Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bibliotheka Edizioni: Reti

Le pagine strappate. I trucchi della Chiesa rinascimentale per rimuovere la vicenda storica della Papessa Giovanna

Le pagine strappate. I trucchi della Chiesa rinascimentale per rimuovere la vicenda storica della Papessa Giovanna

Pietro Ratto

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il saggio di Pietro Ratto analizza cosa si nasconde dietro un epocale momento in cui retaggi culturali, senso del peccato, ataviche paure e crudeli barbarie religiose viaggiavano a stretto contatto e portarono al linciaggio del papa donna , una volta venuto alla luce il suo ingombrante segreto. E lo fa con una narrazione incalzante, sempre scorrevole e di enigmatico fascino sia per gli addetti ai lavori che per i profani. Un lavoro di grande intelligenza, sopraffina abilità narrativa e incantatrice affabulazione. Un libro, insomma, che sa restituirci lo scorcio di una realtà da tempo cancellata.
12,00

Il gioco dell'oca. I retroscena segreti del processo al riformatore Jan Hus

Il gioco dell'oca. I retroscena segreti del processo al riformatore Jan Hus

Pietro Ratto

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 144

Pietro Ratto torna a scardinare la storiografia ufficiale con questa nuova edizione de Il Gioco dell'Oca, uno dei suoi saggi più originali e urticanti, in cui vengono analizzati i retroscena più censurati del processo intentato, nel 1415, nei confronti del grande riformatore boemo Jan Hus. Pagina dopo pagina prende vita una mappa storico/politica dell'epoca in cui Jan Hus visse e morì, bruciato vivo, solo perché ebbe il coraggio di formulare quelle critiche nei confronti della Chiesa che, un secolo più tardi, sarebbero state alla base della riforma luterana. Un saggio irriverente, dai toni quasi noir, che scandaglia il periodo storico a cavallo tra XIV e XV secolo, navigando in netta controtendenza rispetto alla Storia che si impara a scuola.
12,00

La meraviglia. Dodici erramenti

La meraviglia. Dodici erramenti

Daniele Caroppo

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 464

Una raccolta di saggi filosofici che indagano i grandi concetti della vita, dell'uomo, del tempo e della sua fugacità. Il tempo e le sue aporie, la relazionalità profonda che attraversa la realtà a tutti i suoi livelli, il problema della coscienza e del suo statuto nella trama dell'universo, la responsabilità dell'uomo verso se stesso e il proprio mondo, le tangenze fra l'inesausto domandare della filosofia, i rigori della scienza e i misteri della teologia: il pensare questi temi declina, ancora una volta, la meraviglia filosofica, e lascia emergere tutte le inquietudini correlati all'accezione greca del "thauma", quella meraviglia dalla quale, secondo Platone e Aristotele, origina la domanda filosofica. Gli scritti raccolti in questo volume nascono come privato esercizio di pensiero e, sviluppando un tentativo di meditazione intorno a un concetto o a un problema, cercano di illuminare lo spazio lasciato aperto da quelle domande, e mostrarne la profondità.
20,00

Astrattismo e Dadaismo. Poetiche dell'antilirico

Astrattismo e Dadaismo. Poetiche dell'antilirico

Luigi Paolo Finizio

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 376

Il presente studio vuol essere una ricostruzione storico-poetica della singolare stagione artistica d'incontro e interazione tra astrattismo e dadaismo nei primi decenni del XX secolo. Ne segue la particolare e sottesa sincronia di intenti volti a sconvolgere la tradizione, anche più recente per quegli anni, delle forme dell'arte. Ne sortì una concomitante rete di richiami e contrasti nel fare arte diramatasi tra poesia e pittura, tra danza e musica, tra architettura e scultura, tra teatro, cinema e fotografia e svoltasi dal centro Europa alla Russia, dagli Stati Uniti al Giappone. Nei suoi intenti sconvolgenti fu già un anticipo di globalismo nell'arte. Nel quadro globale e geografico l'incontro tra astrattismo e dadaismo corre negli anni a cavallo della Grande Guerra con i suoi traumi e coinvolgimenti europei ed extraeuropei. La loro interazione poetica è stata animata da un sotteso rigetto del convenzionale protagonismo dell'io lirico-soggettivo per mirare con ironia e coscienza critica contro ogni idealismo e ipocrisia morale ritenuti responsabili del dramma della Guerra. In fondo, nelle forme dichiarate e materiali, oggettive e collettive, nel loro radicale antiespressionismo, l'azione poetica tra astrattismo e dadaismo tese a rendere l'arte più consapevole e schietta.
22,00

Rapa Nui. L’uomo che fece camminare le statue

Rapa Nui. L’uomo che fece camminare le statue

Pavel Pavel

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 344

Pavel Pavel, oltre che per la brillante carriera in ambito ingegneristico, è famoso per aver risolto uno dei maggiori misteri relativi all’isola di Pasqua (Rapa Nui in lingua originale): come vennero spostate, dagli indigeni, le gigantesche statue Moai? Essi non disponevano certo dei nostri mezzi tecnologici, eppure riuscirono a far camminare questi colossi per centinaia di metri. Animato da grande ingegno, nel 1985 Pavel, aiutato soltanto da alcuni amici, realizza a Strakonice, sua città natale, una statua di cemento di 4 metri e mezzo per 12 tonnellate, e riesce a spostarla utilizzando esclusivamente strumenti disponibili nel Neolitico. Entusiasta, scrive al celebre esploratore ed etnologo Thor Heyerdahl, per relazionare i risultati del suo esperimento, e questi, di risposta, lo invita a unirsi alla sua équipe in un viaggio sull’isola di Pasqua, per replicare il tutto con un Moai reale. Nel 1986, Pavel si unisce alla squadra di Thor e trascorre ventiquattro giorni a Rapa Nui, che cambieranno definitivamente la sua vita. Il libro illustrato racconta quest’esperienza indimenticabile con una prosa capace di fondere il piglio etnografico con l’informalità della narrativa.
17,00

Gita in tram ai castelli romani

Gita in tram ai castelli romani

Alberto Procaccini, Luciano Vergati

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 240

Un volume dedicato a tutti coloro che - essendoci nati o vivendoci - amano la storia, i monumenti, le bellezze naturali, le tradizioni e la gente dei Castelli Romani. Gente raccolta intorno a tanti campanili secolari e a tanti gonfaloni comunali dai diversi colori, che il tempo va stemperando in un grigio indistinto. Un'ineluttabile omologazione culturale e territoriale che acquista, ogni giorno di più, la dimensione e i connotati problematici di una grande area metropolitana europea. Un lavoro dedicato a tutti coloro che non vogliono rinunciare alle loro radici profonde e che s'impegnano con passione allo studio paziente, sapiente e un po' ironico dei nostri particolarismi, dei nostri moderni vizi e delle nostre antiche virtù.
30,00

Il peccato e la grazia. Letteratura e cattolicesimo nella Francia del '900

Giuliano Vigini

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 168

Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, alcuni tra i maggiori scrittori francesi furono attratti dal messaggio del Vangelo e da un sentire condiviso contro i molteplici “-ismi” del secolo condannati anche dalla Chiesa: positivismo, scientismo, materialismo, naturalismo, modernismo, laicismo. Da Péguy a Huysmans, da Claudel a Bernanos, Giuliano Vigini regala al lettore un quadro completo di questa letteratura lontana da tentazioni apologetiche e certezze inconfutabili, ma capace di dipingere situazioni e personaggi alle prese con azioni delittuose, fallimenti esistenziali, solitudini e angosce, grazie a capolavori letterari che meritano di essere nuovamente scoperti.
16,00 15,20

La filosofia del pressappoco. Weininger, «Sesso e carattere» nella cultura del Novecento

Alberto Cavaglion

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 288

Un saggio in cui lo storico Alberto Cavaglion cerca di comprendere l'humus storico e filosofico che portò moltissimi intellettuali a flirtare con il pensiero di Otto Weininger, intellettuale ebreo convertito al protestantesimo, morto suicida nel 1903 e la cui tesi di laurea, Sesso e Carattere, divenne un vero e proprio libro-scandalo: un testo in cui le componenti misogine ed antiebraiche diedero vita ad un mix esplosivo che lo resero passaggio obbligato per gli studiosi dell'antisemitismo e della questione sessuale.
19,00 18,05

Roma antica giorno per giorno

Néstor F. Marqués

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 900

Un cofanetto che raccoglie "Un anno nell'antica Roma" (2019) e "Fake news dall'antica Roma" (2020), scritti da Néstor F. Marques, uno degli studiosi del nostro passato. Due saggi che fondono in modo versatile cultura e storia e analizzano, attraverso una rigorosa analisi delle fonti, aspetti della storia di Roma misconosciuti o quasi sempre tralasciati dalla storiografia ufficiale. L'approccio accademico ma non per questo pedante o riservato ai soli addetti ai lavori, e la narrazione semplice ed immediata rendono queste opere, di oltre 900 pagine, uno dei viaggi più appassionanti nei segreti della Roma antica.
30,00 28,50

Stelle su misura. L'astrologia nella società contemporanea

Theodor W. Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 168

Residuo di pratiche magiche con le quali gli antichi cercavano di influenzare o di controllare il corso degli eventi, la credenza nei poteri delle stelle, mediata da giornali e riviste, è un fenomeno sociale ancora molto diffuso nel mondo contemporaneo. Attraverso la penetrante analisi della rubrica astrologica del Los Angeles Times, quotidiano conservatore americano, effettuata durante un viaggio negli Usa avvenuto nei primi anni '50, Adorno Scandaglia, facendo ampio ricorso alle categorie della psicologia sociale e della psicoanalisi, le ragioni profonde della superstizione, dell'irrazionalismo e dell'autoritarismo nella società di massa. Un viaggio nella dipendenza sociale e psicologica generata dall'astrologia, attraverso l'analisi dei suoi metodi manipolatori, basati sul continuo alternarsi di irrazionalità e pulsioni inconsce.
14,00 13,30

Il sogno di Don Chisciotte. La letteratura come necessità e riscatto

Daniela Marcheschi

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il sogno non può essere considerato una vacanza del pensiero, ma un sentimento e un aspetto della realtà. Il sogno fa parte della vita stessa e noi leggiamo proprio per trovare e riconoscere chi sappia dar voce ai nostri sogni, alle nostre aspettative profonde – quelle più nobili e grandi, che aprono nuove possibilità di rapportarsi al mondo. Don Chisciotte è il prototipo del lettore e dei suoi sogni ad occhi aperti. Ama con tale trasporto la letteratura cavalleresca e i valori che essa propone da voler seguire le orme di Amadigi e da diventare pazzo. In punto di morte, rinsavito, Sancho Panza lo prega: preferirebbe averlo vivo, come prima ostaggio dei sogni, perché delle utopie gli esseri umani hanno bisogno.
21,00 19,95

Il detective difettoso. Ritorno al futuro per il romanzo poliziesco

Roberto Barbolini

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 200

Fin dalle sue origini il romanzo giallo ha potuto contare, oltre che su fedelissimi lettori, su ammiratori d'eccezione, critici e scrittori – da Eliot a Gadda, da Yates a Brecht – che ne hanno svelato la logica simulatoria ei legami con la letteratura alta o ne hanno utilizzato la formula. Campo privilegiato di analisi critica per semiologi e formalisti, il romanzo poliziesco sembrerebbe oggi non poter riservare più sorprese. Ripercorrendo tendenze e miti del giallo, dalle origini in Poe fino alle commistioni del thriller con la grande letteratura, questo saggio propone alcuni quesiti intriganti. Dopo l'era dei detectives olimpici alla Holmes e di quelli "avvelenati", gli eroi metropolitani alla Sam Spade, è forse giunta l'ora del detective difettoso? Recuperando – contro gli incanti e i trucchi logici del giallo classico – le trappole di una “linea gotica” del poliziesco (da Chesterton a Dickson Carr), e mescolandole con la magistrale lezione di Hammett, si può individuare una possibile nuova strada per un genere letterario da molti ancora molto amato e da troppi dato prematuramente per morto.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.