Bompiani: Strumenti Bompiani
Donne in traduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 576
Questo volume nasce dalla volontà di portare in lingua italiana saggi di studiose e scrittrici di tutto il mondo che hanno alimentato e arricchito, con il proprio pensiero, il dibattito scientifico, politico, culturale e linguistico sulla traduzione in una prospettiva di genere. I saggi qui raccolti pongono l'attenzione sul contributo attivo dato dalle donne alla conoscenza nel loro ruolo di traduttrici, ma anche sulla voce tradotta delle donne nella storia, esaminando l'insieme delle manipolazioni attivate nel trasferimento di testi cardine del pensiero femminista da un contesto culturale all'altro. Tornando al "primo paradigma" degli studi di genere applicati alla traduzione, questo volume pone al centro del proprio sguardo le donne in quanto soggetti attivi nella pratica e nella teoria della traduzione.
Le basi della semiotica
Stefano Traini
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: 288
Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture? La semiotica dagli anni Sessanta ai giorni nostri - ha elaborato degli strumenti per analizzare il senso, diventando così una scienza della significazione. Il libro di Stefano Traini presenta in modo articolato le teorie e gli strumenti messi a punto da quattro semiologi che, da prospettive diverse, hanno gettato le basi di questa disciplina: Roland Barthes, Umberto Eco, Algirdas Julien Greimas, Jurij M. Lotman. Alla base delle loro teorie c'è la linguistica strutturale della prima metà del Novecento (con Ferdinand de Saussure e Louis Hjelmslev), che viene presentata nella prima parte del libro, ma vi sono anche influenze, innesti e contaminazioni (con l'antropologia, con la narratologia, con la filosofia del linguaggio, con le scienze cognitive) che vengono via via descritte nel corso della trattazione.
Saper vedere il cinema
Antonio Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 432
Che cos'è il cinema? Cosa è stato e cosa sarà? Come funziona dal punto di vista tecnico ed economico, narrativo e comunicativo? Questo libro, che esce in nuova edizione riveduta e aggiornata dopo più di venti ristampe, mostra come e dove trovare le risposte a queste domande: ora esaminando le fasi di una sceneggiatura, ora studiando il funzionamento degli effetti speciali nel cinema digitale, ora analizzando gli stili di regia. La trattazione, corredata da molti esempi, prende sempre le mosse dall'esperienza dello spettatore, disorientato dall'eccesso di offerta di immagini nell'universo dei new media. Questo libro, integrando la prospettiva storica con l'analisi delle componenti della comunicazione filmica, costituisce un'agile introduzione alla conoscenza dei vari assetti del linguaggio filmico nelle diverse età del cinema e dei rapporti tra tecnica e linguaggio.
Semiotica della comunicazione pubblicitaria. Discorsi, marche, pratiche, consumi
Stefano Traini
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 256
Come si è sviluppata la semiotica della comunicazione pubblicitaria? Quali testi analizza, e quali strumenti usa? Con quali potenzialità, e con quali limiti? La semiotica ha solo capacità descrittive o può intervenire anche nella fase produttiva di un progetto pubblicitario? Qual'è il valore aggiunto che la semiotica può portare all'uomo di marketing? Nel tentativo di rispondere a queste domande, il libro nella prima parte ripercorre le fasi attraverso le quali si è sviluppata la semiotica della comunicazione pubblicitaria, dai primi tentativi di delineare una retorica della pubblicità fino all'uso degli strumenti della semiotica generativa; nella seconda parte descrive gli sviluppi più attuali: il controllo della coerenza comunicativa nell'ambito di una semiotica della marca, la semiotica del consumo, la sociosemiotica del discorso pubblicitario.
Le due vie della semiotica. Teorie strutturali e interpretative
Stefano Traini
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: 370
Nel corso del '900 la semiotica si è articolata in due direzioni. Da un lato si è consolidata la tradizione strutturale, che ha le sue origini nell' opera di Ferdinand de Saussure. Secondo la prospettiva strutturale la semiotica studia i sistemi e i processi della significazione, concentrandosi sui testi. Dall'altro si è sviluppata la tradizione interpretativa, che ha le sue origini nel pragmatismo di Charles Sanders Peirce e trova la sua formulazione più compiuta nella teoria semiotica di Umberto Eco. In questo volume, Traini evidenzia i fondamenti teorici e i nodi problematici di entrambe le tradizioni, per presentare poi i temi e le direzioni che caratterizzano la ricerca attuale: la sociosemiotica, il tema del corpo e dell'estesia.
Linguaggi del fumetto
Daniele Barbieri
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1991
pagine: 320
Questa non è una storia del fumetto, né un'indagine sui suoi meriti e demeriti. E' piuttosto un'esplorazione che ne vuole definire le coordinate nella mappa dei linguaggi della comunicazione di massa (dall'illustrazione alla pittura, alla fotografia, alla grafica, alla poesia, alla letteratura, al cinema), e delle loro continue reciproche interazioni. Più che sulle differenze - che restano comunque un naturale punto di partenza - l'accento viene quindi posto sulle somiglianze, o meglio, sui caratteri comuni ai vari linguaggi. Un'esplorazione del fumetto, dunque, che permette di attraversare i linguaggi che lo attraversano, aprendo la strada a una lettura ricca di rimandi multimediali, quali un mezzo di espressione carico di riferimenti come questo merita di avere.
Teorie delle comunicazioni di massa
Mauro Wolf
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 288
Il linguaggio della poesia
Daniele Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 286
Cosa distingue il linguaggio della poesia da quello della prosa e da quello di altri generi? Cosa caratterizza la specificità della poesia? Daniele Barbieri, semiologo oltre che poeta egli stesso, propone di guardare al fenomeno poetico attraverso la nozione di ritmo - nozione che non riguarda soltanto i fenomeni dell'universo sonoro (metro, accenti, rime...) ma anche l'ambito del significato. La poesia costruisce infatti un percorso che è insieme di suono e di senso (e in qualche caso anche di visione), lungo il quale il lettore viene condotto; ed è inevitabilmente, per questo, un percorso emotivo, che ha qualche aspetto in comune con i percorsi dell'ascolto musicale. Per gli insegnanti, il volume riprende e sviluppa con maggiore ampiezza una serie di temi presenti nelle due antologie scolastiche a cui l'autore ha contribuito per la sezione poesia: "Segnalibro" e "Dietro le parole" (Bompiani Scuola).
Come si scrive (e si legge) un racconto
Mariateresa Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 301
Maria Teresa Serafini torna per spiegarci come capire, scrivere e insegnare l'arte del racconto. In modo sintetico e con un taglio originale ci presenta alcune tecniche di lettura (e scrittura) dei testi narrativi, descrive alcuni approcci pedagogici alla didattica della letteratura e delinea alcuni settori della ricerca legati alla critica letteraria, alla pedagogia e alla creatività che aiutano la lettura e l'insegnamento della letteratura; sempre giocando su due posizioni: dalla parte dello studente (I parte) e dalla parte dell'insegnante (II parte). Un libro per chi è appassionato al mondo della narrativa e interessato alla scrittura creativa.
Oltre l'Occidente. Traduzione e alterità culturale
Rosa M. Bollettieri Bosinelli, Elena Di Giovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 543
Un'antologia che raccoglie alcuni tra i più interessanti e innovativi punti di vista sulla traduzione e sul rapporto fra traduzione e identità nazionale. Tema unificante: l'idea di traduzione come luogo di incontro e scontro fra culture e come strumento di formazione e manipolazione delle identità. Dopo una prima sezione che raccoglie le voci di autori che vivono in Asia, Africa e America del Sud, la seconda è dedicata al punto di vista di studiosi e scrittori importanti (tra cui Jhumpa Lahiri, Mona Baker, Albert Bensoussan e Emily Apter) che si trovano invece a vivere e lavorare a cavallo tra Oriente e Occidente. Facendosi forti di una posizione difficile ma anche privilegiata, questi ultimi hanno fatto proprie le teorie, le idee e i canoni di scrittura occidentali e li hanno adattati all'espressione delle peculiarità di chi vive in-between o è protagonista di una forma di alterità e differenza ancora sconosciuta al mondo occidentale.
Introduzione alla filosofia della scienza
Giulio Giorello
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: 445
È dall'epoca del processo a Galileo che i filosofi litigano su "ciò che rende così importante la scienza" e almeno dai tempi di Hume e di Kant ci si domanda: "come conosciamo quel che conosciamo?". La vicenda della filosofia della scienza, almeno dall'Età moderna, è in breve la storia affascinante di come filosofi e scienziati abbiano cercato di rispondere a queste domande e di come le loro risposte dipendano da ciò che il linguaggio, il contesto storico, la costellazione delle metafisiche e delle teologie "influenti", le stesse aspettative degli scienziati, perfino i loro pregiudizi ci consentono di volta in volta di conoscere.