Besa muci: Verbamundi
Il pensare musicale indiano
Paolo Pacciolla
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2005
pagine: 148
Se dici guerra umanitaria. Guerra e informazione. Guerra all'informazione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Besa muci
anno edizione: 2005
pagine: 142
Il termine guerra umanitaria fu coniato nel 1999 a ridosso dell'aggressione della Nato nei Balcani. E, sempre in quella circostanza, i giornalisti furono ufficialmente interpretati come 'soldati in assetto da combattimento': da sorvegliare e, nel caso, eliminare. Da allora altre guerre umanitarie sono scoppiate, mentre i rischi di monopolio dell'informazione e i tentativi di manipolarne i contenuti si stanno moltiplicando. Otto autori - docenti, giornalisti, magistrati - hanno indagato il rapporto tra guerra e informazione. Svelandone precise contraddizioni, muovendo critiche circostanziate e durissime.
Il Mediterraneo contemporaneo. Il XX secolo
André Nouschi
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2005
pagine: 527
La storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo è piuttosto complessa, tributaria com'è del peso del passato, del capitalismo delle grandi potenze, dell'incremento demografico, degli squilibri economico-sociali, dei diffusi ritardi culturali. André Nouschi è professore onorario all'Université de Nice. Ha pubblicato vari lavori sulla Francia contemporanea, sull'Algeria e il Maghreb, sul mondo arabo nel XIX e nel XX secolo. Ha diretto il Centro del Mediterraneo Moderno e Contemporaneo dell'università nizzarda. In questo volume rilegge i percorsi della storia recente dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo da nuovi punti di vista.
Dimenticare. L'oblio come pratica culturale
Eugenio Imbriani
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2004
pagine: 127
Il proposito di questo libro non è di presentare il dimenticare come un difetto, un limite, quanto, piuttosto, di sottolineare le opportunità che esso offre di trovare soluzioni in situazioni fortemente destabilizzate: per esempio, quale mezzo di pacificazione di parti offese, indispensabile per la convivenza civile. Non è del tutto vero che non esistano tecniche che inducano a dimenticare, solo non valgono per sempre e per tutti, essendo artifici culturali che acquistano e perdono senso nelle trasformazioni dei contesti in cui agiscono.
La tarantola daunia. Relazioni inedite sul tarantismo nella Puglia settentrionale
Giacomo Annibaldis
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2004
pagine: 92
Nel 1740 tre missive furono inviate da Lucera a Celestino Galiani, il cui contenuto consiste in una relazione sullo stato del tarantismo nella Puglia settentrionale; insieme con la famosa lettera dd Sangineto al Bulifon e all'opuscolo "De Phalangio Apulo" di Ludovico Valletta, le lettere, il cui autore è ignoto, costituiscono una testimonianza fondamentale sulla presenza del tarantismo nella Capitanata prima che l'esistenza del fenomeno venga rilevata in un'area progressivamente più circoscritta nel sud della regione.
Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450
Georges Jehel
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2004
pagine: 240
I Templari. Storia e leggenda
Paolo Lopane
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2003
pagine: 149
Il 13 ottobre 1307 vennero arrestati in massa i Templari di Francia. Fu il primo atto del sommario processo che decretò la fine del più potente degli Ordini cavallereschi, quello che più di ogni altro incarnò l'idealità delle Crociate e la spiritualità del Medioevo. Sottratti all'autorità dei vescovi, obbedienti solo alla Santa Sede, i Templari godettero di grande autonomia e di straordinario prestigio. Fu la loro immensa ricchezza a spingere Filippo IV di Francia, sovrano avido e privo di scrupoli, a costruire il castello accusatorio che farà degli eroi della Terra Santa dei "terribili nemici della fede e della società." Il saggio, agile e intenso, ricostruisce la parabola del Tempio e, con essa, la genesi del suo ideale mistico-cavalleresco.
Il ventriloquo. Sofista e filosofo
Jean-Luc Nancy
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2003
pagine: 96
L'Anschluss italiano. La guerra in Albania (1939-1945)
Bernd J. Fischer
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2003
pagine: 416
L'"Anschluss italiano. La guerra in Albania (1939-1945)" di Bernd Fischer, costituisce una sintesi di sei anni cruciali per la storia albanese e italiana. Il volume prende le mosse proprio dall'occupazione italiana del "Paese delle Aquile", un'operazione destinata a segnare l'inizio della parabola discendente del fascismo. Fischer, docente di storia alla Purdue University, indaga sul coinvolgimento, prima economico e, successivamente, militare, dell'Italia nei Balcani, allargando lo sguardo alle vicende legate alla disastrosa campagna italiana in Grecia, all'occupazione tedesca dell'Albania, dopo la caduta del fascismo, fino al sostegno inglese alla lotta di resistenza che portò al potere il partito comunista di Enver Hoxha.
Prodursi nella scrittura. Il momento della tesi
Rémi Hess
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2003
pagine: 194
In questo libro, Rémi Hess ripensa il suo percorso di studente e di docente universitario in rapporto al lavoro di tesi e al suo significato nella vita di una persona. Decentra l'aspetto utilitaristico che la tesi può rivestire in un progetto di carriera e mette l'accento sulla "trasformazione personale" che essa opera nella persona impegnata a scriverla. Scrivere la propria tesi significa produrre se stessi come opera. Questa prospettiva trascende l'esercizio e traccia il suo carattere di passaggio nella vita di ognuno.