Cacucci: Studi sull'integrazione europea
Il ravvicinamento delle normative nazionali per il mercato interno
Teresa Maria Moschetta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 202
Il lavoro esamina la portata dell’art. 114 TFUE nella dimensione attuale dell’ordinamento dell’Unione europea. L’analisi si sviluppa seguendo due prospettive, una di carattere “funzionale” che tiene conto dell’idoneità dell’art. 114 TFUE a realizzare gli obiettivi del mercato interno, l’altra di carattere “istituzionale” che mira a inquadrare detta disposizione nell’articolazione delle competenze normative tra Stati membri e Unione europea nonché tra le istituzioni di quest’ultima. Particolare rilievo è dato alla tendenza ad articolare il potere normativo dell’Unione tra livello legislativo ed esecutivo al fine di ricondurre le competenze esecutive della Commissione e delle agenzie di regolazione nel quadro delle funzioni di armonizzazione normativa.
L'asilo della convenzione di Ginevra al diritto dell'Unione europea
Francesco Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 300
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 578
«Finalmente archiviata la "saga" della Brexit (ma anche il dopo Brexit, cioè il negoziato sui futuri rapporti tra l'Unione e il Regno Unito, si annuncia non privo di difficoltà) e rinnovate le istituzioni europee dopo le elezioni del Parlamento del maggio 2019 e la nomina della nuova Commissione, ci si attende un cambio di passo che consenta all'Unione di affrontare in maniera efficace le sfide che si presentano sia al suo interno che sulla scena internazionale. Sebbene permanga, in alcuni governi e nell'opinione pubblica, un diffuso clima di sfiducia, di sospetto, se non di aperta ostilità verso l'Unione, credo che vadano guardati con molta attenzione, anzitutto, gli sviluppi nella difesa dello Stato di diritto, in particolare della indipendenza della magistratura, compiuti grazie alla "discesa in campo" della Corte di giustizia e a una sorta di alleanza tra questa e i giudici nazionali (in specie polacchi), anche mediante un sapiente impiego del rinvio pregiudiziale.»
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 544
"Ho predisposto questa nuova edizione tenendo conto dei mutamenti avvenuti nell’Unione europea, dei significativi apporti della giurisprudenza e dei contributi, sempre stimolanti, della dottrina. Non vi è dubbio che l’evento più appariscente è rappresentato dal recesso del Regno Unito, che ha bruscamente invertito un processo caratterizzato, sinora, da un costante ampliamento della partecipazione all’Unione europea e che, in tempi non lontani, priverà quest’ultima di un membro forse mai molto entusiasta, ma certo di grande rilevanza politica. Tale evento, peraltro, non è l’unico segnale di uno stato di crisi dell’Unione europea, che si trascina da vari anni, con serie implicazioni economiche, sociali, politiche. La perdurante incapacità di affrontare in maniera efficace – e fedele ai principi di solidarietà e di scrupoloso rispetto dei diritti umani – il fenomeno migratorio e, per altro verso, il prevalere del metodo intergovernativo nell’affrontare (spesso senza risolverli) i gravi problemi che l’odierna realtà presenta sono anch’essi prova di uno stato di malessere e, forse, di una involuzione del processo di integrazione europea."
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 232
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 160
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 176
All'interno contributi di: Maurizio Maresca, Francesco Buonomenna, Alessandra Donati, Michele Messina, Oreste Pallotta, Flavia Zorzi Giustiniani.
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 216
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 256
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 240
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 240
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 172
Autori: Toraldo Giulia, Procaccino Angela, Pesce Celeste, Magrone Emilia Maria, Circolo Andrea, Manzini Pietro, Vellano Michele, De Pasquale Patrizia, Caggiano Giandonato.