Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblion: Storia, politica, società

La devianza in Italia dall'Unità al fascismo. Discorsi e rappresentazioni

La devianza in Italia dall'Unità al fascismo. Discorsi e rappresentazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 378

Devianze, anormali, marginalità, controllo e bonifica sociale. Tutti termini tornati recentemente al centro del dibattito pubblico, perlopiù in termini ambigui e strumentali. Ma di cosa si tratta quando si parla di devianza? Quali discorsi ne presiedono la definizione in un certo contesto storico? E chi sono i devianti? Muovendo da tali interrogativi, il progetto di ricerca triennale del Cesdem – Centro Studi per la Storia della devianza e della marginalità, promosso dall’Istituto storico della Resistenza “Dante Livio Bianco” Cuneo, ha cercato di porre sotto esame una categoria problematica, strettamente connessa a logiche di controllo e marginalizzazione sociale espressione di tensioni storiche molteplici, individuabili a partire da analisi specifiche. Nello specifico, le ricerche che costituiscono il presente volume, affrontando figure e temi diversi, nell’arco di tempo compreso tra l’Unità e il fascismo, evidenziano il ruolo svolto dal contesto politico e culturale. E, in linea con i risultati della storiografia degli ultimi decenni, la complessità di un ambito articolato e sfuggente.
28,00

Il presidente del Consiglio dei ministri dallo Stato liberale all'Unione europea

Il presidente del Consiglio dei ministri dallo Stato liberale all'Unione europea

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2019

pagine: 572

Il ruolo “anomalo”, o forse indefinito, del presidente del Consiglio, figura sprovvista di robuste prerogative costituzionali, è uno dei tratti più significativi e più problematici dell'istituzione di vertice dello Stato italiano. Tale situazione di indefinitezza, parte costitutiva di quest'organo fin dall'epoca dello Stato liberale, ne ha reso spesso evidente nella storia repubblicana la torsione deformante, ma anche adattiva. La ragione di questo lavoro a più voci consiste nel dare sistematicità a un argomento di indagine che non ha ancora trovato un'adeguata attenzione sulla lunga durata, ossia nell'originale continuum della sua evoluzione, a partire dall'età liberale, passando attraverso il fascismo e giungendo alla fase democratica e all'attuale rapporto con le istituzioni europee. Il volume intende non solo definire un terreno di confronto tra varie discipline scientifiche, ma ha anche l'ambizione di fornire un'analisi d'insieme sui variegati aspetti istituzionali e teorico-istituzionali, sulle connessioni politiche e amministrative che hanno caratterizzato il ruolo del presidente del Consiglio all'interno, e all'esterno, dell'esecutivo.
30,00

Golia: marcia del fascismo di G.A. Borgese. Una lettura analitica

Golia: marcia del fascismo di G.A. Borgese. Una lettura analitica

Luigi Fenga

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2017

pagine: 154

In questo volume Luigi Fenga ripercorre analiticamente il testo scritto in inglese da Borgese nel '37 durante l'esilio americano, poi tradotto e pubblicato in Italia nel '46. Nella temperie politica di quegli anni, che inevitabilmente portava a giudicare secondo una contrapposizione ideologica molto marcata, il libro fu accolto con giudizi disparati e non sempre equilibrati, per essere poi, in un certo senso, dimenticato. A distanza di molti anni Fenga ha ripreso questo testo importante, complesso e di difficile lettura, per evidenziarne il significato e il valore, riportando e confrontando le opinioni di allora e quelle più recenti. All'interno del saggio, e a esso intrecciata, emerge la biografia di Borgese intellettuale e politico, e un breve ritratto dell'uomo privato attraverso i giudizi dei suoi contemporanei.
18,00

«Nel fosco fin del secolo morente». L'anarchismo italiano nella crisi di fine secolo. Atti del Convegno di studi storici (Carrara, 29 ottobre 2011)

«Nel fosco fin del secolo morente». L'anarchismo italiano nella crisi di fine secolo. Atti del Convegno di studi storici (Carrara, 29 ottobre 2011)

Libro: Libro rilegato

editore: Biblion

anno edizione: 2013

pagine: 180

Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, la società di massa è alle porte, l'era delle folle e dell'irrazionalismo sta per irrompere sul palcoscenico europeo: proprio durante questo breve arco temporale prende forma una ricca trama di idee, paradigmi e modelli culturali in cui si posiziona l'anarchismo di marca italiana, "avanguardia inquieta e determinata nella guerra dei pezzenti", che cerca in questa fase di trovare una dimensione propria. Questa raccolta fornisce un contributo di ragguaglio sullo stato dell'arte delle ricerche e sugli snodi interpretativi individuati negli anni cruciali della Seconda Internazionale, dei Fasci siciliani, dei Moti della Lunigiana e delle misure repressive di Crispi, in cui gli anarchici italiani cercano nuove strade, alternative da una parte al socialismo legalitario e dall'altra al rivoluzionarismo ribellistico o all'individualismo estremo.
12,00

Libro e mondo popolare. Le edizioni Avanti! di Gianni Bosio 1953-1964

Libro e mondo popolare. Le edizioni Avanti! di Gianni Bosio 1953-1964

Paolo Mencarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2011

pagine: 221

La ricostruzione della vita organizzativa e delle scelte editoriali delle "Edizioni Avanti!", ad opera di Gianni Bosio, dalla ripresa dell'attività.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.