce che il suo potere deve essere rialimentato non mediante l'ulteriore prelievo dai suoi sudditi, bensì dall'investimento nelle loro capacità per generare eccedenze. Per togliere ai suoi sudditi, l'egemone deve padroneggiare l'arte di dare in cambio...