Castelvecchi: LE VELE
Mephisto. Romanzo di una carriera
Klaus Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 320
«Dove cominciava l’impostura in quell’uomo, e dove finiva?». Hendrik Höfgen è un attore carismatico e pieno di talento che compie ogni azione per smania di emergere. Si fa comunista per ammiccare alle pagine culturali della Repubblica di Weimar; corteggia la figlia di un intellettuale per procurarsi un matrimonio prestigioso. Quando viene sorpreso dall’avvento al potere di Hitler potrebbe scegliere la via dell’esilio, ma ancora una volta prevale la brama di carriera. È notato da Göring in una rappresentazione del Faust di Goethe, in cui Höfgen impersona Mefistofele, e stringe un patto con il diavolo nazista. Höfgen non è cattivo e non è un fanatico: passando da un compromesso all’altro con la coscienza, in nome della sua brillante scalata al paradiso, scoprirà di essersi arrampicato fino al centro della Terra. Da lì, «invidiabili erano tutti coloro che potevano credere» in qualcosa. Mephisto, scritto nel 1936, è il capolavoro di Klaus Mann. Vibrante atto d’accusa, indagine sulle reazioni dell’élite tedesca al nazismo, storia di un’ambizione divorante.
Una primavera in America
Alexander Roda Roda
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 122
La Statua della Libertà, per coloro che attraversano l’Atlantico, è il miraggio di un mondo nuovo. Qui le città crescono senza limiti. Sembra di vivere in un’Europa amplificata, ipertrofica, ma le tracce del vecchio continente sono appena riconoscibili. Il popolo americano è diverso: vuole far soldi, comprare, consumare e acquistare ancora; a teatro come al cinema chiede solo evasione e leggerezza. Roda Roda visita gli Stati Uniti nel 1923 e, nel suo stile di cronista e umorista, compone questi appunti di viaggio. Lascia l’America «entusiasta» ma non mancano, nel resoconto, incredulità e pregiudizi. L’America qui rappresentata, svuotata del proprio mito, pare echeggiare in un articolo apparso nel 1947 su «l’Unità», a firma di Cesare Pavese: «Non era un altro Paese, un nuovo inizio della Storia, ma soltanto il gigantesco teatro dove con maggiore franchezza veniva recitato il dramma di tutti».
Racconti fantastici. Volume Vol. 1
Mircea Eliade
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 608
L’amore irrealizzabile per una nobildonna-vampiro, l’incantesimo di un serpente nei pressi di un monastero, eventi inspiegabili provocati da pratiche yoga o rituali tantrici, una guarigione miracolosa mediante una fotografia, le strane predizioni di un ex marinaio che legge nelle pietre: sono solo alcune delle storie di Mircea Eliade, narratore di mondi alternativi che trascina il lettore in regioni di confine, in cui l’ordine dell’irreale si affianca a quello del reale, incrinandolo. Quando le convenzioni spazio-temporali sono sospese, i suoi personaggi precipitano in uno stato vicino alla febbre, alla trance, al sogno o all’amnesia, in scenari in cui lo strano, l’enigmatico o il miracoloso s’intrecciano con la magia, le credenze popolari e il mito. Due brevi romanzi e dieci racconti, gran parte dei quali inediti in italiano, vengono ora presentati per la prima volta insieme, nell’edizione italiana integrale della narrativa fantastica eliadiana. Introduzione di Sorin Alexandrescu.
La ferita originaria
Maria Antonietta Vito
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 512
Tanino nasce ed Esterina, sua madre, muore nel metterlo al mondo: una ferita originaria che s’imprime nella sua carne come disperata incapacità d’amare. Le generazioni si susseguono, i destini s’intrecciano, follia e saggezza si tengono per mano, in un percorso labirintico attraverso un lungo arco di tempo, sullo sfondo d’una striscia di terra tra il vulcano e il mare, luogo reale e mitico al tempo stesso, fiaba metafisica, in cui vita e morte coabitano. Adulti e bambini, donne e uomini, si portano incollato addosso uno stigma che li obbliga a una lotta serrata, quasi epica, con le proprie lacerazioni. Gaetano, Lucia, Nunziata, Salvatore, Amalia, Eugenio, in modi e con esiti diversi, s’avventurano in percorsi di conoscenza segnati da luci e ombre, orrori e tenerezze. Maria Antonietta Vito, con uno stile affabulatorio, quasi da cantastorie, costruisce un racconto polifonico, dai colori a tratti foschi, a tratti solari, con una voce narrante che adotta lo sguardo di ciascun personaggio, ne segue i passi, ne esplora le emozioni, ne cattura i pensieri, ora con ironia, ora con compassione, ora con vibrante simpatia.
Fuga al Nord
Klaus Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 216
Johanna è una giovane tedesca, militante nella Resistenza al nazismo, costretta a lasciare la Germania per scampare all’arresto. Prima di raggiungere i compagni in esilio a Parigi, accetta l’ospitalità dell’amica Karin nella grande tenuta di famiglia in Finlandia, dove l’accolgono foreste meravigliose e struggenti, e i conflitti nascosti di una casa altoborghese. Ma è il fratello maggiore di Karin a catturare Johanna: il solitario e carismatico Ragnar è un amore impossibile e sbagliato, che la tratterrebbe lontano da Parigi, dalla Resistenza, dai compagni che muoiono per la libertà. Fuga al Nord, scritto nel 1934, è un classico della “letteratura dell’esilio” che racconta lo sradicamento e l’opposizione al nazismo con il fervore della stretta contemporaneità. La scrittura di Klaus Mann, con le ripetizioni avvolgenti della nenia e le gelide infiltrazioni della realtà, abita lo spazio sottile tra sogno e risveglio: sotto il sole dell’estate polare, che non tramonta mai, il mondo in fiamme sembra trasformarsi in un mondo sospeso.
L'anello della vita. Un libro di racconti
Max Halbe
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 168
“L’anello della vita” è una raccolta di sei racconti (il racconto omonimo dà il titolo all’opera; “Il giardino della primavera”; “Il combattente”; “Il ritorno a casa del dottor Sievering”; “L’ultima ricetta” e “Quando saremo vecchi”) che fu pubblicata in Germania nel 1909, e che viene qui tradotta per la prima volta in italiano. Max Halbe, scrittore tedesco che amava esplorare tematiche spregiudicate, condensa in questa raccolta un’atmosfera a tratti ironica e nostalgica che risente della grande lezione di Theodor Fontane – insieme a quella di Freud e Nietzsche – e dello scavo introspettivo di Thomas Mann.
Come candele nella pioggia
Giorgio Dari
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 208
Destini diversi si intrecciano tra le mura di una multinazionale e quelle di un corso di scrittura creativa. Enea è un brillante trentenne ipocondriaco che nasconde un oscuro segreto, motivo che lo spinge a non legarsi a nessuno. Tommaso è un uomo infelice in crisi con la moglie e che lascia la vita scorrere lenta. Quando Enea incontra Clara, giovane donna alla ricerca di sé, il passato di entrambi presenta il conto: lui ritrova dopo anni di silenzio un vecchio amore e lei rivive un evento traumatico della propria adolescenza. Sullo sfondo una figura misteriosa confessa la colpevolezza di efferati omicidi. I protagonisti si confrontano con le proprie scelte e con il proprio passato, alla ricerca di una tardiva ma necessaria rivalsa: la vita, in fondo, riserva sempre un colpo di scena.
La nevicata del cinquantasei
Giancarlo Bufacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 224
Alberto, studente di Antropologia, raggiunge la frazione di Pian del Pizzico, arroccata sulla montagna reatina, nel febbraio del 1956. La grande nevicata stravolge il suo progetto di ricerca e, bloccato e isolato, il ragazzo deve contare sulla propria intelligenza per affrontare la vita reale, diversa da quella condotta sino a quel momento. Si ritrova così in un ambiente ostile e gli avvenimenti lo segneranno per sempre: Alberto dovrà convivere con la consapevolezza di aver commesso qualcosa di grave. Dietro la normalità, dietro una vita serena, può esserci un passato con cui, prima o poi, toccherà fare i conti.
Non era la volta
Claudio Gigante
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 160
È il 1834, Niccolò Ripa scrive dal carcere di Modena in attesa di essere giustiziato dopo aver partecipato alla sgangherata spedizione mazziniana in Savoia. Riappaiono nella sua mente figure lontane: uno zio arciprete di Grottaferrata, l’enigmatica Rossa, le avventure picaresche nella Napoli occupata dai francesi, il titanico Gabriele Pepe, l’insopportabile Lamartine, i balordi al seguito di Murat; e poi la Roma della Restaurazione, Byron a Piazza del Popolo, il giovane d’Azeglio che predica la rivoluzione tirandosi indietro all’ultimo momento; i moti del ’21, l’esilio in Moravia e, più tardi, in una Firenze dove la coppia Leopardi-Ranieri non è un segreto per nessuno. Sembra una vita trascorsa a guardare gli altri, a lasciarsi trascinare senza troppi pensieri dalla corrente. Ma è il finale a restituire un senso ai giorni perduti.
Amores pasados
Mario Ajazzi Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 112
Che l’amore passi e si perda è un adagio consolidato. Come una sbronza, lascia postumi, lividi e ammaccature. Occorre saper bere, ingannare o lusingare, per farlo parlare, restare. Ci provano questi racconti: brevi storie che riescono appena a tratteggiarne qualche figura; incontri, vicende fugaci che sostengono per lo più la parte dell’inesperienza, dell’impaccio. Voluttà, cupidigia, lussuria, ambizione, meraviglia e gelosia. Soprattutto tradimento e perdono, nel loro affondare nella memoria da cui originano e a cui, con stremata mestizia, tendono. Forse soltanto per non rimpiangere… Una sorta di éducation sentimentale frammentaria, e “frantumata” in episodi esemplari, incontri lievi e fuggevoli; sorprendenti, perché si realizzano per quella sorta di incantesimo che rende proprio quanto non è dato in sorte.
Punto d'incontro all'infinito
Klaus Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 244
Scritto nel 1932, il romanzo, finora inedito in italiano e considerato l’opera più significativa del periodo precedente l’esilio di Klaus Mann, dipinge un quadro affascinante della “generazione perduta”, cresciuta durante e dopo la Prima Guerra Mondiale, che in un mondo in piena decadenza e profonda crisi di valori – dove sembra prevalere l’arrivismo sociale ed economico e la ricerca più sfrenata del piacere – cerca una sua via, tra speranze e disillusioni, ribellione politica ed evasione dalla realtà. Tra Berlino e Parigi le vicende di Sebastian e di Sonja, uno scrittore e un’attrice teatrale, si intrecciano con quelle del ballerino arrampicatore sociale Gregor Gregori, che preannuncia il protagonista del romanzo posteriore “Mephisto”, e di un caleidoscopico pullulare di personaggi, che ben rappresentano l’atmosfera dell’agonizzante Repubblica di Weimar.
Il profumo dei tulipani
Irene Melito
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 188
Nel 1656 ad Amsterdam vive un giovane olandese, Art Gerritzen. È figlio di Joost, maestro d’ascia di professione, calvinista di fede, vedovo di una donna morta tra le sue braccia appena dopo aver partorito suo figlio Art quattordici anni prima. Il dolore della perdita è pari alla disperazione che lo attanaglia e la sua fede comincia a vacillare. Per salvarlo da un’accusa di eresia, Art decide di dimostrargli che l’anima è immortale. Avvengono così importanti incontri (Spinoza, Van den Enden, Adam Boreel) da cui apprende l’esistenza di uomini straordinari, martiri del libero pensare, quali Bruno e Serveto. La ricerca della Verità porta Art a sperimentare i limiti angusti delle confessioni religiose, quando si incagliano nell’intolleranza, l’ipocrisia e il dogmatismo.

