Carocci: Saggi
Mercenari. Il mestiere delle armi nel mondo greco antico
Marco Bettalli
Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 480
Combattere era più "naturale" per i Greci di quanto non lo sia per un uomo del XXI secolo. Ma era pur sempre un mestiere difficile, non foss'altro perché, nel praticarlo, si rischiava la vita. La caratteristica principale dei professionisti della guerra nel mondo greco antico è l'ambiguità. All'estremo negativo, abbiamo un uomo che, al pari di coloro che si prostituiscono, mette a disposizione il proprio corpo in cambio di una ricompensa. All'estremo positivo, il mercenario è colui che, grazie all'esperienza e a un corpo ben allenato, svolge l'attività considerata più consona per l'uomo, l'unica in grado di evidenziare il coraggio e la forza fisica che connotano i migliori. Ultimi della terra o fortunati che riescono a scalare i gradini della scala sociale, i mercenari rappresentano una costante nel mondo della guerra nel Mediterraneo tra il il millennio e l'età di Alessandro.
Antropologia delle immagini
Hans Belting
Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 340
Applicandosi a un repertorio quanto mai vasto - dai culti funerari dell'Antico Oriente alla fotografia e alle realtà virtuali dei media -, Hans Belting prosegue la sua riflessione su una storia dell'immagine che sia in grado di emanciparsi dalle coordinate della storia dell'arte. Nel seguire il delinearsi della storia culturale del corpo e parallelamente della percezione dell'attività corporea, Belting offre così al lettore il primo vero approccio antropologico allo studio diacronico dell'immagine.
L'anticristo e il crocifisso. L'ultimo Nietzsche
Heinrich Detering
Libro: Libro rilegato
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 224
Alcuni mesi prima del fatidico crollo mentale e fisico del gennaio 1889, Nietzsche inizia a raccontare la storia di Gesù di Nazareth nell'Anticristo, mentre, quasi contemporaneamente, progetta il suo autoritratto narrativo in Ecce Homo. Le trasformazioni in atto in questi ultimi testi così criptici sono sempre state analizzate dalla critica alla luce della pazzia incipiente. In questo libro Heinrich Detering legge invece le ultime opere nietzscheane secondo una via interpretativa di matrice narratologica e non solo filosofica, esplorando nuovi spazi per la discussione di alcuni dei testi più suggestivi e meno esplorati del pensatore tedesco.
Oltre Itaca. La filosofia come emigrazione. Carteggio (1932-1971)
Leo Strauss, Karl Löwith
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 214
Questo volume raccoglie per la prima volta in lingua italiana l'intero carteggio tra due grande filosofi politici del Novecento, Leo Strauss e Karl Löwith. Attraverso i loro scambi epistolari emerge una "diagnosi" della crisi politica, sociale e culturale che precede e segue il nazismo e la Seconda guerra mondiale, ovvero della frattura epocale che si consumò in quegli anni in Occidente. Una frattura che viene colta nella sua essenza proprio grazie alla condizione "privilegiata" dell'esilio, che diventa così un (amaro) filtro ermeneutico per la comprensione dell'Occidente. Introduzione di Carlo Altini.
Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919)
Leonardo Rapone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 421
1914-1919. Cinque anni che hanno contato come "cinque secoli di storia". Così li vedeva il ventottenne Antonio Gramsci pochi mesi dopo la fine della Grande guerra. Cinque anni che avevano stravolto le condizioni della vita associata e i quadri mentali di sterminate masse di uomini. Ma in quei cinque anni si era rivoluzionata anche l'esperienza di vita dello stesso Granisci. Per la prima volta viene qui ricostruito l'itinerario biografico e intellettuale attraverso cui uno studente appassionato di glottologia si avviò a essere il massimo pensatore e dirigente politico del nascente comunismo italiano.
Creazionismo. Il dibattito antico da Anassagora a Galeno
David Sedley
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 375
Da Anassagora a Socrate, da Empedocle a Platone, dagli Atomisti agli Stoici, da Aristotele a Galeno, il volume ripercorre le principali tappe storiche dell'acceso dibattito antico sul creazionismo. L'esame, criticamente acuto e filologicamente puntuale, degli apporti dei maggiori filosofi o movimenti filosofici dell'antichità fornisce su tale questione un punto di riferimento essenziale per gli specialisti del pensiero antico e per coloro che si occupano del dibattito contemporaneo fra creazionismo ed evoluzionismo, le cui basi storico-concettuali e teorico-argomentative sono rintracciabili, mutatis mutandis, proprio in quei pensatori che sono al fondamento della filosofia e della scienza occidentali.
Melancolia occidentale. «La montagna magica» di Thomas Mann
Luca Crescenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 281
Per molti versi "La montagna magica", forse il più grande romanzo compiuto del Novecento tedesco, resta ancora oggi misterioso. In questo libro, basato su ricerche originali che hanno riscritto la storia della sua nascita, il capolavoro di Thomas Mann viene letto come uno dei grandi testi della melancolia occidentale in una prospettiva critica sorprendente che ne fa emergere i legami con l'arte figurativa dell'età della Riforma, con la cultura del romanticismo e del simbolismo europei, con la psicoanalisi freudiana e con la filosofia di fine secolo. Ne scaturisce un'interpretazione inedita, sviluppata come un racconto appassionante.
Filosofia ebraica, una guida di vita. Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein
Hilary Putnam
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 144
In questo libro, Hilary Putnam, uno dei più influenti filosofi della seconda metà del Novecento, racconta la propria "scoperta" dell'ebraismo e l'incontro con alcune figure di spicco della filosofia ebraica, Franz Rosenzweig, Martin Buber ed Emmanuel Levinas, cui si aggiunge Ludwig Wittgenstein, il quale, sebbene ebreo non praticante, ha sviluppato secondo Putnam una concezione della religione in qualche modo affine a quella di Rosenzweig, Buber e Levinas. Ne nasce un libro molto personale, quasi intimo, in cui la riflessione sul significato di questo incontro amplia il proprio orizzonte fino a includere ciò che la religione in generale può significare nella vita di ciascuno di noi. Con un saggio di Massimo dell'Utri e Pierfrancesco Fiorato.
Non desiderare la terra d'altri. La colonizzazione italiana in Libia
Federico Cresti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 434
Negli ultimi anni i rapporti che legano l'Italia alla Libia sono stati spesso al centro di dibattiti e polemiche. Questo libro - che esce a cento anni di distanza dallo scoppio della guerra italo-turca (1911), primo atto del sogno nazionalista italiano di ottenere "un posto al sole", e a sessanta dalla dichiarazione di indipendenza del paese nordafricano (1951) - rappresenta dunque l'occasione per ripercorrere un capitolo fondamentale dei rapporti fra i due paesi: la drammatica vicenda della conquista coloniale della Cirenaica, destinata dal governo fascista a essere popolata da agricoltori italiani.
Il silenzio delle sirene. La matematica greca antica
Fabio Acerbi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 444
La matematica greca antica è raramente presentata al lettore come oggetto di attenzioni storiche o filologiche. L'autore di questo volume, invece, si propone di farlo, descrivendo i metodi di analisi dei testi matematici antichi, conducendo il lettore dietro le quinte delle mode storiografiche e sfatandone alcuni miti, offrendo un quadro dettagliato della tradizione testuale delle opere principali. Il "contenuto matematico" delle ricerche antiche è adeguatamente contestualizzato, ed esposto per grandi linee tematiche privilegiando le tecniche dimostrative e il linguaggio utilizzato nella loro elaborazione. Viene dato spazio a domìni di ricerca solitamente trascurati come i fondamenti e la teoria dei numeri. Ne risulta un quadro organico, ricco di informazioni, forse spiazzante per la messa in prospettiva decisamente inusuale.
Roma, dall'acqua alla pietra
Mario Manieri Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 172
Il testo, che affronta il grande tema della storia di Roma dalla sua mitica fondazione ad oggi, sceglie un'angolazione narrativa raramente frequentata ma di grande rilevanza: quella del rapporto genetico che lega la città di pietra all'acqua. L'insolito taglio offre la possibilità di una selezione diacronica di momenti e di vicende di particolare significatività, ciascuno dei quali rappresenta uno snodo storico-antropologico che, concatenandosi con i precedenti e i successivi, intesse una particolarissima ma attendibile storia della città. L'idea è quella di richiamare alla memoria nomi ed eventi noti a tutti, fornendone però una lettura insolita, che susciti nuovo interesse e curiosità circa le vicende storiche, nella loro portentosa varietà e, soprattutto, in relazione ai luoghi e ai monumenti.
Ugo La Malfa. Il riformista moderno
Paolo Soddu
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 528
Negli oltre trent'anni di vita pubblica, Ugo La Malfa (1903-1979) operò in forze politiche di minoranza: il Partito d'azione prima, il Partito repubblicano poi. Eppure La Malfa riuscì a definire i passaggi strategici dell'Italia democratica e a dettare l'agenda del paese. S'interrogò sulla profonda trasformazione delle economie occidentali dopo la grande crisi, esprimendo una visione interamente laica della politica e traducendola in un progetto per l'Italia di grande tensione verso la modernità europea, nello sforzo di dare al Paese una democrazia solida e adulta, forte delle acquisizioni e delle realizzazioni delle sinistre democratiche occidentali.