Carocci: L'intervento psicologico
Modelli del mentale e intervento psicologico. La psicologia clinica nel servizio pubblico
Giovanni P. Lombardo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 164
Il malato cronico. Lo sconosciuto della porta accanto
Annibale Bertola, Paolo Cori
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 168
L'adolescente e il suo mondo relazionale. Teoria e tecnica psicoanalitica
Anna M. Nicolò, G. Cesare Zavattini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 208
L'adolescenza sta attirando sempre più l'attenzione degli studiosi, e da tempo ha cessato di essere una fase di transizione rapida tra l'infanzia e l'età adulta. Accanto alle problematiche del 'corpo', tradizionalmente sottolineate dalla letteratura psicoanalitica, bisogna considerare questa età come un periodo in cui entrano in crisi molti significati ritenuti fino a quel momento costitutivi dell'identità, generando confusione nel Sé e nel contesto di appartenenza. In questa ottica, appare ineludibile l'esplorazione dei legami con il contesto circostante, in particolare la famiglia, anch'essa coinvolta in questa 'crisi' o 'processo' di sviluppo. Ampia parte del libro è perciò dedicata all'idea della psicoterapia e della costituzione della relazione psicoanalitica come 'campo condiviso'. La diagnosi, del resto, non può apparire limitata al singolo adolescente; è opportuno esplorare la rete di relazioni affettive che possono coinvolgere i ragazzi e i loro familiari. Può essere necessario cioè un processo diagnostico integrato, di cui vengono riportati ricchi e complessi casi esemplificativi.
Il gruppo-classe. Scuola e teoria sistematico-relazionale
Marisa Malagoli Togliatti, Laura Rocchietta Tofani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 168
Spesso si verificano incomprensioni tra gli operatori scolastici e gli operatori dei servizi sociosanitari, incomprensioni legate soprattutto alle difficoltà di intendere il punto di vista dell'altro. Questo libro vuole essere uno strumento di lavoro destinato a entrambe le figure professionali, cioè a coloro che, avendo competenze psicologiche o psicopedagogiche, vengono consultati dagli insegnanti per la gestione degli alunni 'problematici'. In particolare, il testo risulterà utile per la prevenzione delle situazioni disfunzionali e per la modificazione delle manifestazioni di disagio che si instaurano nelle dinamiche relazionali tra singolo, gruppo e insegnante.