Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani: PasSaggi

Io & tech. Piccoli esercizi di tecnologia

Massimiano Bucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 128

La tecnologia è una presenza costante nella nostra vita quotidiana. Le notifiche scandiscono le nostre giornate, i servizi offerti dai colossi dell’economia digitale selezionano le informazioni a cui possiamo accedere, propongono i temi da discutere, suggeriscono nuovi contatti e reti sociali. Ma vivere con la tecnologia non significa comprenderla. A scuola non se ne parla quasi mai. Nei media se ne parla perlopiù per esaltarla, o per demonizzarla. Con il tono spigliato e ironico di chi conosce molto bene la materia, in questo libro Massimiano Bucchi ci accompagna tra sette semplici lezioni, dialoghi immaginari con le nostre App ed esercizi rivelatori da fare con lo smartphone. Per capire che la soluzione non è né accantonare o rifuggire le tecnologie né sottovalutare l’impatto che hanno su di noi, ma riconoscerne tanto i benefici quanto le controindicazioni. Non c’è rosa tecnologica senza spine. Prenderne coscienza è un primo passo, e nemmeno troppo piccolo.
12,00 11,40

Come sopravvivere alla Chiesa cattolica e non perdere la fede

Alberto Porro

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 112

Oggi la Chiesa cattolica mette a dura prova i suoi fedeli. I momenti della vita di un cristiano più o meno praticante – andare a messa la domenica, sposarsi in chiesa, battezzare i figli, mandarli al catechismo, fare la carità e via dicendo – si sono trasformati in situazioni pericolose: il rischio è che ripetitività, abitudine, indifferenza, egoismo, tutto il contrario di una nuova umanità che avrebbe dovuto cambiare il mondo, facciano vacillare anche la fede più granitica. Per questo motivo Alberto Porro ha confezionato un manuale sagace a uso e consumo di chi non sente più battere il cuore per la grande famiglia cattolica: una raccolta di consigli pratici per imparare a difendersi dalle insidie di una certa Chiesa, che in teoria sta dalla tua parte ma in pratica ti tollera a malapena, e per sopravvivere con leggerezza all’impatto.
12,00 11,40

L'inferno sulla vetta

Paolo Mazzarello

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 272

Raffaello (Jello) Zoja, ventisette anni, e suo fratello Alfonso, di otto anni più giovane, sono i figli dell'anatomista Giovanni Zoja, che ha aiutato Cesare Lombroso a sviluppare le sue indagini di antropologia criminale. Nell'ateneo di Pavia, dove il padre insegna, i due sono già avviati a promettenti carriere universitarie. Il 24 settembre 1896 intraprendono la scalata al monte Gridone, nei pressi del lago Maggiore, in compagnia dell'alpinista Filippo De Filippi. Tutto va bene fin verso mezzogiorno, quando si scatena un'improvvisa tormenta di neve che costringe i tre a rientrare. Ma i due fratelli non riusciranno a tornare a casa. Muovendo da questa vicenda tragica, Mazzarello ripercorre la storia dell'università di Pavia che grazie ai contributi di Spallanzani, Volta e Golgi acquisisce prestigio internazionale, e ci restituisce un quadro dell'ambiente accademico pavese, attraversato nel corso dell'Ottocento da animate discussioni sulle grandi questioni del tempo (il darwinismo, l'anticlericalismo, il positivismo...). In questo contesto i due fratelli Zoja si muovono da protagonisti, finché il destino all'improvviso non rimescola quelle carte di cui la filosofia del tempo credeva di aver svelato tutti i trucchi.
14,00 13,30

Verso l'infinito

Enrico Palandri

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 176

Duecento anni dopo la sua stesura, L’infinito amplia ancora lo sguardo. Nell’agile ricognizione di alcuni ambiti biografici e filosofici in cui il ventunenne Leopardi concepisce questi versi, questo libro fa emergere domande attualissime: cosa sia la politica, l’essere stranieri, il nostro senso di noi stessi, come ci condizionino i conflitti umani privati e pubblici, le profonde trasformazioni che discendono da un’amicizia. Scritto come un romanzo filosofico, questo saggio ci trascina verso i grandi orizzonti che Leopardi ha aperto intorno a sé e per tutti noi.
12,00 11,40

Lo storno di Mozart e altri animali famosi

Lo storno di Mozart e altri animali famosi

Elena Passarello

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 432

La baby mammut Juka, ritrovata tra i ghiacci della Jacuzia dove è rimasta ibernata per 39 mila anni; il ragno Arabella, che ha imparato a tessere tele in assenza di gravità a bordo della stazione spaziale Skylab 3; lo storno di Mozart, che sapeva cantare il concerto per pianoforte in Sol maggiore; il gorilla Koko che comunica con il linguaggio dei segni; il leone Cecil, simbolo dello Zimbabwe, ucciso da un dentista e cacciatore di trofei americano. Sono solo alcuni degli animali famosi che popolano questi saggi, scritti con sapienza e ironia da una voce giovane ma dotata di grazia rara. Un piccolo bestiario moderno che fa luce sui modi spesso contraddittori della convivenza tra uomini e animali su questo nostro fragile pianeta.
16,00

Pensa, giornalino! Diari di una bambina che amava i diari

Pensa, giornalino! Diari di una bambina che amava i diari

Donatella Ziliotto

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 264

Nei diari di Donatella Ziliotto bambina e ragazza - dagli otto ai diciassette anni, dal 1940 al 1949 - la vita quotidiana si trasforma in un'avventura infinita. Dalla selezione che qui proponiamo, punteggiata di disegni originali, emergono vividi il suo talento precoce per la scrittura, l'innata propensione alla lettura vorace, l'ironia scanzonata, il gusto impareggiabile per l'osservazione e la curiosità che ne faranno una grande viaggiatrice di mondi e di libri.
15,00

Diritto all’oblio, dovere della memoria. L'etica nella società interconnessa

Diritto all’oblio, dovere della memoria. L'etica nella società interconnessa

Umberto Ambrosoli, Massimo Sideri

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 144

Oggi la memoria collettiva di una società passa anche attraverso la Rete, che per molti di noi è divenuta la prima, per non dire l'esclusiva, fonte di conoscenza, il nostro luogo di archiviazione e lo spazio dove i dibattiti si formano, si alimentano e muoiono. La Rete è però priva dell'autorità propria di una fonte storica, cambia perennemente per sua stessa natura, è condizionata dalla curiosità di chi la compulsa ma anche dalle insidie dell'esercizio del diritto all'oblio. Quali implicazioni tutto ciò può comportare sulla memoria? Quale equilibrio può esistere oggi tra il diritto all'oblio, che è un diritto personale - quello di ogni essere umano a evolvere, a divenire una persona diversa e libera dai fatti di cui è stato protagonista - e il dovere della memoria, che è un'esigenza collettiva? L'oblio personale, di singoli pezzetti di una storia più alta e complessa, può sembrare poca cosa. Ma sono proprio le piccole storie individuali, nel bene come nel male, a fare da architrave all'edificio, che altrimenti diventa impenetrabile. Ebbene per capire la Storia - e non perdere la memoria - c'è bisogno di conoscere tutti i singoli ingranaggi, grandi e piccoli. Anche questo è un diritto. Il non oblio.
9,00

Il fronteggiatore. Balzac e l'insurrezione del romanzo

Il fronteggiatore. Balzac e l'insurrezione del romanzo

Antonio Moresco, Susi Pietri

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 192

Per Antonio Moresco "leggere non è solo leggere, è un incontro e un incrocio forte e rischioso di cromosomi, di corpi, di menti, di sogni". Da una lettura così intensa e fusionale nasce il trascinante dialogo che Moresco intreccia in queste pagine con Susi Pietri, francesista, appassionata studiosa e lettrice, che lo interroga sul suo incontro con Balzac. Dal primo amore per "Splendori e miserie delle cortigiane", desiderato al punto - all'età di sedici anni - da rubarlo in una libreria di Mantova, per poi doverlo rivendere con strazio qualche anno dopo in un momento di difficoltà, fino al corpo a corpo con la stessa impressionante immagine fisica dello scrittore francese, "Il fronteggiatore" racconta attraverso la viva voce di uno dei protagonisti della scena letteraria contemporanea un viaggio entusiasmante: quello di uno scrittore che si misura con un altro scrittore, quello di una lettura più che mai viva che libera Balzac dalle etichette critiche in cui è stato imprigionato e ce lo rivela in tutta la sua forza di sconfinatore. Prendendo le mosse da Balzac, Moresco interroga il nostro tempo e nello stesso tempo combatte contro di esso, contro il suo preteso 'realismo', contro le sue derive culturali, le sue pietrificazioni e le sue rese, rilanciando la visione e il sogno della letteratura.
13,00

L'isola delle donne

L'isola delle donne

Roberto Bertinetti

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 352

Che cos’hanno in comune Mary Quant e la Lady di Ferro, la principessa più principessa del mondo e Virginia Woolf? La patria, la lingua, la cultura; la tenacia, la personalità, la capacità di trasformazione. Roberto Bertinetti racconta con penna elegante, leggera e precisa, a tratti ironica, a tratti complice, qualche volta impietosa il segno che hanno lasciato nella storia come nella vita culturale e sociale del loro Paese. Ne risultano tanti ritratti di tempi diversi, di modi diversi di vivere e conquistare il proprio spazio nel mondo, a comporre un disegno complessivo che dà conto dell'estrema forza di queste donne, delle loro energie, del loro modo specialissimo di essere e di saper cambiare.
16,00

Lei non sa chi sono io

Lei non sa chi sono io

Mario Baudino

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 144

Per soldi, per snobismo, per scaramanzia, per marketing di se stessi, per non dispiacere qualcuno, per amore... Per moltissime ragioni, nel corso della storia, scrittori e poeti hanno cambiato i loro nomi scegliendo di firmarsi con gli pseudonimi con i quali sono poi passati alla storia. Da Carlo Collodi (all'anagrafe Lorenzini) ad Alberto Moravia (nato Pincherle), da Joseph Conrad a Pablo Neruda, da Teofilo Folengo a Voltaire, da Umberto Saba a Pessoa a Romain Gary - nato Roman Kacew, morto dopo aver vinto un secondo premio Goncourt con un romanzo firmato Emile Ajar - fino all'immancabile Elena Ferrante, Mario Baudino ci trascina in un'avventurosa ricognizione delle cause e delle conseguenze umane e letterarie della scelta di uno pseudonimo. Senza dimenticare che anche noi, oggi, ci aggiriamo in un'insidiosa selva di nickname...
14,00

Asino caro o della denigrazione della fatica

Roberto Finzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 272

Perché l'asino, tradizionale punto di forza delle economie povere, animale paziente e infaticabile, è associato nell'immaginario comune alla stupidità e all'ignoranza? Roberto Finzi, partendo dalla definizione che dell'animale dà l'Enciclopedia Illuminista, che in poche righe ne tratteggia uso e destino, analizza la figura dell'asino nel mondo occidentale e ne segue l'evoluzione sul terreno culturale, simbolico e letterario.
13,00 12,35

Ventun donne all'assemblea

Ventun donne all'assemblea

Grazia Gotti

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 264

Le donne italiane votarono per la prima volta nel 1946. Votarono in tanti paesi e città per ripristinare i consigli comunali. Poi, nello stesso anno, votarono di nuovo per eleggere i rappresentanti del popolo all'Assemblea costituente. Fra questi rappresentanti le donne erano ventuno: nove comuniste, nove democristiane, due socialiste, una per il Movimento dell'Uomo Qualunque. Erano molto diverse fra loro - per età, ceto, esperienza - eppure, in quel periodo definito "uno stato di grazia", riuscirono a lavorare insieme. Alcune parteciparono al dibattito che partorì la Carta costituzionale. Chi erano queste donne? Il racconto le richiama in scena e le avvicina al nostro presente, suscitando domande e riflessioni sulla politica e sulle trasformazioni della società in cui viviamo. Un racconto che è anche un invito alla partecipazione attiva alla vita pubblica, a partire dalla cultura e dai libri, coprotagonisti di queste pagine.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.