Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblion: Storia, politica, società

Giovani, socialisti, democratici. La breve esperienza di «Libertà!» (1924-1925)

Nicola Del Corno

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 200

Una storia "bella e commovente": così Antonio Greppi nella sua biografia definì la breve ma intensa esperienza di "Libertà!", quindicinale dei giovani del Partito Socialista Unitario, il cui primo numero vide la luce nel gennaio del 1924, per poi essere costretto a cessare le sue pubblicazioni dopo poco più di un anno, causa la stretta repressiva del regime mussoliniano. Nonostante il brevissimo periodo di vita, l'esperienza di "Libertà!" presenta buoni motivi per non essere dimenticata. Innanzitutto può rappresentare una sorta di "studio di caso" per verificare come e quanto nel primo dopoguerra il socialismo riformista abbia cercato di attirare a sé l'opinione pubblica giovanile, senza rassegnarsi alla inevitabilità della sconfitta generazionale nei confronti del fascismo e del comunismo. Inoltre le sue pagine furono una palestra dove si fecero le ossa giovani destinati a divenire a breve protagonisti della vita politica coeva, e successivamente - coloro che sopravvissero alla barbarie fascista - a ricoprire ruoli importanti nella ricostruzione della vita istituzionale e democratica italiana.
20,00 19,00

«Qualcosa di nuovo da noi s'attende». La socialdemocrazia europea e il revisionismo degli anni Cinquanta

Jacopo Perazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 252

La revisione della dottrina e della prassi politica contraddistinse il cammino del movimento socialista nel corso del secondo dopoguerra. Uscito distrutto dalla seconda guerra mondiale, incapace di offrire una versione alternativa a quella dei conservatori che guidavano gli esecutivi dei principali paesi dell'Europa occidentale, il movimento e nello specifico i partiti socialisti dovettero trovare la via per diventare forze legittimate a governare. Questo libro ricostruisce, facendo ampio ricorso a fonti archivistiche, proprio il passaggio che portò le forze socialiste ad adottare una visione di governo. Il Labour Party inglese, la Socialdemocrazia tedesca e il Partito socialista italiano, pur essendo forze politiche differenti, decisero di mettere in campo un chiaro rinnovamento della proposta politica: un revisionismo che permise l'accesso alla "stanza dei bottoni", come avvenne nel corso degli anni Sessanta.
20,00 19,00

L'anarchismo italiano. Storia e storiografia

L'anarchismo italiano. Storia e storiografia

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 604

Da oltre quarant'anni mancava una messa a punto e una riflessione compiuta intorno agli studi sul socialismo anarchico e sul pensiero libertario in Italia, un settore storiografico che ha conosciuto negli ultimi decenni uno sviluppo di notevole rilievo. Per offrire un'efficace mappa concettuale il libro è suddiviso in sette sezioni tematiche, la cui articolazione rimanda alla natura dell'anarchismo che, dilatandosi nel tempo e nello spazio, mostra il suo carattere ideologicamente composito e socialmente diversificato: esso richiede una complessità interpretativa e una polivalenza di definizione perché le categorie che si presentano allo studioso sono in alcuni casi problematiche e controverse. Il movimento anarchico si scompone secondo tempi diversi, segnati dal susseguirsi delle generazioni dei suoi militanti; si diversifica nello spazio per la particolarità del territorio dove si è insediato; si internazionalizza mescolandosi con la realtà di molti paesi europei e americani; si trasforma culturalmente a causa della modernizzazione che investe, dopo la Seconda guerra mondiale, il mondo occidentale.
35,00

Economia politica

Economia politica

Carlo Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 208

Quest'opera è un documento inedito, frutto delle lezioni per il corso di Economia politica che Carlo Rosselli tenne al secondo anno dell'istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Genova per l'anno accademico 1925-26. Esse testimoniano non solo l'impegno e il grado di elevata preparazione raggiunto da parte del grande politico e patriota antifascista in un campo specifico come quello degli studi economici e monetari, ma dimostrano anche la stretta connessione tra gli eventi storicosociali e quelli afferenti alla sfera economica. Egli sosteneva, infatti, che "la moneta è il fuoco del mondo degli affari. Sempre più, e sempre più esclusivamente, gli interessi, i desideri e le ambizioni umane cadono sotto il comune denominatore monetario". Finito il corso, Rosselli abbandonò definitivamente l'università e si impegnò nella sfida aperta contro il fascismo.
22,00

Invito all’azionismo. Scritti storico-critici sul Partito d’Azione: idee e uomini

Paolo Bagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 244

La “meteora scomparsa” del Partito d’Azione continua a fare luce attraverso le personalità che vi sono appartenute e un continuo sviluppo in campo storiografico da parte di numerosi giovani studiosi. In questo volume è presentata una serie di saggi raccolti in un arco temporale abbastanza ampio (dal 2005 al 2016), ma che sono collegati dalla comune volontà di leggere in termini storico-critici-dottrinari aspetti delle vicende del PdA e di indagare in senso “politico” l’azionismo, sia in ordine generale sia vagliando singole personalità storiche rilevanti come Carlo Ludovico Ragghianti, Mario Delle Piane, Aldo Garosci, Pietro Calamandrei, Norberto Bobbio, Tristano Codignola e Carlo Azeglio Ciampi. Ciò a ulteriore conferma e monito di quanto il messaggio azionista, nonostante il passare degli anni, ancora urli le sue ragioni.
25,00 23,75

Giulio Besini, guardia d'onore del duca di Modena. Cronaca illustrata di un legittimista modenese nell'Italia risorgimentale (1859-1863)

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2015

pagine: 276

È noto come siano stati spesso pubblicati i diari e le memorie di coloro che parteciparono alle vicende risorgimentali, sia come protagonisti, sia da posizioni comprimarie. Non eguale attenzione è stata prestata a coloro che si opposero al processo unificatore. Degli antirisorgimentali si sa, infatti, ancora poco: scarseggiano ricostruzioni storiografiche sul loro pensiero, sulle loro gesta, sulle loro aspirazioni, e ancora pressoché sconosciute rimangono le figure di secondo piano dello schieramento reazionario. Alla luce di queste considerazioni, risultano interessanti le pagine del diario manoscritto del modenese Giulio Besini, che seguì sin dal primo giorno il Duca di Modena nell'esilio veneto allo scopo di riorganizzarsi per riconquistare il trono sotto la protezione austriaca. Tale scritto arriva fino alla primavera del '63, con il neonato regno italiano oramai ben strutturato istituzionalmente e la relativa completa disillusione dell'autore su un possibile ristabilimento delle cose di un tempo. Queste pagine sono rappresentative dello stato d'animo, delle recriminazioni, delle aspettative di coloro che consideravano l'Unità d'Italia come un atto eversivo.
40,00 38,00

Pagine anarchiche. Petr Kropotkin e il mensile «Freedom» (1886-1914)

Selva Varengo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2015

pagine: 212

Il mensile "Freedom", uno dei più longevi periodici dell'anarchismo contemporaneo, rappresenta un utile strumento per descrivere lo sviluppo del pensiero anarchico internazionale tra il XIX e il XX secolo. Sulle sue pagine trovano spazio importanti dibattiti teorici che affrontano tematiche quali il concetto di rivoluzione, il sindacalismo, il crimine e le prigioni, il problema della violenza, l'antimilitarismo e le guerre, l'individualismo, il comunismo, l'organizzazione, la proprietà, la libertà delle donne, l'educazione e la morale. Inoltre "Freedom", mensile di otto pagine fondato da Pëtr Kropotkin e Charlotte Wilson, vanta tra i suoi collaboratori sia i più noti anarchici del periodo, sia importanti figure del movimento socialista internazionale.
16,00 15,20

Sui campi di Borgogna. I volontari garibaldini nelle Argonne (1914-1915)

Marco Cuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2015

pagine: 180

Dal dicembre 1914 al gennaio 1915 circa duemila volontari italiani combatterono sul fronte occidentale, inquadrati nella Legione Straniera francese nella guerra contro le armate tedesche. Si trattava del "Primo reggimento di marcia del Quarto straniero", chiamato da tutti "Legione Garibaldina", guidata da Peppino Garibaldi e dai suoi fratelli, nipoti dell'Eroe dei Due Mondi, combattendo con entusiasmo nella foresta delle Argonne. Provenivano da tutte le regioni italiane e dall'emigrazione ed erano animati da tante speranze: spingere l'Italia a una guerra che avrebbe perfezionato l'unità del Paese e combattere contro chi era considerato oppressore dei diritti dei popoli. Ma ci fu anche chi, in ambito repubblicano, aveva sognato una guerra rivoluzionaria, per porre fine anche al regno dei Savoia. Tutto si trasformò in un'icona nelle settimane precedenti all'ingresso in guerra dell'Italia, al termine sarebbe rimasto il mito, ripreso poi da più fronti nel primo dopoguerra. Di fatto resta consegnata alla storia un'impresa entusiasta, forse incosciente e ingenua, sconclusionata e incoerente, ma anche eroica e appassionata. L'impresa degli ultimi italiani in camicia rossa.
18,00 17,10

Milano nella grande guerra. La memoria dei caduti e il Cimitero Monumentale

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2015

pagine: 292

Allo scoppio della prima guerra mondiale Milano fu uno snodo importante, non solo luogo di scontro tra interventisti e neutralisti, ma anche e soprattutto una città in cui intere famiglie furono costrette a fare i conti con le conseguenze che la guerra avrebbe avuto ed ebbe sulle loro vite. I saggi di Greta Abbatangelo, Giulia Antonia Cordasco, Marta Covre, Micol Dusi e Federica Madoi permettono di indagare quel periodo storico da un punto di vista innovativo e interessante, quello del ricordo dei caduti al fronte attraverso l'analisi delle lapidi commemorative del Cimitero Monumentale del capoluogo lombardo, "unici luoghi dove ricordare i moltissimi soldati che per le statistiche ufficiali non sono mai tornati e che per le famiglie furono invece un'assenza - anche fisica - difficile da pensare ed elaborare". Analizzando i vari aspetti che queste lapidi permettono di intravedere, questi saggi descrivono il dramma di un'intera città e di quella "comunità del lutto" costituita dalle famiglie dei caduti, in un quadro regionale, nazionale e internazionale.
22,00 20,90

Carlo Rosselli. Socialismo, giustizia e libertà

Carlo Rosselli. Socialismo, giustizia e libertà

Paolo Bagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2015

pagine: 124

"Nonostante gli anniversari e il continuo ricordo delle figure di Carlo e Nello Rosselli, la storia che li riguarda 'è ancora abbastanza lontana da essere ricomposta in maniera unitaria'. La letteratura in materia si è più volte espressa e fornisce numerose informazioni sia a livello biografico, sia teorico. Tuttavia, è mancata, in questi anni, l'intenzione reale di comprendere fino in fondo la proposta rosselliana in senso storico e politico: 'il messaggio di Rosselli, in ultima analisi, ci sembra che vada rivisto da capo: il socialismo liberale deve essere riconsiderato nella sua complessità e significato dottrinario'. Questo saggio di Paolo Bagnoli vuole contribuire alla riflessione storiografica e politica che, a partire dai fratelli Rosselli, ha ancora molto da dire sull'attuale politica socialista italiana ed europea, nella convinzione che 'il binomio giustizia e libertà sempre più si confermi come unica base veritiera per la fedeltà del socialismo a se stesso, per non permettere alla civiltà di regredire lungo un crinale che, negando all'uomo gli spazi della libertà e della democrazia, lo releghi a una funzione subalterna e a merce da sfruttare'." (dall'introduzione dell'autore)
14,00

20,00 19,00

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.