Bonanno: Tascabili Bonanno. Identità e territori
Il genius loci e la leggenda di Calafarina. Storia, paesaggio e ambiente
Roberto Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 64
L'area del Capo Pachino presenta le caratteristiche di un'originale quanto controversa stratificazione storica. Alle sue evidenze archeologiche e alle peculiarità ambientali, fanno da contraltare i pesanti interventi che sulla spinta dell'abusivismo della fine degli anni '70 hanno in parte compromesso l'originaria unitarietà paesaggistica. Si sono pertanto proposte alcune considerazioni incentrate su una lettura di lungo periodo delle vocazioni territoriali dell'area, cioè sulle persistenze storiche ed ambientali e sulle discontinuità legate sia alle attività agricole tradizionali (il paesaggio agrario "costruito") che su quelle dell'agricoltura in serra. L'approvazione delle linee guida al PRG hanno così presentato l'occasione per ripensare il destino del territorio, evocandone le sue vocazioni (agricoltura, storia, ambiente, paesaggio) e legandole al tema della sostenibilità: uno dei rari momenti in cui il ruolo dello studioso si abbraccia con quello dell'amministratore locale. Ne viene fuori una lettura che assegna ai beni ambientali e culturali un grande ruolo di sviluppo, incentrato sulla sostenibilità come strumento per superare l'attuale crisi.
Biblioteche e bibliotecari a Catania tra XIX e XX secolo
Simona Inserra
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 176
Simona Inserra è assegnista di ricerca in Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia. Da un decennio collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Catania, dove è stata docente a contratto di Tecnica della catalogazione e classificazione e dove adesso insegna Biblioteconomia. Bibliotecaria presso la Biblioteca della Società di storia patria per la Sicilia orientale, collabora attivamente con l'Associazione Italiana Biblioteche, di cui è stata presidente regionale nel triennio 2009-2011; è autrice di saggi e contributi sulle tematiche della storia delle biblioteche, della didattica del libro antico e della conservazione in biblioteca, pubblicati in volume o in riviste del settore.
L'archivio storico di Viagrande
Gaetano Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 136
La cura del corpo. Medicina e chirurgia nella storia delle Università siciliane
Antonio Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 144
Che cosa è una 'cultura medica'? È l'estensione ad un intero ceto professionale di competenze e domande scientifiche che lo storico sa ricondurre con certezza a singole professionalità? O non è piuttosto parte di processi più generali, cioè il percorso che una comunità socialmente strutturata e governata da istituti ha potuto seguire per maturare storicamente e culturalmente il rapporto con il proprio corpo? La 'piccola storia' della medicina e della chirurgia di cui si descrive l'albero evolutivo con riferimento alle aree territoriali (Catania, Palermo, Messina) che ne hanno organizzato la crescita come sapere accademico questa storia è anche, nell'interpretazione dell'autore, 'grande' se riferita alla qualità delle risorse umane e civili che i protagonisti della medicina siciliana vi hanno investito. E così il volume cerca di offrire, alla doppia domanda iniziale, risposte calibrate ora sulle figure centrali delle cattedre, ora sulla consistenza delle strutture (ospedali e cliniche) che ne hanno modellato le identità.
Greci e turchi. Appunti fra letteratura, musica e storia
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 180
Incrociando riflessioni e contributi di studiosi di diversa nazionalità e di differenti competenze, il volume offre una innovativa visione dei rapporti greco-turchi. La "tradizionale" contrapposizione viene sfumata in una fitta rete di rapporti, di scambi e prestiti reciproci che delineano un'immagine complessa di due realtà storicamente conflittuali, "costrette" a scontrarsi, ma anche ad incontrarsi. I contributi qui raccolti offrono così una riflessione sul nostro presente e sul futuro di una convivenza possibile e auspicabile tra "diversi".
Il paesaggio della storia. Patrimonio, identità, territorio nella Sicilia sud orientale
Melania Nucifora
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 184
Nel secondo dopoguerra gli indirizzi internazionali e nazionali in materia di protezione del patrimonio e del paesaggio si sono progressivamente spostati da una logica di tutela passiva fondata sul riconoscimento di valori in prevalenza estetici o strettamente ecologici ad una valorizzazione dei significati identitari di beni culturali e paesaggio come espressioni della culture locali e al tempo stesso patrimonio universale. Dietro la spinta delle nuove sensibilità ambientali e sociali maturate nel tornante storico degli anni Settanta, la centralità dei cittadini nelle politiche di conservazione e valorizzazione è cresciuta, ponendo nuovi problemi. Il libro guarda ai processi di patrimonializzazione nel territorio ibleo, analizzando le rappresentazioni paesaggistiche e la produzione delle retoriche identitarie che hanno supportato la progettualità degli ultimi decenni, non senza strumentalizzazioni e produzioni di stereotipi.
Riposto vecchio e Riposto nuovo negli atti notarili di Giovanni Cali e Geronimo Pasini
Salvatore Spina
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 120
Riposto vecchio e Riposto nuovo, definizioni del territorio costiero della Contea di Mascali, toponimi che, nel corso del Settecento, entrano nella storia della vita economica e sociale della Sicilia orientale e si accompagnano a vicende che vedono Acireale come protagonista di un attivissimo processo di "colonizzazione" dei quartieri della costa mascalese. Nel corso del Sei e Settecento, infatti, ricchi borghesi acesi impiantarono le loro attività nella Contrada marina di Mascale, seu dello reposto vecchio, e da qui cominciarono a tessere rapporti con i vertici della società - politica ed ecclesiastica - facendosi, da presso, i veri attori della vita politica, amministrativa ed economica ripostese che portò alla chiusura, su se stessa, dell'amministrazione mascalese. Giovanni Calì e Geronimo Pasini furono tra i primi artefici di questo processo di colonizzazione che lanciò Riposto prima di Riposto verso quella progressiva espansione territoriale - che guardava anche a Giarre -, e che culminò, un secolo dopo, con il riconoscimento delle autonomie di queste due contrade.
Governare la crescita urabana. Amministrazioni, burocrazie, urbanisti a Catania tra età liberale e anni Settanta del Novecento
Melania Nucifora
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 128
Dal municipio democratico di De Felice alla giunte democristiane di La Ferlita e Papale, dalla cultura igienista di Gentile Cusa all'urbanistica riformista di Piccinato questo libro racconta la storia dello sviluppo urbano di Catania mettendo al centro i temi della formazione della rendita, dell'uso dei suoli, della creazione dei servizi, dei processi di immigrazione dal contado e della progettazione della forma della città. Le azioni della burocrazia comunale, le elaborazioni degli urbanisti, le scelte del ceto politico comunale, intrecciandosi e confliggendo, delineano il percorso di una modernizzazione difficile che ha trasformato la "citta di scatolini" di brancatiana memoria, nella "metropoli imperfetta" prodotto del miracolo economico.