Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Atanòr: Massoneria

Iniziazioni antiche e moderne

Jean-Marie Ragon

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2014

pagine: 196

Nel 1813 e nel 1838, presso la Loggia dei Trinosofi all'Oriente di Parigi, J. M. Ragon tenne un Cours philosophique et interprétatif des initiations anciennes et modernes. L'opera è la trascrizione delle lezioni, edita a Parigi nel 1841. L'autore mostra perfettamente l'origine solare delle simbologie massoniche, che rappresenta realmente il cammino iniziatico dell'uomo, posto inizialmente nella caverna, che si fa Dio, dopo aver scoperto la sua Luce interiore, uscendo attraverso la porta degli Dei. Per il Ragon i misteri furono originariamente istituiti da parte dei legislatori ed, in Europa, è alla Massoneria che si deve la nascita della civiltà ed è il suo progresso. Egli ricerca una soluzione di continuità tra la Massoneria attuale e le iniziazioni antiche. L'opera del Ragon, di certo non immune da critiche, è importante non solo per il suo contenuto ed il suo valore storico, ma anche perché essa contiene l'esposizione di un metodo di ricerca al tempo stesso esoterico, massonico e tradizionale.
15,00 14,25

Biblioteca minima. 33 libri che parlano di massoneria

Maurizio Galafate Orlandi

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2012

pagine: 176

Molti presumono di conoscere la massoneria mentre in realtà ne hanno una visione parziale o distorta. Per ovviare a questa difficoltà, l'autore propone ed illustra pochi testi fondamentali, fonti e studi che consentono un esame organizzato e corretto di simbologia, ritualistica e storia latomistica. Partendo da questo presupposto Maurizio Galafate Orlandi, oltre alle fonti, prende in considerazione studi basilari per la comprensione della massoneria. Ecco perciò che una parte importante di "Biblioteca minima" è riservata a saggisti e studiosi moderni e contemporanei. "Biblioteca minima" è, di conseguenza un rilevante testo di consultazione e di lettura, una guida imperdibile che consente al curioso e allo studioso, all'appassionato di storia e al cultore di simbolismo, al ritualista e al libero muratore di possedere una bussola o un sestante per orientarsi nel vasto mare dei "Figli della vedova".
15,00 14,25

Buddismo e massoneria

Francesco Corrado

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2013

pagine: 208

16,00 15,20

Rituale italico. Gradi simbolici

Akira, Purusha

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2012

pagine: 240

Fin dalla pubblicazione di "Massoneria notomizzata" di Prichard, avvenuta nel 1730, la curiosità dei profani verso i rituali di Loggia è stata sempre accesa. Il rituale infatti, rappresenta agli occhi del non iniziato la prova provata del carattere "misterioso" della Libera Muratorìa, e poterne leggere i segretissimi contenuti è per molti una grande soddisfazione. Da molti anni, tuttavia, chiunque può soddisfare simili curiosità, poiché i rituali massonici sono pubblicati e venduti in tutto il mondo. Peraltro, i "perennia verba" vengono come noto tramandati da bocca ad orecchio: il rituale è dunque uno strumento, più o meno utile, più o meno adeguato ad ottenere lo scopo che i "Liberi Muratori" di ogni tempo si sono prefissi, ovvero trasmettere la Tradizione al fine di perpetuarla, consegnare il Fuoco Sacro affinché un'altra generazione venga illuminata dalla sua Luce, e così per sempre. Abbiamo pertanto inteso ovviare alla mancanza di un rituale prettamente Italico, rendendo onore al carattere profondamente solare della nostra terra, al suo retaggio misterico (il culto di Mitra) ed al suo nume tutelare per eccellenza (Giano), integrando nel Rituale Italico frammenti del Corpus hermeticum, il Catechismo della stella fiammeggiante, l'Inno al Sole, l'Inno ad Iside, il Discorso iniziatico, ai quali un iniziato si accosta con rispetto e reverenza, e brani di Maestri quali Arturo Reghini, Giuliano Kremmerz e Giordano Bruno.
16,00 15,20

Riflessioni sulla massoneria. Revisione critica delle fonti storiche

Maurizio Galafate Orlandi

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2011

pagine: 112

L'autore in questo saggio propone una lettura approfondita della storia della Massoneria e del suo simbolismo, analizza antiche sorgenti e rituali, eseguendo una puntuale revisione critica delle fonti. Dopo aver nella sua "Ipotesi"illustrato il linguaggio della Massoneria, l'autore analizza le diverse prospettive, a volte contrapposte, degli Antichi e dei Moderni, mettendo in uce la vera essenza della Libera Muratoria speculativa e dei suoi rituali. Con questo saggio il lettore potrà acquisire nuove chiavi di lettura per interpretare il patrimonio simbolico-rituale della Massoneria e per comprendere il suo significato nella storia della tradizione esoterica.
13,00 12,35

Tradizione e massoneria

Patrick Geay

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2000

pagine: 160

13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.