Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Besa muci: Verbamundi

Il barone e il clandestino

Corrado Veneziano

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 98

8,00 7,60

La linea di Teodosio torna a dividere

Aurel Plasari

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 100

13,00 12,35

Hannah Arendt

Ingeborg Nordmann

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 130

13,00 12,35

Professione animatore

Anselmo Gibì

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 130

10,00 9,50

La cucina del mare di Puglia

La cucina del mare di Puglia

Massimo Vaglio

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2010

pagine: 216

17,00

Tarantolismo nella superstizione e nella scienza

Tarantolismo nella superstizione e nella scienza

Francesco De Raho

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2009

pagine: 104

12,00

Valeria Golino. Respiro d'attrice

Valeria Golino. Respiro d'attrice

Massimo Causo

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2009

pagine: 132

14,00

Lucia Bosè. Vita, cinema, luce

Lucia Bosè. Vita, cinema, luce

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2008

pagine: 128

13,00

La gioia e il potere. Musica e danza in India

La gioia e il potere. Musica e danza in India

Paolo Pacciolla

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2008

pagine: 262

18,00

Mediterraneo antico

Mediterraneo antico

Maurice Sartre, Alain Tranoy

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2008

pagine: 288

18,00

Il fado di Coimbra. Storia e significato sociale della canzone accademica portoghese

Il fado di Coimbra. Storia e significato sociale della canzone accademica portoghese

Carlo Giacobbe

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2007

pagine: 216

Il fado è una musica che prende corpo, meno di due secoli fa, nel sottoproletariato urbano di Lisbona e poi si estende a ogni altro segmento della società portoghese. Ma il fado si identifica con Lisbona? Si può parlare di fado fuori da Lisbona o più precisamente di un fado di Coimbra? Il testo individua il percorso e le caratteristiche specifiche di una corrente musicale che reclama il riconoscimento della propria originalità e autonomia dalla più celebre variante di Lisbona. E le ragioni sono messe in evidenza. Se a Lisbona il fado praticato dalle donne rimane all'interno di locali pubblici, ristoranti tipici, teatri di varietà e tabarins di tipo francese, il fado di Coimbra, espressione esclusivamente maschile, si svolge all'aperto, nelle piazze, sui sagrati delle chiese, nei giardini e nei parchi che abbelliscono la città. Il tema del dolore, della morte, del riscatto sociale, che riporta a moduli espressivi di chiara impronta romantica, alla poetica dell'Ottocento, si somma alle voci trepidanti e al suono vibrante dei tremoli della guitarra per conferire a questa musica il suo tipico colore nostalgico e malinconico.
15,00

Danze di corteggiamento e di sfida nel mondo globalizzato. Atti del Convegno Atti del Convegno (Lecce, 10-12 ottobre 2005)

Danze di corteggiamento e di sfida nel mondo globalizzato. Atti del Convegno Atti del Convegno (Lecce, 10-12 ottobre 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2007

pagine: 191

Nell'universo mobile e fluido della cultura si attuano processi di istituzionalizzazione e codificazione delle forme; ciò non avviene una volta per tutte, e non necessariamente in modo univoco. Il libro vuole indagare su queste dinamiche, riflettendo sui fenomeni della cultura popolare e, in particolare, sulla danza, e sui modi in cui agiscono le politiche nella determinazione dei percorsi e delle scelte destinati ad assumere rilevanza in una panorama che contempla varie possibilità. Chi stabilisce, allora, quali debbano essere i movimenti corretti della capoeira, della pizzica, della danza scherma o del tango? Come mai, a lungo, il valzer è stato considerato pericoloso per la salute delle donne? In quali contesti sono stati fissati le norme e i significati del movimento rotatorio dei mistici sufi? E per quali motivi una manifestazione musicale come "La notte della taranta" è avviata a costituirsi in "fondazione"? Sono questi alcuni dei principali argomenti sviluppati sul piano storico come su quello etnografico e sociologico, in uno scenario multiforme e complesso che coniuga situazioni locali con quel che accade nel mondo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.