Carocci: Le professioni sanitarie
L'operatore sociosanitario: questionari e procedure. Per concorsi, selezioni, autovalutazioni
Laura D'Addio, Tommasina Di Nota, Luca Pietrini, Franca Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 237
Scritto da docenti di corsi per operatori sociosanitari che da tanti anni si dedicano alla definizione di questa figura professionale attraverso la declinazione delle sue competenze, il libro è pensato per gli OSS che vogliono autovalutarsi o preparare una qualsiasi prova di esame sia durante il percorso di studi, sia per l'ingresso nel mondo del lavoro. Il percorso di valutazione delle conoscenze e delle competenze dell'OSS proposto nel volume è composto da 30 questionari a risposta multipla, con 750 domande complessive, e da 40 procedure relative alle prestazioni più comuni dell'OSS da riordinare in sequenza logica e cronologica. Nel suo insieme il testo offre una sistematica definizione delle competenze dell'OSS in ambito sanitario, alla luce dello sviluppo che questa figura professionale ha conosciuto, risultando ai nostri giorni l'operatore responsabile dell'assistenza di base.
Cure primarie e servizi territoriali. Esperienze nazionali e internazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 319
L'enorme sfida che le cure primarie si trovano oggi ad affrontare è quella di riuscire a fornire risposte adeguate a bisogni di salute sempre più complessi collegati all'invecchiamento della popolazione e alla prevalenza delle malattie croniche. L'eccezionalità della sfida era stata già percepita con largo anticipo dai medici Julian Tudor Hart e Barbara Starfield, il senso delle cui teorie è molto chiaro: di fronte alla complessità dei bisogni, quando la situazione clinica è spesso aggravata dalla povertà e dall'isolamento sociale, le strutture di base del servizio sanitario devono attrezzarsi diversamente e rivedere la loro organizzazione, tenendo conto che non sarà la tecnologia a trainare l'innovazione, come avviene nelle discipline specialistiche, bensì le scelte di politica sanitaria, la preparazione e la dedizione dei professionisti. Le buone pratiche, nazionali e internazionali, esposte nel volume testimoniano come sia possibile innovare le cure primarie per dare risposte efficaci ai bisogni di salute della popolazione.
I disturbi fonetici e fonologici nell'età dello sviluppo
Alessandra Pinton
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 334
Le difficoltà a maturare adeguate competenze con i suoni della lingua costituiscono un ambito d'interesse clinico che non corrisponde a un quadro diagnostico omogeneo, ma a un campo di studio e d'intervento molto vario che impegna linguisti, medici, psicologi e logopedisti. Centrato sugli 'Speech Sound Disorders' di natura funzionale, il libro ripercorre quanto elaborato negli ultimi cinquant'anni dalle ricerche internazionali per comprendere la natura del disordine e definire l'intervento e, in modo organico, confronta teorie linguistiche, approcci nosografici, strumenti valutativi e metodi di trattamento.
Disprassia in età evolutiva e riabilitazione
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 266
La disprassia può provocare fragilità nelle attività della vita quotidiana, nell'area del linguaggio, problemi emozionali e disturbi di apprendimento, in relazione all'area funzionale più interessata e all'evoluzione delle manifestazioni nella crescita. Il volume offre agli operatori della riabilitazione un quadro della disprassia che si avvale delle più recenti conoscenze neuroscientifiche e un approccio terapeutico frutto di una pluriennale esperienza con i bambini disprattici e con le loro famiglie. Il modello d'intervento proposto valorizza il lavoro del team riabilitativo, in cui le varie figure professionali coinvolte possono condividere e arricchire competenze per rispondere al meglio alle esigenze del soggetto. Sono presentate modalità valutative funzionali al trattamento e un approccio riabilitativo che guarda agli aspetti spazio-temporali e al processo esecutivo che il bambino mette in atto nelle attività. Infine, sono fornite indicazioni pratiche per gli insegnanti e le famiglie, altri poli indispensabili nella presa in carico riabilitativa. Prefazione di Letizia Sabbadini.
Educazione terapeutica. Metodologia e applicazioni
Alessandra Beghelli, Annamaria Ferraresi, Monica Manfredini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 191
Tradizionalmente l'educazione alla salute si rivolge a una popolazione sana, individuando interventi rivolti al benessere e a prevenire eventuali malattie. Diversamente, l'educazione terapeutica si rivolge a persone con problemi di salute e/o in situazione di malattia. L'attuale scenario sanitario vede un progressivo aumento delle malattie croniche, quindi appare realistico sostenere che la qualità della salute e della vita passa necessariamente attraverso la capacità di affrontare, adattarsi e gestire i problemi. L'apprendimento della metodologia del processo educativo, riferito all'utenza sana o malata, trova uno spazio specifico nella formazione di base dei professionisti sanitari. Il presente volume, pensato proprio a questo scopo, si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie.
La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze
Gavino Maciocco, Francesca Santomauro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 270
I processi di globalizzazione che negli ultimi tre decenni hanno coinvolto l'economia, la finanza, le comunicazioni hanno interessato anche la salute sotto molteplici aspetti. La rapidità con cui si diffondono su scala planetaria i fattori di rischio delle malattie trasmissibili e non (come l'obesità); le conseguenze legate allo sfruttamento delle risorse naturali e delle fonti energetiche, all'origine dei cambiamenti climatici e delle crisi alimentari e dell'acqua; le politiche sanitarie orientate al mercato e alla privatizzazione dei servizi; la spinta alla migrazione, che riguarda anche gli operatori sanitari, sono solo alcuni esempi. II volume illustra la complessità dei problemi e delle questioni che entrano in gioco nella genesi delle malattie e nelle strategie per la tutela della salute, le cause economiche, politiche, ambientali delle malattie e i necessari interventi, intersettoriali e multidisciplinari, nazionali e internazionali, per prevenirle e contrastarle.
Filosofia per i professionisti della cura
Roberta Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 154
Il volume, pensato per studenti e professionisti di area sanitaria, propone riflessioni filosofiche sul senso dell'agire professionale, sulla dimensione morale di tale agire e, provocatoriamente, sui limiti della nostra morale quando sono in gioco le vite degli altri. L'idea è che non esista una sola morale e che non sia la nostra morale - o almeno non in tutti i casi - a stabilire quando una decisione è giusta. Ci si interroga su questioni come il dovere di rendere conto delle proprie scelte, l'obiezione di coscienza, il confronto con chi ci è estraneo. Sullo sfondo rimane un orizzonte imprescindibile: la cura, quella degli altri, ma anche quella di sé.
L'operatore socio-sanitario nei servizi sociali
Alessandro Lussu, Beatrice Rovai
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 239
La figura dell'operatore sociosanitario (oss) ha un ruolo fondamentale nel sistema di welfare e nei servizi sociali e sanitari. Regolata attraverso l'accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, richiede una formazione di 1.000 ore, svolte generalmente a livello regionale. Una parte centrale di tale formazione riguarda la parte sociale e socioassistenziale. Per questo gli autori, impegnati da anni nella formazione degli oss, hanno curato questo libro (giunto alla seconda edizione) con l'intento di offrire agli studenti una raccolta il più possibile esauriente, in grado di illustrare la complessità del lavoro sociale, l'integrazione sociosanitaria e il lavoro in équipe. Il volume, di facile lettura, può essere articolato in argomenti rispetto alle aree di interesse (legislazione e metodologia sociale, strumenti del lavoro sociale, area anziani, disabili, infanzia, adolescenza e famiglia, disagio psichico, area delle dipendenze).
La riabilitazione spaziale. Il metodo SaM
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 285
Il volume si rivolge agli operatori della riabilitazione presentando, alla luce delle nuove scoperte delle neuroscienze, una strategia di intervento indirizzata ai soggetti con disturbi delle abilità spaziali. Le autrici hanno sintetizzato la loro esperienza, maturata in ambiti e in percorsi professionali diversi, avendo come comuni denominatori la centralità del soggetto in difficoltà e un approccio multidisciplinare. Viene proposto un lavoro con e attraverso il corpo, mezzo privilegiato per creare conoscenza, nel suo rapporto con il tempo e con lo spazio. Il metodo è stato denominato SaM (Sense and Mind) perché prende le mosse dall'esperienza vissuta in prima persona e dall'integrazione delle informazioni sensoriali per arrivare a costruire le strategie cognitive più complesse. Una vera comprensione della metodica e della sua applicazione non può prescindere da un'esperienza diretta. Il testo offre agli operatori interessati il quadro di riferimento di un approccio riabilitativo risultato efficace nel trattamento di molte problematiche presenti sia in età evolutiva sia in soggetti adulti.
La riabilitazione della persona con afasia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 262
A convivere con l'afasia sono soprattutto pazienti con esiti di stroke o di traumi cerebrali. Per costoro si prospettano importanti modificazioni che, partendo dalle limitazioni nella comunicazione, possono avere pesanti ricadute sulle relazioni e sulle attività di vita quotidiana fino a coinvolgere in maniera significativa anche i familiari. La riabilitazione logopedica delle persone con afasia richiede pertanto competenze professionali complesse da attuare nell'ambito di programmazioni particolareggiate e individualizzate, realizzate in funzione di obiettivi condivisi con i pazienti e con il team riabilitativo. Questo volume vuole fornire una guida per comprendere il razionale che guida le scelte riabilitative nella presa in carico di questi pazienti.
La qualità in sanità. Metodi e strumenti di clinical governance
Enrico Malinverno
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 143
Il tema della qualità in sanità è un argomento ampiamente dibattuto in questi ultimi anni, e coinvolge tutti i professionisti. L'infermiere è responsabile, anche sul piano etico e deontologico, di garantire una prestazione assistenziale efficace e appropriata da un punto di vista clinico, in risposta ai bisogni di assistenza infermieristica che la persona manifesta. Oggi però per migliorare la qualità non è più sufficiente contare sull'intuizione, il buon senso, la buona volontà o l'esperienza, ma è necessaria una competenza specifica che permetta di sviluppare conoscenze sulle metodologie e sugli strumenti di valutazione, proprio a partire da un preciso modello teorico di riferimento: il miglioramento continuo della qualità.
Riprogettare la sanità. Modelli di analisi e sviluppo
Roberto Vaccani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 351
I sistemi sanitari detengono il primato della complessità organizzativa e come tali rappresentano una sfida per chi si occupa di concreta gestione aziendale. La straordinaria differenziazione di attività, competenze e processi lavorativi rende precarie la visione e la gestione integrata del sistema salute: il rischio della frantumazione del corpo complessivo dell'organizzazione in singoli sottosistemi aziendali è, infatti, sempre dietro l'angolo. È dalla configurazione complessiva, generalizzata, pensata e progettata del sistema salute che nascono, si stabilizzano e si diffondono i valori e l'ideologia complessiva di una sanità nazionale. Gli impianti organizzativi, con la loro logica strutturale e con lo spinto delle regole che li caratterizza, esercitano una quotidiana e pervasiva pedagogia di sistema. L'altissima e diffusa discrezionalità che caratterizza le aziende sanitarie richiede non comuni stili manageriali, autorevoli e negoziali. Questo volume passa in rassegna alcuni modelli fondamentali di diagnosi e progettazione di impianti organizzativi complessi e di conduzione dei processi sociali e lavorativi che li caratterizzano. I modelli trattati teoricamente saranno affiancati e validati da concreti esempi applicativi, sperimentati in ambito sanitario.

