Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bononia University Press: DISCI. Archeologia

Felsina vocitata tum cum princeps Etruriae esset. Raccolta di studi di etruscologia e archeologia italica

Felsina vocitata tum cum princeps Etruriae esset. Raccolta di studi di etruscologia e archeologia italica

Giuseppe Sassatelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 984

Dalla protostoria alla topografia, dall'urbanistica ai culti, dall'iconologia all'epigrafia fino alla storia degli studi: è qui proposta una selezione degli studi dedicati da Giuseppe Sassatelli alla disciplina etruscologica, il frutto delle ricerche e delle attività di scavo condotte in quarant'anni di impegno come docente e studioso presso l'Università di Bologna. I contributi sono organicamente raccolti in sezioni tematiche, che riflettono l'ampio spettro di interessi sviluppati dall'autore. Sono quindi ben rappresentati gli scritti che hanno affrontato lo studio dei principali centri dell'Etruria padana: Bologna, Felsina per gli antichi, capitale del territorio e definita da Plinio "princeps Etruriae", di cui sono indagate le dinamiche di formazione e di sviluppo, i caratteri topografi ci e culturali – con particolare riguardo alla produzione scultorea monumentale a destinazione funeraria – e le manifestazioni scrittorie.
120,00

La basilica di San Severo a Classe. Scavi 2006

La basilica di San Severo a Classe. Scavi 2006

Andrea Augenti, Neil Christie, Jozsef Laszlovsky

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 264

Il resoconto della prima campagna di scavo condotta presso la Basilica di San Severo a Classe nell'estate del 2006. Le indagini sono state realizzate nel quadro di un progetto europeo "Cultura 2000", che ha visto affiancate le università di Bologna, Barcelona, Budapest, Leicester e la Fondazione RavennAntica. Gli scavi sono stati eseguiti dentro la Basilica tardoantica (VI secolo) e nelle zone immediatamente limitrofe. Si è così appurata con certezza la datazione precisa di molti interventi edilizi, tra cui la fondazione della Basilica e dei mausolei adiacenti; è stato inoltre possibile ricavare informazioni importanti sulla zona posta a Nord del monumento, dove sono tornate alla luce numerose strutture relative ad epoche differenti. Si tratta del primo capitolo di una serie di pubblicazioni dedicata alla diffusione dei dati di scavo raccolti in undici anni di indagini (2006- 2016) che hanno portato a fare luce sulle molte trasformazioni di questo complesso monumentale nel corso dei secoli: dalla villa romana alla Basilica tardoantica, fino al monastero benedettino e poi cistercense.
40,00

La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche. Atti del Convegno (Bologna 21-23 gennaio 2016)

La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche. Atti del Convegno (Bologna 21-23 gennaio 2016)

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 504

I luoghi di culto sono un punto di osservazione privilegiato per la lettura della dialettica tra sfere sociali e politiche e per l'analisi delle dinamiche storiche che portano alla elaborazione degli assetti istituzionali. In Etruria i santuari sono l'espressione più compiuta delle forme politiche al potere e assumono un ruolo chiave nella gestione, oltre che del sacro, anche degli equilibri tre le forze sociali e tra le comunità stanziate nei territori circostanti. Il convegno tenutosi a Bologna nel gennaio 2016 è l'esito finale di tre anni di ricerca del progetto PRIN 2010-2011 "La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche", al quale hanno partecipato come Unità di Ricerca le Università di Bologna, Pavia, Perugia, Pisa, Roma "La Sapienza", Salerno e Venezia. Il quadro si completa con interventi su alcuni santuari dell'Etruria non compresi nel progetto e su altri luoghi di culto del mondo greco e italico, ambiti territoriali che intrattengono con l'Etruria strette relazioni capaci di generare influssi culturali e di condizionare gli aspetti pertinenti al sacro.
80,00

Looking to the future, caring for the past. Preventive archaelogy in theory and practice
45,00

Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci

Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci

Anna Gamberini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 320

Phoinike, sita nell'entroterra di Saranda (Albania meridionale), faceva parte anticamente della Caonia, una delle tre regioni che, con la Tesprozia e la Molossia, costituivano l'Epiro. Questo sito venne occupato continuativamente dall'età ellenistica al XVI secolo. Da oltre quindici anni l'équipe italo-albanese del Progetto Phoinike conduce indagini archeologiche volte a comprendere la fisionomia della città e del suo territorio. Gli scavi hanno messo in luce resti di edifici di natura pubblica e privata, relativi all'abitato e a una delle sue necropoli. Questa seconda monografia si concentra sulle ceramiche fini ellenistiche emerse nel corso di questi scavi, al fine di comprendere il volto della città fra la metà del IV secolo a.C. e l'età augustea.
40,00

Ad ostium Liris fluvii. Storia del paesaggio costiero alla foce del Garigliano
30,00

Crisi e rinnovamento tra mondo classico e cristianesimo antico

Crisi e rinnovamento tra mondo classico e cristianesimo antico

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il contesto contemporaneo sembra essere definito dal termine "crisi". Il vocabolo che è attribuito a fenomeni diversificati sembra nel contempo individuare un uniforme significato negativo. Le scienze sociali, considerando la crisi un fattore costante della vita sociale, paradossalmente, ne denuncerebbero l'inapplicabilità per l'impossibilità della formulazione di una valutazione e quindi di una prospettiva. La questione esige un approfondimento: si è determinato nel tempo un capovolgimento di senso. Crisi significa infatti, in origine, giudizio. Il mutamento di accezione può essere esaminato tramite un sondaggio storico. La crisi non è forse un dato inerente al processo storico? In particolare, può essere interessante un'analisi sulla natura di questo concetto nella Tardoantichità. L'età che segna la fine dell'Impero Romano d'Occidente è paragonata per tanti aspetti a quella postmoderna: entrambe sembrano costituire la fine di un'epoca. I saggi presentati nel volume approfondiscono taluni eventi di "crisi" in ambiti religioso, filosofico e teologico di tale periodo. Ne emerge una comunicazione significativa e una riflessione utile anche nel momento attuale.
20,00

Archeologia protobizantina a Kos. La città e il complesso episcopale

Archeologia protobizantina a Kos. La città e il complesso episcopale

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 250

50,00

Santuari «gemelli» di una divinità. Artemide in Attica

Santuari «gemelli» di una divinità. Artemide in Attica

Diana Guarisco

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 164

25,00

Il santuario etrusco di Villa Cassarini a Bologna

Il santuario etrusco di Villa Cassarini a Bologna

Silvia Romagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 372

Le scoperte archeologiche nell'area dell'ex Villa Cassarini a Bologna, i cui terreni a partire dagli anni '30 del XX secolo furono occupati dagli attuali edifici della Facoltà di Ingegneria, sono stati per anni al centro di importanti dibattiti scientifici riguardanti la localizzazione dell'acropoli etrusca dell'antica Felsina e l'individuazione dei limiti meridionali dell'abitato etrusco. I risultati delle indagini archeologiche, svolte prima da Brizio negli anni 1906-1907 e da Gualandi nel 1964 e nel 1973, hanno visto fino ad ora solo pubblicazioni parziali, con scarse notizie sul piano topografico e con una presentazione molto selettiva dei materiali più significativi. Il volume offre finalmente i risultati dello studio sistematico di tutti i materiali di epoca etrusca pertinenti all'arco cronologico che va dalla fine del VI alla prima metà del IV secolo a.C., periodo che coincide con la monumentalizzazione dell'area, utilizzata come acropoli e ubicata a sud dell'attuale centro storico di Bologna, sulle prime pendici collinari. Lo studio dei materiali e il recupero di tutta la documentazione d'archivio hanno reso possibile una ricostruzione topografica dell'area che ha portato al riconoscimento di due distinte fasi di occupazione: il santuario etrusco, e un'area legata ad attività produttive. Il quadro dell'area si completa con gli importanti contributi di Stefano Cremonini, Paola Desantis e Claudio Calastri.
45,00

Bakchias. Dall'archeologia alla storia

Bakchias. Dall'archeologia alla storia

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 440

Partendo dalle ricerche degli ultimi anni, il volume traccia un quadro di sintesi sull'antico abitato di Bakchias, nato in età tolemaica e sviluppatosi in epoca romana sul margine nord-orientale dell'oasi del Fayyum in Egitto. Geografia antica, documenti scritti, cultura materiale, mondo religioso e resti archeologici concorrono nel tentativo di delineare la parabola storica della kome. Ne emerge un paesaggio urbano in continua evoluzione: dalle tracce di occupazione di epoca dinastica, attraverso la fioritura urbana tolemaico-romana, sino all'avvento del cristianesimo e alla conquista islamica. Temi di ricerca come quello della genesi dell'abitato, del rapporto con la geografia fisica, dell'economia antica, dell'architettura templare e dell'insediamento cristiano si dipanano senza nascondere le criticità e le prospettive di ricerca ancora aperte. L'archeologia di Bakchias diventa così occasione di riflessione per una più ampia ricostruzione storica che coinvolge tutta la regione dall'antichità agli albori del medioevo.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.