Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cacucci: Giustizia penale della post-modernità

La rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello (un carattere poliedrico)

Valentina Vasta

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 230

Il volume mira a fornire un quadro organico e approfondito di un istituto complesso e in evoluzione: la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello. Nel secondo grado di giudizio le varie esigenze istruttorie che possono manifestarsi e i diversi contesti processuali nei quali la prova deve essere acquisita si riflettono nel carattere multiforme, per presupposti, oggetti, scopi e modi, della rinnovazione. Muovendo dall’esame della normativa di riferimento, con particolare attenzione alle riforme che hanno inciso sugli ambiti della riassunzione istruttoria, vengono affrontate le questioni più controverse alla luce dei differenti orientamenti emersi, sia in ambito giurisprudenziale sia nel dibattito dottrinale, offrendo un’analisi, in chiave critica, dei profili strutturali e dinamici relativi al tema d’indagine.
24,00 22,80

Proscioglimenti anticipati e modelli razionali di giudizio

Mena Minafra

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 258

28,00 26,60

Il processo penale per i delitti contro la Pubblica Amministrazione

Il processo penale per i delitti contro la Pubblica Amministrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 324

Negli ultimi anni, l’inasprimento penale nei confronti dei delitti contro la Pubblica Amministrazione emerge tra gli scopi primari del legislatore, anche sulla spinta di iniziative europee dedicate alla corruzione. Un primo terreno di modifiche riguarda la dilatazione delle condotte punibili, gli aumenti di pena, l’accrescimento delle ipotesi di confisca e i ritocchi alle norme sulla prescrizione; si tratta di significativi interventi destinati a produrre riflessi sugli strumenti giudiziari, principalmente in tema di maggiore libertà nell’uso delle misure cautelari, non solo personali. Una linea parallela di manipolazione legislativa influisce direttamente sulla disciplina delle intercettazioni, della pena concordata, della ricerca della notitia criminis e della collaborazione processuale. Complessivamente, si delinea un percorso giudiziario che presenta tratti autonomi, per alcuni versi inquadrabili in un proprio sotto-sistema. Il Volume approfondisce l’insieme normativo che caratterizza l’accertamento penale per i delitti contro la Pubblica Amministrazione, mettendone in luce potenzialità e aspetti critici.
35,00

Controllo e motivazione della sentenza di patteggiamento

Antonino Pulvirenti

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 260

Sulla scia di una formulazione legislativa alquanto laconica e, a tratti, ambigua, nella giurisprudenza di legittimità si è affermato il principio secondo cui la motivazione della sentenza di patteggiamento non è vincolata allo standard qualitativo della “normale” sentenza di condanna, dimodoché al relativo obbligo il giudice può adempiere facendo ricorso a formule generiche e, perfino, autoreferenziali. Lo studio, ricostruito il percorso giurisprudenziale attraverso il quale tale assetto ermeneutico, anche grazie all’atteggiamento “pilatesco” della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo, si è progressivamente consolidato, ne mette in evidenza il rischio di collisione con il dovere di motivazione di tutti i «provvedimenti giurisdizionali», ovverosia con quel che, ancor prima di rappresentare un imperativo normativo (art. 111, comma 6, Cost.), costituisce, in un ordinamento democratico, l’essenza stessa della giurisdizione.
28,00 26,60

Il principio di proporzionalità nel diritto dell’Unione europea. Natura, funzioni e controllo
28,00

Il rinvio pregiudiziale per la decisione sulla competenza territoriale

Il rinvio pregiudiziale per la decisione sulla competenza territoriale

Roberta Rizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il volume esamina genesi, ratio essendi e struttura dell’inedito rinvio pregiudiziale per la decisione sulla competenza territoriale, innestato nel tessuto codicistico dalla cd. “riforma Cartabia”. L’analisi della nuova disciplina, oltre a essere condotta nella duplice prospettiva teorico-astratta e pragmatico-effettuale, affronta i principali dubbi interpretativi dalla medesima suscitati. L’Autrice, nel ripercorrere i numerosi nodi esegetici che, a causa dell’imperfetta formulazione dell’art. 24-bis c.p.p., rischiano di offuscare, se non addirittura pregiudicare, la funzionalità primaria del regolamento preventivo di competenza iure loci, tenta di offrire delle possibili soluzioni ermeneutiche sia alle anomie sia ai profili di incerta interpretazione dalla stessa ravvisate. Nonostante l’esiguità del periodo di osservazione del concreto dispiegarsi del rinvio pregiudiziale nella prassi giudiziaria, il lavoro dedica particolare attenzione allo sviluppo diacronico dell’istituto registratosi nel suo primo anno di operatività.
20,00

La nuova fisionomia dell’appello penale

La nuova fisionomia dell’appello penale

Francesco Trapella

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 232

L’obiettivo dell’indagine è inquadrare l’appello, riformato dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, tra i tradizionali modelli concettuali del “nuovo giudizio” e del “controllo sul precedente”. Il richiamo all’efficienza, comune agli orientamenti della giurisprudenza e alle recenti novelle, induce ad accentuare nel rimedio di merito i tratti della revisio prioris instantiae; non è, però, possibile smentire che la parte, nel rivolgersi al giudice d’appello, chieda una rivalutazione dei fatti: occorre, perciò, esaminare il tema dalla particolare prospettiva dell’interesse ad impugnare che, per il secondo grado, è anche tensione al novum iudicium. Lo studio si sofferma su questo profilo: la tesi in dimostrazione trae forza dalla disciplina sulla specificità e dalle novità in tema di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale; si arriva, così, a confermare la multifunzionalità del giudizio di appello, che non può rinunciare all’essere sede di un nuovo vaglio sulla regiudicanda.
24,00

Le squadre investigative comuni. Prodromi, retrospettive, avanguardie

Le squadre investigative comuni. Prodromi, retrospettive, avanguardie

Lorenzo Pulito

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 322

Il lavoro esamina genesi, natura, morfologia e progressi delle “squadre investigative comuni” (SIC), potente strumento di cooperazione in materia penale, espressione di un inedito paradigma solidaristico, in cui si iscrivono le azioni coordinate e sinergiche di autorità statali (giudiziarie e di contrasto) di due o più Stati membri dell’Unione europea (o anche di Paesi extra UE), che condividono l’attività d’indagine e i suoi risultati. Sono istituite, per una durata limitata e per uno scopo specifico, in forza di un accordo tra le rispettive autorità competenti nazionali, negoziato sulla base di una cornice normativa assai “rarefatta”: in questo quadro, l’azione investigativa, assecondando logiche operative, può dispiegarsi con indubbia fluidità, superando gli ostacoli frapposti dai confini tra gli Stati e “divorando” lo spazio.
33,00

Detenzione e maternità

Marilena Colamussi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 238

Detenzione e maternità rappresentano i due focus dello studio: “detenzione” come stato sprovvisto di un attributo di genere eppure bisognoso di essere declinato al femminile, affinché la dignità della detenuta si attui tramite soluzioni personalizzate; “maternità” come ruolo che caratterizza la donna. La maternità è fonte di responsabilità, anche per chi delinque, nei confronti della prole da allevare, educare e rappresenta, al tempo stesso, un’importante fonte di resilienza. Tale aspetto, posto in relazione con l’attitudine rieducativa della pena, giustifica la cura riservata alla detenuta madre, meritevole di un trattamento, in sede cautelare e di esecuzione, calibrato a misura del suo particolare status. Il volume muove da un quadro normativo complesso, costellato da prassi instabili e da connessioni non sempre lineari tra fase cognitiva e di esecuzione – peraltro difficili da decifrare nella tela di fonti interne e sovranazionali – e si sofferma anche sui profili processuali con particolare riguardo alle questioni giuridiche irrisolte, come la convivenza in carcere tra bambini e madri detenute, uniti da una naturale vulnerabilità.
25,00 23,75

Informazione e giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al «processo mediatico»

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 704

Il volume affronta in prospettiva interdisciplinare le complesse problematiche relative al rapporto tra processo penale e informazione, evidenziando l’attrito tra libertà di cronaca e altri valori costituzionali (amministrazione della giustizia, presunzione di non colpevolezza, diritto di difesa, riservatezza, ecc.); s’intuisce, al riguardo, la necessità di trovare un (difficile) punto di equilibrio in un settore nevralgico per la democrazia. Emerge un profondo divario tra dato normativo e prassi: a fronte di un articolato complesso di regole, risulta molto frequente l’inosservanza dei divieti di pubblicazione di atti posti a tutela del segreto investigativo o della riservatezza. I maggiori effetti distorsivi nella rappresentazione mediatica della giustizia penale derivano però non tanto dalla narrazione mediante la cronaca giudiziaria – che pure registra abusi, carenze ed eccessi – quanto dal più recente fenomeno dei “processi paralleli” in TV, in grado di condizionare pesantemente l’opinione pubblica e di incidere potenzialmente anche sullo stesso svolgimento e sugli esiti del processo.
65,00 61,75

Proporzionalità e cautele reali

Proporzionalità e cautele reali

Luciano Calò

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 138

L’accostamento tra “cautele reali” e “proporzionalità” traccia la prospettiva di indagine: verificare se il principio funga da valida guida nell’esercizio del potere coercitivo, in modo da scongiurare che l’appello alle finalità di repressione e di prevenzione delle attività criminose possa corroborare inclinazioni, fatali, dell’autorità ad abusare dei provvedimenti interinali. La verifica restituisce un quadro composito, misto di storia, ideologie, influenze, anche sovranazionali. L’impostazione sistematica, che colloca le “disposizioni generali” nel titolo dedicato alle sole misure cautelari personali, e la natura monomorfa del vincolo reale sembrerebbero escludere l’applicabilità dell’art. 275 c.p.p., con i criteri di idoneità, proporzionalità e minima offensività ivi contenuti, e, quindi, parrebbero negare la possibilità stessa di ricercare il corretto punto di equilibrio tra scopi cautelari e compressione dei diritti del sequestrando.
15,00

Le investigazioni digitali sotto copertura

Le investigazioni digitali sotto copertura

Paolo Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 448

Da tempo diffuse in ambienti di common law, le investigazioni digitali sotto copertura sono progressivamente apparse anche nei sistemi europei, soprattutto nella lotta a terrorismo e sfruttamento sessuale dei minori. Tratto distintivo è l’impiego di profili fittizi online, destinati a carpire l’affidamento degli internauti, instaurare legami, immergersi e integrarsi, a scopi accertativi, nel flusso interattivo che accompagna le condotte oggetto di indagine. Uno sguardo alle prassi d’oltre oceano ne svela, comunque, la poliedricità, essendo fruibili per monitorare, senza limiti di tempo e barriere fisiche, aspetti significativi della vita altrui, testarne l’inclinazione criminale e stimolare contributi dichiarativi anche autoincriminanti sui quali imbastire l’accusa. Sul versante interno, il congegno è stato relegato ai margini del settore giudiziario e richiede, pertanto, un approfondimento, prima di tutto, sistemico.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.