Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblion: Storia, politica, società

Il paese di Dio. Religione, società e politica negli Stati Uniti

Il paese di Dio. Religione, società e politica negli Stati Uniti

Chiara Migliori

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 248

Fin da quando gli Stati Uniti erano solo un insieme di colonie controllate dalla monarchia inglese, la religione cristiana e la politica, in particolare quella di stampo conservatore, hanno avuto un rapporto fitto e costante. Questo libro offre una panoramica di questa relazione, soffermandosi sugli eventi fondamentali e analizzando alcuni degli scritti più significativi di ministri puritani e dei loro successori. L’intreccio tra religione cristiana e ideologie politiche americane si è articolato attraverso le più svariate espressioni: dalla lotta per abolire la schiavitù alla violenza razziale, in nome del mantenimento dell’egemonia bianca e protestante. La tesi cui si perviene è che il mito della “città sulla collina” non solo percorra tutta la storia statunitense, ma sia ancora presente oggi, nella sua ultima evoluzione: il nazionalismo bianco cristiano.
20,00

Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell'antifascismo italiano

Paolo Bagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 148

Una nuova pagina dell’antifascismo italiano è stata scritta: le vicende dei fratelli Bruno e Renato Pierleoni rivivono grazie allo studio di Paolo Bagnoli, al ricordo di Giorgio Benvenuto e a una relazione inedita dello stesso Renato sui giorni della Liberazione di Firenze dal regime nazifascista (10 settembre 1944). I testi, arricchiti da una cospicua sezione foto-documentaria proveniente dal “Fondo Pierleoni” della Fondazione Bruno Buozzi di Roma, presentano al lettore il quadro delle lotte gielliste, azioniste e socialiste, sempre vissute all’insegna dell’antifascismo.
20,00 19,00

Gaetano Arfè. Discorsi parlamentari

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 214

L’attività parlamentare alla Camera dei Deputati, al Parlamento europeo e al Senato, tra il 1972 e il 1992, è stata una parte importante della vita e dell’impegno di Gaetano Arfè. Lungi dal rappresentare una parentesi nell’attività accademica, come talvolta è accaduto per altri storici, essa è parte costitutiva della lezione che Arfè ci ha lasciato e che si inserisce a pieno titolo nel solco di una tradizione illustre che da Andrea Costa, passando per Filippo Turati, arriva a Pietro Nenni. In queste pagine emergono con chiarezza il rispetto per l’istituzione parlamentare, la piena consapevolezza di agire nell’interesse degli elettori e la coscienza di appartenere alla storia del socialismo.
20,00 19,00

Foto di classe senza ebrei. Archivi scolastici e persecuzione a Milano (1938-1943)

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 432

Per la prima volta le ricerche sugli effetti delle leggi antiebraiche razziste del 1938 nelle scuole milanesi, aggiornate e ampliate a realtà finora non studiate, vengono raccolte in un volume collettaneo. Ne risulta un quadro piuttosto articolato del fenomeno dell’espulsione di docenti e studenti dalle scuole elementari e secondarie, il cui impatto creò una cesura nelle vite, soprattutto dei più giovani, rivelando l’accanimento del regime fascista nel perseguitare la minoranza ebraica. L’erosione dei diritti degli ebrei italiani e stranieri in Italia sotto il fascismo, infatti, cominciò dal comparto della scuola e si allargò a ogni settore della vita. Accanto alle ricerche viene qui presentato un apparato didattico, con l’intento di offrire ai lettori riflessioni ed esperienze di utilizzo degli archivi scolastici in classe.
25,00 23,75

Mario Bendiscioli tra scuola e cultura nella Milano degli anni Trenta e Quaranta

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 204

Storico della Chiesa, docente di filosofia e storia al liceo, intellettuale impegnato nel dibattito sulla scuola della nuova Italia democratica, promotore dello studio e della memoria della Resistenza al nazi-fascismo. Sono gli aspetti della vita di Mario Bendiscioli affrontati in questo volume, che ricostruisce l’ambiente scolastico in cui egli lavorò dal 1933 (il liceo classico G. Carducci di Milano) e il suo inserimento, in quegli stessi anni, nel panorama culturale europeo come studioso di alto profilo, che approfondì il rapporto tra Germania nazista e Chiese cristiane. Un percorso che, subito dopo la guerra, lo vedrà impegnato come Commissario della scuola per la Lombardia su incarico del Cln e come promotore dell’Istituto storico per la Resistenza in Lombardia. Vari aspetti di una vocazione per la scuola e l’educazione delle nuove generazioni, svolta attraverso un saldo ancoraggio alla realtà vissuta e letta con le lenti dello studioso raffinato.
20,00 19,00

La dottrina fascista, o il fascismo nella storia superiore del pensiero

La dottrina fascista, o il fascismo nella storia superiore del pensiero

Andrea Caffi

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 220

Nel 1932, sullo sfondo di una Parigi rifugio di molti antifascisti italiani, Andrea Caffi si dedica a un ampio studio per comprendere il fascismo, le sue idee, le sue origini e le ragioni del suo successo. Il risultato è La dottrina fascista, o il fascismo nella storia superiore del pensiero, un manoscritto rimasto inedito fino a oggi. Al centro del saggio c'è una riflessione sulla vacuità della cultura fascista e sul fatto che, in determinate situazioni, la demagogia, le formule facili e superficiali, il culto del capo e la violenza riescono a legittimare il potere, contro ogni evidenza di convenienza e di ragionevolezza. Caffi è convinto che il fascismo, più che una reazione preventiva contro il pericolo socialista, sia il portato di una profonda crisi di civiltà preparata nel corso di decenni di politiche reazionarie ed escludenti, approfondita nella Prima guerra mondiale ed esplosa per le conseguenze sociali, economiche e culturali di quest'ultima.
22,00

Angelo Filippetti, l'ultimo sindaco di Milano prima del fascismo

Jacopo Perazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 284

Angelo Filippetti è stato definito «il sindaco dimenticato». Eppure non fu affatto un personaggio secondario. Esponente di quella corrente del socialismo medico che si formò tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, fu militante socialista impegnato nella fondazione di circoli locali tra Arona, sua città d’origine, e Milano, dove all’inizio del Novecento fu sempre più attivo nelle istituzioni, senza però rinunciare al camice di medico dell’Ospedale Maggiore. Già primo presidente dell’Ordine dei medici della provincia e assessore della giunta Caldara, durante la Grande guerra si distanziò dalla corrente turatiana, fino a divenire uno dei volti noti del massimalismo milanese. Dopo la conclusione del conflitto si aprì per lui la stagione più politicamente rilevante: quel corto triennio, dal novembre del 1920 all’agosto del 1922, in cui ricoprì la carica di sindaco socialista di Milano. Ma da questa funzione fu cacciato dal colpo di mano condotto da fascisti e nazionalisti, che arrivarono a occupare Palazzo Marino grazie al fattivo supporto del prefetto Lusignoli e del “Corriere della Sera”. Prefazione di Ezio Mauro, postfazione di Andrea Jacchia, con una nota di Andrea Torre.
24,00 22,80

Jean Raimond Pacho e la scoperta dei monumenti di Cirene. Aspetti italiani dimenticati

Romain H. Rainero

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 272

Agli inizi dell’Ottocento le esplorazioni archeologiche dell’Africa volgevano i loro interessi verso l’Egitto dei faraoni o le rovine romane dell’Algeria e della Numidia, ma il nizzardo Jean Raimond Pacho concentrava invece le sue ricerche, effettuando notevoli scoperte, a Cirene, di cui sembravano scomparsi il glorioso passato e le ricchezze archeologiche e che sarebbe stata definita l’Atene d’Africa per la sua importanza storica e culturale. Pacho aveva piena coscienza della generale ignoranza della situazione di Cirene e ad essa contrappose la sua tenace volontà di rimediarvi. Eppure, malgrado la pubblicazione dei due tomi della Relazione e delle sue cento Tavole di illustrazione, le sue scoperte non ebbero la fama che meritavano: il silenzio circa la vita e l’avventura archeologica di Pacho fu, infatti, quasi totale.
20,00 19,00

Politica e storiografia in Nello Rosselli

Giovanni Brancaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 180

Per Nello Rosselli mancava nel panorama storiografico italiano un’opera che fosse in grado di effettuare una revisione critica di impronta liberal-democratica della storia d’Italia risorgimentale e liberale, tale da offrire una ricostruzione oggettiva del processo storico, che aveva generato l’eziologia del fascismo. Un’opera, insomma, che fosse pronta a recepire i fatti politico-sociali registratisi all’indomani dell’Unità: la formazione del movimento operaio, la sua politicizzazione e la partecipazione alla vita politica delle masse popolari. Si trattava, in realtà, di quel complesso lavoro di ricerca che Rosselli si era proposto da tempo di portare avanti e di sviluppare, che avrebbe dovuto garantire un’interpretazione pienamente liberal-democratica della storia d’Italia dal Congresso di Vienna allo scoppio della Grande guerra, diversa sia da quella del Volpe che da quella del Croce.
16,00 15,20

Sinistra per l'Alternativa. Storia di una corrente del PSI (1976-1984)

Andrea Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 356

Il libro, che si basa su un ampio materiale archivistico inedito e su una vasta bibliografia, ricostruisce la storia di Sinistra per l’Alternativa, la corrente del PSI guidata da Achilli tra il 1977 e il 1985, le cui radici risiedono nell’opposizione alla scelta di Lombardi, nel 1976, di approvare la sostituzione di De Martino con Craxi alla segreteria. Achilli temeva che l’alternativa di sinistra, linea della maggioranza al Congresso di Torino del 1978, sarebbe stata presto abbandonata, cosa che avvenne con il PCI di nuovo all’opposizione a partire dal 1979. Dopo un accordo con De Martino, nel 1981 la corrente perse alcuni dei suoi più autorevoli esponenti, come Codignola e Leon, ma non rinunciò a una battaglia di minoranza fino al Congresso di Verona del 1984. Il libro analizza una fase della storia del PSI poco trattata dalla storiografia, ma anche l’evoluzione del quadro di governo e di quello politico nel suo complesso, prima delle trasformazioni d’inizio anni Novanta e della fine della Guerra fredda, in vista di un III millennio ancora tutto da decifrare.
25,00 23,75

Insegnare l’indicibile. Didattica della Shoah e della deportazione

Libro

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 176

Negli ultimi anni è emersa con forza la necessità di adottare modalità efficaci per fare didattica della Shoah e della deportazione. L’esplosione dei social e le insidie del web hanno portato, molto spesso, a un utilizzo pubblico della storia distorto e fuorviante, rappresentando un pericolo per la società e, soprattutto, per gli insegnanti, che si trovano a dover affrontare tentativi di banalizzazione, riduzionismo e negazionismo sempre più alla portata di tutti. Di fronte a ciò, il primo antidoto è la corretta formazione storica, attraverso un necessario e costante aggiornamento storiografico. Storia e memoria sono i cardini teorici di questo approccio didattico, ma sempre più pressante è la richiesta di esempi concreti a cui far riferimento. Proprio per questo motivo, accanto alla teoria, il volume propone alcune rilevanti esperienze didattiche, riferite a bambini, giovani e adulti.
18,00 17,10

Le delusioni della speranza. Carlo Ludovico Ragghianti militante di un'Italia nuova

Andrea Becherucci

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 236

Storico dell’arte per molti aspetti geniale e innovativo, Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987) è stato un protagonista a tutto tondo del “secolo breve”. A fianco dell’attività didattica e di ricerca ha coltivato una passione civile che lo ha portato a impegnarsi nell’antifascismo clandestino prima e nella Resistenza armata, poi. Tra i fondatori del Partito d’Azione, è presidente del Comitato toscano di Liberazione nazionale e fondatore delle Brigate Rosselli in Toscana. Terminata la guerra, è a fianco di Ferruccio Parri come Sottosegretario alla Pubblica istruzione con delega alle Belle Arti e allo Spettacolo. Nel febbraio 1946 abbandona il Pd’A e segue La Malfa e Parri aderendo al movimento della Democrazia repubblicana. Il dopoguerra lo vede presente nel dibattito politico e culturale con un impegno che culmina nell’esperienza della rivista «Criterio», ultima vera espressione dell’azionismo. (Prefazione di Paolo Bagnoli)
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.