Castelvecchi: Nodi
Odio pubblico. Uso e abuso del discorso intollerante
Corrado Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il discorso d'odio è presente un po' dappertutto: nei social, sulle prime pagine dei giornali, alla radio, nei dibattiti televisivi, in piazza e allo stadio. Si preferisce l'incitamento all'odio perché, oggi, è uno dei modi più incisivi per assecondare e rappresentare le disposizioni degli ascoltatori. "Odio pubblico" spiega le ragioni e le tensioni normative del discorso d'odio, analizza la parola intollerante attraverso gli strumenti della filosofia politica contemporanea e riporta i cittadini al centro della discussione. Perché se è lecito indignarci di fronte al proliferare dei discorsi d'odio, non dobbiamo solo reclamare la capacità sanzionatoria delle istituzioni, ma, con il medesimo zelo, interrogarci anche sulle responsabilità di chi ascolta e vive in una società liberale e democratica.
Euro. Una tragedia in nove atti
Ashoka Mody
Libro: Libro rilegato
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 768
L’euro è il più grande esperimento di politica monetaria di tutti i tempi. Nonostante gli avvertimenti di molti importanti economisti che fin dall’inizio ne avevano denunciato le criticità, i leader europei hanno portato avanti il progetto animati dall’ideologia dell’integrazione, convinti che le economie dei diversi paesi avrebbero presto iniziato a convergere. Al contrario, gli eventi degli ultimi anni hanno rivelato che l’adozione della moneta unica ha finito per acuire le differenze all’interno dell’Eurozona, con un centro sempre più ricco e una periferia lasciata indietro. Ashoka Mody racconta la storia dell’euro tramite le parole e le decisioni dei protagonisti, da Pompidou a Mitterrand, da Kohl a Merkel, da Trichet a Draghi. Attraverso una rigorosa analisi economica, unita a uno stile personale e ironico, ci rende spettatori di una tragedia che va in scena da oltre mezzo secolo: dai primi dibattiti degli anni Sessanta fino alla crisi del Coronavirus, a cui l’autore dedica la Prefazione dell’edizione italiana. Scopriamo, così, come l’architettura di un progetto incompleto e disfunzionale si sia mostrata nel tempo sempre più fragile. Difficile allora non dubitare dell’utilità della moneta unica, soprattutto per l’Italia, «anello debole» dell’Eurozona. Introduzione di Vladimiro Giacchè.
Cile in rivolta
Enrico Padoan, Anita Perricone
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 108
Il 2019 si è concluso in Cile con forti e prolungati scontri di piazza, manifestazioni e coprifuoco. Eppure negli ultimi trent’anni il Cile democratico, uscito dalla dittatura di Pinochet, ha percorso con dedizione la strada del neoliberalismo, crescendo e venendo riconosciuto come il Paese economicamente più stabile dell’America latina. I costi di un welfare del tutto privatizzato e di un immobilismo sociale sono però pesati per anni sulla grande maggioranza dei cittadini cileni. A lungo considerato un’“eccezione”, da alcuni un “modello”, il Cile di oggi rimane un Paese su cui è necessario puntare la lente d’ingrandimento per trarre alcune preziose lezioni.
Manuale di evasione fiscale. Conoscerla per contrastarla
Raffaello Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 95
L'evasione fiscale e un tema di profonda contrapposizione politica, in cui la passione polemica rischia di mettere in secondo piano l'analisi puntuale del problema e ogni tentativo di soluzione. Spiegare l'evasione riducendola solo a un comportamento disonesto dei contribuenti è, infatti, dannoso per tutti (uffici tributari, aziende, professionisti) e allontana dalla questione centrale: la sperequazione tra chi ha redditi facilmente determinabili e chi più sfuggenti, fiscalmente "meno visibili". La diversa determinabilità delle basi imponibili è il punto di partenza di questo "Manuale di evasione fiscale" che, dopo aver analizzato le prospettive con cui il fenomeno viene trattato nel dibattito pubblico, ipotizza possibili rimedi.
Il corpo della terra. La relazione negata. Da una visione egologica a una visione ecologica
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 350
Questo libro è il punto di partenza di un movimento trasversale di intellettuali, scienziati, artisti, giornalisti, blogger e opinion leader impegnati a sensibilizzare la collettività italiana sul rischio di un cambiamento irreversibile dell'ecosistema globale. Esperti di varie discipline riflettono sulle responsabilità che abbiamo in quanto "custodi della terra', forti di una consapevolezza che proviene dall'antica sapienza dei nativi americani: «Noi non ereditiamo la terra dai nostri genitori, la prendiamo in prestito dai nostri figli». La distruzione del pianeta da parte degli esseri umani è un agito autolesivo mosso da pulsioni narcisistiche e onnipotenti. Riguarda il dramma di una relazione negata, quella che fisiologicamente lega l'essere umano al suo ambiente naturale, un grembo che lo precede. Il corpo della terra mira a ricomporre questa devastante frattura, integrando le visioni egologiche con quelle ecologiche, per poter costruire un nuovo immaginario sulla nostra identità e sulla nostra appartenenza.
Politica per perplessi
Daniel Innerarity
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 160
Negli ultimi anni siamo stati testimoni di eventi politici imprevedibili, dalla vittoria elettorale di Donald Trump alla Brexit. Ogni cosa sembra sfuggire al nostro controllo e l'insicurezza che ne deriva ci porta a essere ansiosi, aggressivi verso l'"altro" e disillusi nei confronti della politica, fossilizzata su vecchi schemi binari che non rappresentano più la nostra realtà. Daniel Innerarity ci offre alcuni suggerimenti per difenderci dalla perplessità di cui siamo schiavi, come la realizzazione di sistemi politici intelligenti, capaci di sopravvivere ai cattivi governanti, o la costruzione di una democrazia più inclusiva, che tenga conto anche della minoranza. Sopra ogni cosa, però, ci invita all'ottimismo: anche se non è possibile prevedere il futuro, ogni nostra azione può dare il via al cambiamento verso un mondo migliore, sostenibile e più sicuro.
Il delitto Mattarella
Aurelio Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 182
Quarant'anni fa, nel gennaio del 1980, veniva ucciso a Palermo Piersanti Mattarella, innovatore presidente della Regione Siciliana, impegnato a guidare un governo regionale democristiano con l'appoggio comunista. Per la giustizia italiana i moventi e gli esecutori di quell'assassinio sono rimasti sconosciuti. Aurelio Grimaldi, in concomitanza con l'uscita nelle sale dell'omonimo film da lui diretto, ripercorre la storia di quell'attentato. Grazie a testimonianze, documenti e sentenze, la voce appassionata dell'autore ricostruisce i profili dei protagonisti e traccia l'intersecarsi di quei vettori che possono aver contribuito alla definizione della triste vicenda: Cosa Nostra, il neofascismo armato, i vertici palermitani della Democrazia Cristiana. Il tutto con l'obiettivo di restituire memoria a un omicidio «che ha comportato una cesura storica, civile, morale, in Sicilia e nell'intera (inconsapevole) nazione».
Coronavirus. Cos’è, come ci attacca, come difendersi
Maria Capobianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 96
Cos'è il Coronavirus? Che rischi comporta? Come ci si può difendere? Perché la Cina torna a essere il focolaio di un grave morbo, a pochi anni dal flagello della SARS? Sono alcune delle domande a cui risponde Maria Capobianchi, che con il suo staff del laboratorio di Virologia dell'Istituto Spallanzani di Roma è riuscita a isolare il virus responsabile di aver causato in poco tempo migliaia di vittime. Mentre sul web proliferano false notizie e teorie complottiste e il nostro Paese è duramente colpito dal contagio, l'esperta ci racconta con chiarezza e rigore scientifico il virus che sta piegando il mondo.
Cosa vuol dire socialismo nel XXI secolo?
Nancy Fraser
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 46
Per decenni la parola "socialismo" è stata fonte di imbarazzo come fosse la reliquia di un'era passata. Oggi i politici e le organizzazioni statunitensi si definiscono socialisti con fierezza e guadagnano consensi, ma che cosa significa o dovrebbe significare "socialismo" ai giorni nostri? Il testo di Nancy Fraser è una sfida enorme alla crisi politica globale. Mentre decostruisce i pilastri su cui si fonda il capitalismo neoliberista, apre la pista a una riflessione inedita, per costruire finalmente una proposta politica seria che possa essere una vera alternativa socialista all'ordine dominante: che non si limiti a trasformare l'economia attuale, ma porti con sé anche un cambiamento ecologico, femminista, antirazzista e democratico.
Le mani sulla scuola. La crisi della libertà di insegnare e di imparare
Anna Angelucci, Giuseppe Aragno
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 191
Questo breve saggio non è neutro. È una riflessione critica sulla storia politica ed economica della scuola italiana, alla luce della progressiva espropriazione della sua funzione e dei suoi fini. La crisi che gli autori descrivono riflette il deterioramento di un’istituzione preposta all'interesse sociale della collettività, trasformata in un servizio individuale on demand. In questo passaggio epocale, che ha subito una forte accelerazione nell'ultimo ventennio, nella contemporanea scuola di massa governata dal pensiero unico neoliberista che la vuole “utile” e “produttiva” si incrinano, per docenti e studenti, le condizioni essenziali di libertà nella conoscenza e nell'accesso significativo ai saperi. Forse definitivamente. Introduzione di Piero Bevilacqua.
Costruire popolo. Egemonia e radicalizzazione della democrazia
Iñigo Errejón, Chantal Mouffe
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 143
Qual è il fine ultimo della politica se non quello di costruire nuove identità collettive, nuove maggioranze sociali, nuove volontà popolari in grado di sfidare l’egemonia esistente? Questo libro è una riflessione sulla sinistra, i suoi errori e le possibilità che ha ancora per tornare nei giochi egemonici dai quali è stata a lungo esclusa. Costruire popolo mette a disposizione un nuovo modo di pensare la politica, derivante dalla riflessione anti-essenzialista di Ernesto Laclau, che si discosta sia dal marxismo sia dall’impostazione socialdemocratica. Partendo dal ciclo di mobilitazioni degli indignados che hanno scosso la Spagna negli ultimi anni, in questo dialogo del 2015 Íñigo Errejón, ex dirigente di Podemos, e Chantal Mouffe, filosofa e politologa, si confrontano sulla teoria e pratica politica, sulla politica spagnola e dell’America Latina, sul populismo, sull’egemonia e contro-egemonia.
Sardine in piazza. Una rivoluzione in scatola?
Massimo Arcangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 63
La notte insonne di quattro giovani che decidono di sfidare Matteo Salvini con il primo flash mob “ittico” della storia. Bologna, e poi Modena, Palermo, Genova, Firenze, Napoli, Roma... un travolgente moto di cervelli che, come uno tsunami, centuplica le 6.000 sardine dell’iniziale sogno bolognese di partecipazione e di riscatto. Massimo Arcangeli ricostruisce la genesi del movimento che da mesi sta mobilitando l’Italia e cerca di indagare le ragioni del fenomeno nel contesto più ampio della politica degli ultimi dieci anni.