Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Nodi

Energia per la gente. Il futuro di un bene comune

Energia per la gente. Il futuro di un bene comune

Livio De Santoli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 176

Con l’avvento delle fonti rinnovabili e delle comunità energetiche, che stanno sovvertendo un intero sistema economico, ha senso continuare a parlare di un’energia proprietaria, divisiva ed escludente, costosa? Questo modello superato è tra i principali fattori di vulnerabilità delle famiglie, che a fronte di salari invariati vedono crescere il prezzo dell’energia e la loro povertà energetica. L’abbondanza di quella dispensata gratuitamente da sole, vento e acqua rende inapplicabile il concetto stesso di proprietà privata, promuovendo invece l’idea di bene comune: che protegge le generazioni che verranno e permette la ridistribuzione della ricchezza anziché la sua concentrazione in poche mani. Il ruolo preminente dell’energia in tutti i settori della vita e nelle sfide del domani, nel progresso tecnologico, nella salvaguardia del pianeta, del ruolo sociale dell’uomo, conferma questa prospettiva. Con la competenza dell’esperto e la lingua del divulgatore, Livio de Santoli racconta le interazioni tra energia, economia, società e cultura, prendendo suggestioni dalla fantascienza come dallo sport, e soprattutto – quasi un “libro nel libro” – della musica progressive degli anni Settanta.
16,00

Sopravvivere alla DAD. Scuola a distanza: vademecum per docenti e studenti

Raffaele Mantegazza

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 70

Sembrano tutti d'accordo: dattica a distanza non sostituisce la presenza fisica di ragazzi e la diinsegnanti nelle aule. Proprio a partire da questo assunto, però, possiamo cercare di rendere questo strumento, così come le forme di didattica mista, un’occasione per rendere gli studenti i protagonisti della vita scolastica, e provare a cambiare la scuola anche oltre l’emergenza. Raffaele Mantegazza segue lo svolgimento di una giornata di didattica a distanza, dal primo saluto tra insegnanti e ragazzi fino alla fine delle lezioni, passando per le spiegazioni, l'intervallo, i lavori di gruppo, le verifiche, la socializzazione, i momenti in cui ci si prende cura gli uno degli altri. La comunità scolastica è fatta di relazioni intense, e non viene distrutta dalla distanza, ma un errato utilizzo della DAD può disaffezionare i ragazzi alla scuola e rendere più difficile il rientro e la continuità educativa. Concentrarsi sui bisogni dei ragazzi e sui riti dell’insegnamento può portare a un uso consapevole e creativo di questo strumento.
10,00 9,50

Doppia partita. Europa e Italia dopo il Covid-19: occasioni e limiti della risposta alla grande crisi

Antonio Pollio Salimbeni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nel luglio 2020 la UE ha risposto agli effetti devastanti della pandemia Covid-19 rompendo vecchi tabù: i governi hanno concordato di emettere debito comunitario in una scala mai sperimentata nella storia europea, 750 miliardi. Uno sforzo enorme di solidarietà, di politica fiscale ed economica comune, per evitare che una crisi originata dall’esterno aggravi le già profonde divergenze tra le economie, e rischi di destrutturare il mercato unico, di indebolire irreversibilmente anche i Paesi forti, e di arrestare il processo di integrazione europea già messo in dubbio dalla Brexit. Si tratta di una svolta determinante, resa possibile dalla maggiore consapevolezza della posta in gioco, specie in Germania, che indica come dopo anni di sbornia populista e nazionalista l’Europa non sia il problema bensì la soluzione. L’accordo ha molte luci e diverse ombre, e potrà essere un “nuovo inizio” per la UE così come una forzatura politica congiunturale, giustificata solo dall’emergenza.
16,50 15,68

Snaturati. La vera storia dei 5 stelle raccontata da uno dei padri

Marco Morosini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 250

Dalla critica sociale ed ecologica negli anni Novanta e nei primi Duemila alle ambizioni politiche dei profeti del digitale, fino alla svolta populista che lo portò al governo. “Snaturati” racconta la parabola del Movimento dal punto di vista privilegiato di Marco Morosini, che ha contribuito a costruire il profilo critico e culturale di una delle più innovative esperienze politiche italiane, ma che ha anche assistito dall’interno alla disgregazione di quegli ideali. Prefazione di Michele Serra, con interventi di Lorenzo Fioramonti e Federico Pizzarotti.
15,00 14,25

Pier Paolo Pasolini. Una morte violenta

Lucia Visca

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 4140

La mattina del 2 novembre del 1975, quando all'Idroscalo di Ostia fu scoperto il cadavere di Pier Paolo Pasolini, Lucia Visca fu la prima cronista ad accorrere sulla scena del delitto. Lì, su quella spiaggia sporca di sangue e povertà, insieme al cadavere del poeta giacevano alcuni indizi importantissimi: dettagli trascurati dai primi investigatori ma che tornano alla ribalta grazie alla riapertura delle indagini voluta dal Tribunale di Roma nella primavera del 2010. Con l'archiviazione di questo ultimo procedimento, finisce la vicenda giudiziaria. Scrupolosa inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini, il libro di Lucia Visca accende i riflettori su ciò che accadde nelle prime tre ore dopo il ritrovamento del corpo martoriato del poeta, nella convinzione che è proprio a quei momenti che occorre tornare per elaborare ipotesi realistiche sulle modalità dell'omicidio e sui possibili moventi e mandanti di quello che resta uno dei delitti più dolorosi mai sopportati dalla Storia e dall'opinione pubblica italiana. Prefazione di Gianni Borgna. Introduzione di Guido Calvi.
15,00 14,25

L'avventurosa storia della stretta di mano. Dalla Mesopotamia al Covid-19

Massimo Arcangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 108

Una delle più antiche strette di mano del mondo ha quasi tremila anni: un re babilonese ringraziava il suo omologo assiro per averlo aiutato a sedare una rivolta del fratello minore. Se si è ipotizzato che nell’antica Roma ci si afferrasse per l’avambraccio per salutarsi, e individuare così l’eventuale coltello nascosto nella manica, la stretta di mano era un tempo l’epilogo delle cerimonie nuziali, prima di estendersi a ogni transazione commerciale (cos’era, d’altronde, il matrimonio nel Medioevo?). È incredibile quanta storia ci sia dietro questo gesto, e quanti significati simbolici esso ancora rivesta nella società e nella cultura. In Corea del Sud è normale, in una presa tra destre, appoggiare la sinistra sul braccio altrui, mentre in Kenya - attenzione - va allacciata al polso dell’interlocutore. Massimo Arcangeli ha scritto una “biografia” della stretta di mano, dalle origini sino ai tempi della pandemia di Covid-19 che l’ha messa al bando.
14,50 13,78

Se Dio fosse un attivista dei diritti umani

Boaventura de Sousa Santos

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 160

La religione può rappresentare una fonte di energia per chi lotta in favore dei diritti umani? La teologia può offrire un contributo positivo ai movimenti sociali? Boaventura de Sousa Santos scandaglia il mondo in cui viviamo, pervaso da fondamentalismi religiosi di varia provenienza, e cerca di capire quale rapporto fruttuoso possa crearsi fra le teologie politiche oggi imperanti a varie latitudini del pianeta e le battaglie sociali di chi lotta per la dignità degli esseri umani. Come queste pagine tentano di dimostrare, solo una concezione contro-egemonica dei diritti umani può essere all’altezza di una simile sfida.
17,50 16,63

Lavorare (da casa) stanca. Rischi e opportunità dello smart working

Nicola Zamperini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 95

L'epidemia di Covid-19 ha portato in poche settimane un radicale cambiamento nel modo di lavorare di milioni di persone, che si stanno confrontando per la prima volta con il lavoro da remoto. Una soluzione capace di ridurre la congestione delle città e portare indiscutibili benefici ambientali, e per questo ci si figura che continueremo ad adottarla. Tuttavia, il cosiddetto smart working pone questioni immediate sullo spazio e il tempo del lavoro, e sulle storture che potrebbero derivarne: su tutte, l'orario di ufficio che si dilata e insegue la perenne reperibilità, oltre alle tecnologie intrusive che monitorano le attività dei lavoratori – con il rischio che il nuovo luogo lavorativo digitale sia uno spazio di interazioni patologiche. Zamperini parte dall'area del pianeta con il più alto tasso di innovazione, la Silicon Valley – che negli ultimi anni ha sconvolto i comportamenti individuali e relazionali delle nostre società – per analizzare le condizioni di chi ha lavorato da casa in realtà molto meno preparate. Cosa va salvato in questa esperienza? Cosa abbandonato?
12,50 11,88

Foto di classe. La scuola della ripartenza raccontata dall'Ultimo Banco

Giuseppe Grattacaso

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 79

Leonard, Cristina, Miriam, Rhiam sono studenti delle superiori, e sono gli scomparsi. Sebbene non si sia mai parlato tanto di scuola quanto nei mesi di lockdown, gli adolescenti in quanto tali, senza i loro abiti di alunni, non hanno avuto la stessa attenzione mediatica dei fratelli minori; anzi, si sono semplicemente volatilizzati dalla vita collettiva. Giuseppe Grattacaso, insegnante e poeta, seduto a un immaginario ultimo banco insieme ai suoi studenti, racconta delle loro speranze, paure e incertezze nella scuola ai tempi della maturità con la mascherina, dell’insegnamento confinato nei tablet e nei pc. Una scuola traballante e impaurita che si è ritrovata protagonista delle cronache nazionali, riscoprendosi luogo dell’incontro e della crescita, dal quale si vorrebbe fuggire per poi averne nostalgia. “Foto di classe” invita a non lasciare che nel dibattito pubblico, tutto concentrato su sicurezza e distanze, si perda l’occasione di ripensare le modalità di insegnamento, di riflettere su quello che la comunità scolastica avrebbe dovuto essere nell’era pre-Covid, ma soprattutto su ciò che potrebbe ancora diventare.
10,00 9,50

Radical choc. Diritto alla salute, collasso climatico e biodiversità

Giuseppe De Marzo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 79

Nonostante i 40.000 chilometri di filo spinato e muri costruiti negli ultimi anni, il Covid-19 ha oltrepassato confini e barriere con gran velocità. Hanno parlato di «nemico invisibile», di «guerra», nascondendo l’origine del problema e le responsabilità che ne derivano. Spostare l’attenzione, costruire nemici da dare in pasto agli elettori è una delle forme più vecchie e banali, ma ancora efficaci, di manipolazione politica. Può aver funzionato in passato, ma oggi il virus mette tutti spalle al muro. Non siamo in presenza di una guerra e il Covid non è un nemico invisibile inaspettato: da molti anni si parla della minaccia di nuovi virus, conseguenze dirette del collasso climatico e della perdita di biodiversità. Sembra che le vecchie basi scientifiche e filosofiche su cui poggia la nostra modernità non siano più in grado di affrontare le sfide che abbiamo di fronte: l’insostenibilità sociale, ambientale ed ecologica del liberismo. La storia insegna che a volte i grandi mutamenti epocali sono positivi; altre volte portano una maggiore concentrazione della ricchezza e del potere, a una crescita delle disuguaglianze e un peggioramento delle forme della democrazia. Cosa preferiamo per il nostro futuro? Prefazione di don Luigi Ciotti.
10,00 9,50

Ritorno al futuro. Manifesto per l'Unità d'Italia

Tonino Perna, Pino Ippolito Armino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 108

Nel mondo del XXI secolo la democrazia parlamentare è entrata in crisi, gli stati-nazione vengono schiacciati dal peso del debito pubblico e dal ricatto di finanza e imprese multinazionali, la Lunga Stagnazione si sta trasformando in recessione mentre l’“Impero cinese” avanza e l’Europa si ritrae. In questo quadro anche l’Italia, la sua unità nazionale, rischiano di venire travolte sotto la spinta della secessione delle regioni più ricche. Non possiamo e non dobbiamo però tornare alla frantumazione del nostro Paese, che finirebbe facile preda di potenze straniere, così come accadrebbe all’Unione Europea che si disgregasse. Dobbiamo ricostruire e rilanciare un’identità nazionale di cui essere orgogliosi, senza scadere nei nazionalismi e nel razzismo di ritorno. Solo restando uniti potremo riconquistare dignità e un ruolo internazionale.
13,50 12,83

Giustizia ambientale. Come sono nate e cosa sono le disuguaglianze ambientali

Francesca Rosignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 144

Cosa significa giustizia ambientale? Da dove trae origine tale concetto? Il saggio di Francesca Rosignoli cerca di rispondere a questi interrogativi tracciando una geografia delle disuguaglianze ambientali che si snoda dagli Stati Uniti all’Europa. Un’attenzione particolare è riservata all’Italia, dove fu Danilo Dolci il primo a porre la questione delle politiche ambientali come mezzo per combattere la povertà, le ingiustizie sociali e la criminalità organizzata. Questa riflessione importante, che ricostruisce la genesi e lo sviluppo della battaglia in favore dell’ambiente, mette in luce i rischi a cui sono esposte le società contemporanee offrendo un punto di vista inedito: quello delle comunità più ferite. Prefazione di Miranda Schreurs. Introduzione di Nando Dalla Chiesa.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.