Atesa: Gastronomica
Il quinto quarto. Ritagli, frattaglie, rigaglie nella storia della gastronomia. Con le ricette del grande chef Renato Gualandi
Paolo Puddu
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2006
pagine: 144
"Quinto quarto" indica le interiora o frattaglie e le parti meno nobili, come la testa, la coda e le zampe, dei bovini, degli ovini e dei suini. Rientrano nel termine anche le rigaglie dei volatili selvatici e da cortile. L'abitudine di cibarsi di frattaglie risale alla preistoria. Esistono testimonianze sull'uso delle frattaglie da parte degli Etruschi che prediligevano il cuore di vitello ed il fegato d'oca ingrassata con i fichi, tramandato poi ai Romani vincitori. Oltre al fegato grasso compaiono altre stravaganti preparazioni di frattaglie anche nel ricettario del più grande gastronomo della romanità, Marco Gaio Apicio. L'amore per questo cibo ha poi percorso l'arco dei tempi, dal Medioevo al Rinascimento, fino alla cucina moderna di Escoffier e di Artusi. Così in questo volume storico-alimentare viene ricostruita la curiosa e piacevole avventura gastronomica del "quinto quarto", che abbraccia tutto il percorso dell'utilizzo delle frattaglie da parte dell'uomo attraverso le civiltà, le fasi storiche, i luoghi, gli aspetti di costume ed i grandi ricettari antichi e moderni.
Astinenza o gola. A tavola con cardinali, abati e prelati. Ricette, cibi proibiti e curiosità storiche dal Cinquecento all'Ottocento
Raffaele Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2006
pagine: 144
In questo libro, attraverso le ricette, le curiosità gastronomiche, gli aneddoti registrati nei diari dei viaggiatori e le cronache delle villeggiature papali, si ricostruisce la storia della gastronomia elaborata dai cuochi dei papi, dei cardinali e dei grandi monasteri italiani, ed in parte, anche stranieri.
L'oro in tavola. Ovvero come portare in tavola dei fritti che abbiano il calore e il colore del sole
Emilia Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2006
pagine: 112
"La frittura" come diceva Escoffier, "è un'arte". A propagandarla e nobilitarla sono stati gastronomi di ogni età e di ogni longitudine, e libri come questo che hanno affrontato il tema con competenza, scandagliandolo con dettagli e suggerimenti precisi che aiutano a superare la diffusa riluttanza a prendere in mano olio e padella, per recare in tavola l'oro e la fragranza del sole. Il volume contiene anche più di cento ricette a base verdura, pesce, carne e dolci.
Mangiare in cascina. Viaggio nella gastronomia e nelle tradizioni della civiltà contadina
Loredana Limone
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2004
pagine: 96
Golosità da pic-nic. Ricette ideali anche per pranzi in giardino, feste giovani, buffet e cene in piedi
Emilia Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2004
pagine: 110
Sua maestà il riso. Storia, tradizioni, virtù salutari, usi culinari e curiosità. 138 ricette di grandi chef, storiche e tradizionali
Alfredo Zavanone
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2004
pagine: 192
Ricette... dalle cucine. Percorsi gastronomici, incontri e divagazioni culinarie con le cucine di regioni, luoghi e persone
Tito Trombacco
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2002
pagine: 190
"Anatra all'arancia", "Ribollita", "Crema gialla", "Coda alla vaccinara", "Patate alla madrilena", "Risotto di zucca", "Capriolo alle mele verdi", "Salsapeverada", sono alcuni degli incontri gastronomici che l'autore ha avuto durante i suoi innumerevoli viaggi. Città, paesi, montagna, mare, collina, sia in Italia che in Francia o in Spagna, sono l' occasione per presentarci alcuni piatti tipici, gustati, assimilati, amati e riproposti agli amici secondo un proprio gusto, ma senza mai dimenticare l'essenza della ricetta stessa. Così da Parigi nasce il "Magret di anatra ai pomodori secchi" dove il sapore raffinato dell'anatra si sposa alla robustezza mediterranea dei pomodori secchi, o dalla Spagna è un quadro del Goya, "La merenda in campagna", a suggerire il "Pollo alla Rudinì" possibile vivanda di un famoso pic-nic con Grace Kelly e Cary Grant nel film "Caccia al ladro", o una gustosa "Insalata di granchio" offerta dalla famiglia Wilkes durante una colazione all'aperto alle "Dodici querce" nell'indimenticabile "Via col vento". Ma le "cucine" non sono solo un incontro di luoghi, più spesso sono anche un incontro di persone e di esperienze, e tutte hanno lasciato una traccia, un'impronta gastronomica: così dalla conoscenza con Jannine, studiosa e ricercatrice, ma grande cuoca, impariamo a cucinare delle saporite "Capesante", mentre con Don Caiazzo, grazie ad un misterioso ingrediente che accompagnava i suoi sughi, prepariamo delle paste asciutte veramente appetitose.
Come risparmiare a tavola spendendo meno di tre euro. 60 menu completi, 180 ricette per mangiare bene e sano a pranzo, a cena e nei giorni di festa
Paola Balducchi
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2008
pagine: 192
Cucinare con classe. Menu, ricette e consigli per cene raffinate
Tito Trombacco
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 2007
pagine: 224
Saper cucinare non basta. Ci vuole armonia nel comporre un buon pasto. Quando si organizza una riunione conviviale tra amici o una cena importante il menu deve essere pensato e studiato in modo che le diverse portate preparino le successive con varietà ed equilibrio affinché possano essere gustate tutte nel modo migliore. L'autore in questo libro insegna a fare questo, proponendo 53 menu completi per tutti i mesi dell'anno, uno per settimana, composti ciascuno da un antipasto, un primo, due secondi (uno di carne e l''altro di pesce), un contorno e due dessert, con ricette appropriate al mese di riferimento: così ad esempio la cucina di gennaio è ricca di calorie e vitamine indispensabili per combattere i freddi dell'inverno, come quella di luglio è piena di sapori e profumi delicati con i suoi raffinati accostamenti di piatti di pesce, verdura e frutta; od ancora agosto con le sue paste fredde ed insalate arricchite dai tanti ingredienti rinfresca la canicola estiva, mentre in ottobre nella preparazione dei piatti dominano i prodotti del bosco: funghi, cacciagione, castagne. E passando dalla cucina alla tavola perché una cena sia veramente di classe non è sufficiente cucinare piatti ricercati ed eleganti ma è necessario anche preparare la tavola in modo adeguato: ed ecco i consigli su come allestirla in modo appropriato per ogni occasione conviviale, dalle tovaglie, ai fiori e alle candele, e perché no, quando è possibile, prestare attenzione ai gusti dei commensali.