Bompiani: Classici contemporanei Bompiani
1984. Millenovecentoottantaquattro
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 368
Ambientato in un futuro distopico, in una società terrorizzata da un’ideologia totalitaria propagata dal Partito, Millenovecentoottantaquattro è la spaventosa visione di un mondo schiavo di un regime tirannico. Winston Smith lavora per il Ministero della Verità a Londra, con il compito di censurare libri e giornali, di alterare la storia e impoverire la lingua. Le città sono tappezzate di poster dai quali il volto di Big Brother, il vertice del potere politico onnisciente e infallibile, osserva tutto, e la Polizia del Pensiero smaschera i traditori. Quando Winston trova l’amore in Julia, monotonia e alienazione iniziano a stargli strette e comincia a vagheggiare un’altra vita possibile. Ma Big Brother non tollera il dissenso, anche se solo mentale. Un romanzo entrato in profondità nella cultura popolare, da riscoprire in questa nuova e originale traduzione.
La fattoria degli animali
George Orwell
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 144
In una fattoria padronale vicino a Willingdon, in Inghilterra, gli animali da cortile decidono di ribellarsi alla loro condizione di sfruttamento. Sobillati da tre maiali leader, il vecchio Maggiore, Palla-di-Neve e Napoleone, cacciano il fattore, il signor Jones, e prendono il comando. “La fattoria degli animali”, come viene rinominata la loro casa, è ripensata a vantaggio di chi possiede quattro zampe, e la lotta contro gli umani, “le uniche creature che consumano senza produrre”, è un trionfo animato da ideali di uguaglianza e giustizia. Ma in questa favola per adulti non c'è un lieto fine. I valori di equità che hanno animato la rivolta si fanno più flebili e vengono stravolti a vantaggio di pochi. George Orwell, uno degli scrittori e intellettuali più ispirati dal libero pensiero del novecento, ci regala un capolavoro di satira in questo romanzo sulla forza corruttiva del potere. Un libro da rileggere in nuova traduzione per apprezzare la tagliente ironia dell'autore nei confronti della Russia dell'epoca ma anche il monito rivolto a tutti noi: anche i migliori propositi politici possono sfociare in un regime di cupidigia e ingiustizia.
I racconti 1927-1951
Alberto Moravia
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 636
Questo volume, pubblicato originariamente nel 1952, raccoglie gran parte dei racconti scritti da Moravia tra il 1927 e il 1951, alcuni già apparsi su giornali e riviste e tutti (tranne l’ultimo, Luna di miele, sole di fiele) distribuiti in raccolte più brevi come La bella vita (1935), L’imbroglio (1937) e L’amante infelice (1943). I primi racconti risalgono agli anni in cui Moravia lavorava a Gli indifferenti (1929) e mostrano già la compiuta maturità tecnica ed espressiva dell’autore. La raccolta, che ottenne il Premio Strega nel 1952, comprende inoltre alcuni tra i suoi racconti lunghi più noti, come Cortigiana stanca, Delitto al circolo del tennis, La provinciale, Fine di una relazione. Sono testi che collocano Alberto Moravia in una posizione di assoluto rilievo nel panorama letterario italiano del Novecento: i racconti hanno spesso un’ambientazione medio-borghese, che Moravia ben conosceva e spesso stigmatizzava e rivelano un mondo di relazioni ipocrite, basate sul potere cinico del denaro, sulla reciproca indifferenza e su rapporti amorosi spesso insinceri e viziati da altre finalità. Moravia ci restituisce personaggi alle prese con i dubbi e le ambiguità di tutti, in bilico tra grandezze e brutture dalle quali sembra difficile redimersi.
La colazione dei campioni. Ovvero addio triste lunedì
Kurt Vonnegut
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 304
Nell’immaginaria cittadina americana di Midland City si deve svolgere un festival della letteratura e delle arti ed è qui che si incontrano Kilgore Trout, sconosciuto, anziano e spiantato scrittore di fantascienza e Dwayne Hoover, ricco rivenditore di auto Pontiac usate, ossessionato dai romanzi dell’altro. Dwayne impazzisce per la lettura di un libro che lo porta a credere di essere l’unica creatura dotata di libero arbitrio in un mondo di robot. La storia si svolge nell’attesa dell’incontro tra i due, e li segue nelle vicende che li porteranno a ritrovarsi nel bar dell’Holiday Inn di Midland City. Intorno a loro si muovono una nutrita schiera di bizzarri uomini e donne della provincia americana la cui triste esistenza viene raccontata con crudo realismo, dando vita a una feroce satira che prende di mira l’intero “sistema” a stelle e strisce.
The New York stories
John O'Hara
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 480
Raccolte per la prima volta in un unico volume, queste storie di New York sono opera di uno dei maestri del realismo americano, John O’Hara, cronista lucido e feroce di una città in continuo mutare. Trentadue racconti raffinati, ironici e cinici scritti dagli anni trenta agli anni sessanta del secolo scorso: ogni dettaglio dell’arredamento, degli abiti e dei dialoghi in queste pagine sembra scivolato fuori da una pellicola dell’epoca. O’Hara fissa in modo vivido e onesto voci e pensieri di tutti gli strati sociali di Manhattan: dai lavoratori precari dell’editoria alle ricche signore bianche, dalle giovani impiegate delle agenzie pubblicitarie che lottano per farsi strada in un mondo di uomini ai vecchi attori in disgrazia. I grattacieli, le strade brulicanti di vita, gli appartamenti eleganti fanno da sfondo a insoddisfazioni e inquietudini che non trovano mai pace.
Suite francese
Irène Némirovsky
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 588
«Suite francese» è il titolo dei primi due "movimenti" di quello che avrebbe dovuto somigliare a un poema sinfonico di Irène Némirovsky, composto da cinque parti, di cui solo le prime due sono state completate e pubblicate. La prima parte, «Temporale di giugno», racconta l'esodo di massa dei francesi che, all'arrivo delle truppe naziste, si sono spostati con figli, vecchi, malati e intere case caricate su veicoli di fortuna. Il secondo pezzo, «Dolce», è ambientato in una piccola città della campagna francese, Bussy, nei primi mesi, stranamente tranquilli, dell'occupazione tedesca e narra di due donne: la vedova Angellier e sua nuora, che si innamora di un giovane ufficiale tedesco.
Il primo uomo
Albert Camus
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 312
Tra i rottami dell'automobile sulla quale Albert Camus trovò la morte nel gennaio 1960 fu rinvenuto un manoscritto con correzioni e cancellature: la stesura originaria di «Il primo uomo». La figlia Catherine ha meticolosamente ricostruito il testo qui pubblicato sulla base di quel manoscritto. Una narrazione forte, commovente e autobiografica: una sorta di romanzo di formazione a ritroso. Attraverso le emozioni e le impressioni del protagonista, che torna in Algeria nel desiderio di ritrovare il ricordo del padre scomparso durante la prima guerra mondiale, Camus ripercorre parte della propria vita: l'infanzia algerina, il periodo della povertà, le amicizie, le tradizioni, i sogni dai quali emerge la figura di un uomo ideale, il primo uomo, appunto.
La cittadella
A. Joseph Cronin
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 560
"La cittadella", pubblicato per la prima volta nel 1937, è forse il più bello tra i romanzi di Archibald J. Cronin: un classico tragico e intenso, pieno di senso morale e impegno civile, vivo e attuale. L'autore dipinge un affresco dell'ingiustizia sociale, della miseria corruttrice e dell'arroganza del potere attraverso la storia del dottor Manson. Il suo piccolo grande mondo racchiude i sentimenti e le vite della gente che lavora e che soffre sullo sfondo di una regione brulla e inospitale come il Galles degli anni dell'industrializzazione e della modernizzazione del Regno Unito, che portavano con sé profonde contraddizioni sociali. Una vicenda ricca, affascinante e umanissima riconosciuta da subito come il capolavoro dell'autore. Da questo romanzo, il film di King Vidor del 1938 con Robert Donat e Rosalind Russell.
Il grande Gatsby
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 216
Scritto in modo magistrale con la tecnica "dello scorcio" perfezionata da Henry James, "Il grande Gatsby", ambientato a New York e a Long Island nell'estate del 1922, dipinge – attraverso la voce del protagonista, Nick Carraway – l'età del jazz, le sue contraddizioni e la sua tragicità narrando pagina dopo pagina la disintegrazione del mito americano, e la sua contemporanea strenua difesa di un abbacinante sfavillio di facciata. Una sorta di autobiografia spirituale di Fitzgerald che, accantonati alcolismo e vita da playboy, voleva capire i motivi del suo stesso inabissamento. Tra gli adattamenti cinematografici del romanzo la versione del 1974 diretta da Francis Ford Coppola e l'ultima, del 2013, con protagonista Leonardo di Caprio, insignita di due Premi Oscar.
I sotterranei del Vaticano
André Gide
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 240
Un gruppo di cattolici della provincia francese si lascia convincere da una banda di truffatori, tra i quali spicca il giovane protagonista Lafcadio, forse il personaggio più riuscito ed emblematico dell'intera opera di Gide, ad accorrere a Roma per liberare Papa Leone XIII, che sarebbe stato rinchiuso nei sotterranei del Vaticano dalla Massoneria e lì languirebbe in prigionia, mentre un usurpatore avrebbe preso il suo posto. Pubblicato per la prima volta in forma anonima nel 1914, accolto subito da vivaci polemiche e divenuto ben presto l'opera più famosa del grande scrittore francese, I sotterranei del Vaticano è una farsa abilmente travestita da romanzo d'avventura, una satira irriverente che prende di mira i vizi e le debolezze della borghesia cattolica e allo stesso tempo un disturbante ritratto dell'"atto gratuito"...
L'età dell'innocenza
Edith Wharton
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 384
Raffinato e spietato affresco dell’alta società newyorchese di fine Ottocento, L’età dell’innocenza racconta una comunità chiusa, fondata su una solida ricchezza immobiliare, governata da un ottuso moralismo, le cui rigide convenzioni ostacolano qualsiasi desiderio di affermazione del singolo. I ricchi personaggi che si aggirano per le pagine del romanzo vivono tutti nello stesso quadrilatero di strade e non concepiscono l’esistenza di un mondo esterno e diverso dal loro, che tuttavia preme attorno alla gabbia dorata in cui sono rinchiusi e rischia di spazzare via il loro ordine. Specchio di questa società, oggetto dell’aspra critica dell’autrice, è la storia d’amore impossibile tra Newland Archer, brillante giovane avvocato, e la contessa Ellen Olenska, che non può divorziare dal marito e non è libera di amare.
La condizione umana
André Malraux
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 352
Una pietra miliare della letteratura mondiale, un romanzo ambientato in Cina che si svolge a seguito della insurrezione di Shangai del 1927, quando gli operai in armi, guidati dai comunisti, liberarono la città prima dell'arrivo di Chang Kai-shek alla testa delle truppe del Kuomintang. Partito comunista cinese e Kuomintang sono alleati, ma già si presagisce la tragica soluzione finale. Chang rompe l'alleanza che Stalin continuava a sostenere e questa sua ostinazione condanna i comunistial massacro. La "condizione umana" che interessa Malraux non è quella disperata di centinaia di milioni di diseredati, ma il sentimento dell'impossibilità di comunicazione con l'altro che è la caratteristica saliente dell'essere umano.