Bibliotheka Edizioni: Reti
Cistiberim. Volume Vol. 1
Giuseppe Lorin
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 664
Giuseppe Lorin ci conduce sulla riva sinistra del Tevere, a Cistiberim, dove risiede il fulcro del potere ecclesiastico/istituzionale. Se la riva destra del Tevere era il luogo delle ombre, della religione arcaica e delle superstizioni ctonie ed oltretombali, la sponda sinistra rappresentava il lato solare e sfavillante dell'Urbe, il macrocosmo in cui religione ufficiale, politica istituzionale e somme cariche imperiali dettavano legge e proclamavano verità inconfutabili. Cistiberim, Vmbilicvs Vrbis Romae e il secondo volume, Cistiberim, il Potere e l'Ambizione sono da considerarsi un saggio di grande rilevanza storica ed artistica; un unicum, corredato da un apparato fotografico di prim'ordine, in cui, ancora una volta, l'autore conferma l'amore viscerale per la città più bella del mondo.
Cistiberim. Volume Vol. 2
Giuseppe Lorin
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 480
Con "Il Potere e l'ambizione" si conclude il viaggio sulla sponda sinistra del Tevere, iniziato con il primo volume "Umbilcus urbis Romae". L'autore, gioca a carte scoperte con il lettore, esplicando immediatamente il suo contenuto: una cavalcata fra storia, aneddoti, una spruzzata di leggenda, misticismo religioso e sfrenata ambizione di chi detiene il potere sulla sponda sinistra del "biondo" Tevere, ovvero il fulcro delle attività istituzionali che si contrappone alla suburra, al lato destro, in cui a prevalere era la dark side dell'Urbe. Due volumi che formano un blocco compatto e coeso, sia narrativamente che iconograficamente e che arricchiranno non solo la biblioteca degli appassionati della Città Eterna, ma di tutti coloro che amano volgere lo sguardo alle meraviglie di un passato di intramontabile bellezza. Prefazione di Fabiano Forti Bernini.
Dossier Isabella Morra. Poetessa del XVI secolo. Storia di una fanciulla assassinata
Giuseppe Lorin
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
Gli scritti di Isabella Morra, riflettono il valore mediatico della Poesia stessa, che entra a far parte della linfa appartenente ad una natura troppo ricca, tanto da essere predestinata a causa del suo eccesso intatto e virginale, allo stupro e al saccheggio della sua essenza. Isabella confida che i posteri non la ricordino soltanto come fanciulla uccisa, pregandoli invece di non dimenticare i suoi lavori, le sue poesie scritte nella sofferenza di adolescente privata del padre, unico punto di riferimento in una terra amara. È nel primo sonetto, più che in altri, che si avverte la necessità di essere ricordata come poetessa, poiché, come sostiene, è la Poesia a mantenere in vita il poeta stesso. E, come sempre sostengo, si tratta di un riscatto di notorietà in forza della scrittura, ovvero della Poesia, unico "ponte" tra il Poeta e il Lettore. Il Dossier Isabella Morra vuole essere un ritratto della giovane poetessa del XVI sec. la cui storia non andrebbe dimenticata, soprattutto in seguito alla proclamazione internazionale di Matera Capitale Europea della Cultura. Passo questo “testimone” a chi, dopo di me, scriverà di Isabella Morra, figlia della Basilicata.
D'Annunzio e il fascismo. Eutanasia di un'icona
Raffaella Canovi
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 408
Uno studio preciso, documentato, scientifico. Un volume di ricerca, che non disdegna note di colore, gettando una nuova luce su d'Annunzio. Gabriele d'Annunzio fu protagonista della scena letteraria, del costume e della politica europei dalla fine dell'800 fino all'avvento del fascismo. Il presente volume nasce dall'analisi delle carte inedite dell'Archivio Centrale dello Stato di Roma e svela i mezzi utilizzati da Mussolini per neutralizzare e allontanare dalla scena pubblica il poeta-soldato. Attraverso le note, i telegrammi e le lettere inviate a Roma dal commissario di P.S. Giovanni Rizzo si scoprono i mezzi che hanno consentito la neutralizzazione del vate d'Italia: l'acquisto dei suoi preziosi manoscritti, la creazione prima dell'Istituto per la stampa delle opere dannunziane - l'Opera Omnia - cui sarebbe seguito "L'Oleandro", fino ai finanziamenti per l'edificazione del Vittoriale mediante stanziamenti diretti imposti ai Ministeri dell'Educazione Nazionale e dei Lavori Pubblici.
Transtiberim. Trastevere, il mondo dell'oltretomba
Giuseppe Lorin
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 424
Una guida che svela la storia e il simbolismo di ogni angolo di Trastevere, ricostruendone il fascino grazie ad aneddoti reali e leggendari. Immaginate di passeggiare per Trastevere, uno dei quartieri più suggestivi di Roma, e avere vicino una guida che vi sveli la storia e il significato simbolico di ogni edificio, vicolo e chiesa incontrati. È proprio lo scopo di quest'agile volume illustrato: partendo dalle origini di Trastevere, esso vuole ricostruirne e renderne al lettore il fascino, non soltanto tramite analisi di tipo artistico-architettonico, ma anche attraverso il racconto di aneddoti che si perdono tra il verosimile e il leggendario e vicende di personaggi più o meno celebri che hanno legato le loro azioni a questo rione. Giuseppe Lorin ci regala un'opera consultabile a più livelli: dal semplice piacere narrativo all'uso turistico-didattico. Per non dimenticare la grandezza e la bellezza di Roma.
L'Honda anomala. Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate
Pietro Ratto
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Dicembre 2010, Questura di Torino. Un ispettore della Digos scopre, tra i documenti in possesso del suo sovrintendente, una lettera anonima mai vista prima. Poche righe su un foglietto che alludono a responsabilità quanto meno scomode, e che delineano scenari davvero inquietanti, relativamente alla Strage di via Fani. L'ispettore Rossi decide di vederci chiaro e di cominciare a indagare, senza lasciarsi spaventare dalle prevedibili difficoltà che lo attendono. Riportando così sotto i riflettori una pista troppo spesso lasciata in ombra da Procure, Commissioni parlamentari e mass media. E regalando al lettore una nuova occasione per riflettere sugli innumerevoli retroscena di quella tragica mattina del 16 marzo 1978. Un saggio "raccontato" che intreccia le avventurose fasi dell'indagine dell'ispettore, con l'accattivante rassegna di alcuni dei molti fatti e dei moltissimi dubbi, relativi all'agguato Moro.
Nuovo manuale del volovelista. Guida al conseguimento della licenza di pilota di aliante
Guido Enrico Bergomi
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 352
Fornire una guida allo studio delle materie teoriche e teorico-pratiche necessarie per il conseguimento della licenza di pilota di aliante: sinteticamente questo è l'intento alla base del presente lavoro di Guido Enrico Bergomi. Partendo dal presupposto che il lettore-allievo sia digiuno da qualsivoglia conoscenza della materia, l'autore, ha utilizzato un'esposizione semplice, lineare, quasi priva di formule matematiche o di richiami a conoscenze tecniche avanzate. Un approccio voluto che non ha minimamente influenzato la veridicità dei concetti basilari. Ricco di numerose illustrazioni e suddiviso in maniera tale che il lettore sia facilitato nella comprensione del testo, il "Nuovo manuale del volovelista" si rivela una guida indispensabile per tutti coloro che, affascinati dalla teoria del volo, sono pronti a spiccare il grande “salto”.
Cronache di una pandemia. I primi nove mesi di un incubo
Pietro Ratto
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 72
Un irriverente e documentatissimo resoconto dei primi nove mesi di un incubo chiamato "Covid 19", contenente una mole impressionante di informazioni, in molti casi decisamente "scottanti". Dopo "L'industria della vaccinazione", Pietro Ratto continua a fare luce e a dare una visione di insieme nei confronti di una Pandemia dai contorni ancora tutt'altro che chiari, ma inequivocabilmente capace di mettere in ginocchio l'economia di un intero pianeta e di compromettere seriamente l'equilibrio psichico di milioni di persone, molto più della loro salute.
La passeggiata al tramonto. Vita e scritti di Immanuel Kant
Pietro Ratto
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il pensiero e le opere di Immanuel Kant in un saggio capace di analizzare la sua profonda, coerente ed edificante filosofia. Un saggio scorrevole, ma approfondito e aggiornato, sulla figura e sul pensiero di Immanuel Kant. Una monografia che vanta anche elementi di novità - soprattutto per gli aspetti biografici relativi al grande filosofo - in grado di risultare interessante ai neofiti ma anche a chi studia o lavora nel settore. Un'opera in cui, per la prima volta, gli scritti di Kant vengono illustrati parallelamente al racconto delle vicende della sua vita privata, così da rendere più avvincente e coerente l'intero lavoro e da evidenziare lo stretto legame tra il vissuto quotidiano del grande professore di Königsberg e le sue imponenti opere filosofiche.
Come mi cambiano la vita... Socrate, Platone e Aristotele
Pietro Ratto
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Uno strumento leggero ed economico per fornire al lettore, in modo chiaro ma appropriato,gli elementi fondamentali del pensiero di alcuni grandi filosofi della nostra storia, capaci di cambiare la vita con il loro insegnamento, di lasciare un segno, di regalare un'autentica svolta esistenziale. Pensata per quei ragazzi che non hanno mai fatto Filosofia - o che l'hanno dovuta studiare in maniera sterile e mnemonica, perdendosi tutta l'energia trasformativa di cui essa è realmente capace - adatta ai giovani di qualsiasi età.
Programma dIstruzione. Scritti sulla scuola e sull'educazione
Pietro Ratto
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Lo sfascio dell'istituzione scolastica narrato da chi vi ha insegnato per oltre un ventennio. Un libro che induce a riflettere sulla degenerazione che affligge l'istruzione statale da decenni, sulle dinamiche diseducative che la caratterizzano, sulle pressioni che su di essa esercitano enti, associazioni e fondazioni, sui conflitti di interesse in settori strategici come quello dell'educazione alimentare, sul processo di aziendalizzazione e privatizzazione mascherata che sta erodendo le sue fondamenta grazie a discutibili iniziative (Alternanza Scuola-Lavoro) o i "Buoni Scuola" di Coop, Esselunga e McDonald's, e sull'assottigliamento che la tanto decantata libertà di insegnamento, prevista dalla Costituzione, sta subendo. Un libro scritto da un insegnante che, dopo ventisette anni di docenza, ha preferito ritirarsi, piuttosto che sentirsi complice del crollo di un'istituzione così importante e strategica come la nostra Scuola.
L'industria della vaccinazione. Storia e contro-storia
Pietro Ratto
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
Pietro Ratto ripercorre la ben poco trasparente Storia della vaccinazione dalle sue origini ad oggi, seguendo l'esile filo che collega le prime - e piuttosto controverse - tecniche di contrasto al vaiolo al rapido e poco trasparente processo di diffusione e commercializzazione dei sieri. Una ricerca capace di svelare, parallelamente allo studio della crescita esponenziale delle grandi multinazionali del farmaco, le loro forti alleanze con banche, compagnie petrolifere e mondo della politica, ricucendo genealogie dimenticate di famiglie che, anche sul contrasto alle malattie, hanno edificato la loro grande fortuna. Il tutto con un occhio di riguardo a quella moltitudine di scandali, truffe e conflitti di interesse che non può che pesare parecchio sulla scarsa fiducia che molti ormai ripongono, nei confronti dell'industria farmaceutica.

