Cacucci: Studi sull'integrazione europea
La tutela giurisprudenziale nell'Unione Europea tra effettività del sistema e garanzie individuali
Angela Maria Romito
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 336
L'Unione europea nasce quale "organizzazione" sovrannazionale generata da un disegno politico perseguito dagli Stati per dar vita a una cooperazione che, in origine, aveva finalità essenzialmente economiche; si rafforza quale realtà giuridica, qualificandosi come "una comunità di diritto", dotata di un apparato di norme che bilanciano gli interessi istituzionali, attribuiscono diritti, e pongono le garanzie a tutela degli stessi; è, col tempo, diventata una realtà sociale dallo spiccato carattere integrazionista che si muove all'interno dell'orizzonte di una cittadinanza comune.
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 200
Stranieri e giustizia penale. Problemi di perseguibilità e di garanzie nella normativa nazionale ed europea
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 372
La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo
Marina Castellaneta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 250
Il nodo gordiano tra diritto nazionale e diritto europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 408
Il ricongiungimento familiare nell'ordinamento europeo
Rossana Palladino
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 288
Spunti e riflessioni sull'Europa
Ennio Triggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: XII-303
Gli oltre tre anni trascorsi dalla prima edizione sono, nell’ambito dell’Unione europea, un periodo lunghissimo considerate la vastissima produzione normativa posta in essere annualmente e la sempre copiosa giurisprudenza dei tribunali europei. Pertanto, il necessario aggiornamento di un volume che voglia tenere il passo dei conseguenti cambiamenti non è mai semplice ed a volte comporta un supplemento di riflessione anche su valutazioni e soluzioni precedentemente espresse. Sul quadro politico generale del processo d’integrazione, descritto nel primo capitolo, si deve registrare, negli ultimi tempi, la pericolosa rinascita, in gran parte dei Paesi membri, di sentimenti xenofobi, razzisti ed ultra-nazionalisti; questi stanno mettendo in crisi le basi stesse del progetto europeo il cui profilo identitario è, invece, contrassegnato da tutela e promozione dei diritti fondamentali in un quadro di generalizzata solidarietà.
La nozione di pena tra forma e sostanza nel sistema di tutela europeo
Anna Iermano
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 190
"Il presente volume, muovendosi nell'ottica di un sistema di tutela europeo: tende analizzare quelle significative ipotesi di rilevanza penale-amministrativa in cui non è ravvisabile una perfetta coincidenza tra i termini impiegati dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e quelli adoperati dagli Stati-parte, il che ridonda in un interessante 'dialogo' tra corti che finisce, talora, per coinvolgere anche i giudici di Lussemburgo. La questione, al riguardo, è di indubbio rilievo, trattandosi non già di un mero problema di "forma", bensì di una quaestio di "sostanza", attese le conseguenze derivanti da una qualificazione in luogo dell'altra, specie nella sfera giuridica dei soggetti interessati, con inevitabili ricadute pratiche sui diritti fondamentali, oltre che sul piano delle garanzie procedural-processuali." (dalla premessa)