Biblion: Storia, politica, società
La «rigenerazione» dell'Italia e la politica del primo dopoguerra. Gli anni di «Energie nove»
Piero Gobetti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2014
pagine: 188
«Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici». Una biografia di Cesare Correnti
Marco Soresina
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2014
Lotta per l'Italia laica e protestantesimo (1948-1955)
Stefano Gagliano
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2014
pagine: 244
La Parigi e la Francia di Carlo Rosselli. Sulle orme di un umanista in esilio
Diego Dilettoso
Libro: Libro rilegato
editore: Biblion
anno edizione: 2013
pagine: 311
Questo saggio ripercorre gli ultimi otto anni della biografia di Carlo Rosselli (1929-1937), che il militante antifascista trascorre principalmente in Francia e, più precisamente, a Parigi. Gli anni dell'esilio non costituiscono per Rosselli soltanto un momento cruciale della lotta antifascista, con la fondazione di Giustizia e Libertà, la pubblicazione del saggio "Socialisme libéral" (Parigi, 1930), la partecipazione in prima persona ai combattimenti della guerra civile spagnola, fino al tragico assassinio, con il fratello Nello, a Bagnoles-de-l'Orne. L'esperienza d'oltralpe permette a Roselli - in misura senz'altro maggiore rispetto agli altri dirigenti dell'antifascismo in esilio - di entrare in contatto con i milieux politici ed intellettuali locali, lasciando tracce significative del suo passaggio e allargando i propri orizzonti culturali sulla Francia, paese al cuore di quella civilizzazione europea che Rosselli concepiva come naturalmente contrapposta alla barbarie fascista.
L'Italia e il Risorgimento lungo
Paolo Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2013
pagine: 148
Giustizia e libertà restano gli imperativi etici. Per una bibliografia degli scritti di Gaetano Arfè
Andrea Becherucci
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2012
pagine: 259
"Più volte ho avuto modo di rammentare l'amicizia che mi ha legato ad Arfè, intessuta di un prolungato ed intenso scambio intellettuale e politico, ed anche di iniziative comuni. In particolare, mi piace ricordare quella che, verso la metà degli anni '80, mirava a promuovere un centro d'iniziativa per il rinnovamento 'europeo' dell'insieme della sinistra italiana: essa non diede allora, in verità, i frutti sperati; ma fu certo un'occasione per ampliare un confronto critico (a volte anche polemico), ricco di spunti fecondi su questioni che si sarebbero presto rivelate essenziali. In tutto quel decennio cruciale, al dibattito sull'evoluzione della sinistra italiana ed europea venne effettivamente da Arfè un contributo assai significativo di conoscenza critica e di idee. Gaetano Arfè fu serio studioso e critico del socialismo italiano, e fu politico appassionato." (alla "Nota" di Giorgio Napolitano)
Un progresso possibile. Scritti e discorsi (1945-1973)
Roberto Tremelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2012
pagine: 287
Questo libro raccoglie una serie di scritti e discorsi di Roberto Tremelloni, padre costituente, uomo politico italiano del dopoguerra, socialdemocratico, purtroppo a lungo trascurato dalla storiografia italiana. Gli scritti e i discorsi qui riprodotti seguono le fasi dell'attività politica di Tremelloni e coprono molti, se non tutti, gli interessi e i temi emersi nella parabola della sua esperienza socialista di tecnico al governo. A conti fatti, un materiale che sia per il merito che per il metodo, dovrebbe essere molto utile ai "tecnici", oggi sovente chiamati al ruolo politico, così come ai politici, così impegnati e desiderosi di risalire al proprio ruolo naturale per affrontare i problemi di un paese che, da lungo tempo, attende che sia realizzata, ed elaborata, la sana e costruttiva idea di un progresso possibile.
Istituzioni, diritti e passioni. Nilde Iotti e le parole della politica. Interviste 1979-1993
Libro: Libro rilegato
editore: Biblion
anno edizione: 2012
pagine: 175
Nilde Iotti. Presidente. Dalla Cattolica a Montecitorio
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2010
pagine: 224
Lo straordinario impegno politico di Nilde Iotti ne ha fatto una delle protagoniste della storia dell'Italia repubblicana. I saggi pubblicati nel presente volume restituiscono la complessità di una biografia che, nei suoi tratti più salienti, ha accompagnato lo sviluppo e le contraddizioni di un Paese e della sua storia politica e istituzionale. Il volume raccoglie gli atti del Convegno di studi di Rozzano (2009).
Dalla libertà al federalismo. Silvio Trentin tra storia e teoria politica
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2010
pagine: 100
Se la militanza politica di Silvio Trentin non può lasciare adito a dubbi, il suo pensiero federalista si è prestato a essere ricordato, più o meno strumentalmente, da una pluralità di forze politiche. Negli ultimi venti anni della storia d'Italia, si è percepito, in effetti, il bisogno di una riforma autonomista dell'amministrazione e dell'organizzazione pubblica. Ripensare - e non solo ricordare - l'opera trentiniana costituisce per questa raccolta di saggi dei maggiori studiosi del pensiero di Trentin uno dei modi migliori affinché la politica si possa prendere carico di un'eredità scientifica preziosa. Contributi di: C. Malandrino, F. Cortese, G. Gangemi.
La «patria» e la «scimmia». Il dibattito sul darwinismo in Italia dopo l'unità
Antonio De Lauri
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2010
pagine: 261
L'introduzione delle teorie di Darwin in Italia scatenò un dibattito che ben presto finì per travalicare i confini del mero ambito scientifico per coinvolgere passioni politiche e ideologiche, peraltro già accese dal recente processo di unificazione nazionale. Esorbitando le sedi accademiche e di ricerca, evoluzionisti e creazionisti, materialisti e spiritualisti diedero così vita a forti polemiche su giornali e opuscoli, cercando di attirare verso le proprie posizioni vaste fette dell'opinione pubblica, in un fermento polemico che per la prima volta viene ricostruito in queste pagine.
Il socialismo di Tristano Codignola. Con interventi, documenti, lettere
Paolo Bagnoli
Libro
editore: Biblion
anno edizione: 2009
pagine: 316
Ripercorrere la vicenda politica di Tristano Codignola, rileggere i suoi scritti, riconsiderare il complesso di una battaglia politica continua fatta con coraggio, coerenza di intenti, assoluta probità morale ed alta coscienza della democrazia e della socialità, ha confermato l'immagine, ancora oggi molto viva, di Codignola quale straordinaria figura della politica e della democrazia repubblicana. Uomo di battaglia politica continua per tutte le stagioni della propria esistenza - lotta antifascista, azionismo, rinnovamento del socialismo italiano, contrasto della legge truffa, impegno per fare del PSI il Partito della democrazia concreta - in Codignola si sviluppano tre "momenti" diversi: quello della storia nazionale e dei suoi ritardi nell'essere un Paese moderno; quello dei problemi concreti che ne derivano sul piano civile e sociale che richiedono di essere sanati ed, in fine, il significato del socialismo quale fattore di crescita e di irrobustimento della politica democratica. Bagnoli ci consegna un lavoro portato avanti con tutta la competenza dello storico del pensiero politico, ma anche con l'autentica passione dell'uomo, consegnandoci una lettura del pensiero di Codignola che ne mette in luce non solo l'attualità di dottrina, ma anche e soprattutto l'essere un riferimento, oltre che storico, ideale e morale, «che addita le strade del socialismo e della democrazia quali uniche per la crescita civile e culturale degli uomini che nascono liberi e liberi vogliono vivere».