Casagrande: Interviste e saggi brevi
Verità irriverenti. Riflessioni di un magistrato sotto scorta
Dick Marty
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il 18 dicembre 2020 Dick Marty riceve una telefonata dal comandante della Polizia cantonale: la sua vita è in pericolo, deve essere immediatamente messo sotto scorta con la sua famiglia. Marty reagisce con una sola parola: «Balcani?». Così, quello che per il magistrato e politico doveva essere il primo Natale da pensionato diventa l'inizio di un isolamento scandito da incognite, frustrazione e dall'attesa delle rade informazioni sull'inchiesta in corso. In quei mesi di stasi forzata, a Marty non resta che osservare quel che accade nel mondo, traendo da notizie come l'assalto a Capitol Hill, la guerra in Ucraina e il crollo di Credit Suisse gli spunti per una riflessione sulla crisi dello Stato di diritto, sulle fragilità della democrazia e sulla questione della neutralità svizzera. In queste pagine, il magistrato intreccia le sue considerazioni alla serrata ricostruzione dei fatti che l'hanno reso il bersaglio di un nemico senza nome: le indagini, svolte per conto dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa tra il 2009 e il 2010, su un presunto traffico d'organi in Kosovo. Si sofferma poi sulle tappe dell'attuale inchiesta contro i suoi persecutori, che con il passare dei mesi si trasforma sempre più in una «inchiesta negata». Scritto con l'urgenza di chi si sente incalzato da forze più grandi di lui e con la franchezza di chi mette la libertà d'espressione al di sopra di tutto, Verità irriverenti ci consegna le parole di un uomo che non ha mai smesso di cercare equità e giustizia.
Il tremito. Che cos'è la poesia?
Giuliano Scabia
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2006
pagine: 93
"Saluto qui Josif Brodskij per aver scritto: "La patria del poeta è la sua lingua". L'esperimento è sempre con lei, la lingua, paterna e materna, combattimento con lei, avventura con lei, per cercarla e trovarla nel soffio del corpo voce". In questo breve libro, Giuliano Scabia, scrittore, filosofo, teatrante e gran camminatore, racconta i suoi esperimenti alla ricerca della voce della poesia, del teatro, della musica. Una voce che nasce dalla grazia, dal gioco, dalla cura d'amore: grazia che è anche purificazione, è la gioia del bambino, è il respiro del feto nel ventre materno, è ascolto prima che parola, è la fessura da cui si intravedono altri mondi, è il nido nascosto che conserva un racconto. La poesia è, per Scabia, un infaticabile viaggio a piedi per i luoghi impervi della terra e dell'immaginazione alla ricerca delle forme primarie della parola che, con un tremito, si fa corpo. È un camminare per sentieri e per foreste, sulle tracce di san Francesco e di Collodi, di Nievo e di Rigoni Stern, di Borges e di Zanzotto, di Meneghello e di Tarkovskij. Questo libro, quasi provocatoriamente inattuale, ci parla, con confidenza fraterna e con una sapienza che sembra venire da lontano, della poesia che è dentro di noi, dentro il nostro essere bambini, animali e piante.
Le trame della scrittura. Intervista di Matteo Bellinelli
Paul Auster, Matteo Bellinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2005
pagine: 94
Le trame della scrittura, le trame del caso e della volontà dentro e fuori dai libri, le trame della paura e della speranza nell'America del ventunesimo secolo.
Come mai Dio non è vegetariano? Intervista di Matteo Bellinelli
Isaac Bashevis Singer, Matteo Bellinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2005
pagine: 63
«Che mondo meraviglioso, un mondo terribile e spelndido, quello di Isaac Bashevis Singer Dio lo benedica!» (Henry Miller)
Forse stiamo diventando pazzi. Lineamenti di fanatismo comparato
Ulla Berkéwicz
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2004
pagine: 141
"Vorrei raccomandarvi un libro davvero straordinario: il breve libro di Ulla Berkéwicz "Forse stiamo diventando pazzi" è una delle opere più originali e profonde sulla crisi del mondo contemporaneo che io abbia letto da molto tempo a questa parte. Non si tratta né di un saggio accademico né di un appello puramente emotivo, ma di una rara combinazione tra un punto di vista straordinariamente lucido, una voce che racconta le proprie esperienze in modo molto personale, e una precisa, coraggiosa descrizione dell'attuale confusione religiosa e ideologica in Europa, in Medio Oriente e altrove." (Amos Oz)
Giorni felici con Leonardo Sciascia
Antonio Motta
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2004
pagine: 80
Roma 1983. Albergo Nazionale. Leonardo Sciascia siede in un salottino verde, ordina un caffè, poi comincia a parlare. Fu quello il primo incontro di Antonio Motta con Leonardo Sciascia. Da allora gli incontri si moltiplicano fino alla morte dello scrittore, avvenuta nel 1989. Motta rievoca quei memorabili "giorni felici" in un vero e proprio racconto da cui la personalità, le malinconie e le passioni dello scrittore ormai anziano emergono attraverso i suoi gesti, i suoi silenzi, le sue stesse parole dette e scritte (nelle interviste e in alcune lettere che vengono qui pubblicate). Un ritratto in bianco e nero che rivela pensieri, ricordi, sentimenti e riflessioni inedite di uno dei maggiori scrittori del Novecento.
Cuori a barre. Storie perdute del nostro tempo
Cesare Fiumi
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2003
pagine: 190
Cesare Fiumi raccoglie storie di uomini e donne direttamente sul ciglio di un dramma o di un happy-end, lungo le scarpate dove scivolano esistenze dolorose e instabili, per metterle al centro della sua narrazione. Racconto di una quotidianità che si fa avventura, ma anche analisi sociale, perché Fiumi descrive le grandezze (e le bassezze) di una stagione in cui gli ultimi non diventano mai i primi e di rado incrociano qualcuno che li ascolti e li racconti.
Il ritratto carpito di Carlo Cattaneo
Carlo Agliati
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2002
pagine: 142
Un'Italia tra Svizzera e Inghilterra
Carlo Dionisotti
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2002
pagine: 71
La lampada di Psiche
Umberto Galimberti
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2001
pagine: 183
L'uomo al tempo della tecnica, avverte Umberto Galimberti, deve ripensare il suo mondo e i concetti tradizionali su cui finora si è fondato: la verità, la politica, la ragione, l'ideologia, l'etica, la natura, la religione, la storia. Per la prima volta siamo inadeguati e inconsapevoli rispetto a un presente che è già futuro. Così ci troviamo in una condizione paradossale e ambivalente: da un lato temiamo la tecnica, dall'altro cerchiamo di rincorrerla perché è diventata la condizione della nostra esistenza. Da questa inadeguatezza emergono segnali di malessere preoccupanti. Galimberti disegna una cartografia dei sintomi che la cronaca quotidiana propone con urgenza: dalla depressione diffusa fino alla minaccia di una guerra planetaria.
Tutti i nostri mercoledì
Giulio Einaudi
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2001
pagine: 133
Il grande editore raccontato da se stesso: l'infanzia, le vacanze in montagna, le scuole, i maestri, un padre presidente della Repubblica, le prime esperienze di lavoro con i libri, la nascita della casa editrice, la guerra, il fascismo, gli amici perduti, da Leone a Cesare Pavese, da Vittorini a Calvino, i progetti, l'editoria degli ultimi vent'anni. Ricordi, pensieri e gusti di un protagonista della cultura italiana. In appendice un colloquio con Giulio Bollati.
L'editore e i suoi lettori
Alberto Cadioli
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2000
pagine: 62
Dall'autore all'editore e dall'editore al lettore. I passaggi che conducono dal manoscritto alla confezione del libro nei suoi molteplici aspetti: editing, immagini di copertina, risvolti, strategie e slogan pubblicitari. Un saggio sull'influsso che il lavoro editoriale esercita nella ricezione di un'opera letteraria, con testimoni che portano i nomi di Alfieri e Leopardi, Croce e Vittorini, Pavese e Calvino. I segnali, visibili e invisibili, attraverso cui l'editore chiama a raccolta la propria comunità di lettori.