Carocci: Saggi
Ugo La Malfa. Il riformista moderno
Paolo Soddu
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 528
Negli oltre trent'anni di vita pubblica, Ugo La Malfa (1903-1979) operò in forze politiche di minoranza: il Partito d'azione prima, il Partito repubblicano poi. Eppure La Malfa riuscì a definire i passaggi strategici dell'Italia democratica e a dettare l'agenda del paese. S'interrogò sulla profonda trasformazione delle economie occidentali dopo la grande crisi, esprimendo una visione interamente laica della politica e traducendola in un progetto per l'Italia di grande tensione verso la modernità europea, nello sforzo di dare al Paese una democrazia solida e adulta, forte delle acquisizioni e delle realizzazioni delle sinistre democratiche occidentali.
Criminali di guerra in libertà. Un accordo segreto tra Italia e Germania federale, 1949-1955
Filippo Focardi, Lutz Klinkhammer
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 170
Nel 1950 un accordo segreto tra Italia e Germania federale permise la scarcerazione dei criminali di guerra tedeschi in Italia. Attraverso il ricorso ad una documentazione quasi del tutto inedita, il volume ricostruisce le modalità di questo accordo, ma anche le responsabilità del Vaticano e del governo americano. Si mostra così come i processi "negati" e la liberazione di personaggi con alle spalle gravi responsabilità non siano stati il prodotto della "negligenza" di magistrati militari italiani, ma il risultato di una scelta politica che ha precise responsabilità.
La criminalità nel mondo antico
Jens-Uwe Krause
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 218
Nei circa mille anni di antichità classica di cui si occupa questo libro, lo stato procedeva di propria iniziativa contro i criminali attraverso giudici e magistrati soltanto quando si sentiva minacciato negli aspetti fondamentali del suo ordinamento. Nel testo viene proposto un nuovo sguardo alla storia sociale e culturale della criminalità nel mondo antico e si mostra quali valori giuridici fossero considerati più degni di tutela.
La terza via fascista. Il mito del corporativismo
Gianpasquale Santomassimo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 316
Il fenomeno fascista si è configurato negli anni tra le due guerre come una "terza via", distinta e contrapposta rispetto a liberalismo e socialismo. Della soluzione fascista quale fu percepita o vissuta in quel tempo il corporativismo è uno degli elementi più importanti, in quanto tendeva a dare risposta a quello che pareva uno degli interrogativi più drammatici dell'epoca, e che dopo la crisi del 1929 apparve di portata esplosiva: l'assetto complessivo di una società che non poteva più fondarsi sugli automatismi della "mano libera" della dottrina tradizionale e che guardava con timore alla soluzione collettivistica che prendeva corpo nell'Unione Sovietica dei piani quinquennali.
Paura di conoscere. Contro il relativismo e il costruttivismo
Paul A. Boghossian
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 173
L'autore, in questo suo libro, vuole confutare alla radice l'idea che non esistano una verità o una conoscenza oggettive, ma soltanto prospettive particolari sul mondo. L'autore non crede che la filosofia abbia scoperto ragioni forti per rigettare il convincimento del senso comune secondo cui le cose sono del tutto indipendenti dalle nostre opinioni e secondo cui siamo quindi perfettamente in grado di produrre argomentazioni razionali intorno ad esse.
Barbari, predoni e infedeli: la guerra nel Medioevo
Antonio Santosuosso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 392
Il volume racconta l'ascesa e la scomparsa di gruppi etnici e religiosi e l'azione dei capi militari nel periodo che va dalla fine dell'impero romano alle ultime fasi del Medioevo. Ci conduce sui campi di battaglia, ci illustra le tattiche guerresche, le principali conquiste tecniche in fatto di armi e di armature, le aspirazioni e le miserie della vita militare senza trascurare di collocarle entro il contesto culturale, politico e sociale dell'epoca. Emerge un tempo in cui, al di là delle motivazioni di ordine religioso, i soldati sia cristiani che musulmani - vedevano nella guerra un modo per guadagnare onore o ricchezze personali in un periodo storico di sottoccupazione cronica e di scarsa prosperità.
Sconosciuti. L'amore e la cultura omosessuale nell'Ottocento
Graham Robb
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 365
Un racconto dell'omosessualità maschile e femminile nell'età vittoriana. Una storia in parte conosciuta, in parte sorprendente, di segretezza e di oppressione, ma anche di tolleranza e di familiarità inaspettate. Ribaltando l'opinione che fa risalire all'Ottocento la definizione di omosessualità, l'autore ricostruisce i primi esempi di una cultura omosessuale libera e orgogliosa e, attingendo ad ambiti che vanno dal diritto alla letteratura, dalla medicina alla vita quotidiana, rivela l'esistenza, già nell'Ottocento, di un universo omosessuale consapevole e sofisticato. Dal processo a Oscar Wilde alle proteste di strada contro la repressione, Robb scardina le attuali convinzioni e restituisce la vera storia dell'amore omosessuale.
Biblioteche: una storia inquieta. Conservare e distruggere il sapere da Alessandria a Internet
Matthew Battles
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 190
Le biblioteche non hanno soltanto accumulato e preservato il sapere attraverso i secoli, ma gli hanno anche dato forma, lo hanno ispirato e spesso cancellato, rimosso. Ribaltando lo stereotipo della biblioteca come silenzioso "sanctum" in cui bibliotecari severi quanto noiosi mantengono un ordine perfetto, l'autore ci conduce in un tour de force attraverso il tempo e lo spazio - dagli scriptoria dell'antichità classica ai monasteri medievali, dal Vaticano alla British Library, dalle sale di lettura della Russia socialista ai CD-ROM dell'era digitale - in un viaggio alla scoperta del mondo caotico e mutevole dei libri, dei luoghi che li ospitano, delle passioni e degli odi che sono stati capaci di suscitare.
L'Europa nel Novecento. Una storia sociale
Richard Vinen
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 726
Fino a dieci anni fa la storia dell'Europa contemporanea poteva sembrare più semplice. La ricostruzione dei fatti si basava su linee di interpretazione nette: Est contro Ovest, capitalismo contro comunismo. La caduta del comunismo più che rappresentare la "fine della storia", ha rimesso in discussione tutte le categorie utilizzate per dare un volto coerente al passato. Questa indagine dimostra che nessuna storia del Novecento può contenere le esperienze di tutti gli europei, mentre esistono molteplici serie di storie, diverse e contrastanti, che si incontrano e si connettono solo in parte. Un'analisi che, a partire da dettagli concreti dell'esistenza individuale, ricerca la storia che si nasconde dietro le grandi narrazioni, alla politica e alle ideologie.
Amleto in purgatorio. Figure dell'aldilà
Stephen Greenblatt
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 304
Partendo da un'originale rilettura della figura del fantasma nell''Amleto' shakespeariano, Stephen Greenblatt ricostruisce l'origine medievale dell'idea di Purgatorio, guidandoci alla riscoperta di trattati teologici, leggende popolari, pratiche di culto e immagini. Ne deriva l'esplorazione dell'ascesa e del declino di una credenza, quella di un regno intermedio fra Paradiso e Inferno, ma anche una rappresentazione delle speranze e delle paure dell'uomo rinascimentale e del suo rapporto fra la vita e la morte.
L'arte dei papi. La politica delle immagini nella Roma della Controriforma
Steven Ostrow
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 437
A cavallo tra XVI e XVII secolo la Chiesa romana si impegnò in un vigoroso programma di rinnovamento e di riforma, che aveva il duplice scopo di arricchire la vita spirituale dei propri fedeli e di lanciare un'energica campagna contro la Riforma protestante. All'interno di questo programma un ruolo centrale svolsero il rinnovamento e la decorazione degli edifici sacri di Roma, soprattutto delle sue venerabili basiliche paleocristiane. La rivitalizzazione di strutture che erano andate decadendo, infatti, forniva un segno tangibile del processo di rilancio del cattolicesimo post-tridentino, oltre all'opportunità di confutare le dottrine dei protestanti attraverso programmi decorativi di carattere polemico. L'arte dei papi offre un'analisi originale e dettagliata del significato storico della politica papale in campo architettonico e figurativo, basandosi in particolare sulla vicenda di Santa Maria Maggiore, che papi come Sisto V e Paolo V vollero trasformare nel più imponente e complesso monumento costruito nella città eterna durante la Controriforma, senza precedenti quanto a dimensioni, ricchezza della decorazione e molteplicità di funzioni.
Il secolo inquieto. La formazione della cultura borghese (1815-1914)
Peter Gay
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 336
La nascita e l'affermazione della cultura borghese nell'Ottocento europeo sono state spesso viste come il trionfo di uno stile di vita conformista e pacificato, orientato soprattutto al successo economico e ai tranquilli piaceri della vita familiare. Non a caso è questo il periodo che si designa di solito come "età vittoriana". Il libro originale e provocatorio di Peter Gay ci invita a rivedere in modo radicale questo pregiudizio storiografico. La sua è un'analisi a tutto campo delle inquietudini e dei conflitti intimi della nascente classe media, uno scavo in profondità nelle sue ansie e nei suoi dubbi, dal rapporto con il sesso a quello con il lavoro, dalle passioni politiche alla concezione della morte. L'uomo borghese, a Londra come a Parigi, a Roma come a San Pietroburgo, ne emerge in una luce ben diversa da quella del perbenista tutto affari e timore di Dio a cui siamo abituati. E il secolo dell'ascesa borghese si rivela in realtà un'epoca ben più inquieta di quanto abbiamo sempre pensato. Freud, Schnitzler, Marx, Darwin, Dickens, Proust sono solo alcuni dei protagonisti di questo inedito ritratto di gruppo dei borghesi europei del XIX secolo, a firma di uno dei maggiori storici della cultura viventi.