Carocci: Le professioni sanitarie
Elementi di psicologia oncologica per le professioni sanitarie
Barbara Muzzatti, Maria Antonietta Annunziata
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il cancro è da sempre la malattia non psichiatrica maggiormente studiata dal punto di vista psicologico, sia in ragione del suo forte impatto psicoemotivo su pazienti, familiari, operatori e cittadini, sia per la multiforme e complessa interazione delle sfere biologica, psicologica e sociale del paziente durante tutte le fasi della malattia. Il volume è un agile e aggiornato compendio delle maggiori tematiche connesse all’esperienza “cancro” e all’agire professionale in presenza di questa patologia, ed è pensato quale strumento di aggiornamento o formazione per medici, infermieri, psicologi e tutte le altre figure operanti in oncologia, inclusi i ricercatori, così come per gli studenti dei corsi di laurea e dei corsi di specializzazione in Medicina, Psicologia e Professioni Sanitarie.
Paralisi cerebrali infantili: le patologie associate
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 312
Le paralisi cerebrali infantili, accanto ai problemi strettamente neurologici, sono caratterizzate anche da un'ampia costellazione di disturbi che coinvolgono tutti i sistemi sensoriali e viscerali. Questi disturbi configurano quadri patologici di varia gravità, presenti spesso contemporaneamente, con conseguenti diverse esigenze di trattamento e terapia. I percorsi diagnostici e le terapie adatte alle varie condizioni patologiche sono tuttavia scarsi, e ciò si traduce spesso nella riduzione delle cure e/o nella scelta di cure non appropriate, con un atteggiamento quasi di rassegnazione di fronte all'apparente irrimediabilità della situazione. Il volume colma questa lacuna raccogliendo i contributi di esperti in patologie pediatriche specifiche che vantano un'esperienza diretta con bambini colpiti da paralisi cerebrale, dei cui aspetti diagnostici e terapeutici si occupano costantemente nella loro pratica clinica.
Le competenze educative e pedagogiche nelle professioni di cura
Laura Tibaldi, Tiziana Lavalle
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 134
Il volume presenta approcci pedagogici applicati in sanità attraverso il metodo clinico e l'utilizzo di strumenti per la lettura del contesto sociosanitario. L'introduzione dei settori disciplinari delle medical education e delle medical humanities risponde all'esigenza di una cura che richiede relazioni interprofessionali costruttive e cooperative, accoglienza e competenza nella relazione con il malato. Per fornire supporto agli operatori sanitari e ai caregiver, al fine di promuovere la cultura del paziente/caregiver esperto, il libro presenta strumenti ed esempi di educazione terapeutica rivolti a persone affette da malattie croniche (come diabete, BPCO, asma) o da particolari sintomi (quali il dolore cronico) o utili per fronteggiare condizioni difficili quali la diagnosi di AIDS.
Alzheimer e riabilitazione cognitiva. Esercizi, attività e progetti per stimolare la memoria
Luciana Quaia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 159
Si può utilizzare il termine "riabilitazione" in riferimento a una malattia caratterizzata da numerose perdite quale la demenza senile? La risposta è positiva, a patto che non si lavori per ripristinare ciò che la persona con demenza ha perduto, ma la si inviti a fare ciò che riesce con le abilità ancora esistenti. A dispetto del declino cognitivo, infatti, le risorse che permangono sono fonti di contatto e comunicazione che permettono di instaurare con la persona malata nuovi e intensi rapporti che l'aiutano a conservare dignità e autostima. Il libro propone numerosi esercizi e pratiche metodologiche, applicabili sia in casa sia nelle strutture di cura, che valorizzano le capacità intellettive, relazionali e affettive di chi convive con la demenza, creando nuove forme di normalità. Vengono inoltre presentati progetti di attività mirate non solo al contenimento dei sintomi comportamentali, ma anche al mantenimento delle funzioni residue e di una soddisfacente qualità di vita della persona assistita.
Intervento neuropsicologico embodied. Il metodo SaM: manuale operativo
Annalisa Risoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 209
Il volume, rivolto agli operatori della riabilitazione, descrive il modello teorico del metodo SaM (Sense and Mind) e le sue modalità di attuazione. Prendendo come riferimento principale la embodied cognition, il SaM interviene sugli spazi nella loro accezione di funzione cognitiva fondamentale del movimento volontario e delle aree di formazione e sviluppo delle relazioni, sulle immagini mentali e sulle funzioni esecutive, già a livello di programmazione dell'azione. Ciò permette la sua applicazione a molteplici campi abilitativi o riabilitativi: dalle difficoltà di programmazione del movimento nella loro dimensione sensorimotoria, alle problematiche correlate alle immagini mentali e alla cognizione spaziale, fino a quelle che coinvolgono il processo esecutivo e la metacognizione. Nonostante tale metodo richieda che l'operatore sperimenti le attività in prima persona in corsi dedicati, il libro permette di approfondire la tematica delle abilità spaziali e di conoscere le potenzialità operative delle recenti acquisizioni delle neuroscienze. Le dettagliate schede operative che accompagnano le attività proposte nel testo offrono uno strumento di lavoro a chi frequenta o ha frequentato i corsi di formazione.
Management sanitario e gestione delle risorse umane
Tiziana Lavalle
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 298
Il libro presenta alcune riflessioni sul management e sul ruolo dei manager nella sanità. Dalla sintesi di alcune teorie che guidano l'analisi aziendale e la progettazione organizzativa sono stati tratti strumenti e approcci alle leve gestionali che, ben utilizzate, possono sostenere la leadership e la costruzione di una visione comune in un'azienda sanitaria e non. Particolare attenzione viene posta: alle competenze manageriali; ai nuovi trend che stanno costringendo il mondo politico e professionale a un ripensamento dell'organizzazione, della gestione e del futuro delle aziende sanitarie; alla valutazione, per sostenere l'integrazione tra quella individuale e quella aziendale. Nelle analisi e nelle rappresentazioni sono presentati riferimenti internazionali, oltre che esperienze nazionali e specificità regionali o di singole aziende.
La responsabilità dell'infermiere. Dalla normativa alla pratica
Giannantonio Barbieri, Annalisa Pennini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 174
Il tema della responsabilità professionale è un argomento sempre di grande attualità. Le norme degli ultimi vent'anni hanno avuto un impatto nelle realtà operative, nelle organizzazioni sanitarie, nella cultura professionale di riferimento; ma anche se molte situazioni hanno trovato risposte, sono emersi nuovi interrogativi sugli ambiti e i limiti dell'esercizio nella pratica quotidiana. Questa nuova edizione offre agli studenti dei Corsi di laurea in Infermieristica, a coloro che intraprendono percorsi di formazione avanzata o specialistica e a tutti coloro che sono interessati al tema delle mobili frontiere della responsabilità professionale uno strumento aggiornato per l'analisi e la riflessione sui percorsi giuridici, professionali e culturali dell'infermiere. Il tema è trattato seguendo un filo conduttore: l'analisi dell'esercizio professionale nel contesto attuale; la riflessione sull'evoluzione culturale e professionale; la responsabilità giuridica; l'approfondimento su alcuni ambiti specifici, ma al tempo stesso universali per la pratica infermieristica, quali l'informazione all'assistito, la documentazione, l'utilizzo di evidenze scientifiche, la garanzia della corretta applicazione di prescrizioni diagnostico-terapeutiche e l'integrazione con l'operatore sociosanitario.
Fondamenti del trattamento logopedico in età evolutiva
Alessandra Pinton, Loretta Lena
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 360
Il trattamento logopedico è il risultato di un piano articolato che prende inizio dall'individuazione degli obiettivi utili a migliorare il benessere comunicativo linguistico della persona e su questa base declina attività, tecniche, materiali, agenti, tempi e contesti d'intervento. Per rispondere alle precise esigenze di ciascun utente occorre comparare i percorsi clinici possibili, un dato di particolare complessità, ma necessario per giungere a un progetto tagliato su misura. Molti logopedisti, più o meno giovani, alle prime armi o esperti, si chiedono qual è il fattore cruciale tra i diversi elementi che costruiscono il trattamento logopedico, dove tracciare di volta in volta l'esatto confine tra specifiche azioni cliniche, o tra azioni cliniche ed educative. Il quesito è destinato a riproporsi nel tempo, poiché si sviluppa e si modifica con la cultura di una società e dei bisogni di salute che essa esprime. Il testo propone quindi una panoramica sugli strumenti di base per pianificare il trattamento logopedico dei disturbi di comunicazione e di linguaggio, parlato e scritto, in età evolutiva.
Psicologia per l'infermiere delle moderne strutture ospedaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 156
In una moderna struttura ospedaliera, la professione di infermiere richiede non solo una preparazione specialistica relativa alla particolare area clinica e organizzativa in cui opera, ma anche competenze in ambito psicologico. Infatti l'infermiere deve confrontarsi con complessi problemi psicologici che insorgono spesso sia nell'interazione con i pazienti e i loro famigliari sia nella gestione delle attività di reparto in collaborazione con il personale medico. I fenomeni di stress e burnout sono quindi frequenti, con effetti negativi sulla funzionalità del servizio svolto e sul benessere psichico. Il libro illustra i temi della psicologia più rilevanti per la professione di infermiere. I primi tre capitoli trattano i concetti principali della psicologia generale e clinica (la struttura della mente, i processi cognitivi e dinamici, i disturbi psichici, la relazione clinica e la psicoterapia) e gli strumenti di autovalutazione (test di ansia, stress, burnout e qualità della vita). I successivi cinque capitoli analizzano le problematiche psicologiche tipiche di questa professione in relazione ai servizi di emergenza, alle cure primarie, alla terapia intensiva e alle cure di fine di vita.
La salute possibile. Manuale di sociologia per infermieri e altri professionisti della salute
Franca Beccaria, M. Grazia Morchio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 179
In passato considerata come "assenza di sintomi", la salute è andata arricchendosi di ulteriori prospettive di analisi, che la collocano nella specifica realtà sociale in cui il soggetto, sano o malato, esprime i propri comportamenti e vive le proprie esperienze. Si è arrivati a capire che società, cultura e personalità costituiscono dei sistemi di riferimento che, strettamente interrelati, possono promuovere la salute, sostenerla o, al contrario, danneggiarla. E che quindi non è necessaria soltanto una corretta pratica professionale, ma anche una grande abilità nel comprendere e rispondere ai bisogni di gruppi e persone diverse per status, età, istruzione, razza, religione, biografia e così via.
Counseling e professione infermieristica. Teoria, tecnica, casi
Giovanna Artioli, Rita Montanari, Angela Saffioti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 147
Oggi l'infermiere è sempre più stimolato a farsi carico anche delle espressioni emotive della sofferenza del paziente e del familiare. La padronanza delle tecniche e del colloquio di counseling, di conseguenza, sta diventando una competenza imprescindibile per il futuro professionista. Partendo dall'analisi dei fondamenti teorici della relazione professionale di aiuto, e attraverso l'utilizzo di situazioni narrate e colloqui realizzati da infermieri esperti, il volume vuole illustrare le opportunità offerte dal counseling per accompagnare il paziente e il familiare lungo il continuum della malattia.
Il tutor per le professioni sanitarie
Loredana Gamberoni, Antonella Lotti, Loredana Sasso
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 200
L’apprendimento facilitato dal tutor rappresenta una delle principali modalità di professionalizzazione del personale sanitario. Questo volume, nato dall’esperienza maturata dalle autrici sia nella sperimentazione sul campo con i propri studenti, sia in corsi di formazione per tutor dell’area sanitaria, si rivolge a tutti coloro che intendano confrontare la propria modalità tutoriale con i riferimenti metodologici presentati o che semplicemente siano interessati a esplorare ulteriori possibilità. La prima parte del volume intende contestualizzare dal punto di vista normativo e contrattuale la figura del tutor nelle professioni sanitarie, e presenta una sistematica rassegna dei vari modelli tutoriali. Nella seconda parte vengono forniti alcuni esempi operativi di tutorato.

