Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cacucci: Quaderni della rivista di diritto privato

Patto commissorio e mercato del credito

Benedetta Sirgiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 202

La monografia ricostruisce, in una prospettiva sistematica, la disciplina del patto commissorio, offrendo una rilettura del dato letterale della disposizione contenuta nell’art. 2744 c.c., rimasto immutato dal 1942, coerente con l’attuale contesto storico, giuridico e culturale. Nella ricerca viene messa in luce l’incidenza sulla soluzione ermeneutica proposta del mutamento che ha assunto la fisionomia del credito, nonché del cambio di tendenza del legislatore (sia nazionale, sia europeo, sia sovranazionale) diretto a costruire un sistema delle garanzie privo del supporto organizzativo dello Stato, affidato agli strumenti di autonomia privata indirizzati alla realizzazione di un efficiente e funzionale mercato del credito.
20,00 19,00

I «minori digitali» tra doveri educativi e tutele

Lavinia Vizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il volume conduce un’analisi che ha inizio dalla ricontestualizzazione della figura del minore calata nella contemporaneità, con particolare riguardo all’emersione dei relativi profili di capacità, anche alla luce della nuova triade valoriale del diritto minorile incentrata sull’ascolto della persona minore capace di discernimento finalizzata al conseguimento del suo best interest, per poi dirigersi verso i c.d. “minori digitali”, ossia i minorenni che fanno quotidiano utilizzo di applicazioni digitali. Sono dunque oggetto di approfondimento, anche in chiave critica, gli atti dell’Ue, specie il Digital Services Act e l’Artificial Intelligence Act, oltre all’ovvio presupposto di partenza del GDPR, così come iniziative ancora in itinere del legislatore italiano. L’ottica di indagine infine si inverte, per appuntarsi sui genitori dei minori digitali, gravati da un fondamentale obbligo educativo, e dunque oggi chiamati a ricoprire attivamente a loro volta il ruolo, non facile da assolvere, di educatori digitali.
18,00 17,10

Revenge porn e tutela della privacy. Aspetti multidisciplinari del fenomeno

Revenge porn e tutela della privacy. Aspetti multidisciplinari del fenomeno

Giulia Cardillo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 132

Il termine Revenge porn è usato per indicare una fattispecie delittuosa, entrata in tempi piuttosto recenti nel nostro ordinamento, consistente nella diffusione, senza il consenso dell’avente diritto, di foto o video sessualmente connotati, ritraenti un ex partner o amante. Si tratta di un fenomeno trasversale che vede protagonisti soggetti di ogni classe sociale o demografica, di diverso orientamento sessuale, di ogni fascia d’età, dal singolo privato sino a volti noti dello spettacolo e a rappresentanti delle Istituzioni con effetti devastanti sulle vite dei soggetti coinvolti. In questo volume si vuole dare un contributo finalizzato ad una visione esaustiva e multidisciplinare del fenomeno a partire dalla più evidente materia penalistica, analizzando pregi e lacune dell’attuale fattispecie, per estendere gli studi alla fondamentale tutela del minore sino a giungere ai meno noti ma assai rilevanti risvolti in campo privatistico che comprendono, per citarne alcune, tematiche come privacy, tutela dell’integrità morale, diritto all’oblio e alla deindicizzazione.
15,00

«L'autonomia privata». Gli studi di Enrico Gabrielli

«L'autonomia privata». Gli studi di Enrico Gabrielli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 260

Il volume raccoglie le relazioni svolte nell’incontro di studio “L’autonomia privata”. Gli studi di Enrico Gabrielli, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II l’8 luglio 2022.
25,00

Intelligenza artificiale e diritto: la cripto-arte e la sua circolazione. Un dialogo interdisciplinare

Intelligenza artificiale e diritto: la cripto-arte e la sua circolazione. Un dialogo interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 220

Il volume raccoglie i risultati della ricerca interdisciplinare triennale (2021-2023): “Cripto arte: inquadramento giuridico e problemi di circolazione nell’ordinamento interno e internazionale”, culminato con il Convegno: “Intelligenza artificiale e diritto: la criptoarte e la sua circolazione. Un dialogo interdisciplinare”, tenutosi, l’8 maggio 2023, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Sede didattica del Foro Italico.
22,00

La «Introduzione allo studio storico del diritto romano». Un capitolo della biografia intellettuale di Riccardo Orestano

La «Introduzione allo studio storico del diritto romano». Un capitolo della biografia intellettuale di Riccardo Orestano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 114

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio sull’opera di Riccardo Orestano, in occasione della ristampa della seconda edizione della sua celebre Introduzione allo studio storico del diritto romano. Gli interventi provenienti da studiosi di discipline diverse rappresentano la migliore testimonianza dell’eredità metodologica e scientifica del Maestro che, superando la linea di distinzione che corre tra le materie, ha fondato sulla naturale storicità di ogni fenomeno giuridico lo studio del diritto.
13,00

Studi sul concorso dei creditori

Studi sul concorso dei creditori

Enrico Gabrielli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 172

Il volume racchiude studi sul concorso dei creditori e sul nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in parte redatti in occasione di relazioni e conferenze nazionali e internazionali.
18,00

La sintesi. Studio sul linguaggio contrattuale

La sintesi. Studio sul linguaggio contrattuale

Marco Francesco Campagna

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 294

L’epoca dell’espansione dell’informazione contrattuale, che ha conosciuto la sua età d’oro a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, sembra avviarsi al tramonto. La sempre più diffusa critica al modello del contraente come agente razionale e il dominio della velocità tecnica negli scambi suggeriscono oggi nuovi paradigmi informativi. La massiccia quantità di informazione non corrisponde infatti a un contraente realmente informato e, anzi, i testi eccessivamente lunghi scoraggiano un’attenta lettura. L’informazione pare dunque, alla stregua del pharmakon platonico, esibire l’ambivalenza di una sostanza che è antidoto e allo stesso tempo veleno. Negli ultimi anni, i legislatori e i regolatori sembrano acquisire maggiore consapevolezza di questo problema. Così, nell’orizzonte giuridico si affaccia la sintesi informativa. È anzitutto (ma non solo) il diritto dell’Unione europea a evocare sempre più spesso questo nuovo referente. Coglierne il fondamento, l’emersione nel diritto posto, la valenza concettuale, la disciplina e, infine, il possibile destino, costituisce l’obiettivo di questo studio.
28,00

Offerta pubblica di acquisto e regime derogatorio

Offerta pubblica di acquisto e regime derogatorio

Serenella Sabina Luchena

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 204

Il rapporto esistente tra l'offerta pubblica di acquisto totalitaria successiva e il regime derogatorio è stato oggetto, dall'introduzione della normativa in materia di opa obbligatoria (con la l. n. 149/1992) ad oggi, di una serie di interventi legislativi che hanno modificato profondamente la disciplina. Nel vigore della l. n. 149/92 a fronte di un obbligo di offerta derivante dall'acquisizione del controllo o dalla volontà di acquisirlo era prevista una sola fattispecie esimente determinata in modo puntuale dalla normativa primaria e finalizzata ad escludere l'obbligo di offerta nell'ipotesi in cui non si fosse verificato un sostanziale mutamento della situazione di controllo. Con il d. lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, e i successivi interventi legislativi, la disciplina dell'opa obbligatoria è stata profondamente innovata con la previsione di un regime derogatorio “semirigido”: a fronte di un obbligo di offerta ricollegato al superamento di determinate soglie sono state individuate una pluralità di fattispecie esimenti.
22,00

La rilevanza dei controlli interni nelle società per azioni: soluzioni organizzative

La rilevanza dei controlli interni nelle società per azioni: soluzioni organizzative

Barbara Francone

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 282

Il tema oggetto di indagine nasce dalla riflessione in tema di controlli nella società per azioni, a seguito di interventi legislativi degli ultimi decenni, che segnalano all’interprete, e operatori del diritto un fenomeno di sovrapposizioni di competenze in particolare analizzando il controllo interno delle società. Il tema delle sovrapposizioni di competenze ha sempre costituito il centro di numerosi dibattiti ed interpretazioni dottrinarie. Sembrerebbe che l’origine di tale fenomeno sia legata alla previsione, nel nostro sistema societario di numerosi organi di controllo, di cui il legislatore, se da un lato disciplina la struttura e la nomina, dall’altro lato non delinea un coordinamento in punto di poteri e competenze. La produzione normativa (in senso lato) appare più che come il frutto di un lavoro ispirato da una visione organica del problema, come un complesso di norme giustapposte, disarticolate e disorganiche, introdotte nell’ordinamento troppe volte in maniera frettolosa, nel continuo tentativo di dare risposta alle esigenze di controllo sule imprese, a tutela e garanzia degli azionisti.
30,00

Il negozio giuridico. Saggi

Il negozio giuridico. Saggi

Roberto Calvo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 170

Il tema del negozio giuridico scaturisce dal primato della volontà individuale. Superato il particolarismo di antico regime, la costruzione di una «parte generale», destinata a regolare compiutamente gli atti che producono effetti patrimoniali, rispondeva alle istanze di ordine sistematico provenienti dalla società civile. Non mancarono le critiche alla elaborazione prima teorica poi normativa di tale «parte», sollevate da chi, lasciandosi abbagliare dalla prospettiva astorica, tacciò la teoria negoziale di astrazione. Altri studiosi, imbevuti di cultura marxista, ebbero a giudicarla alla stregua di uno strumento di dominio delle masse. Sia quel che sia, il legislatore del ’42, anziché abiurare la dottrina del negozio giuridico, preferì intessere una parte generale del contratto, estensibile cum grano salis al testamento. In quest’ordine di riflessioni l’autore, dopo aver focalizzato l’attenzione sui fondamenti storico-culturali della categoria di matrice pandettistica, affronta in modo originale le correlazioni fra atto di ultima volontà e accordo.
18,00

I contratti di «servizi». Contributo allo studio del sotto-tipo

Valentina Di Gregorio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 376

Nei contratti con le imprese sono sempre più diffusi modelli definiti “contratti di servizi” in cui la prestazione dell’impresa, che consiste nello svolgimento di un’attività, nella realizzazione di un’utilità, nella soddisfazione di un bisogno, non è eseguita in via istantanea, ma si protrae nel tempo per volontà e nell’interesse dei contraenti. L’A. affronta il tema dell’inquadramento sistematico di tali figure, verificandone la riconducibilità alle tipologie descritte dal legislatore – appalto e somministrazione – e la compatibilità con le categorie generali, attraverso la valutazione dell’operazione economica e della regolamentazione delle vicende contrattuali. L’indagine conduce ad una ricostruzione dei contratti di servizi all’interno del contratto di appalto e, in particolare, del sotto-tipo “appalto di servizi di durata” da cui discende l’individuazione della disciplina applicabile, soprattutto, sul piano della tutela del rapporto.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.