Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bollati Boringhieri: Incipit

Nemica a Ulisse

Nemica a Ulisse

Monica Centanni

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 135

Teti, Calipso, Medea, Dioniso, Clitemnestra, Alcibiade, Maria Luna di Efeso ed Ecuba, la più ferocemente nemica a Ulisse. Le maschere del mito greco parlano di ragioni che non si lasciano dire dalla ragione del logos che trionfa in Occidente: di passioni irriducibili all'ordine del discorso, che non si lasciano iscrivere in nessuna forma di giustizia condivisa. Un saggio letterario, a più facce, sul lato femminile, e oscuro, degli antichi greci.
7,00

Halachah e Aggadah. Sulla legge ebraica

Halachah e Aggadah. Sulla legge ebraica

Chaim Nachman Bialik

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: 77

Nel 1915 il poeta e scrittore ebreo Bialik lesse per la prima volta a Mosca la sua conferenza "Halachah e Aggadah", dedicata alle due categorie fondamentali del Talmud. La Norma, carica di autorità, e la Leggenda, che ne è invece priva. Il lato della certezza giuridica e quello epico, affine al sogno, non sono per Bialik separabili, ma si richiamano continuamente e si ricongiungono nell'unità dell'azione e dell'interpretazione, della vita e della scrittura ebraica. Letto e ammirato da Martin Buber, tradotto in tedesco da Gershom Scholem, Halachah e Aggadah giunse poi nella mani di Walter Benjamin che ne ricevette una forte impressione il cui influsso è rintracciabile in alcune delle sue opere. Chaim Nachman Bialik (1873-1934) è considerato il padre della moderna letteratura ebraica. Formatosi ad Odessa si trasferì poi in Palestina. Oltre ad una vasta opera poetica fu traduttore di Shakespeare, Schiller, Heine, Cervantes.
7,00

Coraggio, ragazzi!

Coraggio, ragazzi!

James Matthew Barrie

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: 141

Barrie è autore di un'opera vastissima, che a noi è giunta solo in minima parte e che si lega, in definitiva, al titolo maggiore, Peter Pan, nella versione romanzo e teatro. In realtà il territorio dello scrittore scozzese è pieno di sorprese e vive di continui cortocircuiti di riflessione intorno al tema della maturità, difficile, irraggiungibile, agognata e temuta a un tempo, di cui il suo più celebre personaggio è simbolo. "Coraggio, ragazzi!" raccoglie due testi sul crescere. Scritti che permettono di ripercorrere una produzione che si traveste da memoria d'infanzia, per raccontare il destino degli esseri umani di fronte al loro immaginario, che ne influenza spesso gli esiti.
8,00

Diario americano

Diario americano

Giulio Sapelli

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: 205

Un professore di storia economica si reca a New York con una prestigiosa borsa di studio per raccogliere materiali per un libro sulle nuove classi agiate statunitensi. Lo mettono ad abitare in una delle casette basse a nord di Washington Square: il cuore di New York, il luogo dove si svolge uno dei più bei romanzi di Henry James (che da questa piazza prende il titolo). In questo intreccio di economia e letteratura, classi agiate sfuggenti e gente comune incontrata per caso, scandali finanziari e scontri politici e culturali, una guerra che scoppia e la bellezza della città e dei suoi musei, nasce questo diario che permette di leggere il mondo americano come un mosaico lontano e vicino, deformato e deformante.
9,50

L'odio è antiquato

L'odio è antiquato

Günther Anders

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: 85

In questo saggio Gunther Anders prosegue nella sua riflessione sull'obsolescenza delle emozioni e dei sentimenti, inutili fardelli in un mondo dominato dallo strapotere delle macchine. La Tecnica ha reso l'uomo antiquato, obbligandolo nello stretto binario della coppia produzione-consumo, e antiquata è divenuta anche la sua attitudine immaginativa, ormai incapace di cogliere gli smisurati effetti di gesti che rischiano di avere nel paradosso atomico, nell'evento ultimo la loro epifania onnidistruttiva. In un universo moralmente imploso, l'odio e diventato un sovrappiù per occasioni speciali, un'inutile via traversa, cosi come i campi di battaglia resi obsoleti dal gesto asettico e ripetitivo del disinseritore che annichilisce da lontano. L'intransigenza e l'esagerazione come metodo ermeneutico, sono la cifra di questo saggio andersiano che nella sua radicalità getta squarci di luce sul nostro tempo e sulle sue scandalose aporie.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.